Pilgrimage rappresenta l’ultima appassionata, romantica, disperata, dichiarazione di amore alla vita.

 Bando dunque al pensare all’altro mondo mentre si ascolta questo disco: il testamento lascia un’eredità. Vita.

La recensione analizza 'Pilgrimage', l'ultimo album di Michael Brecker, registrato durante la sua grave malattia e pubblicato postumo. L'opera è descritta come un testamento musicale carico di stile, passione e una vibrante dichiarazione d'amore per la vita e la musica. Attraverso tracce intense e collaborazioni celebri, il disco rappresenta un'eredità preziosa e un omaggio vibrante all'artista. Ascolta ora Pilgrimage e scopri l'ultima opera di un gigante del jazz.

 The "Impossibility Of Reason" risulta, in definitiva, vigoroso e divertente allo stesso tempo, non impeccabile ma onesto e personale.

 Alzate il volume e HEADBANGING a volontà!!

The Impossibility of Reason segna una svolta importante per i Chimaira, abbandonando il nu-metal a favore di un suono più intenso e personale. La prima parte dell’album emerge per ritmo e assoli, mentre la seconda perde un po’ di efficacia. La produzione di Colin Richardson è un valore aggiunto. Un album consigliato ai neofiti del gruppo e a chi cerca un metal energico e variegato. Scopri l’energia di The Impossibility of Reason e immergiti nel metal vigoroso dei Chimaira!

 Elettropop pulito e un po’ glamour: così si può definire il disco d’esordio di questo duo femminile inglese.

 Musica fredda e robotica, come nella miglior tradizione del genere.

Il debutto del duo femminile inglese Client offre un elettropop pulito e glamour prodotto da Andrew Fletcher. L'album alterna brani più commerciali a momenti più raffinati e freddi, con testi semplici e atmosfere sintetiche. Nonostante qualche punto acerbo, il lavoro risulta ammaliante e promettente. L'attività live del gruppo ha consolidato la loro presenza nella scena new wave europea degli anni 2000. Ascolta l'album Client per scoprire un elettropop raffinato e magnetico!

 I Laughing Hyenas l’anima prima di venderla l’hanno vomitata, distintivo di denuncia sociale.

 Un assalto sonoro, feroce e deviato, antesignano e padre di tutte quelle devianze psicotiche indottrinanti gruppi quali Isis e Converge.

Life of Crime dei Laughing Hyenas è un album hardcore di grande impatto, che unisce blues sporco e punk rabbioso. La recensione esalta la voce grezza di Brannon e il valore di denuncia sociale dell'opera, sottolineando la sua importanza storica e artistica nel panorama musicale underground. Scopri l’energia devastante di Life of Crime, un classico hardcore da non perdere!

 Embodiment, probabilmente la best track dell’album, dosa tutte le qualità della band in maniera perfetta e senza la minima sbavatura.

 Album da 3,5 onesto e onorevole. Un ascolto lo merita.

Il quarto album degli australiani Vanishing Point offre solide digressioni prog su una base power metal carica e travolgente. Alcuni eccessi nell'uso della doppia cassa e delle tastiere sinfoniche appesantiscono l'ascolto, ma brani come Embodiment, Tyranny of Distance e Ashen Sky mettono in mostra la qualità della band. La performance vocale è funzionale senza eccellere. Un disco onesto che merita di essere ascoltato, pur non raggiungendo l'eccellenza di altre band del genere. Scopri l'album e immergiti nel prog-power degli australiani Vanishing Point.

 Le ferite che "Precious" apre, con queste rasoiate arruginite e sporche, lasciano il segno.

 Il regista ci fa entrare in appartamenti nei quali i divani rattoppati hanno preso la forma del grasso culo del proprietario.

La recensione descrive Precious come un film intenso e potente che offre uno sguardo crudo sul disagio sociale in America attraverso la storia di una giovane ragazza di Harlem. L’opera unisce realismo feroce a momenti di speranza, grazie anche a un cast capace. Nonostante qualche finale discutibile, il film si distingue per la sua profondità emotiva e critica. Una visione raccomandata soprattutto nei periodi di grande affluenza al cinema. Scopri il potente ritratto sociale di Precious, un film da non perdere.

 È un suono che straccia le budella, le grida strazianti di una musica che porta alla morte sentimentale.

 Fatto sta che è composto di momenti geniali o ripetuti. O si ama o si odia.

Ill Tempo Della Locusta dei Cazzodio è un album oscura e sperimentale che mischia drone, noise e liriche disturbanti. La musica è intensa, ipnotica ma spesso difficile e alienante. Alcuni momenti si rivelano geniali, altri ripetitivi, rendendo l'ascolto divisivo tra chi lo ama e chi lo odia. L'opera è una sfida sonora dedicata a chi cerca esperienze estreme e insolite. Scopri l’oscurità e la sperimentazione sonora di Cazzodio, ma fatti pronto ad un ascolto estremo!

 "Ogni volta che li sento, questa sera che per la prima volta li vedo, gli Offlaga mettono in musica una specie di requiem, la fine di un mondo che forse non c'è mai stato."

 "'Ci hanno davvero preso tutto' che mi scuote ogni volta, perché Max Collini narra da anni un’unica vicenda..."

La recensione racconta il concerto degli Offlaga Disco Pax all'Interzona, un evento ricco di suggestioni nostalgiche e sociali. Max Collini e la band evocano un mondo passato con sonorità sintetiche, testi poetici e riferimenti storici. L'autore descrive l'atmosfera intima e coinvolgente, sottolineando la profondità emozionale e la coerenza artistica del gruppo, capace di toccare temi politici e personali con delicatezza e intensità. Scopri il mondo unico degli Offlaga Disco Pax con questo imperdibile concerto all'Interzona.

 "Pinocchio non c'è più, simbolo di un’innocenza che svanisce lasciando spazio a un uomo in cerca di libertà."

 "OcchioPinocchio è il film che ha rovinato Francesco Nuti, artisticamente ed umanamente."

OcchioPinocchio è un film travagliato e ambizioso di Francesco Nuti, che segna il declino artistico e personale del regista e attore. Nonostante gli evidenti difetti tecnici e un montaggio problematico, la pellicola offre momenti di purezza emotiva e un originale approccio simbolico alla fiaba di Collodi. Il film, criticato e mal accolto, rappresenta una tappa dolorosa nella carriera di Nuti, ma invita a una rivalutazione controcorrente. Scopri la storia dietro OcchioPinocchio e rivaluta questo film unico di Francesco Nuti.

 "Sembra di essere sospesi in un mondo magico ascoltando queste canzoni."

 "Mark Il Bagarozzo, Le Cascate di Viridiana e Notte sono gioielli di quel dark-sound italico che ci viene invidiato da mezzo mondo."

Nel 1978, in un clima musicale dominato da punk e new wave, i Goblin si distinguono con un concept album prog che narra metaforicamente il mondo della droga. "Il Fantastico Viaggio del Bagarozzo Mark" unisce atmosfere fiabesche a un hard rock brioso, spingendosi oltre le colonne sonore di Dario Argento. Tra i brani più apprezzati emergono "Mark Il Bagarozzo", "Le Cascate di Viridiana" e "Notte". Un disco consigliato anche a chi non è un fan del prog. Ascolta il fascino unico dei Goblin e immergiti nel loro viaggio prog!

 Un'uscita che sembra avere come unico obiettivo una voglia sincera di appagare la bramosia dei fans più accaniti, senza quel nauseante odore di "far cassa".

 Essendo questa un'opera di carattere non generalista, ma indirizzata verso un target specifico, ovvero "Maideniofili", il mio voto sarà 4. Se fossi stato un Maiden-dipendente sarebbe aumentato a 5.

Visions Of The Beast è la prima videografia ufficiale completa degli Iron Maiden, con un doppio DVD di 180 minuti che raccoglie tutti i video ufficiali e numerosi contenuti extra. La recensione evidenzia la cura nella selezione cronologica, l'originalità degli extra e l'interattività del menu. Un prodotto perfetto per i fan più appassionati della band, con piccoli tocchi di ironia e passione. Scopri tutte le visioni della bestia e immergiti nella storia video degli Iron Maiden!

 Clementi ha smesso di essere spaventato dall’inesistenza del proprio futuro, ormai ci vive nel suo futuro, e sguazza nella sua immagine di quarantenne disilluso.

 Un disco che non è nuovo, è vecchio, è un manuale d’istruzioni lasciato ai posteri, su come superare i 30 anni, quando a 16 hai ascoltato "Lungo i Bordi" e l’hai sentito come fosse tuo.

La recensione descrive Cattive Abitudini di Massimo Volume come un'intensa riflessione sulla crisi e la disillusione della generazione X. Attraverso atmosfere fredde e liriche introspettive, Michele Clementi affronta il senso di alienazione e la difficoltà di trovare un futuro stabile. Il disco è visto come un manuale di sopravvivenza post-trent'anni, tra nostalgia e rabbia placata, adatto a chi non si rassegna alla mediocrità. Scopri l'intensità di Cattive Abitudini, un album essenziale per la generazione X.

 "puro rock senza fronzoli, quello che direttamente ci fa battere il piede...e vibrare lo spirito."

 "sapore antico e bontà moderna"

La prima fatica del gruppo lombardo WhyOut, "Uprising", offre 5 tracce di rock puro e diretto che vibrano di passione e energia. L'EP omaggia 40 anni di storia del rock, puntando a conquistare i fan del metal italiano e non solo. La recensione esprime entusiasmo per questo mix di tradizione e modernità, augurandosi nuovi brani in futuro. Ascolta Uprising e lasciati coinvolgere dall'energia autentica di WhyOut!

 Lady Gaga canta eccome, anzi più volte sottolinea di non utilizzare il playback.

 È molto coinvolgente, ti diverte, non ti annoia nemmeno per un minuto nelle due ore totali.

La recensione del concerto The MonsterBall Tour di Lady Gaga a Milano descrive uno show coinvolgente con una voce potente e presenza scenica eccezionale. Nonostante alcune critiche sulle coreografie troppo affollate e l'uso eccessivo di basi, lo spettacolo risulta dinamico e divertente. Le ballate al pianoforte sono i momenti più riusciti. L'autore apprezza il carisma dell'artista e auspica un'evoluzione musicale più innovativa in futuro. Scopri il nostro approfondimento sul concerto di Lady Gaga e rivivi l’emozione del MonsterBall Tour!

 Esclusione. È questo il motore della storia dietro al bel film di David Fincher.

 La forza di The Social Network sta proprio là dove uno penserebbe essere la sua debolezza: è tutto parlato.

La recensione evidenzia come The Social Network di David Fincher racconti con ironia e intensità le dinamiche dietro la nascita di Facebook. Attraverso ottimi dialoghi e una sceneggiatura serrata, il film esplora temi di esclusione, vendetta e ambizione. I personaggi, dal nerd Zuckerberg ai gemelli sportivi, sono emblematici di un mondo social complesso e competitivo, rendendo la pellicola attuale e coinvolgente. Scopri il dietro le quinte di Facebook con The Social Network, un film da non perdere.

 Sanacore è un enorme sacco magico che racchiude profumi, suoni, emozioni tutti nostri.

 Parlare di quest’album è come cercare di descrivere le sensazioni, gli odori, i colori che possono essere scovati in un mercatino turco (o anche napoletano): stupendo, vario e senza tempo.

Sanacore degli Almamegretta è un capolavoro che fonde abilmente la tradizione popolare napoletana con influenze africane, arabe e il reggae/dub. L'album colpisce per varietà sonora, atmosfera intima e testi profondi. Ogni traccia è una scoperta ricca di emozioni e sperimentazioni musicali, consacrandolo come pietra miliare nel panorama world music italiano. Ascolta Sanacore per un viaggio unico tra tradizione e innovazione sonora!

 Se proprio questo genere musicale deve esistere ... allora un posto di riguardo tra gli inventori e i fautori di questo nuovo sound spetta di sicuro a Justin Broadrick.

 Infinity è un dirompente capolavoro di architettura sonora post-metal e shoegaze, un infinito viaggio nella sua musica e dentro noi stessi.

La recensione celebra 'Infinity' di Jesu come un capolavoro della musica post-metal e shoegaze, evidenziando la creatività di Justin Broadrick. L'album viene descritto come un viaggio sonoro intenso e atmosferico che evoca emozioni profonde e trasporta l'ascoltatore in una dimensione oltre il tempo e lo spazio. L'autore sottolinea l'importanza di Broadrick nel definire e innovare il genere, con atmosfere glaciali e melodie ipnotiche che coinvolgono l'anima. Scopri l'infinito sound di Jesu, ascolta ora Infinity!

 Questo disco è un concentrato di "puro rock puro", condito da un pizzico di lucidità e due pugni di pazzia.

 Se avete voglia di rockeggiare accomodatevi, e fidatevi di questi fottutissimi avvoltoi e della loro musica libera, leggera, sincera disimpegnata.

Il disco d'esordio dei Them Crooked Vultures unisce il talento di Homme, Grohl e Jones in un concentrato di puro rock, nostalgico e un po' folle. Le prime tracce risultano più commerciali e meno incisive, mentre la seconda metà è dominata da suoni sperimentali e coinvolgenti. L'album è consigliato agli amanti di un rock sincero e libero, anche se non rivoluzionario. Una prova solida con qualche difetto iniziale. Scopri l'energia vintage e folle di Them Crooked Vultures, ascolta il loro album ora!

 Coloursound è un disco fuorilegge e fuori da ogni schema e convenzione.

 Date un’opportunità a questo disco e non ne rimarrete delusi.

La recensione celebra l'unico album degli Jane from Occupied Europe, Coloursound, come un capolavoro shoegaze che unisce melodia e noise in un mix unico. Il disco rappresenta un manifesto della scena alternativa inglese e europea degli anni '90, segnando la fine di un'epoca. La band è ricordata per il suo suono fuori dagli schemi e per la capacità di conquistare l'ascoltatore con atmosfere avvolgenti e testi coinvolgenti. Ascolta Coloursound e scopri un capolavoro shoegaze senza tempo.

 Nostril è un lavoro delirante, deviato, spastico, blasfemo e completamente fuori dagli schemi.

 Baroque-core: calza a pennello.

Il disco 'Nostril' di Igorrr rappresenta un viaggio folle tra generi musicali estremi e sperimentali. L'artista combina breakcore, metal, musica classica e influenze gitane in un'opera unica, ricca di complessità tecnica e creatività. Usando orchestrazioni sorprendenti e un mastering impeccabile, 'Nostril' si distingue come un debutto potente e originale nel panorama della musica elettronica avanzata. Ascolta 'Nostril' di Igorrr e immergiti in un vortice musicale senza precedenti!