Che Iosif Vissarionovic Dzugasvili, per gli amici Stalin, sia stato un essere spregevole, ormai purtroppo lo sappiamo tutti e tanto.

 Questa biografia risulta assolutamente scevra di ogni dettaglio, citazione, collegamento, riferimento e ricchissima di grossi dubbi e/o ipotesi soggettive.

La recensione critica la biografia di Robert Conquest dedicata a Stalin, evidenziandone una narrazione superficiale, partigiana e ricca di dubbi. L'autore viene accusato di trascurare fonti più approfondite e di mostrare un certo antisovietismo nella descrizione degli avvenimenti. Nonostante la chiarezza di Condanna verso le atrocità staliniane, manca obiettività e dettaglio, consigliando di cercare altre letture per comprendere appieno il complesso personaggio di Stalin. Scopri di più sulla complessa figura di Stalin con fonti più approfondite.

 Quando appoggiai la puntina sul vinile di "Quartet" ... fu una folgorazione, un amore adolescenziale violento e improvviso.

 Il pugno sullo stomaco arriva all’inizio del lato B: Visions In Blue, notturna e onirica, su un tappeto elettronico strepitoso.

La recensione celebra 'Quartet' degli Ultravox come un solido album pop-rock elettronico degli anni '80, vivido nelle emozioni e rappresentativo del periodo. Nonostante non raggiunga le vette dei lavori precedenti del gruppo, rimane piacevole e ben prodotto, con brani evocativi come 'Hymn' e 'Visions In Blue'. L'autore ricorda il valore del vinile come esperienza sensoriale e sottolinea l'importanza della band nel panorama musicale. Ascolta 'Quartet' e riscopri la magia del pop elettronico anni '80!

 "Il disco è ben eseguito, contiene idee interessanti senza cadute di stile e trasmette un senso molto british di malinconica contemplazione dell'autunno."

 "Lo stile, molto originale, miscela con grande gusto e raffinatezza elementi folk, matrici psichedeliche, brit pop e accenni progressive."

From Home to Home è l'unico album dei Fairfield Parlour, un raffinato connubio di folk, psichedelia e pop britannico degli anni '70. Il disco, delicato e malinconico, prezioso per chi ama le atmosfere acustiche e le ballate curate, mostra un'evoluzione sonora elegante e autentica. Ideale per appassionati di musica vintage e sonorità british, l'album è consigliato per la sua coerenza e profondità espressiva. Ascolta ora 'From Home to Home' e scopri un gioiello nascosto del folk psichedelico.

 La voce di Joakim Berg è sempre lì ed è sempre la stessa, intensa e delicata.

 Ripetersi è sempre tremendamente noioso.

Tillbaka Till Samtiden segna il passaggio dei Kent a un sound elettronico più maturo senza perdere la loro tipica malinconia. L'album è un mix equilibrato tra innovazione e identità storica, con brani potenti come "Columbus" e "Generation Ex". Non tutti i pezzi sono memorabili, ma la chiusura è d'effetto, confermando la capacità del gruppo di rinnovarsi con classe. Scopri la trasformazione elettronica dei Kent con Tillbaka Till Samtiden.

 "Gli AC-DC non hanno proprio inventato niente" verrebbe da dire ascoltando questo disco dei Nazareth.

 "Please don't Judas me" è una perla della storia hard-rock, che vale da sola l'acquisto dell'album.

La recensione celebra l'album Hair of the Dog dei Nazareth come un punto alto dell'hard rock anni '70, sottolineando la freschezza sonora e l'influenza su band come AC/DC. Vengono evidenziati brani chiave come la title track e la magistrale 'Please Don't Judas Me'. L'album è ritenuto un classico senza tempo e consigliato senza riserve. Ascolta ora Hair of the Dog e riscopri un classico dell'hard rock anni '70!

 "La voce di Tom G Warrior rievoca la furia e le paure umane primordiali."

 "La voce fascinosa e ipnotica della cantante soprano Claudia Maria Mokri aleggia sull'opera come un angelo dalle ali rotte."

To Mega Therion dei Celtic Frost è un capolavoro del metal estremo degli anni '80, noto per la sua sperimentazione sonora e atmosfere oscure. Il disco unisce riff potenti e tempi variabili con orchestrazioni ancestrali e la suggestiva voce del soprano Claudia Maria Mokri. I brani mescolano rabbia primordiale, liriche mistiche e arrangiamenti innovativi, creando un'opera complessa e evocativa. La recensione celebra l'album come una pietra miliare della musica estrema e avanguardista. Ascolta To Mega Therion e immergiti nel mito del metal estremo.

 La disperante nenia iniziale 'Thus with a kiss I die' ci enuncia il credo musicale della band.

 Posso affermare con certezza che i quattro pezzi contenuti nel cd sono di assoluto livello compositivo e rappresentano un’ottima summa di doom metal classico.

La recensione celebra 'Sorrow Of The Angels', debutto dei While Heaven Wept, come un album di doom metal classico ricco di emozione e carica melodica. Nonostante la band sia poco conosciuta, il lavoro compositivo e strumentale emerge con forza, grazie soprattutto alla potente voce di Tom Phillips. Le quattro lunghe tracce si sviluppano in un crescendo di atmosfere drammatiche e heavy, rappresentando un contributo significativo al genere. Un disco ostico ma indispensabile per gli amanti del doom metal underground. Ascolta ora 'Sorrow Of The Angels' e scopri il fascino autentico del doom metal classico.

 DUNGEN crea fottutissima dipendenza.

 Vi potrebbe capitare di sentirvi sempre più leggeri, o addirittura sospesi a mezz’aria.

La recensione di Skit I Allt di Dungen utilizza un divertente paragone farmacologico per descrivere l'effetto coinvolgente e ipnotico dell'album. L'opera rappresenta un viaggio musicale ricco di folk, prog, psichedelia e jazz con evidenti influenze anni '60 e '70. L'autore sottolinea la capacità della musica di far sentire leggeri, in grado di creare dipendenza e riportare in un'atmosfera magica e nostalgica. Un disco consigliato agli amanti delle atmosfere vintage e sperimentali. Ascolta Skit I Allt e lasciati trasportare dal magico mondo di Dungen!

 Togliendo la Title-Track 'Polvere', rimangono tracce che possono piacere solo ai fan di Enrico.

 Forse leggermente peggio del suo predecessore, ma vale l'acquisto per la Titletrack.

L'album Polvere di Enrico Ruggeri si mantiene a livelli qualitativi simili al precedente Champagne Molotov. La qualità dell'incisione migliora e si alternano brani lenti e più movimentati. Solo alcune tracce, tra cui la title track, risultano particolarmente riuscite. L'opera è consigliata soprattutto ai fan, mentre i neofiti potrebbero restarne delusi. Scopri l'album Polvere se sei fan di Ruggeri o ami il rock italiano anni '80!

 È un album che scorre, non è un capolavoro di finezza, ma per i fan del Rouge è certamente una chicca.

 L'album è trainato dalla pregevole canzone 'Senorita', ma contiene anche bellissime chicche come 'Vecchia Europa' e 'Passato presente e futuro'.

Champagne Molotov segna la svolta solista di Enrico Ruggeri dopo i Decibel, con un album che scorre bene e offre brani di qualità come 'Senorita' e 'Vecchia Europa'. Non un capolavoro, ma una chicca per i fan. Consigliato anche agli ascoltatori occasionali. Scopri Champagne Molotov e riscopri l'arte di Enrico Ruggeri!

 La forte descrittività lasciava poco spazio all’immaginazione e il valore intrinseco dell’opera appare molto di maniera.

 Una miniera di tecnologia come il Fairlight fu usata in modo poco originale e al minimo delle potenzialità.

Paranorm Op. I di Malleus è un disco ispirato a esperienze paranormali e realizzato con il prezioso sintetizzatore Fairlight. Nonostante l'elevata qualità tecnica, l'opera manca di spontaneità e profondità emozionale. Le atmosfere cupe e le citazioni a Vangelis non riescono a compensare la sensazione di un lavoro troppo artificiale e freddo. Nel complesso, un progetto interessante ma deludente. Scopri l'affascinante ma controversa opera di Malleus, ascolta Paranorm Op. I ora!

 Esperanza Spalding è un talento, ne è cosciente, e per confermare dopo vent'anni di violino che sa com’è la liturgia della musica da camera, con l’arrangiamento di Gil Goldstein si affida a una raffinatezza programmatica.

 Chamber Music Society pare proprio esser stato concepito in un sito di bellezza raccolta, per un organico formato da un doppio trio jazz e d’archi, e negli stessi luoghi ci riporta con l’incanto dalla sua voce.

La recensione loda il talento di Esperanza Spalding, contrabbassista e cantante di grande fascino, che in 'Chamber Music Society' unisce jazz e musica da camera in un album meditato e raffinato. Pur segnalando qualche eccesso di formalismo negli arrangiamenti, si evidenzia la qualità interpretativa e la scrittura musicale originale. Con un notevole equilibrio tra tradizione e modernità, l'album cresce nel tempo e conferma Spalding come artista promettente e innovativa. Ascolta Chamber Music Society e scopri il talento unico di Esperanza Spalding!

 Provate a miscelare per bene gli AC/DC più cazzuti con i Def Leppard di "Pyromania" et voilà! Avrete gli Sleeze Beez!

 La voce ruvida e spigolosa di Andrew Elt è come la carta vetrata, capace di trascinare il gruppo.

La recensione mette in luce l'energia e la passione degli Sleeze Beez in Powertool, album hard rock del 1992. Con richiami a band come AC/DC e Def Leppard, il disco combina melodia e potenza con alcuni brani memorabili e momenti meno riusciti. La voce di Andrew Elt emerge come punto di forza, sostenuta da ottimi musicisti. Nonostante la band non abbia mai raggiunto il successo mainstream, Powertool resta un ottimo esempio di rock olandese anni '90, degno di riscoperta. Ascolta Powertool e lasciati conquistare dal rock energico degli Sleeze Beez!

 Big Brother Is Watching You

 La manomissione della Storia, dell’empiricamente dimostrabile, la malleabilità delle menti rappresentano solo alcuni degli stratagemmi attuati dal Partito.

La recensione analizza in profondità 1984 di George Orwell, descrivendolo come una potente e agghiacciante visione distopica di una società totalitaria. Il testo esplora tematiche filosofiche, politiche e culturali con numerosi riferimenti al modernismo e alla crisi dell'individuo. Winston Smith emerge come eroe sconfitto, simbolo della lotta contro la perdita di libertà. L'opera è ritenuta tuttora estremamente attuale e inquietante, con una critica severa alle ideologie oppressive e alla manipolazione del linguaggio e della storia. Scopri l'inquietante mondo di 1984 e rifletti sulle libertà moderne!

 Questo CD è un rutto nel bicchiere a messa di domenica mentre la gente prende l’ostia.

 La batteria spara mitragliate e le chitarre sono motoseghe!

Grind Finale è una vasta raccolta su 2 CD che riepiloga la carriera dei Nasum dal 1993 al 2004, includendo 21 brani inediti. L'album è descritto con grande ironia e dissacrazione, sottolineando il caos e il rumore selvaggio tipici del grindcore. I testi variano dal nonsense alle critiche sociali, con una forte presenza dell'eredità di Mieszko Talarczyk. Un'operazione rumorosa e intensa, più che un semplice tributo, che oscilla tra distruzione e creazione sonora. Scopri la furia sonora di Nasum con 'Grind Finale' e immergiti nel grindcore più estremo!

 Empire è un poderoso calcio in culo.

 La 'palla matta' devasti, ancora una volta, tutto ciò che incontra sul suo cammino.

Empire è il potente ritorno dei Madball dopo anni di silenzio discografico. Con un sound hardcore metallizzato dalla produzione di Erik Rutan e la voce graffiante di Freddy Cricien, l'album sprigiona energia e rabbia pura. Le tracce come Invigorate, Danger Zone e Shatterproof confermano la coerenza della band nel mantenere intatta la propria forza e passione dopo oltre due decenni di carriera. Premi Play e lasciati travolgere dall'energia di Empire!

 Questo disco non farà di certo scoprire un nuovo artista a chi già lo ignorava volontariamente, ma chi lo ha apprezzato troverà uno dei lavori più ingegnosi ed originali della storia moderna dell’hip-hop.

 Difficilmente al primo ascolto ho trovato una quantità così alta di potenziali singoli.

L'album di Kanye West viene descritto come uno dei lavori più ingegnosi e originali dell'hip-hop moderno. La recensione sottolinea la presenza di numerosi singoli di alta qualità, tra cui 'Power', 'Runaway', 'All Of The Lights' e 'Dark Fantasy'. Si evidenzia un forte apprezzamento sia per il disco che per l'artista, pur riconoscendo che non tutti potrebbero apprezzare l'estetica di Kanye o di Taylor Swift. Un giudizio entusiasta che conferma il valore dell'opera. Ascolta ora My Beautiful Dark Twisted Fantasy e scopri l'arte di Kanye West!

 “Bloody Sunday è lacrime di rabbia, dolore impotente, terrore allo stato puro.”

 “Greengrass riesce a rendere con feroce perfezione questo panico gelido, grazie alla scelta di utilizzare la telecamera a spalla.”

La recensione racconta l'impatto forte e personale del film Bloody Sunday di Paul Greengrass, che ripercorre la tragica marcia pacifica del 1972 a Derry, trasformata in strage. L'uso della camera a spalla immerge lo spettatore nell'orrore e nel panico della violenza, sottolineando l'importanza della memoria per evitare che si ripetano simili errori. È una testimonianza dura, dolore e rabbia mescolati a un prezioso richiamo storico. Scopri il film che tiene viva la memoria del Bloody Sunday, un dramma da non dimenticare.

 Ho deciso di recensire il mondo.

 Carino, ma era meglio il demo.

La recensione analizza l'opera 'Il Mondo', un concept artistico millenario di autore ignoto, con un approccio altamente ironico e critico. Nonostante il grande successo e l'importanza culturale, l'opera presenta difetti evidenti e incoerenze stilistiche. Tra rimandi a diversi generi musicali e riferimenti culturali, il recensore sottolinea la confusione e le 'cazzate' presenti. Il giudizio complessivo è negativo ma condito da umorismo e sarcasmo. Scopri la satira unica dietro l'opera 'Il Mondo' e lasciati sorprendere!

 Il risultato sarebbe più o meno qualcosa di simile ad "LP5" se si immaginasse una collaborazione tra Eno e Merzbow.

 "Under BOAC", vero e proprio capolavoro del disco, richiama i malati bisbigli alieni di "Silverside".

LP5 è il quinto album degli Autechre che espande la sperimentazione iniziata con Chiastic Slide, combinando ritmi complessi con melodie tenui e pulizia sonora digitale. L'album alterna momenti di intensa complessità ritmica a passaggi melodici delicati, offrendo un'esperienza sonora unica e innovativa. Brani come Caliper Remote e Under BOAC si distinguono per l'intensità e l'originalità. Un lavoro di alto livello, fondamentale per l'evoluzione del duo britannico. Ascolta LP5 e immergiti nella sperimentazione sonora degli Autechre!