"Mike Peters è un grande cantante, con un gran cuore ed un'umiltà che pochi sanno dimostrare."

 "Un’ora e tre quarti di giubilo: sudata, senza voce e felice, una serata memorabile."

La recensione racconta il concerto dei Big Country a Londra nel 2011, un evento carico di emozioni che celebra il trentennale della band. Mike Peters ha sostituito con successo Stuart Adamson offrendo una performance coinvolgente. La scaletta include classici del gruppo e testimonia la forza musicale e l'affetto del pubblico. Un’esperienza indimenticabile che unisce nostalgia e passione. Vivi anche tu l'emozione dei Big Country: scopri le prossime date dal vivo!

 Ci immergiamo nelle infinite modulazioni delle frequenze con l'impressione di galleggiare a due metri da terra, nell'assenza totale di gravità.

 I Monolake ci forniscono gli input con "Cinemascope", un'odissea nello spazio-tempo non a caso datata 2001.

La recensione descrive Cinemascope di Monolake come un viaggio sonoro immersivo e mistico, che trascende i confini temporali e spaziali. L'album mescola minimal, dub, techno e IDM in un collage sonoro innovativo, capace di coinvolgere e trasportare l'ascoltatore in dimensioni astratte. Le tracce esplorano texture e ritmiche complesse, creando un'esperienza unica e meditativa. Un lavoro artistico che stimola riflessioni personali e un ascolto libero da costrizioni di genere. Ascolta subito Cinemascope e lasciati trasportare oltre ogni confine sonoro!

 Un impattante e coinvolgente connubio tra stroboscopici esorcismi techno, iridescenti lapilli dub e ciclotimichescorie rave.

 Decisamente gratificanti per chi è solito indurre astrazioni suono-siderali al proprio cerebro.

Il secondo album di Sistol, alias di Vladislaav Delay, conferma la sua capacità di fondere techno, dub e rave in un sound sofisticato e ricercato. 'On The Bright Side' propone otto tracce che evitano banalità dancefloor, valorizzando atmosfere astratte e stratificazioni sonore complesse. Un disco consigliato agli appassionati di elettronica d'avanguardia e sperimentazione sonora. Scopri l'universo sonoro di Sistol e lasciati trasportare dalle vibrazioni elettroniche uniche di 'On The Bright Side'.

 È una bella pugno in faccia agli editing digitali super gonfiati.

 Buona istantanea dell'energia che questa band sprigiona sul palco.

Dead Empire, giovane band di Brighton, propone un album di rock influenzato da Audioslave e Pearl Jam, mescolando metal e southern rock. La scelta di una registrazione quasi tutta live offre un suono genuino e dinamico, lontano dalle produzioni digitali eccessive. L'album è disponibile gratuitamente o con donazione, sottolineando lo spirito indipendente del gruppo. Ascolta ora Rust di Dead Empire e scopri l'energia del rock live!

 Qui l'ascoltatore troverà un sound pulito ed estremamente curato, che riesce a far risaltare ogni singolo accorgimento stilistico con vivida trasparenza.

 Quaranta minuti di raggelante buio siderale e di fredda ferocia che non deluderanno gli appassionati del genere.

Golthoth, band italiana nata nel 2007, propone un debutto discografico che riesce a coniugare fedeltà alla tradizione norvegese del Black Metal con originalità compositiva e un sound pulito. L'album omonimo si distingue per la varietà dei tempi, la qualità esecutiva e la capacità di evitare cliché stilistici. Brani come "Ghost Of Decay" e "The Aftermath" mostrano grande attenzione ai dettagli e atmosfera intensa. Il disco è una promettente prova per gli amanti del genere. Scopri il debutto di Golthoth, un viaggio oscuro tra tradizione e innovazione nel Black Metal.

 Virginina Woolf è una donna molto fortunata. Lei ha due vite: la vita che conduce e la vita del libro che sta scrivendo. - Vanessa Bell

 Guardare la vita in faccia... sempre... e conoscerla per quello che è... amarla per quello che è... e poi... metterla da parte... per sempre, gli anni... per sempre, l’amore... per sempre, le ore. - Virginia Woolf

The Hours, diretto da Stephen Daldry, intreccia tre donne e tre epoche per esplorare il flusso di coscienza ispirato all’opera di Virginia Woolf. Il film racconta le complesse vite di Laura Brown, Clarissa Vaughan e la stessa Woolf, incorniciando temi di angoscia, esistenza e morte in un susseguirsi di momenti intensi che riflettono la natura fugace della vita. Un’opera profonda e coinvolgente che riesce a tradurre la difficoltà creativa dell’autrice in un’emozione vicina e tangibile. Scopri l'intenso viaggio nel tempo e nell'animo con The Hours, un film da non perdere.

 La furia allo stato brado che straripa da queste songs è incontenibile!

 Quello che c’è di incredibile in questo… è l’energia incontenibile, allo stato brado, che queste canzoni elementari trasmettono.

La recensione celebra "The First Four Years" dei Black Flag come una raccolta imprescindibile che racchiude la furia primordiale e l’energia bruta del punk hardcore. Passando attraverso le voci di Keith Morris, Ron Reyes e Dez Cadena, l’album è descritto come un’esplosione sonora che ha influenzato tutto il movimento punk. Nonostante l’assenza di Henry Rollins, il disco mantiene un fascino unico e autentico. Una testimonianza della purezza e radicalità del punk degli anni ’80. Ascolta ora “The First Four Years” per un tuffo nell’hardcore punk originale!

 Gli Instanzia riescono in una formula avvincente, che ha nella semplicità la sua forza.

 La voce vellutata di Alexis Woodbury evita abilmente di imitare i grandi del genere e conferisce personalità al gruppo.

La band canadese Instanzia esordisce con 'Ghosts', un album di power metal sinfonico fedele agli stilemi del genere ma capace di portare freschezza e spontaneità. Nonostante alcuni clichè del power metal, il lavoro si distingue per la buona tecnica e la voce particolare di Alexis Woodbury. Tra i brani più azzeccati si segnalano 'Ghosts of the Past' e 'The Desert Fox', che unisce storia e potenza musicale. Una proposta valida e consigliata a chi ama il metal melodico contemporaneo. Ascolta Ghosts degli Instanzia e scopri un power metal moderno e coinvolgente!

 La venuta del maestro fu accolta dal pubblico con un applauso tanto forte da coprire la melodia degli strumentisti.

 Ora si che posso dire che quella fu una delle giornate più belle della mia vita.

La recensione racconta l'esperienza di un fan quindicenne al concerto di Paolo Conte a Roma nel 2010. L'autore descrive l'atmosfera magica, il repertorio scelto e le emozioni provate durante lo spettacolo. La serata si conclude con un suggestivo incontro tra fan e artista, suggellando un ricordo indelebile. La recensione sottolinea la grandezza e la genialità del jazzista torinese. Scopri l’emozione unica di un live di Paolo Conte, ascolta ora la sua musica!

 "Wheels Of Steel è uno degli album più belli, divini, emozionanti dell'intero genere."

 "La storia dell'Heavy Metal passa anche da quì..."

La recensione celebra Wheels Of Steel dei Saxon come uno degli album più importanti e potenti della NWOBHM e del metal classico. L'autore descrive la forza espressiva, le melodie coinvolgenti e il contesto storico fondamentale del 1980. L'album è definito un capolavoro imperdibile per ogni appassionato di metal. Viene rimarcato il paragone con altre band coeve e l'unicità del riffing e della voce di Byff Byford. Ascolta Wheels Of Steel e vivi la potenza del vero metal classico!

 "The Sun Sessions è uno degli album più frizzanti del rock e sublima magicamente le aspettative di un'epoca."

 "Qui c'è un ragazzo con un enorme talento che sta scrivendo la storia del rock."

La recensione celebra 'The Sun Sessions' di Elvis Presley come un documento unico e fondamentale per la storia del rock. Vengono raccontate le origini di Elvis e del produttore Sam Phillips, la genesi del rockabilly e l'energia travolgente di queste incisioni. Si evidenzia la freschezza e l'originalità del cantante e della band, che trasformarono canzoni tradizionali in pietre miliari del rock'n'roll. Ascolta ora The Sun Sessions e vivi la nascita del rock'n'roll con Elvis!

 I Daft Punk sono di gran lunga superiori a questo film che, tristemente, si distacca da quel che ricordo del primo Tron.

 Kosinski realizza un film debole da quasi tutti i punti di vista... quello che si salva sono le trovate scenografiche e le musiche.

La recensione critica Tron Legacy, sottolineando una trama stereotipata e una sceneggiatura poco originale che delude rispetto al primo film cult. I punti di forza sono gli effetti visivi di qualità e la colonna sonora di Daft Punk, che però non bastano a risollevare il film. Recitazione mediocre e un aumento delle produzioni in 3D contribuiscono a un clima cinematografico poco ispirato. Nonostante tutto, il film intrattiene ma non soddisfa le aspettative. Scopri perché Tron Legacy delude nonostante la sua spettacolarità visiva.

 Questo è ciò che generalmente viene definito Genio. Questa è la sperimentazione. Questa è l’elettronica.

 Con l’avvento di ‘Amber’ si delineano i canoni di un sound distintivo che ha influenzato oltre vent’anni di musica elettronica.

La recensione analizza 'Amber' degli Autechre come un lavoro fondamentale per la definizione e l'evoluzione dell'IDM, evidenziando la sua innovazione sonora e l'influenza duratura nel panorama della musica elettronica. L'album è riconosciuto per le ritmiche complesse, l'atmosfera unica e l'approccio sperimentale che ha spostato i confini del genere. Nonostante il suono possa apparire ancorato agli anni '90, 'Amber' resta un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere e per chi cerca musica elettronica d'ascolto avanzata. Ascolta 'Amber' e scopri uno dei massimi capolavori dell'elettronica sperimentale.

 Mentalità progressista, come quando in molti capirono che si poteva suonare Punk Rock, senza suonare Punk Rock.

 Qui c'è la forza della consapevolezza dei Minutemen, solo riportata in un contesto prettamente Rock.

La recensione celebra l'album 'Ragin’ Full-On' dei fIREHOSE come un’opera energica e innovativa degli anni '80, che fonde punk, funk e jazz. Pur mantenendo un approccio rock, l'album prosegue la visione progressista già esplorata dai Minutemen. Il lavoro è pieno di melodie dinamiche e contrasti che mostrano una consapevolezza musicale profonda. Scopri l’energia dei fIREHOSE e immergiti nel loro sound unico!

 Bravo Baz, sei un genio, hai avuto un'idea cazzutissima.

 Il pregio di questa pellicola è che su tutto l’ambaradan post-moderno messo in scena, sopravvive la storia d’amore.

Il film Romeo + Giulietta di Baz Luhrmann è un audace adattamento moderno della classica tragedia di Shakespeare, arricchito da una colonna sonora coinvolgente e interpretazioni convincenti di Leonardo DiCaprio e Claire Danes. Con un setting contemporaneo e un approccio coraggioso, il regista trasforma i duelli in sparatorie e le rivalità familiari in lotte mafiose, mantenendo viva la poesia originale. La musica accompagna ogni scena, amplificando le emozioni. Un'opera coraggiosa e riuscita che conferma il talento di Luhrmann. Guarda Romeo + Giulietta e riscopri l'amore eterno in chiave moderna!

 Dancefloor Music e Kylie Minogue hanno amabilmente passeggiato insieme per tanti anni sull'impervio viale del music-biz.

 Album dalle molteplici e differenziate sfaccettature, ricco e variegato, preannuncia in modo significativo l'ulteriore, più convincente lavoro sperimentale/alternativo di Impossible Princess.

L'album 'Kylie Minogue' del 1994 rappresenta una fase sperimentale e alternativa nella carriera dell'artista australiana, con influenze di elettronica, trip-hop e R&B. Il disco mostra una varietà sonora che va oltre le sue note dance hits, preannunciando il successivo lavoro più maturo 'Impossible Princess'. La recensione sottolinea la qualità artistica e la diversificazione musicale dell'album, con tracce significative come 'Confide In Me'. Ascolta l'album e scopri il lato sperimentale di Kylie Minogue!

 Non c'è traccia di originalità da un genere che non ne richiede e da una band che non ne ha mai pretesa.

 Quello che interessa ai Madball è spararti nelle gambe queste randellate hardcore.

La recensione analizza l'album 'Ball Of Destruction' dei Madball come un perfetto esempio di NYHC classico, senza innovazioni ma con tutta la potenza e l'attitudine hardcore originale. Nato come side-project degli Agnostic Front, il disco offre 22 brani veloci e diretti, privi di contaminazioni metalcore, amati dagli appassionati del genere. L'opera è una testimonianza pura della scena newyorkese degli anni '80 e '90. Ascolta ora 'Ball Of Destruction' e immergiti nell'energia pura del NYHC!

 «Così egli descrive le sue giornate fatte di stravizi e racconta episodi decadenti di una tragica realtà derivata dal suo stile di vita legata all’abuso di droghe pesanti.»

 «Una storia interessante composta da brevi episodi che entra nell’intimo, negli eccessi, nella tristezza e nell’euforia di un personaggio che, sebbene controverso e discusso, mostra un lato profondamente umano, toccante e a volte divertente.»

"The Heroin Diaries" di Nikki Sixx è un diario intimo che racconta un anno chiave nella vita del bassista dei Mötley Crüe, segnato da dipendenze e eccessi. Attraverso episodi reali e testimonianze dei protagonisti del rock, il libro offre uno sguardo autentico e toccante sulla caduta e la lotta personale di una rockstar leggendaria. Leggi il diario autentico di una rockstar tra eccessi e redenzione.

 Kafka sembra fare dell’America l’incarnazione delle illusioni umane.

 Il senso di colpa del protagonista diventa condizione assoluta dell’umanità.

La recensione analizza il romanzo inedito di Franz Kafka, America, pubblicato postumo da Max Brod. Il protagonista Karl Rossmann affronta le difficoltà del Nuovo Mondo, in un contesto più luminoso ma altrettanto dominato da forze incomprensibili. Il romanzo si distingue per la quotidianità e la vivacità degli ambienti, pur mantenendo i temi kafkiani del senso di colpa e del destino ineludibile. L'opera viene vista come una rappresentazione dell'illusione americana, dove il sogno di rifarsi una vita scontra la realtà. Leggi la recensione completa per scoprire i segreti nascosti di America di Kafka.

 Gli Hammer hanno rappresentato per me l’Evoluzione Finale del Thrash americano, forse quella più pura, sicuramente la più violenta.

 Ciò che ne esce fuori è comparabile ad un esercito di fanteria con gli M16 spianati, la bava alla bocca e gli occhi iniettati di sangue pronto a sterminare ciò che gli si presenta sul cammino.

La recensione celebra 'Epidemic Of Violence' dei Demolition Hammer come un capolavoro del thrash metal americano, caratterizzato da una produzione sonora pulita e potente. L'album si distingue per la brutalità dei riff e una batteria eccezionalmente curata. La band viene definita una delle ultime evoluzioni pure del thrash, con un sound influenzato dal death metal floridiano, ricco di sfumature e intensità. Un disco altamente consigliato agli appassionati del genere. Scopri la furia sonora di 'Epidemic Of Violence' e immergiti nel thrash più puro!