Il sound di Beyond Recognition è qualcosa più che violenza genuina e assoli lancinanti.

 Per chi scrive tra i 10 migliori album venuti fuori dalla baia californiana.

Beyond Recognition, il terzo album dei Defiance, rappresenta un deciso ritorno alla forma nel panorama thrash metal degli anni '90, con una produzione eccellente e assoli di chitarra di alto livello. Nonostante il declino generale del thrash e qualche limite vocale, l'album si distingue per tecnica, varietà e composizione, meritandosi un posto di rilievo nella scena Bay Area. Un vero must per appassionati e chi cerca qualità nel genere. Ascolta Beyond Recognition e riscopri il vero thrash metal della Bay Area!

 Sei tracce per quasi sessanta minuti di caduta libera, un tripudio di chitarre dense di riverberi e distorsioni.

 Gustosi quanto un piatto di lasagne o un bicchiere di pignoletto fermo.

Gilgamesh di Mahatma è un album di stoner doom italiano che fonde atmosfere psichedeliche con radici desert rock e blues. Le sei tracce creano un viaggio sonoro ipnotico e denso, permeato dall'anima oscura di Bologna. L'approccio musicale è intenso, caratterizzato da chitarre distorte e riverberate che accompagnano quasi sessanta minuti di ascolto coinvolgente e nostalgico. Ascolta Gilgamesh e immergiti nel cuore oscuro dello stoner italiano.

 "Solo di show si può parlare: 'concerto' è riduttivo nei suoi confronti."

 "Shakira pare incarnare contemporaneamente le sue origini sudamericane, arabe e latine con una naturalezza spietata e destabilizzante."

Il concerto di Shakira a Torino è stato un'esperienza avvincente e variopinta, che ha unito energia, momenti intimi e una setlist ricca di successi. La sua capacità di spaziare tra generi diversi emerge con naturalezza, confermandola come artista poliedrica e autentica. I momenti unplugged hanno offerto emozioni uniche, mentre i brani più commerciali hanno acceso la piazza. Un evento che ha mostrato tutta la sua bravura musicale e presenza scenica. Scopri l'energia e la poliedricità di Shakira nel suo indimenticabile live a Torino!

 C'è tutta la vecchia anima heavy metal che accomuna milioni di persone che sanno cosa vuol dire dare il cuore da anni per il mondo del rock.

 Un vero e proprio concentrato di suoni che vi lascerà entusiasti già dal primo ascolto.

Why Out - Uprising è un album heavy metal che unisce la tradizione con sperimentazioni moderne. Con 5 tracce diverse, offre suoni potenti e produzioni di alta qualità. Brani come "Shakin Bones" evocano lo spirito classico del metal, mentre le sonorità finali integrano tecnologia e tecnica avanzata. Un lavoro che entusiasma sin dal primo ascolto. Ascolta Why Out - Uprising e riscopri il vero spirito del metal!

 Nathalie mi ha fatto venire i brividi. Ha qualcosa negli occhi e nella voce. Un sapore di verità.

 In punta di piedi è una canzone particolare, non troppo radiofonica, ben poco piaciona.

La recensione esprime un apprezzamento profondo per Nathalie Giannitrapani, vincitrice di X-Factor, sottolineando la sua autenticità e la qualità del brano "In punta di piedi". Nonostante l'autore condanni l'aspetto commerciale e omologante di X-Factor, riconosce in Nathalie una voce vera e raffinata, capace di emozionare e distinguersi dal panorama musicale mainstream. Il testo è denso di speranza e rispetto verso questa giovane artista. Ascolta 'In punta di piedi' e scopri una nuova realtà autentica della musica italiana.

 Questo disco dovrebbe riuscire a soddisfare ogni padiglione auricolare che ricerchi con spasmodica foga: polluzioni psichedeliche, spazio-porti fioriti, eiaculazioni sudorientali e mantra sonici.

 Fa tutto lui il fattone, e lo fa come solo un fattone potrebbe farlo: lentamente, con tono rilassato, senza la pretesa di dimostrare niente a nessuno, la sola ricerca della catalessi.

The Cosmic Union di Lamp of the Universe è un album psichedelico e sperimentale, creato interamente da Craig Williamson. Dalle atmosfere space rock ai richiami al raga folk, il disco offre un viaggio unico e rilassato tra suoni cosmici e mantra sonici. La recensione ne sottolinea la capacità di soddisfare diversi ascoltatori con un tono amichevole e coinvolgente. Ascolta The Cosmic Union e immergiti in un viaggio sonoro cosmico unico!

 Age of consent rappresenta l'album più riuscito nel tentativo di riunire in un'unica veste tutte quelle piccole influenze.

 Un disco degno di nota pur utilizzando uno stile semplice e innovativo nella freschezza della fusione tra le varie influenze.

La recensione ripercorre la carriera dei Virgin Steele fino al quarto album 'Age Of Consent' (1988), considerato il più riuscito nella loro fase iniziale. Il disco fonde hard rock, heavy metal e primo epic metal con melodie accattivanti e pathos. Tra i brani più notevoli spiccano 'On The Wings Of The Night' e 'The Burning Of Rome'. Nonostante qualche momento meno riuscito, l'album è una pietra miliare underground dell'epic metal americano. Scopri ora l'epic metal autentico con Age Of Consent dei Virgin Steele!

 Come del maiale, qui non si butta via alcunché.

 Tra Gesumba Superstar e Hair, ArchAndroid ci sta a meraviglia, con metriche hip-hop e assoli vintage.

La recensione celebra The ArchAndroid di Janelle Monae come un capolavoro multiforme e innovativo, un concept album che unisce influenze da funk, soul, hip-hop e musical anni '70. Descrive la narrazione futuristica e la ricchezza sonora del disco, citando brani e collaborazioni di spicco. L'album viene posto al pari di grandi opere contemporanee e lodato per la sua capacità di essere sia orecchiabile che profondamente articolato. Ascolta The ArchAndroid per scoprire una rivoluzione musicale senza confini!

 La voce di Jason ci sta come due cubetti di ghiaccio in un Southern Comfort con scorza d’arancia, sempre pulita e potente.

 Halcyon Times è un album che fa ballare e sculettare, fa venire una gran voglia di bere, impugnare una chitarra e cantare squarciagola.

Halcyon Times segna il ritorno energico e fresco di Jason & The Scorchers dopo molti anni di assenza. Il disco fonde country tradizionale e punk con un tocco cowpunk autentico e vibrante. La potenza delle chitarre e la voce potente di Ringenberg trasportano un'atmosfera tra nostalgia e attualità. Un album che fa ballare, emozionare e celebrare lo spirito ribelle della band. Una vera e propria boccata d'aria fresca per il panorama musicale del 2010. Ascolta Halcyon Times e lasciati travolgere dal cowpunk di Jason & The Scorchers!

 Una carriera ventennale senza mai sbagliare un colpo o calare il tiro.

 "Questo disco altro non è che un magnifico e periglioso viaggio in un gelido mondo onirico."

Axioma Ethica Odini conferma la maestria degli Enslaved con un album ricco di emozioni e contrasti tra melodia e durezza. La produzione fonde elementi progressivi e psichedelici mantenendo un'aura epica. Un disco che commuove e coinvolge profondamente, consigliato a tutti gli amanti della musica di qualità oltre il metal. Ascolta Axioma Ethica Odini e lasciati trasportare in un viaggio epico unico.

 Non capita tutti i giorni di imbattersi in una band australiana con la sovrannaturale capacità di mescolare l’estatica prima nebbia psycho/beat dell’Inghilterra 60s con la cricca dei Kosmici Krukki anni ’70.

 C’è del magico nel frastuono di Innerspeaker: un senso organico di disordine solo apparente, di arrangiamenti buttati lì a caso per testare i passaggi sonori pre-ambient.

Innerspeaker di Tame Impala è un album che fonde sapientemente la psichedelia degli anni '60 con sonorità contemporanee. Il singolo 'Lucidity' è un mantra sonoro che cattura perfettamente l'essenza magica del disco. La band australiana dimostra una straordinaria capacità di creare un mix organico e innovativo tra disordine e armonia, regalando un'esperienza unica agli ascoltatori. Un must per gli appassionati di rock psichedelico e musica d'avanguardia. Ascolta Innerspeaker e lasciati avvolgere dalla psichedelia di Tame Impala!

 Sono stati sufficienti a produrre una pietra miliare della musica italiana, che mi ha sorpreso come pochi album hanno fatto nella mia vita.

 Emidio Clementi racconta la sua realtà senza futili atteggiamenti diaristici, contesta la società senza illusioni o secondi fini.

La recensione celebra il ritorno di Massimo Volume con l'album 'Cattive Abitudini', definito una pietra miliare della musica italiana. L'autore apprezza il minimalismo, la profondità poetica e la coerenza artistica del gruppo. L'album unisce influenze post-rock e post-hardcore, offrendo un racconto umano e intelligente senza eccessi avanguardisti. L'interpretazione di Emidio Clementi emerge come elemento distintivo e coinvolgente. Ascolta ora 'Cattive Abitudini' e scopri la profondità dei Massimo Volume!

 «Talmente irresistibile che è praticamente “suggerita” dai Bee Gees... io ‘sto brano lo amo.»

 «Un bel lavoro, magari ingenuo, sicuramente prezioso, opera prima di una storica e gloriosa band che merita senza dubbio di essere scoperta.»

La recensione esplora l’album d’esordio dei Puhdys, storica band della Germania Est, inserendolo in un contesto storico e culturale berlinese. Vengono approfondite le influenze musicali, le ambientazioni e le caratteristiche di alcuni brani chiave. Definito un lavoro ingenuo ma prezioso, rappresenta un’importante testimonianza musicale di una realtà complessa e divisa come la DDR. Ascolta Die Puhdys e scopri il rock autentico della DDR!

 "Kafka approfondirà le menzionate tematiche in lavori ben più corposi... un'umanità basata sul Nulla, sul Mistero, sulla Morte e sulla Vanificazione morale/materiale."

 "L'uomo metamorfizzato insetto è annullamento del nulla, degradazione del degradato, metamorfosi del niente in niente iperbolizzato."

La recensione esplora La Metamorfosi di Franz Kafka, sottolineando la profonda crisi esistenziale e morale del protagonista Gregor Samsa, trasformato in un insetto. Viene analizzata la tematica dell'alienazione e dell'isolamento familiare, riflettendo sul simbolismo della piccolezza umana e la caduta delle certezze moderne. L'opera emerge come un capolavoro modernista che anticipa le tragedie del Novecento. Scopri la profondità emotiva e simbolica de La Metamorfosi, entra nel mondo di Kafka.

 Il fine ultimo di un popolo è un po’ più nobile ed alto e si chiama libertà.

 In quei dialoghi intensi tra colonnello e sindaco, in queste poche e compatte pagine di rara forza, tutta l’essenza guerra per un libro duro.

La recensione de 'La luna è tramontata' sottolinea la forza del racconto di Steinbeck sulla guerra e la lotta per la libertà. Ambientato in una Norvegia occupata, il libro esplora il rapporto tra oppressori e popolazione, evocando tensione e speranza. La scrittura lineare e asciutta amplifica l'impatto emotivo della narrazione. L'opera è descritta come una riflessione intensa e potente sulla natura della resistenza e della guerra. Scopri la forza di Steinbeck in La luna è tramontata, una lettura imprescindibile sulla libertà e la resistenza.

 Un concerto degli AMM non è, dunque, neanche una "jam session".

 La sensazione che ha un ascoltatore attento, è quella di una tensione spasmodica e spontanea; una lettura pessimistica della natura umana.

La recensione esplora l'unicità degli AMM, pionieri dell'improvvisazione elettroacustica, focalizzandosi sull'album Newfoundland, una traccia lunga 76 minuti. Il disco evoca atmosfere fredde e malinconiche tramite strumenti preparati e improvvisazioni intense. La musica è descritta come un paesaggio sonoro immersivo, lontano da jam session jazz, con una forte componente emotiva e meditativa. L'approccio non convenzionale del gruppo rende l'ascolto un'esperienza profonda e originale. Ascolta Newfoundland e immergiti in un'esperienza sonora senza precedenti.

 McCartney apre veramente i suoi archivi ricchissimi di materiale raro e molto appetibile.

 Il giudizio su questa prima uscita del grande progetto di ristampa è ottimo, la qualità audio e video sono eccellenti.

La nuova edizione Archive Collection di Band On The Run offre una rimasterizzazione audio eccellente, con bassi in risalto e dettagli sonori ampliati. Include materiale inedito audio e video, tra cui il documentario Wings In Lagos e il raro film concerto One Hand Clapping. Completo di booklet esaustivo e disponibile in più formati, è un prodotto imperdibile per fan e collezionisti. Esplora la nuova Archive Collection di Band On The Run e vivi l'esperienza completa!

 La sua potenza sta nel fatto che nello scritto c'è quasi tutto Lovecraft.

 Non ci viene detto chi è il mostro, perché esso è nato e neppure perché uccide, tutto è lasciato nel vago, suggerito.

L'Innominabile è un racconto ponte tra le prime fasi gotiche di Lovecraft e il successivo ciclo di Cthulhu. La storia si basa su un acceso confronto tra due amici con visioni opposte della realtà, in cui si cela un orrore indicibile e misterioso. Il racconto esplora temi come la paura dell'ignoto e le contraddizioni tra scienza e superstizione, offrendo un esempio magistrale del talento narrativo di Lovecraft. Dal diario passato emerge un terrore sottile e profondo che ha influenzato gran parte del genere horror. Scopri l'orrore senza nome leggendo L'Innominabile di Lovecraft oggi stesso!

 I pezzi sono tutti molto blandi, rilassati e sognanti, fatti apposta per farsi del bene, cullarsi nel torpore dei propri pensieri e lasciare per un po' il mondo fuori.

 Un lavoro pieno di pathos e poetica, in cui ogni singolo musicista contribuisce all'architettura sonora dei vari brani con la propria esperienza.

Night On The City di Paolo Fresu è un album jazz registrato di notte che cattura l'atmosfera affascinante e rilassante della città dopo il tramonto. I brani, delicati e sognanti, invitano all'introspezione e al piacere della musica come rifugio. Il quintetto di Fresu crea una suite sonora coinvolgente e poetica, in grado di trasformare una semplice serata in un viaggio emotivo. Un lavoro che unisce tecnica e pathos, perfetto per chi ama il jazz contemplativo. Ascolta Night On The City e lasciati trasportare dal jazz notturno di Paolo Fresu.

 Un disco che potremmo tranquillamente definire perfetto, con Gregg Allman in forma come ai tempi d’oro.

 Hittin’ the Note segna il grandissimo e convincente ritorno della ABB dopo un periodo davvero travagliato.

Hittin’ the Note rappresenta il ritorno trionfale degli Allman Brothers Band dopo anni difficili, segnato dall’abbandono di Dickey Betts e dall’arrivo di nuovi talenti. Il disco conquista per la qualità straordinaria, l’energia delle chitarre e le emozionanti interpretazioni vocali di Gregg Allman. Un lavoro che si pone come fiore all'occhiello della band, capace di riprendere e innovare la tradizione Southern rock e blues con grande maestria. Ascolta il capolavoro Hittin’ the Note e lasciati travolgere dal rock blues autentico!