Ricerca su DeBaser Recensioni Grindcore

 Io ho provato questa sensazione ascoltando 'Help' (2022) dei Teething, misconosciuta band spagnola.

 Come concetto il 'metal estremo' non basta forse più. Si sfocia nel puro power-violence fine a sè stesso.

L'album 'Help' (2022) dei Teething è una miscela furiosa di grindcore, metalcore e power-violence che scuote l'ascoltatore per 37 minuti. I brani uniscono rabbia e violenza sonora senza sosta, con momenti di caos controllato. La produzione della Selfmadegod Records è attenta, anche se l'artwork è meno convincente. Un disco per chi ama il metal estremo e le esplosioni di adrenalina sonora. Scopri il caos sonoro dei Teething e sali a bordo del loro folle treno!

 "Qui si esprime rabbia vera, rabbia pura e rigonfia di sudore e passione."

 "'In The End, Was It Worth It?' mostra il lato oscuro dell'animo umano con tredici tracce poderose."

Il secondo album dei canadesi Scare, "In The End, Was It Worth It?", è un concentrato di hardcore metal con influenze sludge, crust e grind. L'album trasmette un'intensa rabbia e pessimismo verso la società attuale, con brani brevi ma potentissimi. La tecnica strumentale, soprattutto i riff di chitarra e le urla di Philip Roy, caratterizza un sound maturo e personale. Consigliato agli amanti del metal estremo e della musica energica e carica di significato. Ascolta ora 'In The End, Was It Worth It?' per un'esperienza hardcore indimenticabile!

 Un esperimento “gorenoise” prendetelo per quello che è.

 Almeno 2 o 3 riff vincenti ci sono, certo la voce è quello che è, troppo monocorde perché non ha un testo e sono delle urla fatte sul momento.

Drenched In Blood è un album autoprodotto e sperimentale di Iracondo, che miscela goregrind e gorenoise in tracce brevi e di impatto. La produzione casalinga e le urla monocorde creano un'atmosfera grezza e autentica. Nonostante limiti tecnici evidenti, l'opera mostra alcune idee musicali interessanti e approfondisce sonorità estreme con partecipazioni campionate. Un progetto outsider apprezzato da almeno un collega musicista. Scopri l’audace sperimentazione di Drenched In Blood, ascolta l’album completo ora!

 Questa musica è da pazzi e miscredenti.

 Qui si chiudono 53 minuti che passeranno alla storia per essere il primo vagito della creatura Today Is The Day.

Supernova, il debutto del 1993 dei Today Is The Day, è un album di metal estremo che fonde grindcore, noise e post-hardcore in modo originale e unico. La critica apprezza la pazzia sonora e la rabbia contro il mainstream, evidenziata da tracce che spaziano da momenti violenti a intermezzi più atmosferici. L'album segna l'inizio di una band creativa e fuori dagli schemi, anche se i capolavori arriveranno con gli album successivi. Ascolta Supernova e immergiti nel caos sonoro unico dei Today Is The Day!

 Grindcore d'avanguardia e senza compromessi, fedele alla vecchia scuola, ma ricco di ispirazione.

 Coagulated Bliss è un'ulteriore dimostrazione di essere una band coraggiosa, con una forte identità e una notevolissima padronanza dei propri mezzi.

Coagulated Bliss dei Full of Hell si distingue come un album grindcore straordinariamente eclettico e dinamico. L'album fonde violenza sonora con sperimentazioni noise, mathcore e sludge, offrendo un'esperienza potente e originale. Le influenze di band come Brutal Truth e Converge arricchiscono la proposta, rendendo il disco un punto di riferimento moderno del genere. L'album è apprezzato per la sua capacità di osare senza perdere l'impatto devastante. Scopri ora Coagulated Bliss e immergiti nell'estremo grindcore sperimentale!

 L’esperienza uditiva non può che essere questa, per quanto mi riguarda.

 Questo quartetto mette in tavola ciò che serve per annientare e fare terra bruciata.

La recensione descrive l'album come un'esperienza sonora intensa e distruttiva che mescola generi estremi come grindcore, powerviolence, crust punk, sludge e noise. L'ascolto viene paragonato a un viaggio emozionale tra caos, oscurità e speranza. L'energia e il carattere selvaggio del quartetto sono evidenziati con immagini grafiche e potenti. Scopri il caos intenso di Full of Hell, ascolta l’album ora!

 Ritornano all’assalto i padrini del Grindcore...ben al di sopra di concorrenza e nuove leve che tentano, senza risultato alcuno, di avvicinarsi al loro trono.

 Ti asfaltano, ti schiacciano, ti inchiodano, ti mettono al tappeto.

Napalm Death torna con l'EP 'Resentment is Always Seismic', confermandosi indiscutibili pionieri del grindcore. Con otto tracce intense e potenti, tra brani propri e cover, la band mantiene una qualità impressionante e una potenza sonora ineguagliabile. La formazione attuale, pur con alcuni cambi di line-up, non perde un grammo del suo spirito feroce e innovativo. Un lavoro che continua a stabilire nuovi standard nel metallo estremo. Scopri la furia inarrestabile di Napalm Death ascoltando l'EP ora!

 Questo album è quasi universalmente considerato come il primo album Goregrind della storia.

 Lo considero un classico e penso che abbia un’atmosfera molto interessante oltre ad un grande valore storico immensamente sottovalutato.

Reek of Putrefaction è considerato il primo album Goregrind della storia, caratterizzato da una produzione volutamente grezza e un sound violento. I Carcass emergono con un Death Metal primitivo ma innovativo, evidenziato da brevi tracce, blast beat incessanti e riff tremolo picking. Nonostante la qualità sonora bassa, l'album ha un grande valore storico ed è spesso sottovalutato nel panorama della band. È un classico imprescindibile per gli amanti del metal estremo. Ascolta ora Reek of Putrefaction e scopri un classico del metal estremo!

 Un album death/grind in piena regola, costruito secondo gli stilemi classici del genere.

 Se volete passare una mezz'ora tonda di sano grind/death ignorante e da battaglia, questo disco saprà accontentarvi.

Being and Nothing segna un cambio di rotta per gli Extreme Noise Terror, che abbracciano sonorità death/grind più dure e grognanti. L'album è veloce, aggressivo e diretto con alcune variazioni sporadiche nel ritmo. Sebbene la produzione sia buona e i riff validi, la ripetitività può risultare un limite per alcuni ascoltatori. Consigliato agli appassionati del genere in cerca di puro impatto sonoro. Scopri ora Being and Nothing per un assalto sonoro senza compromessi!

 Ne viene fuori una poltiglia sanguinolenta, terrificante, che ti asfalta letteralmente.

 Una Tabula Rasa che non fa superstiti... Ma ne esco rigenerato... e a pezzi...

Abandon All Life è il secondo EP della band americana Nails, un concentrato di grindcore estremo di 17 minuti. Prodotto da Kurt Ballou, l'album combina influenze da Napalm Death, Converge, Entombed e Nasum, creando un suono brutale e senza respiro. La recensione sottolinea l'intensità furibonda e la pesantezza primigenia del disco, che lascia l'ascoltatore stordito e rigenerato al tempo stesso. Scopri l'incredibile violenza sonora di Nails e abbandonati a questo grindcore puro!

 147 secondi di UltraGrindcore suonati con una cattiveria esecutiva veemente, tracimante, maligna, subdola.

 Dodici sassate tremende, che non danno tregua nello scorrere del magma uditivo messo in atto.

Dopo cinque anni d'attesa, Napalm Death torna con un album potente e feroce che conferma la sua supremazia nel grindcore. Il lavoro è caratterizzato da assalti sonori spietati, una produzione massiccia e liriche intense. Nonostante i cambi nella formazione, la band dimostra la sua consistenza e la capacità di innovare mantenendo inalterata la carica e la rabbia di sempre. Ascolta ora Throes of Joy e vivi la potenza inarrestabile dei Napalm Death!

 "Una tecnica strumentale e vocale veramente al di sopra di qualsiasi band giovane italiana."

 "Un EP che mangia in testa al 99% delle produzioni core di turno."

L'EP 'Ambition' dei Desource rappresenta un salto di qualità nella loro produzione, combinando Progressive Metalcore con influenze Mathcore, Djent e melodie classiche. Le tracce si distinguono per alta tecnica e originalità, supportate da una produzione nitida e curata. Un lavoro complesso ma coinvolgente che supera ampiamente il precedente album. Un disco consigliato a chi cerca innovazione e perizia nel panorama metal italiano. Ascolta Ambition dei Desource e scopri un nuovo livello di Progressive Metalcore italiano!

 Chatta sintetizza la vocazione internazionalista di quanti nelle sottoculture trovino l’ancoraggio della propria rivalsa.

 Il lato B dedicato ai remix, solitamente trascurabile, serba una piacevole sorpresa.

Chatta dei Chepang è un viaggio intenso nel grindcore internazionale, con radici etniche nepalesi ma reso unico dalla sperimentazione sonora e dalla qualità compositiva. L'uso di scream e growl si fonde con elementi old school e contaminazioni elettriche, mentre i remix sorprendono per la loro intelligibilità e varietà. Un lavoro che rappresenta una rivalsa culturale ben riuscita, nonostante una produzione a tratti compressa. Scopri il potente sound internazionale di Chatta, ascolta ora!

 Questo disco ha una strana atmosfera, e una terribile produzione: il basso è sovrastato totalmente dalla batteria.

 Le canzoni però sono un esempio immenso di tecnica nel Deathgrind.

L'album To Serve Man dei Cattle Decapitation presenta una produzione controversa, con basso poco bilanciato e batteria predominante. La tecnica nel deathgrind è elevata, ma l'album risulta monotono e ripetitivo rispetto al successivo Humanure. Alcune tracce rimangono memorabili, come Testicular Manslaughter, che cattura con intensità oscura. Nel complesso, un album divisivo ma importante nella scena. Scopri ora To Serve Man e immergiti nel deathgrind più tecnico e controverso!

 Che cazzo è successo? È la prima domanda che ci si pone quando si ascolta Karma.Bloody.Karma.

 È stato il disco che mi ha fatto iniziare ad amare davvero i Cattle.

Karma.Bloody.Karma rappresenta un passo avanti per Cattle Decapitation, con una produzione superba e un sound che combina grind, melodia e pesantezza. L'album mostra una band più matura e pronta a sperimentare, con Travis Ryan in grande forma vocale. È un disco consigliato agli appassionati del metal estremo e segna l'inizio di un amore profondo per la band da parte del recensore. Ascolta Karma.Bloody.Karma e scopri la potente evoluzione degli Cattle Decapitation!

 La voce di Travis è impossibile. Nessuno è mai riuscito a replicarla e a passare da un growl così profondo a uno scream così ficcante in così poco tempo.

 La copertina mostra una mucca che defeca pezzi umani e rappresenta appieno la depressione e la cattiveria presente in quest'album.

Humanure dei Cattle Decapitation è ritenuto un capolavoro e uno dei migliori album del death metal moderno. Pur con qualche limite nella produzione e nella voce, i riff e l'energia sono straordinari. La voce di Travis Ryan è unica nel suo genere e i testi affrontano tematiche violente contro la razza umana. La traccia finale introduce elementi noise, arricchendo l'album già rumoroso. La copertina controversa riflette appieno l'atmosfera cupa e aggressiva. Scopri il potere oscuro di Humanure, un must per ogni fan del death metal!

 L'EP dei Napalm invaderà la mia mente; e mi aiuterà, mi tranquillizzerà.

 Devo soffrire ed il brano Suffer the Children è il giusto ascolto, il giusto inizio.

La recensione racconta un'esperienza intensa di ascolto dell'EP 'Suffer the Children' dei Napalm Death, ambientata in un'escursione notturna. Il testo mescola dettagli ambientali e sensazioni personali, descrivendo le tracce come potenti accompagnamenti a un percorso fisico e interiore. L'autore apprezza la crudezza sonora e l'atmosfera inquietante dei brani, che si fondono con la natura circostante in modo unico. Scopri l'intensità di Napalm Death in una fusione tra musica estrema e natura.

 La musica violenta, il Metal più becero ed incontrollato mi è di aiuto.

 Cacofonia all'ennesima potenza; un toccasana per la mia psiche malridotta.

La recensione racconta l’esperienza personale dell’ascolto dell’EP "Nazi Punks Fuck Off" dei Napalm Death in un momento di depressione e isolamento sociale. La violenza sonora del grindcore e delle sperimentazioni industriale offrono un sollievo catartico e confortante. I brani sono descritti nei dettagli, riprendendo la potenza distruttiva e la maestria tecnica della band. L’autore si conclude con un sentimento di speranza e rinascita, sottolineando il potere rigeneratore della musica. Scopri il potere rigenerante del grindcore con Napalm Death!

 Ancora sul gradino più alto del Grindcore e dell’estremismo in musica; nessuno sarà in grado di tirarli giù a mio modo di vedere.

 La violenza progredisce, si incunea nella pelle aprendo voragini di orrore metropolitano.

La recensione celebra l'EP 'The World Keeps Turning' dei Napalm Death come un ritorno potente e incontestabile al grindcore viscerale dopo una breve deviazione death metal. L'autore esprime grande attesa e ammirazione per la band, sottolineando la qualità sonora intensa, l'aggressività strumentale e la voce iconica di Barney Greenway. Definito un capolavoro di violenza sonora e pura energia. Scopri ora l'EP storico che ha segnato il ritorno dei Napalm Death al grindcore!

 Il primo colpo gli Angkor Wat lo hanno sferrato eccome, nell’aprile del 1989, e il colpo è arrivato, dritto in faccia.

 Quando pensi di aver afferrato questo capolavoro per il collo ti mette al tappeto con 'Circus of Horrors/Civilized'.

La recensione celebra il primo album degli Angkor Wat come un colpo potente di adrenalina, capace di trascinare l'ascoltatore in un vortice di thrash, hardcore e grindcore senza tregua. L'autore racconta l'esperienza d'ascolto intrecciandola con atmosfere di tensione e ribellione. L'album viene definito un capolavoro della scena texana fine anni '80, intenso e indimenticabile. Scopri il vigore estremo degli Angkor Wat e immergiti in un classico thrash hardcore!