Avete presente una bomba? Ecco nel 2004 ne è esplosa una.

 Lasciate da parte i pregiudizi da tru rocher e verrete folgorati, giuro.

La recensione celebra 'Outside Of This' dei Greeley Estates come un'esplosione di energia e autenticità nel metalcore. Nonostante la fama poco lusinghiera nel mainstream, l'album si distingue per la sua potenza e coesione, in particolare con la traccia di apertura 'Shelter'. L'autore invita a superare i pregiudizi per apprezzare un lavoro intenso e coinvolgente. Ascolta 'Outside Of This' e lasciati sorprendere dalla forza dei Greeley Estates!

 Grace è uno dei cd più toccanti e sensazionali del rock, Jeff è una sirena, una voce cristallina.

 Non è un album triste, affatto... se ne esce rigenerati, come un ritorno all'ossigeno dopo l'apnea.

Grace di Jeff Buckley è definito un capolavoro sensazionale del rock, grazie alla voce cristallina e alle melodie originali. L'album conquista con un'atmosfera onirica e malinconica che rigenera l'ascoltatore. La cover di Hallelujah è un fulcro delicato ma centrale. La recensione evidenzia anche la tragica morte dell'artista, che ha lasciato un'eredità musicale immortale. Ascolta Grace e lasciati trasportare dall'arte senza tempo di Jeff Buckley.

 "Michael Douglas... rimarranno solo due immagini: il ghigno da squalo e la camicia con il colletto accecante."

 "Wall Street - Il Denaro Non Dorme Mai non dice nulla di nuovo, ma affronta il sistema senza troppa retorica e illusoria speranza."

La recensione evidenzia la riuscita interpretazione di Michael Douglas e lo stile tecnico del film, che affronta la crisi finanziaria senza illusioni né retorica. Pur non introducendo novità, la pellicola offre una potente chiave di lettura critica del sistema finanziario e del potere speculativo contemporaneo. Un'opera consigliata per chi cerca un ritratto realistico della finanza attuale. Scopri come Wall Street racconta potere e crisi, guarda il film e approfondisci!

 Handful Of Stars è essenzialmente un disco monocromatico, lineare, privo di sfumature, e si avvale soprattutto di una produzione straordinariamente nitida e cristallina come mai l'avevamo sentita dai principi del black metal slavo.

 Il mondo è bello perché (a)vari(at)o, e sinceramente non è la prima volta che vedo un album dei Drudkh subire uno snobbamento del genere.

Handful Of Stars segna una svolta stilistica per Drudkh, abbandonando il black metal in favore di influenze post-rock e shoegaze. Pur non essendo rivoluzionario né eccessivamente dinamico, il disco si distingue per la sua atmosfera ipnotica e una produzione cristallina. La recensione sottolinea la difficoltà di un gruppo chiuso a cambiare, ma apprezza la ricerca di nuove sonorità. Un lavoro ambizioso e suggestivo, anche se non destinato a diventare un classico come i precedenti. Scopri come Drudkh reiventano il black metal con Handful Of Stars!

 «Il principale difetto ne è anche forse l'elemento che ne aumenta il fascino.»

 «Cimino confeziona un affresco in cui sono impresse le radici degli Stati Uniti, terra di forti contraddizioni esasperate nell'epoca della frontiera mobile.»

I Cancelli del Cielo di Michael Cimino, uscito nel 1980, è un western epico martoriato dalla critica e dai tagli, ma oggi riconosciuto come uno dei più bei film del genere. Il film racconta il massacro di una comunità ungherese durante la conquista dell'Ovest, con dialoghi poetici e una fotografia splendida. Nonostante la frammentarietà dovuta a versioni incomplete, l'opera rimane un affresco potente delle radici americane, intriso di violenza e contraddizioni. Scopri il fascino nascosto di questo capolavoro western di Cimino!

 “Il concerto pressoché perfetto, incredibile la potenza che riesce a sprigionare dal vivo un minuto power trio, tutto ciò ha un nome: classe.”

 “Bill Steer offrì uno spettacolo fantastico, grazie al suo talento genuino, sia alla chitarra che alla voce e addirittura all’armonica!”

La recensione racconta l’esperienza del concerto dei Firebird al locale Latte Più di Brescia. Dopo un apertura con il live degli OJM, i Firebird hanno dominato il palco con una performance impeccabile, caratterizzata da momenti intensi, tecnica di alto livello e grande affiatamento. L’atmosfera calda e raccolta ha esaltato la qualità dello show, conclusosi con un potente encore apprezzato dal pubblico. Voto finale a tutta la serata: 10 su 10. Scopri il live dei Firebird e vivi un’esperienza rock indimenticabile!

 Le parole scelte da Cormac McCarthy fanno male, malissimo.

 Dicono che all’inferno le anime non abbiano nome. Eppure devono averle chiamate in qualche modo, per spedirle laggiù.

Il Buio Fuori di Cormac McCarthy è un romanzo potente che esplora la disperazione e la brutalità in una natura matrigna. La storia segue Culla e Rinthy, due fratelli in un viaggio difficile nel Kansas per ritrovare un neonato abbandonato. La violenza e l'amore filiale si intrecciano in un contesto cupo e duro, con uno stile narrativo che colpisce per la sua crudezza e intensità emotiva. Un'opera di grande impatto, consigliata a chi cerca letture profonde e non edulcorate. Scopri il lato oscuro della narrativa americana con questo romanzo intenso di Cormac McCarthy.

 In rapporto qualità-prezzo si rivelerà uno dei migliori acquisti mai fatti.

 Prova a cercare informazioni su questo gruppo è come passeggiare per un villaggio abbandonato, ma la loro musica vale l'ascolto.

La recensione evidenzia come l'album 'Where People Need No Ratio' dei Giants Of The Air sia una gemma nascosta del panorama alternative pop/rock belga. Nonostante la scarsa visibilità e la quasi assenza online, la musica del trio si distingue per la potente energia sonora e la voce tremolante di Stefan De Clerck. L'autore consiglia l'ascolto soprattutto della traccia 'Oceans Glowing', sottolineando un ottimo rapporto qualità-prezzo. Un album consigliato agli amanti di sonorità alternative e atmosfere sognanti. Ascolta ora 'Where People Need No Ratio' e scopri un tesoro nascosto della scena indie belga!

 Il gruppo dice 'Ok, questo è il nostro nuovo dischetto che abbiamo registrato in un mese nei tempi morti del nostro tour in America. E ve lo regaliamo.'

 Bisogna prenderlo così per quello che è, ovvero un'ulteriore sega musicale di Damon Albarn realizzata in parte con un nuovo giochetto tecnologico che non rinnova un granché nulla.

The Fall è un album atipico dei Gorillaz, nato come raccolta spontanea e gratuita realizzata in tour. Il disco presenta sonorità grezze e sperimentali, ma manca di coesione e richiederebbe una revisione più accurata. Pur non essendo rivoluzionario, mantiene lo stile tipico del gruppo ed è un regalo onesto per i fan. Un ascolto consigliato soprattutto per curiosi e fan affezionati. Ascolta The Fall e scopri il lato più grezzo e sincero dei Gorillaz!

 Un'orgia di strumenti che per dare sfogo all'orgasmo che li travolge emettono melodie e musiche al posto di urli e sobbalzi.

 Ogni canzone è tempestata di riff e melodie che nella maggior parte dei casi non si ripetono mai più di due volte all’interno della traccia.

Kro Ni Ka è il quinto album del 2006 dei Forgotten Silence, una band ceca che si sposta verso un sound più progressive rock/metal con influenze folk e psichedeliche. L'album è composto da soli tre brani lunghi e complessi, caratterizzati da strutture non convenzionali, ricche di riff e melodie mai ripetute troppo. Il recensore apprezza soprattutto la batteria, il basso e la tastiera, seppur quest’ultima a volte un po’ troppo protagonista. Un ascolto consigliato per chi ama la musica progressiva e sperimentale. Ascolta Kro Ni Ka e lasciati trasportare dall'intensità progressive dei Forgotten Silence!

 Patrick Bateman è la personificazione di quella maschera che cela dietro di sé la follia più nera.

 Il romanzo sostanzialmente parla del nulla, è vuoto, e proprio questo lo rende geniale e terrificante.

American Psycho di Bret Easton Ellis propone un ritratto feroce e realistico della società yuppie degli anni Ottanta attraverso il protagonista Patrick Bateman, giovane uomo ossessionato dall'immagine e dalla violenza. Il romanzo si distingue per la crudezza dei dettagli, la psicologia disturbata del protagonista e la critica sociale sottile ma potente. Alterna momenti di brutalità estrema a sprazzi di comicità grottesca, mostrando un mondo vuoto e privo di senso. Un'opera che lascia il segno per la sua originalità e impatto emotivo. Leggi American Psycho e scopri il lato oscuro degli anni ’80.

 Eddie Hazel copre tutto. Il suo chitarrone di derivazione hendrixiana, in combutta con l’organo stridente di Bernie Worrell, ne fa di casino.

 Un diamante volutamente grezzo... un buon disco con qualche sferzata di genio.

La recensione descrive il secondo album di Funkadelic come un viaggio intenso in un funk psichedelico aggressivo e ricco di energia. La chitarra di Eddie Hazel, influenzata da Hendrix, e l'organo di Bernie Worrell dominano un sound graffiante e penetrante, alternato da momenti più gentili. L'album riflette uno stato creativo sotto effetto di acidi, risultando un'opera convincente e originale del 1970 che mescola psichedelia, soul e funk in modo unico. Ascolta ora questo capolavoro psichedelico e vivi l'energia unica di Funkadelic!

 I riff puzzano di whisky e Black Sabbath. Finalmente.

 Il vero capolavoro è "Lawless Lands". Mi ha gasato all’inverosimile.

Warp Riders dei The Sword è un album metal texano che recupera il sapore classico del rock con riff che ricordano i Black Sabbath. La produzione moderna rende l'ascolto fresco e coinvolgente. Il concept sci-fi si sviluppa in canzoni di media durata, con pezzi eccezionali come "Tres Brujas" e "Lawless Lands", che conquistano con riff potenti e ritornelli epici. Un lavoro genuino e consigliato per gli amanti del metal e dell'hard rock. Ascolta Warp Riders ad alto volume e vivi il metal autentico dei The Sword!

 Eastwood tocca con gelida spietatezza una serie di argomenti solo apparentemente secondari.

 La struggente dolcezza di diversi passaggi potrebbe rendere consigliabile un corposo pacchetto di fazzoletti.

Hereafter di Clint Eastwood esplora le vite di tre personaggi legati dalla morte e dalla necessità di rinascita. Il film si distingue per un approccio elegante e drammatico, affrontando temi attuali come solitudine, crisi economica e rapporti umani con delicatezza e profondità. La recitazione intensa, il ritmo lento e la colonna sonora arricchiscono l'atmosfera, rendendo l'opera coinvolgente e riflessiva. Scopri il delicato e profondo viaggio di Hereafter, un film da non perdere al cinema.

 I GNR [...] sono stati i campioni del rock dal '87 al '92.

 Il grunge significa trasandato, sporco, ma vuole esprimere un ritorno alla semplicità, ai sentimenti.

La recensione esplora il passaggio musicale e culturale tra gli anni 80 e l'era grunge all'inizio degli anni 90, sottolineando il ruolo di Guns N' Roses come anticipatori di alcuni elementi grunge attraverso il loro hard rock. Descrive l'evoluzione della band e l'impatto della scena di Seattle sulla musica e sulla cultura giovanile, soffermandosi sulle trasformazioni sociali, musicali e stilistiche che hanno segnato il cambio di epoca. Scopri le radici del grunge e il ruolo dei Guns N' Roses in questo cambiamento epocale!

 David Knopfler è come questo disco: non lascerà il segno, mai, ma è una piacevole conoscenza da frequentare di tanto in tanto.

 Mark Knopfler ha meritato di essere in prima pagina e David Knopfler in seconda, questo è indiscutibile, ma le leggi del mercato hanno deciso per David una posizione molto più defilata.

La recensione analizza 'Release', il debutto solista di David Knopfler, fondatore insieme al fratello Mark dei Dire Straits. Nonostante l'ombra ingombrante del fratello più famoso, l'album offre un rock anni '80 piacevole e raffinato, ricco di melodie semplici ma ben arrangiate. La scelta di intraprendere una carriera solista nasce da motivi personali più che commerciali, rivelando un artista autentico e discreto. Sebbene l'opera non lasci un segno indelebile, è una piacevole scoperta per chi cerca musica d'autore fuori dal mainstream. Scopri il lato nascosto di un gigante del rock con l’album 'Release' di David Knopfler.

 Gli autori non danno messaggi negativi, esprimono semplicemente il loro disappunto senza mezzi termini.

 Un primissimo esempio di rap in italiano che abbia mai avuto il piacere di ascoltare e ne sono legato da profondo affetto.

Il D.O.S. EP dei Covo Delle Bisce è un tassello prezioso dell'hip hop italiano anni '90, ancora rilevante dopo oltre un decennio. La crew, originaria di Vercelli e Torino, propone testi profondi e punchline efficaci che riflettono una cultura rap autentica e lontana dalle mode del momento. Tra i brani più noti emerge 'Solo roba spessa', mentre l'EP nel complesso testimonia una realtà rap provinciale spesso ignorata. L'opera è consigliata agli appassionati di rap vecchia scuola e collezionisti di vinili rari. Ascolta il D.O.S. EP su YouTube e scopri le radici del rap italiano underground!

 Gli elementi classici del rock progressivo si sposano perfettamente con le sfumature alternative moderne eliminando quasi completamente quel senso di deja-vu.

 Identity è dedicato alla parte più spirituale di ognuno di noi, quella che, dopo una giornata snervante, ha bisogno di rilassarsi e farsi pervadere da una corrente sotterranea di abbandono e armonia.

Identity, debutto del 2009 degli Airbag norvegesi, è fortemente influenzato da Pink Floyd ma riesce a offrire un rock progressivo melodico e ben prodotto. L'album è un viaggio malinconico e rilassante, capace di emozionare nonostante la forte somiglianza con la band di Gilmour. Anche se manca un concept chiaro e la copertina non aiuta, la musica spicca per qualità e atmosfera. Scopri il sound malinconico e avvolgente di Airbag con Identity!

 Questo disco mozza le parole, oltre che il fiato.

 Un incrocio mortale tra un maiale innamorato e un lavandino otturato.

Sexlicioso dei messicani Psicovomitosis Sadinecrootitis è un album folle e per stomaci forti, caratterizzato da un mix di punk up-tempo e brutal death metal. Il canto graffiante di Ruth e l'umorismo nero rendono l'opera originale e irriverente. Consigliato a chi cerca musica estrema e pungente, con un tocco di divertimento irritante. Un disco non per tutti, ma dal forte impatto emotivo e sonoro. Ascolta Sexlicioso e scopri il lato più folle del punk brutal!

 Ti ritrovi improvvisamente travolto da uno tsunami, che ti lascia senza fiato, in apnea, e che, come la classica secchiata d’acqua in faccia, ti sveglia completamente e... male, da incubo!

 Forse non è 'un capolavoro', è forse uno dei più introspettivi del vecchio pistolero, con affetto e riconoscenza.

La recensione presenta Hereafter come un film introspettivo e delicato di Clint Eastwood che tratta il tema dell'aldilà. Nonostante qualche attesa disattesa, il film coinvolge con la sua narrazione a tre storie e una forte componente emotiva. L'ambientazione tra Londra e Parigi e la fotografia sono particolarmente apprezzate. L'autore invita a fidarsi della regia e vivere l'esperienza senza anticipare il finale. Una pellicola che stimola la riflessione sul senso della vita e della morte. Scopri il viaggio unico di Clint Eastwood in Hereafter, guardalo ora e lasciati emozionare.