Ribellarsi è giusto. Sempre.

 Un modo sovversivo di comporre e concepire la musica.

Daniele Sepe realizza un concept album che unisce musica e storia per trasmettere un messaggio di ribellione ai giovani. Tra ironia e polemica, rievoca gli anni '70 con influenze blues, fusion e hard rock. L'opera è un viaggio musicale e sociale, denso di riferimenti culturali e politici, che invita a riflettere sulla libertà d'espressione e la contestazione. Scopri il potente messaggio di ribellione di Daniele Sepe, ascolta l'album ora!

 La pioggia che picchietta sui vetri dell’anima.

 So che sono solo un poveretto, soverchiato da qualcosa più grande di me.

La recensione celebra l'album "Tonight's the Night" di Neil Young come un'opera profonda e commovente, intrisa di dolore e riflessione. I temi principali sono la perdita, le emozioni oscure e la musica che diventa arte pura. Tra atmosfere malinconiche e momenti di bellezza, l'album emerge come un capolavoro emotivo e artistico. Ascolta l’album per immergerti in un viaggio intenso tra dolore e bellezza.

 Blank Dogs è passato a far Pop. Di low-fi più nulla.

 Synth-Pop cadaverico per gente fatta a pezzi. Drum-machine con un cuore, roba ammmerecana.

La recensione evidenzia come Blank Dogs in Land and Fixed abbandoni il low-fi classico per un pop più consapevole e facile da seguire. Pur risultando prevedibile nella struttura, il disco conquista per atmosfere malinconiche e la personalità di brani come "Goes By" e "Blurred Tonight". Il sound ricorda influenze classiche di band post-punk e synth-pop, ma con una nuova freschezza e un cuore palpabile. È ideale per chi apprezza un pop malinconico e poco convenzionale. Ascolta Land and Fixed per un viaggio synth-pop tra nostalgie e emozioni nuove.

 Il problema di questo disco è che quasi tutte le canzoni iniziano in modo interessante salvo poi perdersi nei pre-chorus e nei chorus.

 Quanti di voi spenderebbero 20 euro per mezz’oretta di musica anche piuttosto scialba?

La recensione analizza l'album "What Separates Me From You" degli A Day To Remember, evidenziando cambi nella formazione e un artwork curato. Nonostante alcune tracce valide come "All I Want", il disco soffre di ritornelli deboli e una durata complessiva ridotta. L'album piacerà ai fan del genere ma potrebbe deludere i neofiti. Scopri se questo album è adatto a te leggendo la recensione completa!

 “‘Family Jewels’ è la mia arca di Noè. So che è una goccia in mezzo al mare, ma sono felicissimo.”

 “L’album non si lascia ascoltare con grande semplicità... ‘Family Jewels’ è come il sushi: o ti piace o ti fa schifo.”

La recensione elogia The Family Jewels, album d'esordio di Marina and The Diamonds, per la sua originalità e voce potente. Nonostante un impatto inizialmente difficile, il disco si distingue per un pop fresco e innovativo. Brani come 'Shampain' e 'Mowgli's Road' mostrano una personalità musicale unica e coraggiosa, rara nel panorama attuale. Ascolta The Family Jewels e scopri il nuovo volto del pop alternativo.

 Un suono che riscalda e pacifica lo spirito.

 Difficilmente lo ascolterete alla radio o lo vedrete su Mtv, ma a volte vale la pena andare oltre ciò che ci viene offerto, che spesso è garbage!!!

L'album 'Brand New Me' di Cory Morrow offre un suono fresco e solare che fonde country, folk pop e southern music. Brani come 'Lead Me On' e 'Lonesome' spiccano per energia e ispirazione. Un disco che riscalda lo spirito e invita a staccare dalla routine quotidiana. Un talento giovane spesso trascurato dal mercato ma da scoprire. Ascolta 'Brand New Me' e scopri il talento autentico di Cory Morrow.

 «Solar è un romanzo comico-satirico dove il talento narrativo dello scrittore inglese è al servizio di un colossale affresco dei nostri tempi in chiave di commedia nera sulfurea e grottesca.»

 «Il piacere perverso di ridere di fronte a un’umanità destinata alla catastrofe.»

Solar di Ian McEwan è un romanzo comico-satirico che affronta il tema attuale del cambiamento climatico attraverso la figura grottesca e decadente del professor Michael Beard. L'autore costruisce un affresco feroce e beffardo dell'umanità, tra vizi privati e ansie collettive, con un umorismo nero che induce più un ghigno che una risata. Nonostante alcune digressioni, la lettura è coinvolgente e ricca di riflessioni attuali. Solar conferma McEwan come maestro di narrazione versatile e pungente. Leggi Solar di McEwan per scoprire una satira feroce e attuale sul nostro tempo.

 "Un LP davvero di classe, privo di alcune debolezze tipiche della carriera solista di Paul James McCartney."

 "Considero personalmente una vera perla 'Baby’s Request', ballata swing scherzosa che trasuda una classe compositiva ed esecutiva da fare invidia."

Back to the Egg è l’album del 1979 che segna il canto del cigno dei Wings di Paul McCartney, con un sound moderno e sperimentale per l’epoca. La recensione ne evidenzia la qualità artistica, i brani intimisti e le collaborazioni importanti, nonostante qualche traccia meno riuscita. Considerato un progetto solido e tuttora godibile, l’album ha conquistato premi e riconoscimenti a livello globale. Ascolta Back to the Egg e riscopri il genio di Paul McCartney con i Wings!

 Due mostri della techno ambientale degli anni Novanta in un'opera a quattro mani che farà semplicemente storia.

 Provate a sentire come l'analogico raga malato di 'White Lightning' riesca perfettamente nel suo intento ipnotico.

Polar Sequences è una collaborazione storica tra Biosphere e Higher Intelligence Agency, realizzata live nel 1995 al Polar Music Festival. Il disco unisce atmosfere cupe e ipnotiche con campionamenti naturali polari e synth futuristi, mantenendo distinti gli stili dei due artisti. L'album viene considerato un capolavoro della techno ambient, in grado di trasportare l'ascoltatore in viaggi extrasensoriali unici. Questa prima uscita è preferibile rispetto al successivo follow-up. Ascolta Polar Sequences e immergiti nel miglior ambient techno anni '90!

 Zucchero ha confezionato un disco vecchio, triste, vagamente mortifero e di saluto... Bellissimo.

 Dunque, alla faccia dei nani, delle ballerine, dei prodottini di laboratorio... il nostro ci butta lì un'opera senza tecnicismi, tutta incentrata sulla malinconia, sulla giovinezza, sui ricordi.

La recensione analizza 'Chocabeck' di Zucchero, un album che segna una svolta autunnale e malinconica nella carriera del cantante. L'opera si distacca dalla musica commerciale, privilegiando sentimenti profondi e riflessioni sulla giovinezza e la provincia. Un lavoro coraggioso e maturo che conferma la grandezza artistica di Zucchero. Ascolta 'Chocabeck' e scopri un lato profondo e autentico di Zucchero.

 Questa palla fluttuante nel nulla assoluto è destinata ad una fine tragica, oh sì.

 Se vi capita di sentire delle voci bisbiglianti che farneticano di una fantomatica chiamata... Non siete pazzi.

La recensione analizza con ironia il film 'Segnali dal futuro' di Alex Proyas, un thriller catastrofico con Nicolas Cage protagonista. L'autore evidenzia la plausibilità scientifica dell'evento apocalittico ipotizzato, ma critica la retorica religiosa presente in alcune fasi finali. Effetti speciali e regia sono apprezzati, mentre il tono rimane scanzonato e scettico verso i cliché del genere. Scopri se la tempesta solare salverà o distruggerà l'umanità in questo avvincente film!

 "Un'opera che porge domande da critico ma fornisce risposte da scrittore."

 "Ecceità sono quei particolari inseriti per dare un elemento concreto alla narrazione, rendendo tangibile l'astratto."

La recensione presenta "Come Funzionano i Romanzi" di James Wood come un libro pratico e accessibile, lontano dai manuali teorici puri ma ricco di analisi concrete sul romanzo moderno. Wood esplora l'evoluzione della narrativa, approfondendo il dettaglio, la coscienza dei personaggi e le convenzioni letterarie. Il testo è apprezzato per il suo linguaggio brillante e la capacità di unire critica e scrittura. Una lettura consigliata sia per appassionati che per aspiranti scrittori. Scopri come migliorare la tua scrittura con l'analisi di Wood, leggi la recensione completa!

 Nessuna decisione al mondo fu più felice dell'invito di Miles a Coltrane durante la registrazione.

 Someday My Prince Will Come non è forse fra i migliori dischi di Miles, ma è un ottimo album suonato da grandi musicisti.

La recensione di 'Someday My Prince Will Come' di Miles Davis evidenzia un album lirico e ricco di sfumature, segnato dalla presenza unica di John Coltrane e Hank Mobley. Non il miglior disco di Miles, ma un capolavoro storico e artistico, con brani che spaziano dal lirismo alle atmosfere hard bop. Grande attenzione agli assoli e alle dinamiche di gruppo, con musicisti di alto livello e momenti indimenticabili. Un disco fondamentale e toccante, dedicato in particolare a Hank Mobley. Scopri l'emozione unica di 'Someday My Prince Will Come', un capolavoro jazz da non perdere!

 "Gli Atheist sfidano i morti... hanno avuto la brillante idea di risalire e di dare una mazzata a Chuck Schuldiner."

 "Seguire il tempo è un optional: cambiamenti di tempo impossibili e ritmiche da un altro mondo!"

Jupiter segna il poderoso ritorno degli Atheist dopo 17 anni, con un album tecnico, progressivo e selvaggio che rinnova il loro marchio nel death metal. Kelly Shaefer mantiene il suo timbro distintivo, supportato da musicisti di grande livello come Steve Flynn. I testi spaziano dal filosofico al sarcastico, mentre la batteria e le ritmiche mostrano una complessità superiore a lavori precedenti. Tra cambi di tempo e atmosfere aggressive, Jupiter è un lavoro che sorprende e rilancia la band nella scena. Scopri il ritorno esplosivo degli Atheist con Jupiter, un must per gli amanti del technical death metal!

 LLRnR costituisce un elemento di raccordo, e come spesso capita in questi casi il risultato perde un po’ di compattezza.

 Kill the King e Rainbow Eyes rappresentano quanto di meglio ha saputo dare questo gruppo nel corso della sua prima fase.

La recensione analizza 'Long Live Rock n' Roll', il terzo album dei Rainbow del 1978, evidenziandone la doppia anima tra rock epico e tentativi di approccio commerciale. Il disco segna una transizione importante per la band, con brani di elevata qualità alternati ad altri meno convincente. Pur non raggiungendo l'eccellenza dei lavori precedenti, presenta momenti notevoli come 'Kill the King' e 'Rainbow Eyes'. L'album è inoltre un documento chiave dell'era Ronnie James Dio nei Rainbow. Scopri il passato leggendario dei Rainbow e ascolta l'album iconico Long Live Rock n' Roll!

 Solo questo. Ma che bello decommercializzare un genere commerciale come l'house, e disintegrarlo, farlo a pezzi fino allo sfinimento.

 Un colpo di genio in bilico tra il sublime e l'irritante, che non lascia, però, di certo indifferenti.

Lambs Anger di Mr. Oizo è un album elettronico sperimentale che combina follia creativa e sonorità anti-dancefloor. Quentin Dupieux realizza un viaggio musicale tra deliri analogici, loop ossessivi e momenti jazzati. L'opera distrugge e reinterpreta la musica commerciale, emozionando chi osa affrontarla. Un lavoro complesso che alterna irritazione e fascino con grande genio artistico. Ascolta Lambs Anger e lasciati sorprendere dalla follia elettronica di Mr. Oizo!

 Insomma: un vero e proprio manifesto del muffa rock più voncio e polveroso.

 Assolutamente non indispensabile. Ma quante volte ti sarebbe piaciuto avere ancora una vongola nel piatto?

La recensione celebra con ironia e passione il secondo album dei Danava, 'UnonoU', definendolo un vero e proprio manifesto del muffa rock anni '70. Il disco mischia influenze che vanno da Blue Cheer a Hawkwind, con richiami a Led Zeppelin e Flower Travellin Band, in un suono polveroso e autentico. Pur non essendo indispensabile per tutti, l'album si presenta come una guida pratica al rock classico, ideale per chi ama atmosfere retrò e distorsioni robuste. Scopri il rock vintage più autentico con Danava - UnonoU.

 Jacoby Shaddix riesce a trovare la sua reale dimensione più sul palco che in studio.

 Il disco scorre via che è un piacere, all'ascoltatore sembra quasi di essere lì, in mezzo a quella bolgia.

Time for Annihilation dei Papa Roach miscela con successo 5 nuovi brani energici con una raccolta live intensa. Jacoby Shaddix dimostra carisma sul palco, anche se la selezione dei brani live è discutibile. Nonostante l'assenza di pezzi dal miglior disco LoveHate Tragedy, l'album scorre piacevolmente offrendo adrenalina e coinvolgimento. Scopri l'energia live dei Papa Roach con Time for Annihilation!

 Le quattro pieces di questa release sono accomunate da due onnipresenti dettagli: riverberi e ritmiche.

 Booth & Brown, volenti o non volenti, riescono ad essere ancora pionieri come lo furono nel 1993.

Anvil Vapre, EP del 1995 di Autechre, rappresenta uno degli episodi più riusciti della loro produzione precoce. La release bilancia le influenze ambient-techno e sperimentali che caratterizzano il duo inglese, con ritmiche marcate e innovazioni nei riverberi e richiami al dub techno. Il lavoro anticipa evoluzioni sonore importanti per l'IDM, dimostrando come Booth e Brown fossero pionieri nel loro ambito. Un disco cruciale per comprendere il percorso artistico degli Autechre e la scena elettronica degli anni '90. Scopri l'innovazione di Autechre con Anvil Vapre, un classico imprescindibile dell'elettronica.

 Un graffio profondo, lungo 100 minuti... lascia il segno per quanto sapone si voglia provare a sprecare.

 Il cucciolo che spaurito e disorientato entra nel branco accolto con freddezza e sospetto... per poi scoprire di essere un capo.

Animal Kingdom di David Michôd è un film avvolto da un'atmosfera tesa e animalesca, dove la violenza e la freddezza familiare dominano il racconto. La pellicola esplora dinamiche oscure di vendetta e sopravvivenza nel contesto di una famiglia criminale australiana, coinvolgendo lo spettatore con interpretazioni intense e una narrazione scarna ma efficace. Scopri ora Animal Kingdom e immergiti nella tensione del thriller australiano!