Waka Waka rappresenta il degno preludio dell'album e ne anticipa le sonorità prevalenti.

 Shakira dimostra finalmente di essere abile a maneggiare e a destreggiarsi con grande creatività in generi musicali meno mainstream.

La recensione analizza l'album Sale El Sol di Shakira, evidenziandone il ritorno alle radici latine dopo l'esperimento elettronico di She Wolf. Pur apprezzando la varietà musicale e le ballate romantiche, si critica la sovraesposizione del singolo Waka Waka e alcuni brani risultano meno convincenti. L'album propone una miscela di Latin Pop, merengue, rock leggero e dance, dimostrando la versatilità dell'artista. Un lavoro che si distingue per creatività e coraggio nel seguire una via meno convenzionale nel panorama mainstream. Scopri il ritorno di Shakira alle sue radici latine con Sale El Sol!

 La scommessa di Paul McCartney è vinta, un grande concerto, un grande tour mondiale, un live straordinario.

 McCartney si diverte, trascina un pubblico che abbraccia almeno tre generazioni, è solo un musicista di trent'anni ma è già una leggenda.

La recensione celebra il live "Rockshow" dei Wings, guidati da Paul McCartney negli anni '75-'77, definito un'esperienza musicale unica e potente. Il film concerto del 1980 cattura l'energia e la maestria della band, con performance straordinarie di ogni membro. La critica e l'entusiasmo del pubblico vengono evidenziati, così come la qualità audio-video e le prospettive di future ristampe. McCartney emerge come una leggenda del rock, libero e grintoso sul palco. Rivivi l'energia dei Wings con Rockshow, un must per ogni fan del rock!

 Un funeral doom logorante, che davvero distrugge qualsivoglia forza d’animo per lasciarti solo, neanche più in compagnia di te stesso.

 "Mother - water, the great sea wept" è il pianto disperato dell’uomo alla sofferente ricerca impulsiva di placare la sua ira.

La recensione esalta 'The Monad Of Creation' dei Mournful Congregation come un capolavoro del funeral doom, capace di trasmettere dolore e disperazione in modo intenso e profondo. L'album, composto da quattro tracce, è descritto come un viaggio oscuro nella sofferenza umana, con musiche che alternano violenza e dolcezza malinconica. La potenza emotiva dell'opera è sottolineata dalla sua capacità di coinvolgere l'ascoltatore in una profonda trance emotiva, rendendolo un lavoro ostico ma memorabile. Scopri l'oscurità emotiva di 'The Monad Of Creation', ascolta ora questo capolavoro funeral doom.

 ho comprato l'ultimo album di questo signore che sa suonare la chitarra, e adesso so cosa significa bere un bicchiere di whiskey di quelli buoni

 la sera davanti al camino, in inverno, con un sigaro da cento dollari in mano. Grazie Eric.

La recensione esprime grande apprezzamento per l'album 'Clapton' di Eric Clapton. L'autore paragona l'ascolto a un'esperienza intensa e raffinata, simile a gustare un whiskey pregiato con un sigaro davanti al camino in inverno. L'album viene percepito come un'opera di qualità superiore, capace di evocare forti sensazioni e coinvolgimento emotivo. Ascolta l'album Clapton e vivi un'esperienza musicale indimenticabile.

 Il seme sotto la neve... una metafora di quello che era la società italiana durante il ventennio fascista.

 Il più cristiano di tutti è proprio quel comunista di Pietro Spina, che aiuta il prossimo per movimento del cuore e non per dovere o circostanze.

Il Seme Sotto La Neve di Ignazio Silone è un romanzo altalenante ma ricco di momenti letterari intensi e significativi. Attraverso la metafora del seme sotto la neve, il libro rappresenta la Resistenza silenziosa in Italia durante il ventennio fascista. Il protagonista Pietro Spina incarna ideali di sacrificio e umanità, con radici profonde nel cristianesimo e un legame forte con la terra e le persone emarginate. Scopri il coraggio nascosto sotto la neve del fascismo con questo capolavoro di Silone.

 L'autore parla in modo non arrogante, conscio dello spessore della sua cultura giuridica e della sua esperienza sul campo.

 Comprare il libro e fare la fila per stringergli la mano è stato un atto dovuto.

La recensione riflette sull'opera di Armando Spataro e sulla sua esperienza diretta nella magistratura, evidenziando una visione lucida e pacata della società e della criminalità organizzata. L'autore del libro è apprezzato per il suo approccio non arrogante e per la capacità di stimolare riflessione senza propaganda. La conferenza e il libro sono stati un'opportunità preziosa di confronto umano e intellettuale. Scopri il libro e la prospettiva unica di Armando Spataro sulla giustizia italiana.

 Il trittico iniziale lascia la scia di cenere al suo passaggio, tre classici esempi di Black Label Society-sound.

 Zakk Wylde si diverte e per una volta mette totalmente la sua tecnica a disposizione di un brano, nel breve intermezzo flamencato di Chupacabra.

Order Of The Black segna un ritorno alle origini per i Black Label Society, con riff pesanti e un bilanciamento fra potenza e melodia. Zakk Wylde abbandona temporaneamente l’influenza "ozzyana" per valorizzare la sua voce naturale, valorizzando ballads riuscite. L’album richiama le atmosfere dei primi lavori e conferma la crescita tecnica e artistica di Wylde, tra energia, feeling e tributi personali. Scopri l’energia e la melodia di Order Of The Black, il ritorno viscerale di Zakk Wylde!

 Il nuovo album dei Liars è il ruggito di una natura impazzita.

 "Scissor" distrugge l'anima in mille pezzi con un canto di sirene ammaliate e un ruggito rock improvviso.

Sisterworld di Liars è un album potente e visionario che unisce caos sonoro e bellezza tragica. Con brani intensi come "Scissor" e "Proud Evolution", il disco trasporta l'ascoltatore in un viaggio psichedelico di emozioni profonde e paesaggi apocalittici. La recensione esalta la maturità musicale e la capacità della band di coinvolgere e sconvolgere l'anima. Scopri ora Sisterworld, l'album che sconvolge e incanta!

 Tommy era innanzitutto un musicista molto avanti rispetto al proprio tempo.

 Preferisco ricordarlo nel suo abito in lamè d’argento, un sorriso appena abbozzato e l’amata Stratocaster a tracolla.

La recensione celebra Tommy Bolin come un artista eclettico e geniale, spesso sottovalutato. 'Energy' rappresenta la genesi del suo periodo più creativo tra il '72 e il '74, mostrando un mix originale di fusion, blues e rock. Nonostante la sua vita breve e tragica, Bolin ha lasciato un'eredità musicale ampia e profonda, valorizzata da brani inediti e performance cariche di inventiva e tecnica. Ascolta 'Energy' e riscopri il genio nascosto di Tommy Bolin!

 Zappa è la concezione moderna di musica a tutto tondo, musica assoluta e tremendamente attuale… anzi musica del futuro.

 Le composizioni di Zio Frank arrivano al cuore di qualsiasi ascoltatore, anche di quelli che non amano la musica classica.

Civilization Phaze III è un’opera postuma che riafferma il genio di Frank Zappa, proseguendo il dialogo iniziato con The Yellow Shark. Il disco unisce elementi oscuri e ossessivi con una musica assoluta, capace di colpire anche chi non ama la musica classica. Zappa dimostra ancora una volta la sua versatilità, fondendo momenti estremi e orchestrazioni complesse, rappresentando la musica del futuro. Scopri l’universo musicale di Frank Zappa con Civilization Phaze III.

 Gorbaciof è una merda d’uomo. Uno che vive soltanto perché in qualche modo è stato gettato sulla terra come un rifiuto.

 Anche le pietre si sciolgono con il tempo e in quell’amore anomalo, privo di baci e prevedibili effusioni, c’è veramente tutto.

Gorbaciof di Stefano Incerti è un dramma intenso ambientato a Napoli, che racconta la vita oscura e tormentata di Marino Pacileo, un cassiere di carcere coinvolto in attività criminali. Toni Servillo offre una performance poderosa e intensa, rivelando la complessità di un antieroe privo di sentimenti apparenti ma con un cuore nascosto. La relazione con Lila, la figlia del ristoratore cinese, aggiunge una nota di speranza e tenerezza. Il film è una riflessione cruda sulla redenzione e le difficoltà di un uomo ai margini della società. Scopri il lato oscuro di Napoli con Gorbaciof, un film imperdibile con Toni Servillo!

 Questo è un tributo personalissimo e viscerale nei confronti di uno di quei dischi che mi hanno formato.

 Grazie cari. Grazie per questo mattone con il quale ho edificato la mia dimora sonora.

Questa recensione personale celebra il secondo album dei Clash, 'Give 'em Enough Rope', come un punto di svolta nella musica punk degli anni '70. L'autore ricorda l'impatto emotivo e formativo dell'album, sottolineando come i brani rimangano ancor oggi rilevanti e ispiranti. Un tributo sentito a un disco che ha segnato la sua crescita musicale e personale. Scopri o riscopri l’energia senza tempo di The Clash con questo album iconico!

 "Un breve e rilassante tragitto in piena notte, cullati da una soffice nuvola nel cielo."

 "Un irresistibile scacciapensieri che vien voglia di ascoltare a ripetizione."

L'EP 'Pulling Our Weight' dei Radio Dept. del 2003 propone cinque tracce dolci e sognanti, ispirate a band come Slowdive e Jesus & Mary Chain. Il disco si distingue per le sue atmosfere rilassanti e i tappeti sonori di tastiere, offrendo un'esperienza musicale compatta e avvolgente. Pur citando influenze shoegaze, l'EP mantiene una propria identità e rappresenta un lavoro più convincente rispetto agli album successivi della band. Scopri le atmosfere oniriche di Pulling Our Weight, ascolta l'EP ora!

 "Un suono zuccheroso, affogato sotto strati di glassa come una stramaledetta torta nuziale."

 "Pettinare Johnny è come stirare i vestiti a Tom Waits o costringere Lemmy a lavarsi. Non si fa, punto e basta."

La recensione analizza l'album '9' dei Public Image Ltd., evidenziandone la delusione rispetto ai lavori precedenti. Seppur firmato da John Lydon, noto per la sua originalità e provocazione, questo album risulta patinato e privo di fantasia, con suoni e composizioni scialbe. Alcune tracce si salvano, ma nel complesso è considerato il peggior disco della band e consigliato solo ai fan irriducibili. Scopri la vera essenza punk: ascolta i capolavori di Public Image Ltd!

 Fragile, indifeso ma battagliero. In una parola: Jimmy Somerville.

 Pur essendo dinamico e ricco di momenti ballabili, per me è un disco d’inverno: riesce a creare un’atmosfera calda e avvolgente adatta a una serata fredda.

La recensione celebra l'album di debutto dei Communards come un'opera ricca di talento e personalità, con la voce distintiva di Jimmy Somerville accompagnata dalla raffinata produzione di Richard Coles. L'album miscela sapientemente pop, soul, jazz e influenze etniche, affrontando temi politici e sociali con forza e sensibilità. Un disco caldo e avvolgente, ideale per l'ascolto invernale, che resta una pietra miliare della musica gay-friendly degli anni '80. Riscopri oggi l'album The Communards e lasciati avvolgere da un sound senza tempo.

 Non potete immaginare quanti colpi di scena possono accadere in una bara ad un metro sottoterra (no, è vero! Non sono sarcastico).

 Il finale ci regala un capolavoro ricco di sorprendente genialità.

La recensione di Buried evidenzia un thriller claustrofobico avvincente che regge bene per tutta la durata grazie a un ritmo serrato e a un finale originale e capolavoro. Nonostante qualche cliché del genere e le distrazioni in sala, l'autore apprezza la tensione e il colpo di scena finale, sottolineando anche la vivace esperienza al cinema con gli amici. Scopri il thriller claustrofobico Buried e vivi un finale indimenticabile!

 Nobilitazione di uno strumento, questo è "Orientato a Sud".

 Nigro, al timone di questa cordata sudista, dopo avermi letteralmente deliziato mi lascia con una incredibile voglia di un secondo viaggio in sua compagnia.

La recensione celebra l'album "Orientato a Sud" di Pasquale Nigro, sottolineando la versatilità e l'originalità della sua fisarmonica. L'album miscela influenze sudamericane, balcaniche e mediorientali con virtuosismo e sincerità. Nigro nobilita uno strumento spesso sottovalutato, offrendo un viaggio musicale ricco di emozioni e riferimenti a grandi maestri come Django Reinhardt e Piazzolla. La presenza di collaboratori come Cinzia Cerenzia arricchisce ulteriormente la proposta musicale, che lascia il recensore con il desiderio di continuare il viaggio. Ascolta "Orientato a Sud" e lasciati guidare dal talento di Nigro!

 È proprio la potenza dell’immagine a "distruggere" il vero messaggio dell’opera.

 Il film svaluta e svilisce il pensiero orwelliano, rendendolo schiavo delle apparenze e dello scorrere del tempo.

La recensione critica il film 1984 di Micheal Redford per la sua incapacità di catturare la profondità e il simbolismo originario del romanzo di Orwell. Il film viene definito piatto e inconcludente, con un messaggio edulcorato che perde di impatto. Nonostante la presenza di John Hurt, manca di forza comunicativa e si concentra troppo sull'aspetto estetico. L'autore sottolinea come il film banalizzi un'opera profetica e filosofica. Scopri perché il film 1984 non rende giustizia al capolavoro di Orwell.

 ‘Questo album contiene qualcosa di primitivo e follemente geniale, stupido ma folle.’

 ‘E’ amore al primo ascolto.’

La recensione esprime ammirazione per l’album Taking Tiger Mountain di Brian Eno, definito un’opera folle e geniale. L’autore evidenzia la complessità sonora, i ritmi ossessivi e le atmosfere cangianti, sottolineando l’impatto emozionale e mentale dell’ascolto. Si consiglia vivamente l’ascolto e si celebra la capacità di Eno di creare musica innovativa e potente. La recensione è intensa, personale e carica di passione. Scopri la follia creativa di Brian Eno ascoltando questo album straordinario!

 Le liriche creano un tappeto chiaroscurale dal quale emergono in controluce significati e nel quale altri restano sommersi.

 Credo sia importante richiamare l'attenzione su lavori onesti e personali come questo, che portano avanti il discorso dell'hip hop italiano.

Dopo anni di collaborazioni altalenanti, L300 torna con 'Rap Pantera', un album che rafforza la qualità produttiva e valorizza la voce e le liriche di Seka. Le rime sono ricche di giochi fonetici e immagini evocative, anche se alcuni testi risultano criptici e stravaganti. La musica mantiene un suono classico e underground, evitando il facile easy listening. Un lavoro onesto che contribuisce al discorso dell'hip hop italiano. Ascolta 'Rap Pantera' di L300 in free download e scopri il vero hip hop italiano!