"Io non sono un uomo frivolo, l'unica cosa frivola che possiedo è il mio nome."

 "Se solo mi fosse rimasta un po' di forza da darti, se solo avessi un po' di cuore da condividere con me stesso, se solo avessi un po' d'amore sarebbe per te."

Il film racconta la vita di Titta Di Girolamo, uomo segnato da un'esistenza grigia e priva di emozioni, che trova una scintilla di speranza nell'incontro con Sofia. Paolo Sorrentino costruisce un ritratto intenso di solitudine, ossessioni personali e il desiderio di riscatto. Toni Servillo offre un'interpretazione magistrale del protagonista, mentre la narrazione si sviluppa attraverso i monologhi interiori e un'atmosfera gelida e asettica. "Le Conseguenze Dell'Amore" è un cinema di uomini sconfitti e di piccole, personali redenzioni. Scopri il profondo ritratto di solitudine e speranza nel cinema di Sorrentino.

 Musica acustica, tutt’altro che tecnologica, ossimorica rispetto al suo contesto insomma.

 Auguro a tutti Voi una piccola botta di "serendipità" come la mia, prima o poi.

La recensione racconta la scoperta casuale e piacevole dell'album "The Trouble With Flying" di Orba Squara. Pur non essendo innovativo, il disco emoziona per lo stile acustico e il canto intimo. L'autore evidenzia affinità con artisti come Nick Drake e Belle & Sebastian, apprezzando soprattutto alcuni brani selezionati. Un invito a lasciarsi sorprendere dalla musica inattesa. Scopri anche tu la magia di Orba Squara e lasciati sorprendere dalla sua musica.

 Ecco come fare Progressive Metal senza copiare e incollare nulla dei Dream Theater.

 La suite title-track, alternando momenti acustici e accelerazioni monumentali, permette ai Seventh Wonder di sfoggiare il meglio di loro stessi.

La recensione loda 'The Great Escape' dei Seventh Wonder come un album prog metal ben costruito che si distingue per l'integrazione di vari generi come AOR e power metal. Particolarmente apprezzata la lunga suite title-track che riassume la maturità musicale della band. La voce di Tommy Karevik è considerata un punto di forza, così come gli arrangiamenti a tema sinfonico. L'album è visto come un passo importante verso la definitiva consacrazione del gruppo nel prog metal. Ascolta 'The Great Escape' e scopri il nuovo volto del progressive metal!

 L'invasione coordinata di Stearica e Acid Mothers Temple è la miglior terapia per il vostro spirito sonoro.

 Questo disco non ha bisogno di istruzioni. Vi prende e vi dà quello che ha da darvi, vi dice quello che ha da dirvi.

La recensione celebra il disco nato dalla collaborazione tra Stearica e Acid Mothers Temple, definito una 'terapia per lo spirito sonoro'. Con radici nel rock psichedelico, il lavoro esprime passione e genuinità attraverso suoni intensi e fluidi. Il disco è apprezzato per la sua semplicità, effetto naturale e qualità sonora che non richiede istruzioni per essere goduto. Una proposta adatta a chi ama la musica sperimentale e coinvolgente. Scopri il viaggio sonoro di Stearica e Acid Mothers Temple, ascolta ora!

 Sembra di avanzare sotto un cielo coperto di pesanti nuvole scure dentro cui si riverberano gli echi di fulmini minacciosi.

 Questa musica crea atmosfera, poco da fare: stordisce al primo ascolto, è vero, ma poi si fa ben seguire in mezzo alla burrasca.

La recensione descrive 'Bateless Edge' dei Frogg Café come un album intenso e complesso, caratterizzato da atmosfere oscure e apocalittiche. Influenzato da Frank Zappa, Mahavishnu Orchestra e King Crimson, il disco fonde jazz, progressive e fusion in un ascolto impegnativo ma gratificante. Le tracce privilegiano l'accento su dissonanze, strumenti inconsueti e tensione narrativa. Non adatto a tutti, è un viaggio musicale ideale per chi cerca sperimentazione e profondità. Ascolta Bateless Edge dei Frogg Café e immergiti in un mondo sonoro unico e avvolgente.

 Il film è molto divertente, ci sono scene da antologia, Albanese è molto bravo nell’interpretare un personaggio davvero disgustoso, ma anche molto buffo allo stesso tempo.

 Guardare questo film è come guardarsi allo specchio deformante di un luna-park; sperando non ci abbiano derubato anche della necessaria capacità di provare indignazione e rabbia.

Qualunquemente è una commedia italiana di Giulio Manfredonia che mescola ironia e critica sociale, con la brillante interpretazione di Albanese. Il film diverte ma lascia anche un senso di amarezza e riflessione sulla realtà italiana, evocando il classico della commedia all’italiana ‘I Mostri’. Una pellicola coerente e tagliente che unisce comicità e denuncia sociale. Guarda Qualunquemente per una satira italiana che fa ridere e pensare.

 L’album è un massiccio rock ’n’ roll urlato in norvegese, molto divertente e molto d’impatto.

 Ulvetid parte con chitarroni pesanti e subito spara una scarica di blastbeat sotto una melodia straniante, soluzione davvero efficace.

Il debutto omonimo dei Kvelertak è un album energico e sorprendente che mescola Stonerrock, Black Metal e hardcore, con forti influenze folk norvegesi. I riff ricordano band come Mastodon e Burst, mentre la potente combinazione sonora offre un rock 'n' roll massiccio e coinvolgente, cantato in norvegese. Un disco che conquista con la sua varietà e la sua forza d'impatto. Ascolta ora Kvelertak e scopri il potente mix di metal norvegese!

 Garofano d'ammore rappresenta la prima pietra posata da Bennato nel suo cammino verso la riscoperta delle origini musicali del meridione.

 La fantastica Teresa De Sio è una delle migliori voci del panorama folk di sempre.

Garofano d'ammore di Eugenio Bennato è un album che segna l'inizio della sua carriera solista e la riscoperta delle radici musicali del Sud Italia. Con arrangiamenti più semplici rispetto al passato, il disco valorizza strumenti tradizionali come la chitarra battente e offre interpretazioni coinvolgenti di canti pugliesi. La partecipazione di Teresa De Sio e Toni Esposito arricchisce ulteriormente l'opera, rendendola un punto di riferimento nel folk italiano. Scopri le radici del folk meridionale con Eugenio Bennato e Garofano d'ammore!

 I Tankard scodellano il loro capolavoro album dopo album, concerto dopo concerto.

 Dimentichiamoci la musica dotta e laboriosa lasciandoci versare addosso litri e litri di delirante e liquoroso metallo teutonico.

La recensione celebra Tankard come simbolo di passione e autenticità nel thrash metal, con l'album Beast Of Bourbon che conferma la loro seconda giovinezza. Il disco propone brani energici e divertenti, uniti a testi ironici e un'esecuzione tecnica impeccabile. Il gruppo tedesco dimostra come il metal possa essere un puro divertimento, condito da una forte dose di birra e umorismo. Scopri Beast Of Bourbon e lasciati travolgere dal thrash metal più autentico e divertente!

 I Real Kids, infatti, erano saldamente ancorati ai tradizionali stilemi del rock’n’roll delle origini e non ci pensavano lontanamente a rinnegarle o, peggio, distruggerle.

 Se il superfluo è bello e divertente come questo disco... allora i Real Kids valgono sicuramente l'ascolto.

L'album 'The Real Kids' del 1977 è un'autentica perla garage punk con radici profonde nel rock'n'roll anni '50. Il disco fonde energia punk con melodie power-pop, rendendolo un must per gli appassionati di sonorità retrò ma incisive. Le tracce più rappresentative, come 'All Kindsa Girls' e 'Reggae Reggae', mostrano una band che, pur non innovando, sa divertire e coinvolgere con autenticità e stile. Consigliato soprattutto su vinile per apprezzarne la copertina e il mood vintage. Ascolta 'The Real Kids' su vinile e rivivi l'energia pura del garage punk anni '70!

 Twilight Theater è il migliore disco della band, ormai conosciutissima nell’Europa continentale.

 La qualità dell’album è di livello non indifferente, ascoltare per credere.

Twilight Theater dei Poets Of The Fall consolida la loro fama nella scena rock malinconica finlandese con un album di buona qualità. L'uso di colonne sonore di videogiochi come Alan Wake amplia il loro pubblico. L'album è caratterizzato da atmosfere fredde ma convincenti, con pezzi di spicco come 'War' e 'Dreaming Wide Awake'. Alcune tracce risultano però simili tra loro. Nonostante questo, è un lavoro consigliato agli amanti del genere. Scopri l'atmosfera unica di Twilight Theater, ascolta ora i Poets Of The Fall!

 Una band di tre ragazzi con qualcosa di personale da dire, delle opinioni da condividere.

 In un contesto in cui dire qualcosa, parlare, può essere in effetti considerato un gesto rivoluzionario.

I Carsick Cars rappresentano una speranza per il rock underground cinese con un sound potente e melodico. Il loro secondo album, registrato negli USA, usa metafore per sfuggire alla censura, offrendo testi ricchi di riferimenti culturali. Sebbene non innovativi a livello internazionale, si distinguono per contesto, passione e un linguaggio musicale che fonde rabbia, ironia e poesia. Un gruppo che parla con autenticità e coraggio in un panorama musicale ancora acerbo. Ascolta l'album e scopri il rock che sfida la censura cinese!

 Kim Larsen rimescola le (solite) carte per dare una lieve (ma necessaria) svolta al suo percorso.

 "Sonnenheim" si lascia ascoltare, e gli amanti del genere faranno bene a non ignorare il lavoro di questo piccolo mestierante.

Sonnenheim è un quarto album di Of The Wand & The Moon che mostra una necessaria evoluzione rispetto ai lavori precedenti, con nuove ispirazioni e contaminazioni sonore. Pur senza innovare radicalmente, il disco offre un ascolto vario e interessante, mantenendo vivo il fascino del folk apocalittico e la passione per le tradizioni nord-europee di Kim Larsen. Le collaborazioni e gli arrangiamenti arricchiscono il sound, evitando lungaggini eccessive e distensioni inutili. Scopri l'evoluzione del folk apocalittico con Sonnenheim di Of The Wand & The Moon!

 "Un manifesto della sua 'poesia' stradarola e borgatara."

 "L'asfalto è rovente, la noia sempre più invadente, e noi più soli, più stranieri che mai..."

Pubblicato nel 1981, Artide Antartide è uno degli album più rappresentativi di Renato Zero. Il doppio disco accompagna l'ascoltatore nelle periferie degradate di Roma, raccontando storie di emarginazione e alienazione con uno sguardo poetico e crudo. Attraverso arrangiamenti distinti e un sound più tagliente, Zero si discosta dalle collaborazioni passate per esprimere un messaggio sociale ancora attuale. L'album, tra i migliori del cantautore, è stato recentemente ristampato dopo anni di assenza dal mercato. Ascolta Artide Antartide per un'immersione nella realtà urbana e sociale di Renato Zero.

 Anno 632 dopo Ford: la felicità è UNA e non si prevedono alternative.

 La scienza ti ha modificato, ma a te non è consentito modificarla: è la rivoluzione permanente che non deve tradursi in controrivoluzione.

La recensione di Brave New World di Aldous Huxley mette in luce la raffinata analisi della società distopica in cui la felicità è manipolata e prolungata artificialmente. L'autore celebra il contrasto tra l'innocenza infantile e la tristezza adulta in un mondo dominato dal controllo scientifico e dalla mancanza di libertà autentica. L'importanza del condizionamento e del soma riflette una critica profonda alla perdita di individualità e autenticità. Un classico che rimane inquietantemente attuale per le sue implicazioni filosofiche e sociali. Leggi Brave New World per scoprire la visione profetica di Huxley sulla felicità e il controllo sociale.

 Gli Autechre riescono infatti a fare propria anche questa fetta di elettronica che sposa spudoratamente la prevedibilità, l’orecchiabilità e l’ingenuità del pop formato canzonetta, pur non scendendo a compromessi di accessibilità e commercialità.

 La programmazione pionieristica che apparirà anche sulla seguente 'Rettic Ac', rapido episodio che si pone come continuo di 'Cipater': ovvero come appena due minuti possano risultare seminali per tutta quella elettronica ritmico-sperimentale del decennio successivo.

Chiastic Slide, uscito nel 1997 su Warp Records, rappresenta il capolavoro assoluto degli Autechre, un duo inglese di musica elettronica sperimentale. L'album si distingue per ritmi complessi, sonorità dissonanti e un uso pionieristico del digitale che anticipa tendenze future nell'IDM. Le tracce chiave, come Cipater e Nuane, mostrano una miscela unica di industrial e glitch che ancora oggi risulta innovativa. Il disco è un punto di svolta nella carriera del duo, fondamentale per l'evoluzione del genere. Scopri l'innovazione degli Autechre con Chiastic Slide, un capolavoro imprescindibile dell’IDM.

 Una chitarra acustica, sei corde di nylon pizzicate ed emozioni vere, di quelle con la "E" maiuscola: questo è Mark Kozelek oggi.

 Katy vive ancora nei versi di "Katy Song", vertice assoluto della performance insieme a "Moorestown", una delle canzoni più belle mai uscite dalla penna di un cantautore.

La recensione celebra il concerto di Mark Kozelek a Villanova di Castenaso dopo un lungo assenteismo in Italia. Il live si distingue per l'intimità dell'esibizione acustica, la voce potente e la carica emotiva dei suoi brani, in particolare quelli dedicati alla sua musa Katy. Nonostante qualche piccolo errore dovuto al jet-lag, la performance conquista per la sua autenticità e profondità. Il pubblico viene coinvolto da un artista sincero, capace di far vibrare le corde dell'anima con la sua musica. Non perdere l'occasione di immergerti nelle emozioni di un live unico di Mark Kozelek.

 Esercita l’amore in modo così profondo da diventare quasi violento.

 Una porta separa questi sentimenti, così come separa i mondi delle due donne.

Il romanzo racconta la complessa relazione tra una scrittrice e la sua domestica Emerec in un’Ungheria postbellica. Tra litigi, affetto materno e segreti profondi, il libro esplora temi di fede, sacrificio e differenze sociali. L’autrice, influenzata dalla letteratura russa, offre un racconto toccante su solitudine e pietà cristiana. La porta, simbolo del confine tra i due mondi, diventa metafora di un legame profondo e fragile. Leggi 'La Porta' di Magda Szabó e scopri un romanzo intriso di emozione e riflessione.

 Non sbagliò John Cage, associando anni dopo la violenza rumorista di Branca - e relativa dimostrazione di potere - al fascismo.

 Le chitarre insolitamente acute, insolitamente insopportabili, insolitamente maestose ed insolitamente rumorose di Glenn Branca e Jefferey Lohn giocano a rivisitare il modello di 'dialogo Rock' tra asce, generando detriti.

La recensione analizza l'album d'esordio 'Theoretical Record' dei Theoretical Girls, punto di riferimento della scena No Wave newyorkese. L'opera si distingue per le chitarre rumorose e acute di Glenn Branca e Jeffrey Lohn, l'atmosfera di sperimentazione e la fusione tra punk rock e rumore industriale. L'album è considerato una pietra miliare che ha influenzato l'evoluzione dell'underground americano e delle forme d'espressione musicale alternative. Ascolta ora 'Theoretical Record' e scopri le radici del noise punk newyorkese!

 King Diamond. The King. Uno dei migliori esempi di devozione alla propria arte ed al proprio genere.

 La superba ugola di King la quale, a dispetto del trascorrere degli anni, non solo non lascia intravedere alcun segno di logorio, ma, al contrario, sbalordisce ogni giorno di più.

Abigail II: The Revenge conferma King Diamond come icona dell'heavy metal tradizionale. Con atmosfere spettrali, chitarre incisive e una voce sempre impressionante, il disco regala un'esperienza intensa senza cadere nella nostalgia. I brani mostrano potenza e qualità, dimostrando la maestria del re danese anche dopo anni di carriera. Scopri il capolavoro dark di King Diamond: ascolta Abigail II oggi stesso!