"Un magico viaggio nel rispetto dell'anima della canzone."

 "La voce di Gerry Gennarelli emoziona e talvolta commuove, vestita dalle armonie di Sportiello."

Blue Napoli è un album jazzistico creato dal pianista Rossano Sportiello, ispirato alla tradizione napoletana di Renato Carosone. Con arrangiamenti rispettosi e coinvolgenti, il disco unisce Jazz e classici napoletani, interpretati con sentimento e maestria da un gruppo di musicisti di talento. In particolare, la vocalità di Gerry Gennarelli cattura e commuove, creando atmosfere delicate ma vivaci. Un lavoro piacevole e originale che vale la pena ascoltare. Scopri Blue Napoli, un tuffo emozionante tra Jazz e tradizione napoletana.

 Twin Shadow toglie la polvere dalla new wave anni '80, la rinfresca, la ringiovanisce e ci regala 11 pezzi affascinanti.

 La conclusiva 'Forget' è un delicato lento che abbraccia l'ascoltatore prima di lasciare il giorno e chiudere gli occhi.

Twin Shadow, alias George Lewis Jr., rinnova efficacemente la new wave anni '80 con il suo album 'Forget'. L'opera propone 11 tracce synth-pop affascinanti e personali, con produzione curata da Chris Taylor. I testi narrano amori complicati, il suono alterna momenti sognanti a ritmi più energici. Questo disco, ispirato a grandi come Talking Heads e Cure, è una delle più brillanti uscite indie del 2010, confermato anche dal live show a Londra. Ascolta 'Forget' di Twin Shadow e riscopri la new wave in una veste fresca e originale!

 Davanti a questo quadro ho sentito più freddo di quanto non ne abbia mai sentito in tutta la mia vita.

 'Occhi negli occhi' coglie in profondità questo terrore oscuro e colpisce con la forza di una bomba a frammentazione tutti i luoghi comuni sull'amore eterno.

La recensione descrive l'opera 'Occhi negli occhi' di Edvard Munch come un intenso ritratto del vuoto emotivo e della fine dell'amore. L'autrice evidenzia la forza espressiva del quadro, capace di trasmettere paura e freddezza evocando un senso di incomunicabilità profonda tra due persone. L'opera è interpretata come una rappresentazione simbolica della perdita di connessione affettiva, enfatizzata dalla freddezza dei colori e dalla sospensione emotiva tra i soggetti. Il dipinto suscita riflessioni sull'abitudine e la morte del sentimento. Scopri la potenza emotiva di Munch in 'Occhi negli occhi' e lasciati coinvolgere dal suo profondo messaggio.

 Road to L. tenta fin dal titolo un'operazione raffinata, che alterna l’aspetto filmico con quello documentario.

 Per i lovecraftiani di stretta osservanza rimane comunque un film assolutamente da non perdere.

Road to L. è un curioso e interessante tentativo di fondere l'universo di H.P. Lovecraft con l'horror italiano e il documentario. Il film si muove tra suggestivi paesaggi del delta del Po e leggende popolari, ma soffre di difetti tecnici, recitazione incerta e un budget limitato. Nonostante ciò, resta un prodotto stimolante per gli appassionati di Lovecraft e horror. L'opera rappresenta un'occasione mancata, ma affascina per la sua originalità e idee. Scopri l'horror italiano che intreccia mito e realtà nel misterioso Road to L.!

 Un punk/oi! che si manifesta in brani cantati su due o tre accordi e conditi da cori da stadio del tipo: "Birra, donne e ciminiere!".

 Se cercate l'innovazione, la pulizia sonora o la colonna sonora per le vostre riflessioni esistenziali... state ben lontani da questo disco!

La recensione descrive l'album Live/Vivo dei Klasse Kriminale come una testimonianza intensa e grezza del punk/oi! italiano. La band si presenta con un rock sincero, lontano dall'innovazione tecnica, ma ricco di energia, ribellione e divertimento. Vengono evidenziati anche i dialoghi con il pubblico e alcune cover di band punk storiche, in un’esperienza live unica e senza filtri. Ascolta Live/Vivo e vivi l’energia autentica del punk italiano!

 "Feel The Fire è una delle canzoni più accattivanti che abbia mai sentito con un chorus e apertura melodica strepitosa."

 "Se ci fosse Calimero non solo sbiancherebbe e direbbe 'È un'ingiustizia', ma romperebbe il suo piccolo guscio per spaccarci il culo a tutti."

La recensione celebra l'album "Hard As A Rock" dei Dirty Rhythm, una band americana poco conosciuta. Pubblicato nel 1991, l'album conquista per le sue melodie accattivanti, riff di chitarra eccellenti e performance vocali di alto livello. Brani come "Feel The Fire" e la title track spiccano per passione e freschezza compositiva. Nonostante il talento, la band non ha ottenuto il giusto riconoscimento, ma questo album rimane una perla nascosta dell'hard rock. Ascolta Hard As A Rock e scopri un tesoro nascosto dell'hard rock anni 90!

 "I 18 euro meglio spesi da anni a questa parte."

 "Un lavoro da ascoltare e riascoltare più volte per cogliere ogni singola sfumatura."

La recensione celebra "Eparistera Daimones" di Triptykon come un ritorno trionfale di Tomas G. Warrior, leader storico di Celtic Frost e Hellhammer. L'album propone un mix raffinato di doom, black e death metal con atmosfere oscure e testi esoterici. Viene valorizzata la produzione e la presenza di collaboratori di rilievo, insieme alla copertina firmata da HR Giger. Considerato un lavoro di avanguardia e destinato a essere ricordato come uno dei migliori del metal negli anni 2010. Ascolta ora Eparistera Daimones e immergiti nel metal più oscuro e raffinato.

 "Mark Knopfler sovrasta qualsiasi cosa gli si pari davanti, la divora, il maestro stempiato... ogni cosa ruota attorno a lui."

 "'Romeo And Juliet' suona sontuosa come non mai, eterna dichiarazione d'amore disperato che farà sognare fino a che esisterà del bene a questo mondo."

On The Night cattura l'essenza del tour mondiale dei Dire Straits del 1991, mostrando una maturità e raffinatezza superiore rispetto a precedenti live. Mark Knopfler guida una band affiatata con una performance magistrale, esaltando brani classici e nuove proposte in chiave live di elevata qualità. L'album è un commiato all'epoca d'oro della band e un segno di perfezione artistica. Scopri l'emozione del live e immergiti nell'arte di Mark Knopfler!

 Knopfler fa l'amore con la musica, la chitarra che parte timida e silenziosa per poi aumentare di intensità a poco a poco.

 Il live suona molto più vero e tangibile, senza modifiche o ritocchi al suono registrato durante l'esibizione.

L'album live 'Alchemy' dei Dire Straits, registrato nel 1983 all'Hammersmith Odeon, rappresenta il culmine artistico della band. Con arrangiamenti arricchiti e durate raddoppiate dei brani, il disco mette in mostra tecnica e cuore, senza ritocchi in studio. Tra i pezzi più emozionanti spicca 'Tunnel of Love', dove la chitarra di Mark Knopfler dialoga intensamente con la band e il pubblico. Un doppio live ricco di energia e partecipazione che conferma i Dire Straits come maestri del palco. Ascolta 'Alchemy' e vivi l’energia autentica dei Dire Straits dal vivo!

 Chi è rimasto orfano degli Ayreon e ne sente la nostalgia, non può certo perdersi questo interessante album dei Roswell Six.

 Traendo le conclusioni si tratta di un album decisamente piacevole, di certo non eccelso, che ha favorito l'orecchiabilità al 'vi facciamo vedere noi le palle quadrate'.

Terra Incognita dei Roswell Six è un album prog metal piacevole e ben realizzato, con un comparto vocale di alto livello grazie a interpreti come James LaBrie e Lana Lane. Pur senza innovare, propone melodie immediate e orecchiabili preferite a composizioni troppo complesse. Qualche critica riguarda l'uso di tastiere dallo stile anni '80 e alcune tracce meno incisive nella seconda metà dell'album. Nel complesso, resta un ascolto consigliato agli amanti del genere e dei supergruppi. Scopri Terra Incognita e lasciati conquistare dal prog metal dei Roswell Six!

 Groove a tradimento, così lo chiamo.

 L’Herbie Hancock tamarro, come qualcuno l’ha definito. Tamarro, sì, tamarrissimo, la copertina è eloquente.

Secrets di Herbie Hancock è un album del 1976 che propone un funk meno psichedelico e più immediato, fortemente influenzato dal sound Motown. La chimica tra il piano Fender Rhodes e il sax di Bennie Maupin crea un groove compatto e preciso. Wah Wah Watson aggiunge un tocco distintivo che rende il disco diverso da altri lavori del periodo. L'album si pone a metà strada fra improvvisazione e composizione, risultando orecchiabile e piacevole anche se non rivoluzionario. Ascolta Secrets di Herbie Hancock per un funk vintage dal groove irresistibile.

 Il Behemoth è un animale forte e coraggioso.

 Sono bastati poco più di 40’ a Nergal & Co. per destabilizzare gli ambienti metal e mandare affanculo tutta la sbobba inquinante.

La recensione celebra 'Pandemonic Incantations' come un punto di svolta artistica per Behemoth, che abbandona il black metal tradizionale per abbracciare un sound più complesso e tecnico. L'album, pubblicato nel 1998, introduce temi di occultismo e si caratterizza per una nuova formazione che porta freschezza e qualità musicale. Notevoli sono le influenze mediorientali e la precisione ritmica che sottolineano la maturità della band. L'album si distingue come uno dei primi esempi di blackened death metal e segna un'evoluzione decisiva nella loro carriera. Scopri l'evoluzione di Behemoth con Pandemonic Incantations, un classico blackened death da non perdere!

 Questo disco è il perfetto punto di incontro tra Mahalia Jackson, i Ramones e i Violent Femmes.

 Il miglior regalo musicale che puoi farti è rimediare questo disco e metterlo sul piatto la notte del 24 dicembre.

The Mercy Seat è un album unico che fonde il gospel con un’anima punk travolgente. Con la voce potente di Zena Von Heppinstal e la chitarra sghemba di Gordon Gano, l’album offre un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. Il disco, breve ma memorabile, è un perfetto incontro tra passione soul e spirito punk, consigliato come regalo musicale e accompagnamento energico nelle occasioni speciali. Scopri ora The Mercy Seat e lasciati travolgere dal loro gospel punk!

 La strana coppia Steven Stapleton e Tony Wakeford non tiene così fede alle promesse che sembrava farci sperare un tal sodalizio.

 Meglio comunque le parentesi "esoteriche" di Stapleton, autentici incubi sonori, che gli episodi in cui il panciuto menestrello prende agio e ha modo di sputtanare tutto con la sua incompenza.

Revenge Of The Selfish Shellfish, collaborazione tra Steven Stapleton e Tony Wakeford del 1992, delude per scarsa coesione e qualità esecutiva. L'album appare come un lavoro frettoloso, dove l'unione delle differenze stilistiche dei due artisti non dà risultati soddisfacenti. Alcuni brani mostrano sprazzi di interesse, ma nel complesso l'album è considerato inutile e poco comunicativo anche per i fan più affezionati. Scopri perché questo sodalizio musicale ha deluso le attese, leggi la recensione completa!

 Per trovare (o ritrovare) se stessi spesso bisogna fuggire da se stessi.

 Che danno ci farà un sistema che ci stordisce di bisogni artificiali per farci dimenticare i bisogni reali? Come si possono misurare le mutilazioni dell'anima umana?

Puerto Escondido di Gabriele Salvatores racconta la trasformazione di un uomo costretto a fuggire dalla sua vita borghese. Nel Messico, tra traffico di droga e viaggi psichedelici, il protagonista riscopre se stesso e la vera libertà, sfidando i limiti sociali e personali. Un film intenso e riflessivo che invita a una rinascita interiore. Guarda Puerto Escondido per un intenso viaggio di trasformazione e libertà.

 "Una pietra angolare del Metal, le basi di un genere. A mio avviso un capolavoro."

 "Iron Man, la canzone più famosa dell’album, con un bellissimo riff, indimenticabile, e un assolo finale da veri artisti."

Il secondo album dei Black Sabbath, Paranoid, è un capolavoro del 1970 che ha definito le basi del metal. La recensione ne evidenzia le tracce più iconiche come War Pigs e Iron Man, sottolineando la loro rilevanza storica e musicale. Brani come Hand of Doom sono riconosciuti come precursori del doom metal. Un disco imprescindibile, amato per i riff indimenticabili e testi significativi. Scopri perché Paranoid è un capolavoro imprescindibile del metal!

 «È un suono sporco, piacevolmente rugginoso e melodico, che si insinua nelle orecchie e non se ne esce tanto facilmente.»

 «Trapped! palesa tutto il potenziale della band di Peavy Wagner.»

La recensione celebra l'album 'Trapped!' dei Rage come un lavoro potente e melodico tipico del power metal degli anni ’90. La scrittura evidenzia la maestria di chitarristi come Manni Schmidt e Victor Smolski, sottolineando un suono grezzo e coinvolgente. L’album è descritto come un classico nascosto, non ancora riconosciuto come merita, ma con qualità che lo rendono paragonabile ai grandi del metal. Il commento è personale e carico di passione, facendo emergere la nostalgia e la forza del disco. Ascolta 'Trapped!' dei Rage e rivivi il vero spirito del power metal anni '90!

 "I critici usano per i loro castighi l'arma della personalità, e per la loro ricompensa le lusinghe, che non costituiscono vera lode."

 "Questo romanzo è secondo solo a 'Wuthering Heights': si legge che è un piacere, complice la maestria nella narrazione di Charlotte e il suo stile scorrevole."

La recensione esplora "Jane Eyre" di Charlotte Brontë come un ponte tra letteratura gotica e romanzo vittoriano, enfatizzandone gli elementi autobiografici e la forza della protagonista femminile. Il romanzo viene apprezzato per la sua narrazione coinvolgente e il profondo ritratto sociale. Viene inoltre riportata la difficile condizione delle donne scrittrici nel XIX secolo e il valore storico dell'opera. Si cita anche la trasposizione cinematografica di Zeffirelli del 1996. Scopri la forza e la bellezza di Jane Eyre, un capolavoro imperdibile di Charlotte Brontë.

 La prima canzone lascia disarmati, “Here Comes Jesus”, un Gesù corrotto dalla fanghiglia delle strade, ubriaco e sporco.

 Un concentrato di furia ed espressività che ancora non ha trovato il modo migliore per incanalarsi, ma che riserva comunque dei momenti meravigliosi.

Big Top Halloween, debutto degli Afghan Whigs del 1988, è un album potente e rabbioso che anticipa il loro futuro sound soul-grunge. Pur ancora in fase di definizione, l'album mostra momenti di grande espressività e atmosfere intense, sostenute dalla voce graffiante di Greg Dulli. La recensione coglie la passione e l'energia di una band in crescita, capace di mescolare tradizione post-hardcore con innovazione. Ascolta Big Top Halloween e scopri l'energia nascente degli Afghan Whigs!

 Un disco che è la storia di un'Era, con nove tracce scandite bene sia nei testi che nella musica.

 Fin troppo sottovalutato. Da ascoltare.

La recensione approfondisce l'album d'esordio dei Decibel, band italiana formatasi nei primi anni '70 con Ruggeri alla guida. Con tematiche punk autentiche, testi critici verso media e società, e brani musicalmente variegati, l'album rappresenta un pezzo importante della storia rock italiana, ora rarissimo da trovare. Pur con alcune imperfezioni, viene consigliato caldamente agli appassionati del genere e della musica d'epoca. Scopri l'album Decibel e immergiti nel vero punk italiano degli anni '70!