Un semplice album Pop/R&B, il quale intende offrire niente di più che melodie leggere, senza l’ausilio di ulteriori sperimentazioni ed esplorazioni di sound.

 Il cortometraggio che accompagna Beautiful Monster mostra un’imitazione a Jackson palese, quasi a una mancanza di originalità, seppure coinvolgente.

Libra Scale di Ne-Yo è un album R&B raffinato, ispirato a Michael Jackson ma privo di grandi novità. Tra hit pop-dance e ballate soulful, spiccano melodie piacevoli e una produzione elegante, ma l’insieme risulta a tratti monotono. Ne-Yo dimostra talento e versatilità, ma il disco non riesce a superare la normale routine del genere. Scopri Libra Scale di Ne-Yo e lasciati avvolgere dal suo R&B raffinato.

 Body Language regalò alla sua tipica dance decisi connotati Elettronici, Lounge, Techno, House e Chill Out, anticipando la rivoluzione Electro-Pop mainstream dell’ultimo periodo.

 Un lavoro pienamente godibile, a partire dall’ammiccante copertina.

La recensione evidenzia la maturazione artistica di Kylie Minogue con l'album Body Language, in cui l'artista esplora sonorità elettroniche e varie influenze dance in modo dettagliato e accattivante. L'autore sottolinea la spontaneità e la simpatia dell'artista, oltre al continuo rinnovamento del suo sound rispetto ai precedenti lavori. L'album è descritto come godibile e ben costruito, con brani che spaziano dal groove elettronico agli arrangiamenti lounge e R&B. Ascolta Body Language e scopri la rivoluzione electro di Kylie Minogue!

 Più ascolto questo disco, più ho la certezza di essere al cospetto del loro apice.

 Melodia sì, ma non a buon mercato.

La recensione descrive Poetry For The Poisoned come l'apice della maturità artistica dei Kamelot dopo dodici anni di carriera. L'album si distingue per un sound arcigno che abbandona il power metal classico in favore di sperimentazioni con elettronica e growl. Vengono apprezzati la produzione, la sintesi delle tracce e l'uso raffinato degli ospiti vocali. Pur risultando difficile a un primo ascolto, il disco si rivela eterogeneo e appagante. Ascolta Poetry For The Poisoned per scoprire l'evoluzione dei Kamelot!

 "Il primo Lp ho notato la forte somiglianza con i Jethro Tull, anche la voce di Vittorio De Scalzi è molto simile a quella di Ian Anderson."

 "Il secondo Lp presenta un sound molto all’avanguardia che non ha nulla da invidiare alle band hard rock inglesi."

Searching For A Land è un doppio album rock dei New Trolls del 1972, primo del suo genere in Italia. La band canta in inglese per il mercato anglosassone, ma la scelta non è stata apprezzata. Il disco mostra un forte debito verso band inglesi come Jethro Tull, con brani tra folk, hard rock e sperimentazione sonora. Il primo LP risulta più monotono, mentre il secondo dimostra maggiore inventiva e qualità tecnica. Un lavoro ambizioso ma non privo di limiti. Scopri il primo doppio album prog italiano e immergiti nel sound anni '70 dei New Trolls.

 E' un suono psichedelico ma che non sente la necessità di opprimere gli intestini.

 Prima che ottimo metal è soprattutto ottima musica (cosa che dovrebbe imparare qualsiasi artista di qualsivoglia genere).

La recensione esalta Spiral Shadow dei Kylesa per il suo approccio fresco allo sludge metal, che supera i cliché del genere con sonorità psichedeliche, brani più brevi e melodie efficaci. La presenza di voci maschili e femminili crea un panorama musicale variegato, più accessibile anche a chi di solito snobba il metal più estremo. Un album apprezzato non solo dagli amanti del genere ma anche da ascoltatori più eterogenei. Viene lodato per essere un disco metal che punta soprattutto a fare ottima musica, evitando autoreferenzialità e monotonia. Scopri Spiral Shadow dei Kylesa, un album sludge metal che rompe gli schemi!

 Quel uomo emana carisma, trasuda rock, ti spiazza con una sola intensa e luciferina occhiata.

 Il concerto è stato bello carico, grintoso e sudaticcio, una gioia per i miei timpani smaniosi di buona musica.

La recensione racconta il concerto dei One Dimensional Man al NewAgeClub di Roncade durante il tour 2010, sottolineando la grinta e la forza espressiva della band. Nonostante alcuni disagi causati dal pubblico in prima fila, la performance è stata intensa, con particolare attenzione ai testi e ai messaggi sociali di Capovilla. L'autrice esprime ammirazione per la bravura dei musicisti e per l'impatto emotivo del live. Scopri l'energia travolgente dei One Dimensional Man in concerto!

 Siamo in un'Anatolia assolata e ospitale, calda ed affascinante.

 Questi cinque pezzi sono davvero - a mio parere - bellissimi, e forse proprio per questo non bastano.

Sibel Tüzün ritorna dopo cinque anni con 'Saten', un album breve ma ricco di atmosfere etniche e melodie coinvolgenti che riprendono le radici turche dell'artista. Tra percussioni orientali e vocalizzi sensuali, ogni traccia porta l'ascoltatore in un viaggio musicale nell'Anatolia. Nonostante la qualità dei brani, la brevità del disco lascia il desiderio di ascoltare di più. Tuttavia, 'Saten' si conferma un'intensa espressione artistica della Tüzün, capace di unire tradizione e modernità. Ascolta ora 'Saten' di Sibel Tüzün e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Capitanati da Jimmy Hall, fantastico vocalist e polistrumentista dalla grande personalità e carisma.

 "Shame, Shame, Shame", un piccolo gioiello funk/blues impreziosito da un tappeto di armonica assolutamente travolgente e contagioso.

I Wet Willie emergono nel panorama Southern Rock degli anni '70 con un album omonimo ricco di energia e originalità. Capitanati da Jimmy Hall, combinano rock, blues e soul con un tocco personale. Brani come "Shame, Shame, Shame" mostrano il loro talento funk/blues. Sebbene meno noti di altri gruppi, rimangono una band fondamentale da riscoprire soprattutto per gli appassionati di Southern Rock classico. Ascolta subito Wet Willie e scopri il fascino vero del Southern Rock anni '70!

 Lei canta, sussurra, sospira. Ed è bellissima.

 Tanto spazio in questo album, tanto respiro, ahhh ne avevo bisogno.

La recensione celebra l'album 'The Waves' di Tamaryn come un lavoro shoegaze asciutto e avvolgente, capace di evocare atmosfere di deserto e introspezione. Il duo formato da Tamaryn e Rex John Shelverton si distingue per l'equilibrio tra voce dolce e produzione oscura e raffinata. L'album è ideale per chi cerca musica che accompagni momenti di riflessione e malinconia, con un tocco di psichedelia dark ma emotivamente autentica. Ascolta ora 'The Waves' di Tamaryn e immergiti in un mondo shoegaze unico.

 Stephen King è, soprattutto, il miglior narratore vivente di linee d'ombra.

 PEACE+LOVE=INFORMATION

La recensione celebra 'Cuori in Atlantide' come un capolavoro di Stephen King, che va oltre l'horror per raccontare la delicata transizione dall'infanzia all'età adulta contro il contesto drammatico della guerra in Vietnam. Il libro esplora tematiche profonde come la perdita dell'innocenza, il primo amore e il valore delle informazioni nelle relazioni umane. Un racconto struggente e potente che rimane impresso nel lettore. Leggi Cuori in Atlantide e riscopri la magia dell'infanzia perduta.

 Meraviglia ed esterrefazione sono le prime sensazioni all'avvio di "Epithalame".

 Quando mi arriva una chiamata chi è nelle vicinanze mi manifesta verbalmente o corporalmente l'inquietudine che prova nel sentirlo.

La recensione esprime forti emozioni legate all'ascolto dell'album 'Berlin' degli Art Zoyd, segnalando atmosfere dark e un'elettronica psichedelica coinvolgente. L'autore ricorda suggestioni di artisti come Diamanda Galas e descrive dettagliatamente alcune tracce, sottolineandone l'intensità e l'effetto ipnotico. Consiglia vivamente l'ascolto dell'opera, definendola capace di incantare e far viaggiare oltre la realtà. Ascolta 'Berlin' degli Art Zoyd e lasciati trasportare in un viaggio musicale indimenticabile.

 I Nostri appaiono come credibili protagonisti di un romanzo hard-boiled alla Dashiell Hammett.

 Suonavano davvero "lerci e stomacali" i Crime, forse a ragione "The first and only rock'n'roll band in San Francisco".

La recensione celebra l'antologia 'San Francisco's STILL Doomed' dei Crime, un gruppo punk rock noto più per la sua attitudine che per la perfezione sonora. Con pochi singoli ufficiali, i Crime hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale grazie alla loro miscela di blues, rock anni '70 e punk. L'autore invita a scoprire anche l'immagine iconografica della band, paragonata a protagonisti di romanzi hard-boiled. Una celebrazione di un sound grezzo ma autentico e influente. Ascolta l'antologia di Crime e immergiti nel punk autentico di San Francisco!

 Un gruppo di stronzi, che conoscono solo la morale delle favole del cazzo, tra punk e glam n’roll transgender che una mattina così te la fanno vivere davvero e senza scrupoli.

 Il rock n’ roll non è morto ma puzza di morto. Ha la faccia di uomo con la pheega e di donna col pheego.

La recensione descrive l'album Toilet Boys come un'esperienza sonora cruda e intensa, caratterizzata da un mix di punk e glam n'roll. La musica trasmette un senso di ribellione e decadenza, evocando immagini forti e atmosfere decadenti. Il rock presentato è autentico ma segnato da uno stato di declino, con un'ironia tagliente e un linguaggio diretto. Un disco che, pur insufficiente per eccellere, riesce a catturare lo spirito di una notte difficile ma vissuta senza filtri. Ascolta Toilet Boys e scopri un punk glam fuori dalle regole!

 "Veri precursori della scena industrial italiana e non solo."

 "I topi restano a mio avviso una testimonianza forte del percorso fatto e forse anche la pietra tombale della prima ondata industrial europea."

L'album 'Presto i topi verranno a cercarci' dei F.A.R. rappresenta un punto di riferimento per l'industrial italiano degli anni '80. Fondato da Mauro Guazzotti, il gruppo mescola influenze krautrock, dadaiste e industrial in un'opera lo-fi e sperimentale. Il disco, pur destinato a un pubblico di nicchia, testimonia un percorso creativo originale e visionario, impensabile senza le loro performance dal vivo. Un classico per gli appassionati di musica alternativa e sperimentale. Ascolta 'Presto i topi verranno a cercarci' e scopri l'avanguardia dell'industrial italiano!

 Start from Scratch è un passo avanti non solo per gli Antillectual, ma per l'attivissima scena europea post hardcore.

 I testi, ben calibrati, intelligenti e ricchi di tagliente e lucida critica sociale, restano un elemento fondamentale.

Start from Scratch segna un'importante evoluzione per gli Antillectual e la scena post-hardcore europea. L'album mostra una maggiore attenzione tecnica e melodica, con arrangiamenti curati e produzione di qualità. I testi sono intelligenti e critici, rendendo il lavoro sia complesso che accessibile. Notevole la partecipazione di Chris Hannah dei Propagandhi, che arricchisce ulteriormente il progetto. Ascolta Start from Scratch e scopri il punk post-hardcore degli Antillectual!

 it is not what it seems it´s exactly what you need

 Un piacevole e rilassante ascolto, ideale come risveglio la mattina

Forbidden è l'EP del 1997 degli Idaho che segna una svolta dal sound malinconico tipico della band verso atmosfere più solari e melodiche. Le cinque tracce presentano testi nostalgici non privi di rassegnazione romantica, e la musica richiama sonorità Slo-Core e influenze Pavement. Il brano finale Bass Crawl si distingue per il suo basso ipnotico e le liriche emblematiche. L'edizione speciale recentemente pubblicata unisce questo EP all'album Alas, offrendo un piacevole ascolto per gli amanti del genere. Ascolta Forbidden EP per scoprire la nuova luce degli Idaho!

 "Un album omogeneo di ballate, quasi un concept che inizia una domenica mattina e termina davanti al fuoco e alle castagne."

 "Chocabeck è un piccolo capolavoro di un grande artista."

Chocabeck rappresenta per Zucchero un ritorno alle ballate, un disco maturo e omogeneo che si differenzia per liriche curate e melodie raffinate. L'album riflette ricordi d'infanzia attraverso un concept delicato e nostalgico, arricchito da collaborazioni prestigiose come quelle di Francesco Guccini, Pasquale Pannella e Brian Wilson. Pur non avendo un singolo pezzo clamoroso, l'insieme è un piccolo capolavoro destinato a essere apprezzato per intero. Scopri l'anima di Zucchero in Chocabeck, ascolta l'album subito!

 La sua musica è sofferenza. Un piacere masochistico per niente sottile.

 Ascoltare la danza macabra di "Love You Down" con la cassa piena dritta nel cuore marcio del cuore umano e quella voce mai così calda ed avvolgente.

La recensione descrive Devil's Halo di Meshell Ndegeocello come un'opera intensa e profonda, caratterizzata da un sound oscuro e sofferto. L'artista si allontana dai toni più luminosi del passato per esplorare ambientazioni complesse tra jazz, funk e fusion. La musica è vista come un'esperienza emotiva potente, quasi dolorosa, ma irresistibilmente avvolgente. Scopri l'intensità di Devil's Halo: ascolta l'album di Meshell ora!

 "Verrà un giorno in cui dalle mani di Arjen Lucassen verrà fuori un album mediocre... ma oggi non è quel giorno."

 "La sua prestazione è veramente da pelle d'oca."

L'album 'Victims of the Modern Age' di Star One propone un sound heavy metal con forti influenze sci-fi e tematiche moderne critiche. Le prestazioni di Ed Warby e dei vari vocalist sono impeccabili, mentre il mixaggio valorizza ogni traccia con effetti caratteristici. L'opera si distingue per la sua coerenza concettuale e l'artwork che ne sottolinea il carattere post-apocalittico. Consigliato agli appassionati di Lucassen e del prog-metal. Scopri l'epica fusione tra heavy e space metal con Star One ora!

 Il loro è uno splendido esempio di umiltà artistica: "I Re Quieti" è un disco sincero e divertente dall'inizio alla fine.

 Il genere assolutamente nuovo ed originale de "I Re Quieti" ne fa un piccolo capolavoro del bel paese.

I Re Quieti, album di debutto del quartetto siciliano CordePazze, è un lavoro fresco e originale che unisce il pop mediterraneo a testi raffinati e attuali. L'album sorprende con canzoni vivaci, momenti malinconici e influenze della migliore tradizione italiana, ricordando De André senza imitarlo. Un piccolo capolavoro sincero e divertente, ingiustamente ignorato dal grande pubblico. Ascolta ora I Re Quieti delle CordePazze e scopri un nuovo classico della musica italiana.