"Il risultato è un impatto sonoro come pochi si aspettavano."

 "Una band coraggiosa che ha saputo anticipare, seminare e poi rimettersi in gioco con notevoli risultati."

Mater Of All Evil segna il ritorno dopo 10 anni dei Necrodeath, band italiana pioniera nel death/thrash metal. Il disco fonde sound primordiale e moderno con riff potenti e una produzione curata. Le liriche affrontano temi anticristiani e lovecraftiani, mentre la band riprende il proprio ruolo di influente realtà nel metal estremo a livello internazionale. Un album consigliato sia ai nuovi ascoltatori che ai fan storici. Ascolta Mater Of All Evil e scopri il metal estremo italiano che ha fatto scuola.

 Una fotografia a collage che ci mostra la faccia migliore e quella peggiore di un gruppo che tra il 1966 e il 1968 segnò un punto fondamentale nella storia del rock.

 Da questo punto di vista, sono più interessanti sul piano gestionale che su quello strettamente artistico.

La recensione esplora 'Masters of Rock', una raccolta del 1974 che raccoglie brani e singoli degli esordi dei Pink Floyd. Considerata una testimonianza storica meno nota rispetto ad altre opere, evidenzia il passaggio dalla psichedelia iniziale a un sound più maturo, con pezzi di valore artistico e storico. Nonostante la minore popolarità, la raccolta rivela le pressioni produttive e la crescita stilistica del gruppo, risultando interessante per appassionati e studiosi. Esplora le radici psichedeliche di Pink Floyd con 'Masters of Rock'!

 La Signora Bozulich fa musica per l’anima, un’anima martoriata e sanguinante.

 Il concerto è stato un altalenarsi di pezzi sperimentali, alienanti e sconvolgenti, fatti di distorsioni e grida, e pezzi più ‘classici’, in grado di coinvolgere ipnoticamente il pubblico.

La recensione racconta un concerto dal vivo di Carla Bozulich e Massimo Pupillo all’Unwound Club di Padova, una serata intima e coinvolgente. Carla, con voce potente e dolce, trasmette emozioni profonde insieme al sound unico di Pupillo. L’atmosfera minimalista del locale e il pubblico attento contribuiscono a un’esperienza musicale intensa e memorabile. La performance spazia tra momenti sperimentali e melodie più melodiche, lasciando un’impressione indelebile. Scopri l’intensità live di Carla Bozulich e Massimo Pupillo, un’esperienza musicale da non perdere!

 In 'Dreamland' Miles aveva creato un genere nuovo nella cultura dance commerciale: la 'Trance/Dream'.

 In definitiva che dire? Consiglio vivamente questo Album a tutti quelli che cercano esperienze nuove e di stile anche nella musica Elettronica.

L'album 23am di Robert Miles si allontana dalla trance/dream del suo debutto per abbracciare una elettronica sinfonica e ambient. Il risultato è una raccolta di tracce interconnesse, sofisticate e moderne, ancora attuali 13 anni dopo l'uscita. Consigliato a chi cerca innovazione e atmosfere suggestive nella musica elettronica. Ascolta 23am per scoprire un'elettronica originale e inaspettata!

 Intervistare qualcuno, ho scoperto recentemente, è lo stesso. Sì, sì, facile, ma vai a ottenere quello che ti interessa.

 Chi si propone di scrivere non dovrebbe mai dimenticarlo: la scrittura ha bisogno della parola, ma la parola non ha bisogno della scrittura.

La recensione racconta un'intervista a Vitaliano Trevisan, sottolineando la difficoltà e l'arte di fare domande penetranti. Trevisan si presenta come uno scrittore che riflette sul valore della narrazione e condivide influenze letterarie importanti, il suo legame con la provincia veneta e la voglia di continuare a scrivere con passione. Scopri l'intervista completa e lasciati ispirare da Vitaliano Trevisan!

 Wood si ributta nella mischia del rock’n’roll, tirando fuori un disco che manca alla discografia degli stessi Stones da parecchi anni.

 E’ solo rock, divertente e scanzonato, fatto e suonato da chi non sa fare altro nella vita.

Ronnie Wood sorprende con 'I Feel Like Playing', un album solista che riporta il suo amore per il rock'n'roll in primo piano. Il disco, arricchito da prestigiose collaborazioni, spazia dal rock al reggae e al blues, offrendo un suono divertente e autentico. La recensione evidenzia la genuinità e il talento di Wood, che nonostante le sfide personali continua a vivere per la musica. Un lavoro onesto che rilancia la sua carriera e mantiene vivo lo spirito dei Rolling Stones. Ascolta ora 'I Feel Like Playing' e riscopri il rock autentico di Ronnie Wood!

 Star Trek si mette al passo coi tempi senza tradire aspettative e stilemi della serie originale.

 È un film che va visto e non raccontato, la percezione visuale-emotiva è la chiave per apprezzarlo.

Il film Star Trek del 2009 diretto da J.J. Abrams rappresenta un successo nel rinnovare una saga storica, bilanciando innovazione e rispetto per l'originale. Con un cast giovane e la cura di scenografie ed effetti speciali moderni, il film riesce a coinvolgere sia fan storici che nuovi spettatori. La narrazione si concentra su un prequel degli eroi classici, mantenendo equilibrio tra avventura e profondità psicologica. Un sequel/remake di qualità rara nel panorama fantascientifico. Scopri il nuovo Star Trek di J.J. Abrams e lasciati sorprendere dalla sua avventura epica!

 "It's challenging, but there's nothing wrong with challenging your audience. It shows respect."

 "Social networking sites are bullshit, così siam tutti serviti."

Wake Up the Nation di Paul Weller è un album rock pulsante e ricco di contaminazioni, che sfida l'ascoltatore con brani brevi ma intensi. Con influenze da Motown a R&B e collaborazioni di rilievo, il disco si presenta come un energico racconto sonoro della crisi sociale contemporanea. Weller conferma la sua vitalità artistica a cinquant'anni, alternando momenti eleganti e selvaggi con urgenza espressiva. Ascolta Wake Up the Nation e riscopri la freschezza di Paul Weller!

 Rother si nasconde dietro il suo tavolino traboccante di effetti e dietro al suo portatile, assaltando le orecchie del pubblico con terribili scudisciate sonore, metalliche ma incredibilmente profonde.

 La potenza del sound e la sinergia tra i membri del gruppo è notevole, benché Aaron Mullan non si sia di certo sforzato di fare qualcosa di diverso dal semplice accompagnamento.

La recensione ripercorre l'esibizione dal vivo di Michael Rother & Friends al Circolo degli Artisti di Roma, esaltandone la capacità tecnica e la potenza sonora ipnotica. L'artista utilizza effetti elettronici sofisticati per reinventare i brani storici dei Neu! e Harmonia, accompagnato dalla solida batteria di Steve Shelley. Il live è caratterizzato da lunghi pezzi immersivi e un'atmosfera intensa nonostante la freddezza di Rother sul palco. L'esibizione è un omaggio alla storia e all'innovazione nel panorama musicale. Scopri il fascino unico di Michael Rother dal vivo, immergiti nelle sonorità ipnotiche e tecnologiche!

 "Adolf Hitler è un personaggio che ha saputo applicare, anche con conseguenze nefaste e catastrofiche, al 100% le categorie di modificazione e annullamento al processo storico."

 "Basta che esista un solo giusto perché il mondo meriti di essere stato creato. Sii il maledetto e non colui che maledice."

La recensione esamina il libro di Giuseppe Genna su Adolf Hitler, un'opera che combina rigore storico, introspezione psicologica e tocchi di narrativa fantastica. Il testo mette in luce la complessità della figura di Hitler e il suo impatto sulla Storia, offrendo una narrazione intensa e innovativa. L'autore utilizza una struttura originale e riflessioni profonde, tra drammaticità e realismo crudo. L'opera è valorizzata per la capacità di fondere storicità e romanzo con una forte componente emotiva. Scopri la biografia unica di Hitler firmata Giuseppe Genna, un viaggio intenso nella storia e nell'animo umano.

 Due ore di musica ed emozioni in compagnia di musicisti magari non appariscenti dal punto di vista tecnico ma estremamente eccezionali, soprattutto dal punto di vista introspettivo.

 Una band come questa non si merita un pubblico così ristretto, lì dove ci sono interi stadi e arene riempiti ci dovrebbero stare loro, non i sopra citati!

La recensione racconta con passione il concerto dei Pain Of Salvation a Milano, evidenziando una scaletta bilanciata tra brani storici e nuovi pezzi. L'autore descrive l'atmosfera intima del locale e l'intensa interazione tra band e pubblico. Notevoli sono i momenti emozionanti, come l'esecuzione di 'Falling' e 'Undertow', che suggellano una serata memorabile. Il racconto si chiude con una riflessione sulla meritocrazia nel panorama musicale. Scopri perché Pain Of Salvation è un must per ogni appassionato di progressive!

 "Un uomo che non voleva altro se non riposarsi, distruggere la targa 'criminalità' che si è portato dietro per tutta la vita."

 "Non siamo quindi di fronte al solito gangster movie... l’evolversi della vicenda diventa man mano più intricato fino a diventare addirittura troppo complesso."

The Pusher segna il debutto alla regia di Matthew Vaughn con un gangster movie britannico che si distingue per la sua trama intricata e atmosfera moderna. Daniel Craig interpreta un uomo che tenta di uscire dal giro della criminalità, mentre il film alterna azione, tensione e momenti riflessivi. La fotografia di Ben Davis esalta la vibrante ambientazione londinese, donando vigore a una storia di ascesa e caduta. Un film consigliato agli amanti del genere, capace di rinnovare tematiche classiche. Scopri l’intreccio avvincente di The Pusher, guarda il film ora!

 Musica che conduce in orbita, una crociera interplanetaria tra galassie lontane e mondi perduti o finalmente (ri)trovati.

 Input. Translation. I Tangerine Dream nell’era del dancefloor, rigorosamente atemporale per un album così consapevolmente calato nella classicità.

Orbital 2 (Brown Album) è un capolavoro della musica elettronica firmato dai fratelli Hartnoll. Dieci tracce che esplorano universi lontani con un mix tra sound mentale e fisico, breakbeat e synth avanguardisti. Un album senza tempo, che unisce innovazione e classicità, evocando un viaggio spaziale e introspettivo in una techno profonda e coinvolgente. Ascolta Orbital 2 e immergiti in un viaggio musicale senza confini.

 Il disco in questione è 'Something Wild', primo LP del 1997 della band finlandese Children of Bodom.

 'The Nail' è la mia preferita: atmosfere apocalittiche e devastanti, memorabili le veloci cavalcate e gli sweep finali di Alexi.

La recensione celebra 'Something Wild', primo album dei Children of Bodom, per la sua energia violenta, le influenze neo-classiche e la tecnica eccellente. L'album è apprezzato soprattutto per tracce come 'Lake Bodom' e 'The Nail', mentre alcune critiche sono rivolte alla voce. Un disco breve ma intenso che segna un debutto memorabile nel panorama metal finlandese. Ascolta 'Something Wild' e scopri il potente debutto di Children of Bodom!

 «The Earth belonged to them» – ricordo emozionante dell’era d’oro del rock britannico.

 «Un lavoro elegante e genuino, curato nei minimi dettagli, simbolo di un impegno artistico notevole.»

Jeff Wayne's Musical Version Of The War Of The Worlds è un ambizioso concept album del 1978 che fonde rock progressivo, narrazioni e tecnologia musicale avanzata per l’epoca. Con la partecipazione di artisti di rilievo e la profonda voce narrante di Richard Burton, l'opera ricrea magistralmente l’atmosfera del romanzo di Wells. Nonostante alcune lunghezze, rappresenta un esempio significativo di musica d’autore innovativa e coinvolgente, che mantiene viva la sua fama e successo anche come spettacolo live. Ascolta ora il capolavoro musicale di Jeff Wayne e rivivi l’emozione di War of the Worlds!

 La sua voce, il suo trascinarla, il suo essere così viscerale, questo lo rende unico: è la sensazione di SINCERITÀ che scaturisce dall'ascolto.

 Alla 50esima volta che senti la frase "l’amore è..." ti vien da spararti nei coglioni.

La recensione sottolinea come l'album 'D'' di Dargen D'Amico peccchi soprattutto nella varietà tematica e nella qualità musicale. Se da un lato emerge l'apprezzamento per la capacità comunicativa e la pronuncia unica di Dargen, dall'altro il disco risulta monotono e deludente, con ritmi piatti e testi ripetitivi. L'autore esprime amarezza nel constatare un netto passo indietro rispetto ai lavori precedenti. Scopri perché questo album di Dargen D'Amico ha deluso i fan più esigenti.

 Il disco ci proietta in un empireo limbo, piacevolmente fluttuanti tra corporeo e immateriale, sospesi tra gli inferi e le stelle.

 Cosmiche progressioni che sublimano in astrali esplosioni, salmodianti viaggi interstellari, pinkfloydiane reminescenze evocate dal timbro gilmouriano di Ross.

Lights From Paradise segna un'evoluzione significativa per Quest For Fire, passando da sonorità sludge e stoner a composizioni più cosmiche e progressive. L'album unisce abilità tecnica e inventiva, evocando atmosfere spirituali e viaggi interstellari. Le tracce si caratterizzano per tensioni spirituali e melodie che ricordano Pink Floyd, offrendo un'esperienza sonora coinvolgente e visionaria. Scopri il viaggio sonoro di Quest For Fire con Lights From Paradise!

 Il suono è pieno, grosso, sembra di poter toccare con mano quelle vibrazioni: è il rock che si materializza, il rock che diventa tangibile.

 Questa performance di My Generation allungata fino a un quarto d'ora è un vero e proprio calderone infernale in cui trovano spazio anche svariate citazioni.

Live at Leeds è il disco live che cattura la potenza e l'energia unica degli Who sul palco nel 1970. Pur durando meno di 40 minuti, il concerto sprigiona una forza travolgente e mostra l'affiatamento perfetto della band. La recensione esalta la qualità sonora, l'interpretazione degli storici brani e l'importanza storica dell'album. Consigliato a chi ama il rock vigoroso e genuino. Non perdere questo capolavoro live: ascolta subito Live at Leeds!

 Il disco diventa lo specchio dell’anima, risollevata ma ancora parzialmente fragile.

 Un grande capolavoro che ha saputo spiazzare e sconvolgere qualsiasi austero e severo critico musicale.

La recensione evidenzia The Velvet Rope come il culmine artistico di Janet Jackson, riflettendo una profonda introspezione sulle difficoltà personali. L'album miscela vari generi, dal R&B al trip hop, trattando temi audaci e attuali. Nonostante abbia venduto meno degli album precedenti, è riconosciuto come un capolavoro creativo e tematico. La critica ne apprezza la maturità e l'innovazione, rendendolo un punto di svolta nella carriera della Jackson. Ascolta The Velvet Rope e scopri un capolavoro di profondità e innovazione musicale.

 “Siamouguali agli altri, siamo diversi ma siamo uguali agli altri.”

 “Il cinema italiano non si salva parlando bene di tutti i film italiani.”

La recensione celebra 'Palombella Rossa' come uno dei film più rappresentativi di Nanni Moretti, dove la pallanuoto diventa pretesto per una riflessione sulla crisi della sinistra, la libertà e la professionalità. Autenticità e passione emergono attraverso il rapporto con lo sport e la critica, tessendo un ritratto profondo e personale. Il film è considerato un appello all'umanità e alla diversità, con tecniche di regia innovative e coinvolgenti. Un'opera amata per il suo messaggio e per il valore estetico. Scopri il fascino di Palombella Rossa, un capolavoro di Nanni Moretti da non perdere!