Ricerca su DeBaser Recensioni Nuovi Suoni

 "Mi sono bastate le prime due tracce 'Fantasma' e 'Good animal' per essere trascinata verso altre dimensioni."

 "Queen of Golden Dogs è un ascolto gratificante al massimo. Lo consiglio anche a chi non è abituato alla musica strumentale che mescola più generi e tradizioni."

Queen of Golden Dogs di Vessel è un album ambizioso e sperimentale che combina ritmi elettronici con musica da camera e sonorità barocche e arabeggianti. La produzione meticolosa crea atmosfere uniche ricche di tensione e liberazione. Non è un disco per tutti, richiede sensibilità e preparazione musicale, ma offre un'esperienza sonora profondamente gratificante e affascinante. Brani come Fantasma, Good animal, Arcanum e Glory Glory si distinguono per la loro potenza evocativa. Ascolta ora Queen of Golden Dogs e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 La semplificazione è lo spirito guida di Dan Deacon, con un'ora di geniale compendio di musica contemporanea che sposa avanguardia e cartoon.

 Scegliete Dan e le canzoncine dei cartoon anni '80. Scegliete le lallazioni, scegliete i vibrafoni e le filastrocche minimaliste.

La recensione loda 'Bromst' di Dan Deacon come un'opera matura e geniale che fonde minimalismo, avanguardia e atmosfere da cartoon anni '80. Brani come 'Build Voice' e 'Paddling Ghost' incarnano un gioco sonoro irripetibile tra percussioni, vibrafoni e falsetti infantili. L'album è uno sguardo festoso e riflessivo sul mondo dei sogni e delle creature fantastiche, invitando a scegliere la semplicità e l'originalità rispetto alla complessità sterile. Ascolta Bromst e lasciati trasportare dalla magia sonora di Dan Deacon!

 Essere un buon DJ significa possedere una sterminata cultura musicale e creare un flusso sonoro emozionante.

 Questi sessantotto minuti di Code4109 sono un'autentica esperienza emozionale, un incantesimo segreto dell'impassibile stregone.

La recensione esalta DJ Krush come artista e musicista capace di trasformare il vinile in uno strumento creativo. Code4109 è un album dove hip-hop, jazz e musica etnica si fondono in atmosfere ipnotiche e coinvolgenti. L'opera è definita come un'esperienza emozionale che conquista fin dalla prima traccia, offrendo un perfetto equilibrio tra minimalismo e sperimentazione sonora. Immergiti subito nell'ipnotico mondo sonoro di DJ Krush con Code4109!

 È nudo, forse impaurito, certamente disarmato.

 Ho un buco del culo nel cuore e l’ho sfondato di dischi e rumore di vino, di passi, di errori e qualche volta di te.

Sabotaggi di Carlame è un album intimo e sincero che fonde punk hardcore e rap-core per raccontare alienazione, isolamento e disforia di genere. Con un sound crudo ma variato, Carlame si reinventa solista, offrendo una riflessione profonda sulla realtà contemporanea. Il lavoro, artigianale e urgente, esprime una piena consapevolezza artistica maturata nel tempo. Ascolta Sabotaggi e immergiti nell’universo sincero e tagliente di Carlame.

 "Music Terminal risulta più curato, ponderato e maturo, lambendo risultati che hanno del visionario."

 "Una rarefatta atmosfera onirico/ipnotica all’interno di una inedita ed evocativa commistione tra free-folk ed elettronica."

L'album 'Music Terminal' di Francesco G rappresenta un passo avanti nella sua ricerca musicale, più maturo e curato rispetto al precedente lavoro. L'artista miscela ambient, folk e psichedelia con una forte impronta sperimentale e improvvisativa. Non mancano momenti di grande suggestione e una commistione di generi che rendono l'ascolto affascinante e stimolante. Il lavoro, pur graffiato da alcune imperfezioni tecniche, risulta un interessante contributo all'avanguardia sonora contemporanea. Scopri l'innovativa fusione sonora di Francesco G in Music Terminal!

 Dovete partire dalla Serie B, dal mucchio selvaggio per un posto per i play-off.

 Questo disco suona proprio come quelle domeniche pomeriggio un po’ sbiadite al ritorno dalla gita fuori porta, con l’autoradio che gracchia in mezzo alle gallerie.

La recensione invita a rivalutare Play: The B Sides, raccolta di tracce strumentali meno commerciali di Moby, paragonandola a una sfida onesta e appassionata tipica della Serie B calcistica. L'album si presenta come un lavoro sincero, meno artefatto e più introspettivo rispetto ai suoi predecessori, con momenti di ottima elettronica da camera e qualche passaggio meno riuscito. È la colonna sonora adatta a momenti di relax e riflessione, lontana dai riflettori della popolarità. Ascolta Play: The B Sides e riscopri l’eleganza nascosta di Moby.

 How many bridges can they burn, till we turn?

 Leftism è un album generazionale, in grado di segnare una stagione per certi versi irripetibile.

La recensione celebra Leftism, l’album debutto del duo britannico Leftfield, per la sua capacità di unire sperimentazione sonora e messaggi di lotta sociale. L'album è un mosaico di influenze che spaziano dal dub al breakbeat, passando per l’ambient, e si impone come pietra miliare della musica dance anni ’90. Le tracce evocative come '21st Century Poem' e 'Song of Life' ne sottolineano la profonda tensione culturale e spirituale, offrendo un’esperienza d’ascolto intensa e generazionale. Scopri Leftism, il disco che ha definito la dance anni ’90 e lasciati coinvolgere dalla sua energia unica.

 Avanti è la terza stanza. Entrarci significa sprofondare in quel sentimento dolce-amaro che è la nostalgia.

 Ascolto dopo ascolto Avanti può diventare un antidoto efficace a non cercare ciò che non può tornare.

Avanti di Alessandro Cortini è un album che immerge l'ascoltatore in un viaggio nostalgico attraverso sintetizzatori analogici e atmosfere dolci-amare. L'artista, noto per la sua esperienza con Nine Inch Nails e altri progetti, crea un flusso catartico di emozioni con tracce introdotte da brevi intermezzi familiari. Un'opera che invita a riflettere sul passato per accettare il futuro, perfetta come antidoto nei momenti di incertezza. Ascolta Avanti e lasciati avvolgere da emozioni elettroniche senza tempo.

 C'è qualcosa di oscuro, ipnotico e terribilmente affascinante nella musica di William Emmanuel Bevan.

 Una musica che musica non è e che pare confondersi con la realtà, con i nostri respiri, sussurri, pianti.

L'Antidawn EP di Burial rappresenta l'apice della sua evoluzione verso sonorità rarefatte e dark ambient. L'opera si distingue per atmosfere ipnotiche, voci eteree e un sound che sfuma tra mistero e struggimento. È un lavoro enigmatico che stimola riflessioni sul futuro della sua musica, mescolando dubstep e ambient con estrema intensità. Ascolta l'Antidawn EP di Burial e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Questo disco è molto difficile, forse troppo. Però ha un certo fascino.

 Non lo si comprende totalmente ma ti incolla alla poltrona e ti mette in condizione di proseguire.

L'album INCIDENTI-Lo Schianto di Claudio Milano (NichelOdeon) è un'opera prog italiana complessa e affascinante che miscela melodramma, teatro, folk e avanguardia. Non facile da comprendere, ipnotizza e coinvolge con le sue tonalità vocali e sonorità dissonanti ma mai stonate. Consigliato a chi cerca un'esperienza musicale originale e stimolante, ideale per un pubblico di nicchia coraggioso e attento. Affronta con coraggio questo viaggio sonoro unico e lasciati ipnotizzare da NichelOdeon.

 Siamo infatti di fronte a un lavoro inclassificabile, che del punk possiede solo l’irriverenza e si distingue, invece, per la volontà di andare oltre.

 Ciò che colpisce di Plan9…Meat Your Hypnotis. è infatti la cornice che tiene insieme l’universo di Odd Nosdam, un mondo in cui convivono la critica alle major e la difesa dell’underground.

Plan9...Meat Your Hypnotis. di Odd Nosdam è un album inclassificabile composto da 50 tracce brevissime che sfidano la fruibilità musicale convenzionale. Con un mix di hip-hop psichedelico, lo-fi e numerosi campionamenti, l’artista crea un universo sonoro complesso e intrigante. Pur risultando estremo e non sempre accessibile, l’album riflette una raffinata ricerca artistica e una critica alla musica mainstream. È un progetto imperdibile per chi ama sperimentare. Ascolta ora Plan9...Meat Your Hypnotis. e immergiti nell’hip-hop sperimentale di Odd Nosdam!

 Quando ascolto dischi come "Lucifero Alchemico" penso che qui di alternativo c'è molto.

 È una sinfonia della psiche, del subconscio, una cosa che ti trascina via dal mondo reale pur descrivendolo in tutta la sua brutale violenza e in tutto il suo inconoscibile paradosso.

La recensione celebra l'album 'Lucifero Alchemico' di Deca come un lavoro profondamente originale e difficile da classificare, che unisce influenze barocche, dodecafoniche e industriali in un'unica esperienza sonora. Il compositore ligure si conferma un abilissimo alchimista del suono, capace di fondere sperimentazione e solide basi tecniche. L'album è descritto come un percorso iniziatico, un viaggio tra inferno e paradiso in un universo musicale di forte suggestione e visioni sonore. Una musica che trascende i generi, offrendo un ascolto coinvolgente e profondamente evocativo. Scopri l'alchimia sonora di Deca con 'Lucifero Alchemico' e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Lo sappiamo tutti che le prime canzoni che avete imparato sono quelle dello Zecchino D’Oro e quindi non potete negarne l’importanza nella vostra vita.

 Siamo tutti necessari, tutti utili a vicenda, siamo tutti un po’ importanti, tutti perlomeno un po’, tutti quanti indispensabili.

La recensione racconta con tono affettuoso ed emozionato la canzone 'Acca' del Piccolo Coro dell'Antoniano, presentata alla 62ª edizione dello Zecchino D'Oro. Il brano celebra il valore della lettera H con allegria e messaggi educativi, sottolineando il suo ruolo spesso sottovalutato ma fondamentale. Viene apprezzata la capacità della canzone di coinvolgere sia bambini che adulti, ribadendo l'importanza di imparare le buone norme fin da piccoli. Ascolta Acca e canta insieme al Piccolo Coro, un inno divertente e educativo per tutte le età!

 "Può Battisti far sposare il concetto filosofico del teologo Hegel al suo sulla musica e sull’amore? Egli non ha smesso di parlar d’amore."

 "Solo chi è stato al liceo può comprendere Hegel, mentre se chi ascolta l’album è un idiota allora ammetterà che chi ha scritto i testi ha scritto idiozie."

Hegel, ultimo album di Lucio Battisti, rappresenta un punto finale artistico e filosofico, segnato da una forte sperimentazione elettronica e testi complessi firmati Panella. Sebbene incompreso da molti, il disco racchiude una profonda riflessione sull’amore e la realtà ispirata a Hegel. Nonostante il calo nelle vendite rispetto ai lavori precedenti, rimane un'opera d'avanguardia e un testamento emotivo della carriera di Battisti. Scopri perché Hegel è l’ultimo capolavoro di Battisti, un viaggio unico tra musica e filosofia.

 Kick I è semplicemente il calcio, dopo la transazione, che Alejandra dà a tutti i tormenti passati.

 Un viaggio fatto di glitch, ascensioni nell’iperspazio, elettronica mutante, ritmiche quasi industrial, destrutturazioni avanguardiste.

La recensione celebra Kick I come un'evoluzione decisa e coraggiosa di Arca, nel contesto del suo percorso personale e musicale. L'album è più aperto e contaminato da diverse influenze, meno cupo ma ricco di originalità. Un viaggio sonoro tra glitch, elettronica mutante e collaborazioni di rilievo che consolida la sua posizione nella musica contemporanea. Ascolta Kick I e scopri l'evoluzione musicale di Arca!

 "Pyrex mi fa pisciare sotto dalle risate."

 "Spegnendo il cervello ed entrando nel viaggio che Sick Luke e Pyrex vogliono portarci, il disco si fa sentire e fa ridere un sacco."

La recensione analizza 'The Dark Album' di Pyrex, evidenziando un album di trap italiana che, pur non essendo tecnicamente eccelso, si distingue per ironia e originalità. La produzione di Sick Luke aggiunge atmosfere metal inusuali nel genere. Non un capolavoro, ma un lavoro divertente e rappresentativo di un fenomeno musicale spesso frainteso. Ascolta The Dark Album per scoprire una trap italiana ironica e originale!

 I Daft tornano a stupire con un disco dal sound fresco, corposo e più aggressivo.

 Human After All è la rivincita dei Daft Punk, un lavoro che distacca gli stupidi teppisti dalla loro zona confort.

Human After All è uno degli album meno capiti e spesso sottovalutati dei Daft Punk, ma in realtà rappresenta una forte evoluzione sonora. Il disco, breve ma intenso, propone suoni più aggressivi e un uso marcato del vocoder, abbandonando i sample kitsch degli anni Ottanta. Le tracce come Technologic e Robot Rock sono potenti e coinvolgenti, mentre altre offrono momenti di sperimentazione e atmosfere più complesse. È un lavoro che premia l'ascolto attento e appassionato. Ascolta Human After All e scopri un lato inedito dei Daft Punk!

 Gommalacca è un album unico nella produzione di Battiato, con gli ottimi arrangiamenti firmati da Battiato e i testi sovrumani di Sgalambro.

 Quelle parole, quelle melodie possono voler dire di tutto o di niente.

La recensione riflette sulla complessità e unicità di Gommalacca, album di Battiato che divide gli ascoltatori per i suoi testi enigmatici e arrangiamenti complessi. Nonostante le difficoltà di comprensione, l'autore lo considera il capolavoro del cantante, ancora attuale e fresco a distanza di anni. Il dialogo ironico con una giovane ascoltatrice mette in luce le differenze di percezione dell'opera. Scopri Gommalacca, un viaggio musicale unico firmato Battiato.

 Più che la quiete dopo la tempesta, questo album è la quiete durante la tempesta.

 Grazie ad un microcosmo di aggeggi e piccoli synth, Hainbach crea una serie di paesaggi sonori inquieti.

La recensione analizza l'album Gestures di Hainbach come un'intensa esperienza sonora ambient che crea atmosfere cupe e misteriose. Nonostante la complessità del genere, l'album coinvolge per la sua capacità di evocare sensazioni emotive profonde e paesaggi sonori inquietanti. Il lavoro è descritto come una quiete immersa in una tempesta emotiva, ideale per chi cerca un ascolto profondo e riflessivo. Ascolta Gestures di Hainbach e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico.

 “Arca è un disco di una sincerità disarmante.”

 “Sin Rumbo, un canto ai limiti della monodia, bellissima e terrificante come ogni nudità umana.”

L'album 'Arca' è un'opera intensa e sincera che rifiuta ogni involucro superfluo, mostrando la nuda essenza della canzone attraverso una voce dominante e arrangiamenti scarni. La forza espressiva risiede nella semplicità e nell'onestà emotiva, con il brano 'Sin Rumbo' che rappresenta il culmine di questa scarnificazione formale. Ascolta Arca e scopri la forza della nuda emotività sonora.