La trama è piuttosto avvincente, anche se non brilla di originalità.

 Alla fine rimangono le belle ambientazioni, alcune battute che strappano il sorriso, tanta violenza, ma nessuna riflessione davvero seria sulla materia presa in esame.

L'anno del Dragone di Michael Cimino è un poliziesco ambientato nella Chinatown di New York che racconta lo scontro tra un poliziotto americano e un giovane boss della mafia cinese. La regia e le ambientazioni sono solide, ma i personaggi risultano stereotipati e pieni di luoghi comuni. Il film offre intrattenimento ma manca di profondità e originalità, risultando a tratti pretenzioso. La versione italiana soffre inoltre di un doppiaggio non sempre all'altezza. Scopri il film cult di Cimino e valuta tu stesso questa epopea gangster a Chinatown.

 È innegabile che la sua influenza è dovunque: non a caso è considerato il padre del grunge.

 Sulla strada era meglio da soli che con quel carico.

Le Noise conferma la straordinaria versatilità di Neil Young, un artista capace di reinventarsi pur mantenendo intatta la sua identità. L'album, prodotto da Daniel Lanois, è un viaggio intenso fatto di chitarre distorte e vocalità riverberate che catturano l'ascoltatore. Tra nostalgie, rabbia e solitudine, Young si conferma uno dei grandi innovatori del rock. Ascolta Le Noise e immergiti nel mondo elettrico e profondo di Neil Young!

 Un film profondamente tetro e apocalittico, che mette addosso una tristezza infinita e uno sconcerto difficile da reggere.

 Gente incazzata con tutto e tutti, pieni di odio, strumentalizzata a fini politici e ideologici.

Il documentario Nazirock di Claudio Lazzaro esplora i movimenti dell’estrema destra italiana attraverso il racconto di una band punk di destra e dei loro sostenitori, mostrando odio, ignoranza e disperazione. Il film è cupo e sconfortante, provocando una forte tristezza e sconcerto. L’autore della recensione ne riconosce l’importanza informativa ma ne sottolinea la difficoltà emotiva, confessando di non averlo portato a termine. Scopri un documentario che svela il volto oscuro dell’estrema destra italiana.

 Benvenuti in una nuova loggia nera, ma stavolta Lynch non c'entra; questa è la 'Volta Felliniana' del trio dei fleshati e qui niente acquisisce la giusta prospettiva.

 Il veleno dello scorpione a quattro code adesso più che mai si è fatto strada arrivando ai vostri neuroni. Un veleno che inebria e destabilizza la vostra mente proiettata in luoghi mai esplorati.

La recensione celebra l'album di De Facto come un viaggio immersivo e destabilizzante tra suoni lisergici e ambientazioni surreali. L'autore descrive l'opera come un'esperienza unica, capace di avvolgere gli ascoltatori in atmosfere visive e sonore intense, quasi oniriche. Il disco si caratterizza per la sua capacità di fondere elementi mediterranei con un sound distorto e ipnotico. Un invito a dissetarsi coi suoni e lasciarsi trasportare in una dimensione altra. Ascolta ora De Facto e lasciati travolgere dal loro viaggio musicale unico!

 Prima di fare e/o pensare qualsiasi cosa, dovete guardarvi obbligatoriamente questo.

 Questi sbandati o li amerete o vi faranno schifo. Di sicuro non vi lasceranno indifferenti.

La recensione evidenzia l'evoluzione dei Foxy Shazam, un gruppo capace di mescolare rock, soul e altri generi con un approccio originale e fuori dagli schemi. L'album omonimo divide, ma il singolo 'Oh Lord' cattura l'ascoltatore con intensità. Nonostante qualche imperfezione, la band resta autentica e intrigante, consigliata a chi cerca musica originale e passionale. Scopri l’energia esplosiva dei Foxy Shazam e lasciati sorprendere dalla loro musica unica!

 La chitarra elettrica suonata con una tecnica che non conosco stufa, anche se i vocalizzi rendono l'opera particolare tutt’oggi.

 Voglio uno spazio dove le persone possano parlare di questo disco.

Fresh Maggots è un album acid-folk del 1971 realizzato da due giovani musicisti. La chitarra elettrica presenta una tecnica particolare, mentre il flauto si distingue per un tono allegro ma a volte fuori luogo. Il disco è interessante ma non memorabile, con un voto di 3 su 5. La recensione invita a una maggiore attenzione verso questa opera minore del folk inglese. Ascolta Fresh Maggots e scopri un pezzo raro del folk acid degli anni '70!

 La voce di Ji-In Cho si rivela tragicamente troppo poco graffiante nelle tracce potenti, e troppo melliflua in quelle più delicate.

 Un album mediocre che merita la sufficienza per le emozioni che sporadicamente sa offrire e per i buoni spunti in esso contenuti.

La recensione di Bloodangel's Cry dei Krypteria evidenzia un album ricco di potenzialità, ma ancora troppo discontinuo. Buone performance strumentali compensano parzialmente una voce poco convincente e testi poco profondi. Solo la traccia 'I Can't Breathe' si distingue veramente, mentre il lavoro nel complesso risulta mediocre, pur mostrando sprazzi promettenti per il futuro della band. Scopri l'album Bloodangel's Cry e valuta tu stesso l'evoluzione dei Krypteria!

 "Mandara è un progetto che porta schegge di mondo, rispettando ogni cultura e tradizione."

 "La musica non ha confini. Dovremmo imparare molto dai solchi dei dischi e trasferire tutto nelle pieghe del tessuto della società."

La recensione esplora il progetto Mandara di Gennaro De Rosa, una fusione culturale di world music premiata con la targa 'Suoni di Confine'. Mandara riflette i viaggi e gli incontri dell'artista, radicato nella Calabria, e mira a promuovere l'integrazione e il rispetto delle diverse tradizioni. Il dialogo mette in luce il dualismo creativo e l'importanza della contaminazione artistica come forma di espressione aperta e senza confini. Ascolta Mandara e immergiti in un viaggio musicale senza confini!

 Un viaggio alle origini del blues, per capire il contesto sociale, culturale ed umano in cui la musica del diavolo si è sviluppata.

 Martorella ha il merito di riuscire a scrivere un saggio che si legge piacevolmente, destreggiandosi fra diatribe, ricostruzioni storiche e analisi tecniche.

Il libro di Vincenzo Martorella offre un’indagine rigorosa e appassionata sulle origini del blues, partendo dall’Africa fino agli anni '30 nel Delta. La narrazione svela contesti sociali, culturali e tecnici, approfondendo artisti fondamentali e sconosciuti. Un saggio coinvolgente che valorizza il blues come musica classica e pilastro della musica moderna. Scopri le radici profonde del blues con questo saggio appassionante!

 ‘Enslaved’ scivola via e coinvolge più che per i suoi meriti ludici per il grande rapporto di empatia che si istaura tra il giocatore e i suoi personaggi.

 Questo futuro post apocalittico baciato dal verde della natura è raramente visto così azzeccato e suggestivo.

Enslaved: Odyssey To The West si distingue per il forte legame emotivo tra i protagonisti Monkey e Trip, immersi in un mondo post-apocalittico dettagliato e suggestivo. Pur avendo un gameplay semplice e una difficoltà ridotta, il gioco coinvolge più per la narrazione e l'espressività digitale che per le meccaniche ludiche. È un titolo consigliato sia agli amanti del cinema sia agli hardcore gamer in cerca di qualcosa di differente. Scopri l’emozionante viaggio di Enslaved e immergiti nel suo mondo unico!

 Io sono sempre grande, è il cinema che è diventato piccolo!

 Non avevamo bisogno di parole, avevamo dei volti!

Viale del Tramonto di Billy Wilder è un film del 1950 che, nonostante l'epoca, resta modernissimo. Racconta la tragica storia della ex-diva Norma Desmond, emblema di un Hollywood che cambia e dimentica. La narrazione unisce ironia, grottesco e un intenso dramma psicologico, offrendo una critica impietosa al sogno del cinema e al divismo. Un capolavoro che non perde mai il suo fascino. Guarda Viale del Tramonto e lasciati catturare dal mito e dalla follia di Hollywood!

 Non l’abbiamo fatto apposta, ma a pensarci bene sembriamo proprio i protagonisti di quella canzone, “Lili Marleen”.

 La canzone che cantano è sempre “Lili Marleen”.

La recensione mette in luce la forza emotiva di Lili Marleen, canzone simbolo della seconda guerra mondiale. Tra ricordi di attese, paure e speranze, evoca immagini di amore e nostalgia. Pur nata in un contesto nazista, la canzone è universalmente riconosciuta per la sua umanità e commozione che unisce soldati e civili. Scopri la storia e l’emozione dietro la celebre Lili Marleen.

 Il grigio è il colore del dubbio. Una rassicurante coperta di antica polvere sotto cui nascondersi e farsi cullare dalle domande irrisolte.

 Ascoltare “Carnage visors” è come scivolare lentamente su un piano inclinato, nella nebbia.

Carnage Visors è un raro brano strumentale della band The Cure, originariamente disponibile solo in cassetta come lato B dell'album Faith del 1981. Questa colonna sonora, utilizzata durante il Picture Tour, riflette atmosfere cupe e minimaliste, con un forte senso di malinconia e dissoluzione. La recensione celebra la sua intensità emotiva e il fascino oscuro, sottolineando il valore storico e artistico di questo pezzo 'nascosto'. Ascolta Carnage Visors e immergiti nell'atmosfera unica dei primi The Cure.

 "'Cinquemila chilometri al secondo' è un libro mosso dall'amore per una donna e l'incapacità di farsene una ragione."

 "Siamo indietro rispetto a tutti, chiaramente, come in tutte le altre discipline del resto."

L'intervista a Manuele Fior offre uno sguardo profondo sul suo lavoro di fumettista e architetto. Fior parla del suo graphic novel 'Cinquemila Chilometri Al Secondo', dell'adattamento de 'La Signorina Else' e della sua riflessione sulla bioedilizia in Italia, evidenziando le difficoltà personali e sociali narrate nelle sue opere. Conclude condividendo i suoi progetti futuri e le sue passioni letterarie. Leggi l'intervista completa e scopri il mondo creativo di Manuele Fior!

 La Comedìa è la somma delle più alte arti letterarie, il testo più discusso, intrigante e superbo mai scritto.

 Come una visione celeste di Dio, la Divina Commedia esplora il nostro animo e ci fa sentir fieri di essere Italiani.

La recensione celebra la Divina Commedia come un capolavoro universale della letteratura mondiale, un'opera profonda e ricca di allegorie che riflette il contesto storico e spirituale del Medioevo. Dante guida il lettore attraverso i regni dell'oltretomba, mostrando temi ancora attuali come la sete di potere e la ricerca della conoscenza. L'autore esprime meraviglia per la profondità poetica e la bellezza delle terzine dantesche, sottolineando l'importanza storica e culturale dell'opera. Scopri il viaggio epico di Dante e immergiti nella Divina Commedia!

 In quest’opera la chitarra elettrica è un vero e proprio energumeno che scorrazza a piacimento nel panorama sonoro.

 "The Security of Illusion" è un disco straripante di energia applicata al solito, encomiabile saper suonare che ha sempre contraddistinto questa formazione.

The Security of Illusion rappresenta un ritorno brillante per i Saga dopo quattro anni di pausa, con la storica formazione riunita e un suono più potente e dinamico che mai. L'album brilla per la qualità tecnica e l'energia, con un notevole equilibrio tra intensità rock e momenti di intimità melodica. Considerato uno dei migliori lavori della band, offre assoli di chitarra incisivi e arrangiamenti raffinati. Ancora oggi viene visto come uno dei capolavori della loro carriera. Scopri ora il capolavoro nascosto di Saga, un must per gli amanti del rock progressivo!

 Se il primo album era la rivelazione e il secondo la conferma, il terzo è la consacrazione.

 Chi ama la musica, dovrebbe apprezzare gli Alter Bridge; riconoscere in Myles Kennedy l'unico uomo vivente accostabile all’ineguagliabile Jeff Buckley.

AB III rappresenta la consacrazione di Alter Bridge, un album intenso e versatile che fonde atmosfere solari e cupe con riff potenti e voci memorabili. Myles Kennedy viene paragonato a Jeff Buckley per capacità vocali, mentre la band mostra una crescita notevole rispetto ai lavori precedenti. Brani come "Show Me a Sign" e "Slip to the Void" offrono momenti di grande impatto. L'album, pubblicato nel 2010, è apprezzato per la sua profondità e passione. Ascolta AB III e scopri il potere emozionale degli Alter Bridge!

 Il gioco è Hot Fuzz, secondo lungometraggio del promettente e talentuoso regista di Shaun of the Dead, Edgar Wright.

 La trama è una cazzatona immane e tutto il film è votato all’esagerazione, alla parodia, al citazionismo più farsesco.

Hot Fuzz di Edgar Wright è una commedia d'azione con forti elementi parodistici e humor nero, che omaggia film come Die Hard e Arma Letale. Simon Pegg interpreta un poliziotto zelante trasferito in un villaggio apparentemente tranquillo ma ricco di misteri. Accompagnato dalla spalla comica Nick Frost, il film riesce a divertire grazie a una trama volutamente esagerata, un cast efficace e una regia vivace. Un cult moderno del cinema britannico, tra citazioni e azione farsesca. Scopri l'azione esilarante e la parodia cult di Hot Fuzz, ora disponibile!

 "Le idee musicali latitano in maniera imbarazzante e l'album... è un fallito ritorno alle origini."

 "La voce di Adam... è effettivamente un po' troppo stridula, per quanto sempre dosata con sapienza."

La recensione evidenzia come "Hands All Over" di Maroon 5 rappresenti un passo indietro rispetto ai precedenti lavori della band. La voce di Adam Levine risulta spesso fastidiosa, le idee musicali latitano e i brani si ripetono annoiando l'ascoltatore. Non mancano però alcune tracce interessanti che ricordano il talento passato. Un album che delude le aspettative, ma lascia aperta la speranza per un futuro migliore. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'album di Maroon 5!

 Andate al negozio di musica e compratelo.

 Se seguite le mie istruzioni potreste anche innamorarvene come è successo a me.

La recensione invita a vivere l'ascolto di "Before and After Science" senza preconcetti, suggerendo di prepararsi adeguatamente per apprezzarlo al meglio. Pur non definendolo un capolavoro assoluto, emerge un forte coinvolgimento personale. L'autore incita all'esperienza diretta, con un tono che alterna ironia e passione. Non perdere l'occasione, ascolta subito Before and After Science di Brian Eno!