Ricerca su DeBaser Recensioni Garage

 Questo album è veramente una bomba.

 Almeno un ascolto è obbligato per gli amanti della musica libera e per i nostalgici di tanto sano e sporco rock 'n' roll.

L'album "To Hell With The Lords of Altamont" è un potente mix di garage punk e stoner rock che riprende gli spunti del rock anni 70 con grande energia. Rimasterizzato nel 2022, è un richiamo nostalgico che fa muovere testa e corpo grazie a chitarre fuzz e organo hammond. I brani, ricchi di atmosfere vintage, sono perfetti per chi ama un rock sporco e autentico. Un'esperienza sonora consigliata agli appassionati di musica libera e retrò. Ascolta ora 'To Hell With The Lords of Altamont' e vivi l'anima del rock anni 70!

 Figa & Musica mi sembra un bel connubio da dichiarare quale biglietto da visita per lanciarsi in un inferno lussurioso e godereccio.

 Demonio centrano il mood magico, vero, reale doom/psych, smashando attraverso il languore per un Leigh Stephens in acido che sghignazzante viene evocato.

La recensione celebra Demonio e il loro album 'Reaching For The Light' come un viaggio sonoro intenso e coinvolgente. Il trio italiano unisce influenze psych rock, garage e doom, evocando atmosfere anni '60 e '70 con energia e passione. Le tracce sono descritte come un percorso tra paradiso artificiale e inferno creativo, ricco di distorsioni, vibrazioni e riferimenti culturali. L'album è lodato per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un universo sonoro dionisiaco e visionario. Ascolta ora 'Reaching For The Light' e immergiti nel viaggio psichedelico dei Demonio!

 Monoshock fulminante, amores perros immediato, dove le bordate di rumore mi gratificavano e scatenavano un piacere immenso.

 La colonna sonora di tutta questa sarabanda ce l’hanno i Monoshock, giustappunto gli basta solo una scarica per farti rinsavire o disintegrarti.

La recensione celebra con toni intensi e graffianti l'album 'Walk to the Fire' dei Monoshock. Il disco viene descritto come una scarica violenta e liberatoria di punk, noise e psichedelia, capace di risvegliare la natura più 'violenta' dell'ascoltatore. Non c'è spazio per la bellezza convenzionale ma un'esplorazione dura e genuina di temi legati alla vita di strada e allo scontro con la realtà estetica. Un lavoro unico che richiede ascoltatori coraggiosi e senza filtri. Scopri l'esperienza sonora potente e caotica di Monoshock, ascolta ora Walk to the Fire!

 La freschezza "vivente" di questi scandinavi fa saltare quegli stereotipi vichinghi.

 Quel rumore di pelle increspata, quando infiliamo la seconda manica, è musica per le orecchie.

La recensione esplora con ironia e vivacità l'album Alive dei The Leather Nun, un gruppo scandinavo che rompe gli stereotipi nordici con un grintoso mix di rock, garage e noise. L'ascolto è descritto come un'esperienza rinvigorente, che richiama all'autenticità e alla gioventù sognante. L'album spicca per freschezza e sprazzi psichedelici, incorniciati da un sound crudo e distorto che sorprende piacevolmente. Scopri il sound unico di The Leather Nun e lasciati sorprendere dalla loro energia scandinava!

 Potremmo definire così i Kaleo, come oasi nell'animo deserto della musica odierna.

 "Vor I Vaglaskogi" è un arrangiamento sublime ed emozionante, degno di Virgilio e della "Pioggia del Pineto" di D'Annunzio.

La recensione racconta la riscoperta di Kaleo e del loro album A/B, definito come un'oasi nel panorama musicale attuale. Sono analizzati i pezzi principali che combinano rock, folk e soul con arrangiamenti ricchi e intensi. Particolare rilievo viene dato alla canzone in islandese "Vor I Vaglaskogi", di grande impatto emotivo. L'autore apprezza la chitarra sporca e varia e mette in evidenza la capacità del disco di emozionare. Ascolta Kaleo - A/B e immergiti in un viaggio musicale emozionante e unico.

 Se gli Who avessero visto i Th’ Losin' Streaks suonare la loro ultima canzone, giuro che se ne sarebbero andati in lacrime, mormorando su quanto fossero potenti ed emozionanti.

 'Last House' parla del vero amore e dei bei momenti. Si tratta di crollare, di andare in pezzi, di sopravvivenza all’autodistruzione in un T-Minus.

La recensione presenta 'Last House', il terzo album dei Th' Losin' Streaks, con un approccio appassionato che celebra la loro energia garage rock old school. Provenienti dalla California con radici punk e frat rock, la band mostra competenza e potenza sonora, valorizzata da una produzione attenta. Il disco si distingue per riff incisivi, atmosfere vintage e una forte coesione sonora. La recensione mette in evidenza sia il valore artistico che l'importanza della band per la scena garage contemporanea. Ascolta 'Last House' e immergiti nell'autentico garage rock californiano!

 "Un album che fila via che è una meraviglia, funziona così nei dischi di Inez e Kenny."

 "Grazie piccola Inez, grazie vecchio Kenny, per mantenere vivo lo spirito."

La recensione celebra il nuovo album dei The Exbats, Song Machine, definendolo un miglioramento rispetto al precedente lavoro Now Where Were We. L'album si distingue per arrangiamenti perfetti, atmosfere che rimandano ai grandi classici e un mix di rock d'autore con influenze garage e doo-wop. Inez e Kenny confermano la loro maturità artistica con brani che conquistano per originalità e delicatezza. Scopri il nuovo capolavoro dei The Exbats e lasciati trasportare dal loro rock coinvolgente!

 Valley of Rain è un crogiolo brillante e spigoloso di post punk, garage rock, country e blues.

 Questo album resta - per entusiasmo, urgenza e freschezza compositiva - l’insuperato capolavoro dei Giant Sand.

Valley of Rain è il debutto diretto e abrasivo dei Giant Sand, tra garage rock, post punk e country desertico. Howe Gelb crea un'atmosfera unica, tra paesaggi aridi e liriche intense. L'album brilla per freschezza ed energia, rappresentando un capolavoro insuperato nella discografia della band. Le tracce spaziano dal punk blues alle ballate folk, con influenze che ricordano Neil Young e Lou Reed. Ascolta Valley of Rain e scopri il suono unico dei Giant Sand!

 Dal vivo i Fuzztones spaccavano e, anche se la qualità della registrazione non è eccelsa, ne abbiamo qui una testimonianza.

 L’energia che sprigionavano dal vivo era ed è ancora di una potenza dirompente.

Live At The Dive '85 cattura l'energia dei Fuzztones in una delle ultime esibizioni al leggendario Dive, consegnando un documento vivo e coinvolgente. La registrazione, anche se non perfetta, mostra la potenza della band guidata da Rudi Protrudi. Il disco include cover di band rivali che arricchiscono il valore storico del concerto. Un recupero prezioso, disponibile in edizione limitata su vinile e CD grazie ad Area Pirata. Ascolta ora Live At The Dive '85 e immergiti nel vero spirito garage-punk!

 Hardware non è una pietra miliare ma è un grande disco di R’n’R in cui si percepisce il colare del sudore e lo sfrigolare degli strumenti.

 Con il suo garage rock impuro, misto al punk settantasettino ed al power pop australiano degli anni ’80, genera un travolgente concentrato di vitalità.

Hardware è il primo LP dei The Nomads, uscito nel 1987, che fonde garage rock, punk e rockabilly in un mix energico e sanguigno. L'album si distingue per la sua genuinità e vitalità, grazie a brani originali e cover ispirate a grandi del rock. Un disco che cattura il fuoco della giovinezza e il vigore del rock'n'roll autentico. Non è una pietra miliare ma un classico imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta Hardware e immergiti nell'energia autentica del garage punk svedese!

 I Nixon Now di “Solution Revolution” sono gli Stooges di “No Fun” e “I Wanna Be Your Dog”, quelli di “Raw Power” e “Search & Destroy”.

 Che gran botta di culo, ripeto. E ancora grazie a gente come i Nixon Now.

La recensione riconosce in Solution Revolution dei Nixon Now un potente omaggio sonoro al punk di Detroit degli anni '60 e '70. L'album viene descritto come grezzo, sporco e diretto, richiamando chiaramente i suoni degli Stooges e dei MC5. La critica sottolinea la coerenza stilistica e la capacità del gruppo di mantenere viva una tradizione musicale quasi sacra per gli appassionati. Nonostante la semplicità e l'approssimazione volute, l'esperienza sonora risulta travolgente e autentica. L'autore conclude con gratitudine verso band come Nixon Now che portano avanti questo patrimonio. Scopri il sound autentico dei Nixon Now e vivi l'energia del vero rock Detroit!

 Black Milk, terzo LP dei Beasts of Bourbon, è come quei tipacci dal brutto muso ma dal cuore d’oro.

 Black Milk è un ottimo disco, ma non eccezionale come i suoi predecessori.

Black Milk è il terzo LP dei Beasts of Bourbon, un album che miscela elementi già visti nei lavori precedenti ma con un approccio più melodico e moderato. Pur perdendo qualche scintilla vitale, il disco offre brani variegati che spaziano dal blues perverso alle ballate sentimentali, con una produzione impeccabile. Un lavoro solido che crea un'atmosfera da 'cocktail party' malinconico ma coinvolgente. Scopri l'atmosfera unica di Black Milk, il nuovo album dei Beasts of Bourbon!

 Power Hits! è uno strepitoso viaggio nei meandri del garage-punk in 24 pezzi.

 La storia di Leighton e Tito merita d’essere raccontata: è fratellanza in spirito carne e sangue.

La recensione celebra "Power Hits!" di Leighton Koizumi & Tito And The Brainsuckers come un viaggio appassionante nel garage-punk autentico. Il disco espande un cult del passato, raccontando una storia di fratellanza e passione per un rock genuino. Le tracce evocano atmosfere underground e l'impegno artistico nato da esperienze condivise tra Abruzzo e Marche. L'album è definito strepitoso e indispensabile per chi ama il genere. Scopri Power Hits! e immergiti nel vero spirito del garage-punk.

 Tira fuori Keep It Cool And Dry e poggialo con calma sul piatto. Abbassa il braccetto e porgi l'orecchio.

 Le avevi dimenticate queste dodici molotov che per tanto tempo hanno incendiato la tua passione.

La recensione di Keep It Cool and Dry dei Pikes In Panic invita a riscoprire il garage rock degli anni '80 attraverso emozioni e ricordi che riaffiorano. Con brani brevi e intensi, l'album riaccende una passione musicale forse dimenticata, fornendo una colonna sonora ideale per un pubblico che cerca un ritorno autentico alla musica di un tempo. Il disco è consigliato sia agli amanti del genere sia a chi vuole riconnettersi con la propria giovinezza musicale. Riscopri il fascino autentico del garage rock con Pikes In Panic, ascolta Keep It Cool and Dry ora!

 Il trittico iniziale basterebbe e avanzerebbe per la missione “fammi dimenticare un attimo tutto”.

 Il garage è l’unico “genere” che non deve avere novità … sarebbe una completa eresia.

La recensione celebra con passione 'Get Hooked!' dei The Maggots, un album garage rock dal 2001 che spicca per energia e autenticità. Il critico apprezza il sound grezzo e i ritornelli catchy, evidenziando il valore di un esordio spontaneo e vibrante. L'album è descritto come una piacevole fuga dalla realtà e un omaggio alla vitalità del rock di provincia. Nonostante la scarsa notorietà della band, il disco si rivela un ottimo esempio di musica garage con influenze stoner. Scopri l’energia garage di The Maggots con Get Hooked! e lasciati conquistare dal loro sound autentico.

 I Fuzztones accantonano il Garage-punk e si mettono al servizio del Blues.

 La teatralità macabra e selvaggia di Hawkins, che portava un teschio soprannominato Henry.

La recensione celebra il breve EP live del 1985 che unisce lo stile teatrale e oscuro di Screamin' Jay Hawkins con l'energia garage dei Fuzztones. Registrato a New York durante un evento benefico, l'album mette in luce l'anima voodoo e blues del cantante con il supporto misurato della band. Il progetto si distingue per la forte carica emotiva e la perfetta fusione di generi. Le performance vocali e la scenografia macabra di Hawkins sono al centro dell'attenzione, rendendo l'ascolto un'esperienza ipnotica e unica. Ascolta ora questo live unico di Screamin' Jay Hawkins insieme ai Fuzztones e immergiti nel voodoo blues più autentico!

 Chariot of the Gods è stato composto e registrato in tempi di pandemia ed a detta del leader, Dave Faulkner, rappresenta un atto di resistenza.

 Durante l’ascolto delle quattordici tracce è praticamente impossibile rimanere immobili.

Dopo 12 anni di attesa, gli Hoodoo Gurus tornano con Chariot Of The Gods, un album che risveglia la scintilla del rock australiano. Registrato durante la pandemia, il disco mostra un ritorno energico e creativo, con brani che oscillano tra garage rock, punk-pop e melodie orecchiabili. L’album conferma il valore storico della band e la loro capacità di emozionare e coinvolgere anche oggi. Scopri l’energia degli Hoodoo Gurus con Chariot Of The Gods, ascolta ora!

 Il suono è fedele alla ruvidezza delle radici del genere, ma è anche fresco, accattivante e ricco di contaminazioni psichedeliche.

 Fin dal brano di apertura "Work All Day", l’ascoltatore viene trascinato dall’energia rock/blues cruda della band marchigiana.

L'EP d'esordio dei Rootworkers fonde con successo blues e rock’n’roll classici con influenze psichedeliche e produzione moderna. La band marchigiana dimostra una solida scrittura e un’interazione efficace tra chitarre e voce. Tracce come "Dirty Ceiling" e "The Woman I Love" spiccano per intensità e originalità. Un lavoro convincente che promette crescita e originalità futura nell'ambito della black music. Ascolta ora l’EP d’esordio dei Rootworkers e lasciati conquistare dal loro blues moderno!

 La voce di Mr. Punk agguanta la caratterizzazione assoluta della spregiudicatezza esacerbante, roca e graffiante.

 L’attitudine punk’n’roll continua a macinare imperterrita lungo i sentieri rivoltosi del genere, equipaggiati di grinta e di quel senso irriducibile, deflagrante.

I The Dick Dastardly’s presentano un EP omonimo caratterizzato da un punk aggressivo e in continua evoluzione, che richiama influenze storiche come Dead Boys e Germs. La band di Borgo Massano si distingue per energia, precisione e un sound grezzo ma raffinato. La produzione analogica sottolinea il carattere autentico del disco, mentre le tematiche ribelli si fanno strada anche nel testo. Un lavoro coinvolgente e sfrontato che conquista la scena punk attuale. Ascolta ora l’EP esplosivo dei The Dick Dastardly’s e immergiti nel punk autentico!

 Disordine totale; fuori controllo; senza freni; sempre a tutta.

 Una chitarra accordata malissimo da tanto stridente, forzata, assassina.

The Big Combo dei New Bomb Turks è una raccolta intensa che unisce punk 77, garage anni '60 e influenze da Stooges e MC5. Sedici tracce esplosive, caratterizzate da un sound sporco e potente, raccontano la veemenza e la spontaneità del gruppo, che si conferma una band irriverente e fuori controllo. Le registrazioni rustiche e la performance vocale aggressiva completano un lavoro autentico e appassionato, apprezzabile anche dal vivo. Scopri l'energia selvaggia dei New Bomb Turks con The Big Combo!