I brani hanno l’innata capacità di scolpirsi a fuoco sulla corteccia cerebrale, grazie a hooks mai scontati ma innatamente “pop”.

 La sua forza è nel contempo la sua debolezza maggiore: una poliedricità talmente spinta che rischia di soffocare uno stile personale.

La recensione evidenzia la raffinata poliedricità del terzo album 'Mines' dei Menomena, che coniuga pop e indie rock in modo personale e genuino. Brani come "Queen Black Acid" e "Taos" mostrano una capacità di catturare grazie a hook efficaci e riferimenti musicali variegati. L'unica critica riguarda l'eccessiva durata del disco che a tratti soffoca lo stile personale della band. Nel complesso è definito un piccolo disco rivelazione del 2010. Scopri l'universo sonoro unico di Menomena con Mines, un album da non perdere!

 78 minutes of real casino!

 Passione provinciale e autentica creatività fanno di Greatest Tits il vero capolavoro dei Cats.

Greatest Tits è il primo album del trio rock bresciano Charlie & The Cats, noto per il suo mix di generi musicali, testi in dialetto e ironia pungente. L’album, lungo oltre 78 minuti, spazia da rock diretto a funk, reggae e ballate delicate senza mai scadere nella volgarità. La band dimostra una notevole capacità tecnica e una forte personalità artistica, guidata da Charlie Cinelli. Un disco che unisce passione provinciale a una creatività autentica, capace di regalare ore di spensieratezza. Immergiti nel rock bresciano con Greatest Tits, un album da non perdere!

 "'Prehistoricisms' è l'incarnazione di un australopiteco immortale che gironzola per la terra da molto tempo."

 "'The Reptilian Brain' è un crescendo radiale di energia che fonde shoegaze, tribale, jazz e death metal ragionato."

La recensione analizza il secondo album degli Intronaut, 'Prehistoricisms', definito un death metal con forti influenze jazz, afro e shoegaze. L'autore apprezza la sperimentazione sonora e la complessità delle strutture, evidenziando brani chiave come 'Any Port' e la suite finale 'The Reptilian Brain'. L'album viene descritto come un viaggio nel passato primordiale, sia tematico che musicale, con un forte impatto emotivo. Scopri l'evoluzione sonora di Intronaut con 'Prehistoricisms' e immergiti in un death metal unico!

 Iridule è un inquietante ed introspettivo viaggio sonoro, impreziosito da intermezzi quasi fiabeschi.

 Il disco rappresenta una ulteriore maturità stilistica per l'ensemble "nostrano", difficilmente colpisce ai primi ascolti, ma dopo non se ne può fare a meno.

Iridule di Yugen rappresenta una raffinata fusione tra rock e musica da camera con profonde radici nell'Avant-Prog. Francesco Zago e la sua formazione propongono un album introspettivo e originale, ricco di riferimenti a gruppi come Univers Zero e King Crimson. L'album guadagna valore nell'ascolto ripetuto, mostrando maturità stilistica e compositiva di alto livello. Ascolta Iridule per scoprire il lato più originale e sofisticato del prog moderno.

 È proprio la voce di Dawn la peculiarità più significativa del combo, trascinando tutti gli altri appresso con le sue urla assassine.

 Un disco di grezzo, diretto, ignorante Thrash Metal che meritava maggior considerazione.

Recognize No Authority è il disco unico dei Detente, band thrash metal losangelina guidata dalla ruvida voce di Dawn Crosby. L'album si distingue per sonorità hardcore e riff metallici, con testi impegnati socialmente. Pur non essendo un capolavoro, offre momenti interessanti per fan del thrash e dell'hardcore. La band è ricordata soprattutto per l'impatto vocale della cantante, scomparsa prematuramente. Scopri l'energia grezza di Detente, un classico thrash metal da riscoprire!

 La sua verità, così sporca e laida, mi era mancata.

 Vero fino al buco del culo.

La recensione celebra il ritorno a Bukowski e la sua capacità di rappresentare la vita sporca e dolorosa di marginali e perdenti. 'A Sud Di Nessun Nord' mostra l'umanità cruda e fragile dei personaggi, incarnati dall'alter ego Hank Chinaski. Pur non raggiungendo i capolavori precedenti, l'opera affascina con la sua sporcizia poetica, verità e senso del dialogo. Il racconto è una riflessione emozionale stark e intensa sulla desolazione umana. Scopri la potente scrittura di Bukowski e immergiti nella sua realtà cruda!

 Il messaggio è chiaro... l’amore è bello, il sesso altrettanto ma non è tutto oro ciò che luccica.

 L’attrazione fatale funziona e, senza dubbio, è il miglior lavoro del regista perché ci mostra come tutto lo scibile emozionale umano dei rapporti di coppia possa essere portato all’estremo.

Attrazione Fatale di Adrian Lyne è un thriller psicologico che esplora i lati oscuri delle relazioni adulterine e lo stalking. Il film si distingue per l'atmosfera tesa e rarefatta, supportata da una fotografia eccellente e dall'interpretazione intensa di Glenn Close. Lyne conferma qui la sua ossessione per i complicati intrecci uomo-donna con una narrazione lineare e avvincente. Un cult da vedere anche oggi, soprattutto in tarda serata. Guarda Attrazione Fatale per un thriller che scava a fondo nelle emozioni umane.

 I brani acquisiscono ulteriore ma diversa magia, se questo fosse possibile quando si tratta della Arte di uno come John Coltrane.

 Il disco è favoloso naturalmente, ed ho detto tutto dicendo praticamente nulla.

La recensione racconta Four For Trane di Archie Shepp, un capolavoro jazz che rende omaggio a John Coltrane. L'autore riflette sull'atmosfera romantica ormai scomparsa del jazz club fumoso e sulla sua scelta personale di smettere di fumare. L'album è descritto come magico e intenso, con un approccio che valorizza l'eredità artistica di Coltrane in modo unico e personale. Scopri l'intensità di Four For Trane, l'omaggio jazz di Archie Shepp a Coltrane!

 Quella prima occasione tanto agognata che ti avrebbe permesso di sentire quel calore fino ad un minuto prima inconcepibile.

 Che bellissimo animale che era la donna. Di una forza bruta sotto candide sembianze.

L'anello forte di Nuto Revelli è un potente ritratto delle donne contadine delle Langhe durante il dopoguerra. Attraverso interviste dirette, l'autore racconta la forza, i sacrifici e gli amori nascosti di queste donne, spesso sottovalutate in una società patriarcale. Il libro emerge come un omaggio profondo a figure materne e lavoratrici, tra umiliazioni e profonda umanità. La narrazione intreccia storia, politica e folklore popolare, restituendo un affresco vivo di un'Italia in trasformazione. Immergiti nella forza e nelle storie delle donne contadine con L'anello forte di Nuto Revelli.

 I Thursday hanno rivoluzionato uno dei generi più sputtanati di sempre, elevandolo ad un livello di eccellenza difficilmente raggiungibile.

 Ogni stacco, ogni urlo, colpiscono come frecciate al cuore.

Thursday, con il loro album Full Collapse, ha segnato profondamente l'emocore post anni 2000, elevando il genere a nuovi livelli di eccellenza. La voce unica di Geoff Rickly e le intricate trame strumentali creano un'esperienza musicale intensa e originale. L'album è un volo simbolico, rappresentato dalla colomba, che simboleggia forza e resilienza. Full Collapse non è solo un disco, ma l'inizio di un percorso artistico che ha influenzato molte band successive. Ascolta Full Collapse e scopri perché Thursday ha segnato un'epoca nell'emocore!

 Questo album parla di come l'uomo cerca il significato della parola libertà, e di come si relaziona con persone di sesso opposto.

 Dal mio punto di vista è un album senza difetti e che trova il suo punto di forza nella convincente voce del leader.

Remedy Lane è un album prog di Pain of Salvation, ricco di complessità musicale e lirica. Il concept autobiografico di Daniel Gildenlöw esplora temi profondi come libertà, amore, perdita e rinascita attraverso un viaggio emozionale intenso. La recensione sottolinea la perfetta integrazione tra musica e testo, con performance vocali di alto livello. Un capolavoro che conferma l'eccellenza della band svedese nel panorama prog. Ascolta Remedy Lane e scopri un capolavoro prog carico di emozioni profonde.

 «Gli svedesi sono metronomici ma non per questo senza passione, anzi!»

 «Un concerto eccezionale che regala emozioni forti attraverso una musica difficile, per nulla immediata, ma dallo stile unico e inconfondibile.»

L'album live 'In Live Concert at the Royal Albert Hall' celebra i 20 anni di carriera degli Opeth con una performance metronomica e appassionata. La scaletta comprende l'esecuzione completa di 'Blackwater Park' e un'antologia rappresentativa della loro evoluzione musicale. Nonostante qualche dettaglio tecnico opinabile, il concerto trasmette intensità e dimostra la maturità e coesione della band svedese. Scopri l’intensità degli Opeth dal vivo, un viaggio nella loro evoluzione unica!

 La sua voce è l'anello di congiunzione tra il soprano della Mitchell, il timbro di Harriet Wheeler e il fiabesco cantato della Newsom.

 Insomma, a me è sfuggito per tre anni, voi non perdetevelo da questo momento.

Phylactery Factory di White Hinterland, progetto di Casey Dienel, è un album incantevole che fonde alternative pop con venature jazz e atmosfere oniriche. La voce unica dell'artista riesce a evocare dolci filastrocche e suggestioni fiabesche, offrendo un'esperienza musicale avvolgente. Le influenze spaziano da Joni Mitchell a Regina Spektor, rendendo il disco un pezzo raro e altamente consigliato dal recensore. Ascolta ora Phylactery Factory e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche!

 È quasi una sicurezza la sua, che ci sia qualcosa in questa faccenda che non torna, eppure l’entusiasmo delle persone che gli sono vicine lo condiziona a tal punto che riesce a mettere da parte i propri pensieri.

 È da questa paura, fedele compagna di quei mesi solitari, che scaturisce la follia, e questo film-documentario ce la descrive a fondo.

Deep Water racconta la tragica impresa solitaria di Donald Crowhurst nel tentativo di circumnavigare il mondo senza scali. Il documentario esplora non solo la sfida fisica, ma soprattutto quella interiore, tra paura, dubbio e follia. Grazie a materiali autentici e ai diari segreti, il film immerge lo spettatore nell'animo tormentato di un uomo spinto oltre i propri limiti. Una narrazione intensa e coinvolgente che svela il lato oscuro dell'eroismo solitario. Scopri la profonda storia di coraggio e follia in Deep Water, un documentario da non perdere.

 E.T.A ti sfregiano con 13 saette hardcorepunk velocissime in pieno stile california primi anni '80.

 Se uno già possiede 'Group sex', 'Dirty rotten lp', 'Suicidal tendencies'... allora possiede gli originali dell’epoca e non necessita a tutti i costi di questi ragazzotti delle terre del nord.

La recensione celebra l'album 'No Faith' degli E.T.A., giovane band hardcore punk svedese che riprende con passione il sound californiano degli anni '80. Pur riconoscendo la sincerità dell’omaggio e la qualità dell’esecuzione, segnala come il disco possa risultare superfluo per chi già possiede i classici originali del genere. Il lavoro convince e si chiude con una simpatica cover di 'Beverly Hills'. Ascolta 'No Faith' di E.T.A. e riscopri il vero spirito hardcore punk anni ’80.

 Il demo in questione di soli (Ahimè) 3 brani si intitola "Swallowed by the sea" e devo dire che dopo diversi ascolti ho cominciato ad apprezzarlo molto più del precedente.

 A questi ragazzi non manca nulla per essere presi in considerazione da una label seria del settore, hanno la stoffa per poter competere su buoni livelli.

La recensione esalta il demo 'Swallowed ByThe Sea' dei Lykaion, evidenziandone il cambio di voce e stile verso un metal più diretto e potente. Nonostante la ridotta durata di tre tracce, il lavoro è definito maturo, con ottimi ritornelli e un mix efficace di melodie malinconiche e thrash metal. La professionalità della band e la qualità degli arrangiamenti sono sottolineate, con un augurio per un giusto riconoscimento nel panorama metal italiano. Scopri il demo potentemente melodico dei Lykaion e lasciati coinvolgere dal loro metal unico!

 I quattro mostrano un'attitudine molto psichedelica al genere, non disdegnando lenti crescendo parenti stretti di certo kraut ipnotico.

 Imprevedibilmente fra i primi 5 dell'anno appena passato.

White Noise Sound propone un album shoegaze che si ispira più ai padri putativi del genere come Spacemen 3 e Jesus And Mary Chain piuttosto che allo shoegaze canonico. L'album alterna muri di chitarre distorte a momenti psichedelici e ipnotici, con brani che raggiungono risultati migliori quando combinano queste componenti. Pur non perfetto, risulta tra le migliori uscite dell'anno per originalità e impatto. Ascolta White Noise Sound per un viaggio ipnotico nel meglio dello shoegaze psichedelico.

 "Il 'qui ed ora' degli Architects indica uno stato evolutivo in cui i confini del metalcore sono ormai stretti."

 "La maturità raggiunta dai 5 ragazzi di Brighton ad una così giovane età è spaventosa."

The Here And Now rappresenta il passaggio degli Architects da un metalcore classico a sonorità più hardcore e melodiche, con un uso sapiente di parti elettroniche e cantato pulito. La produzione di Steve Evetts mantiene la potenza del sound. L'album dimostra maturità e consapevolezza di direzione, confermando la band come protagonista della scena alternative metal inglese. Scopri l'evoluzione sonora degli Architects con The Here And Now!

 "Figlio di tutti e di nessuno stile, nato dalla classica ma proiettato altrove da sé."

 "Il suono di campane finale sublima un disco di passioni intime, il loro eco si diffonde nell'aria accarezzando l'orizzonte."

La recensione esalta Ai Piedi Del Monte di Girolamo De Simone come un album raffinato e intimista che fonde avanguardia e radici napoletane. L'opera è descritta come un viaggio spirituale attraverso paesaggi sonori delicati e atmosfere raccolte, evidenziando la capacità del musicista di ricomporre la propria identità con eleganza e sperimentazione. Brani come "Fabula" e "Il tramonto e Donizetti" sono punti chiave dell’ascolto, capaci di immergere l'ascoltatore in emozioni profonde e meditazione. Ascolta Ai Piedi Del Monte per un viaggio sonoro unico e profondo.

 Sundown riesce a crescere prepotentemente ascolto dopo ascolto, mettendosi in luce per una rinnovata ricerca stilistica.

 Too Late For Prayin' è una ballata struggente, tra le migliori mai scritte dal menestrello di Toronto.

Sundown di Gordon Lightfoot è un album del 1974 che segna una rinascita artistica dopo un periodo meno brillante. L'album mescola folk classico con nuove sperimentazioni sonore, come l’uso del sintetizzatore Moog. Brani come la titletrack e Too Late For Prayin' si distinguono per intensità e pathos. Sebbene non immediato, l'album cresce ad ogni ascolto e rappresenta un punto di svolta nella carriera del cantautore canadese. Scopri l’evoluzione musicale di Gordon Lightfoot con Sundown, un classico da non perdere!