"Chris era diventata l'amica del cuore di Pattie Harrison, e le aveva giurato di non provarci mai col marito."

 "Keith Richards le fece il più grande dei complimenti: 'Sai Chris, tu ti droghi come un uomo!'"

La recensione racconta la vita straordinaria di Chris O'Dell, segretaria e confidente dei Beatles e altre icone del rock, tra storie personali, aneddoti e l'atmosfera hippy degli anni '60 e '70. Viene descritta la sua esperienza alla Apple Records e i rapporti con artisti come George Harrison, Eric Clapton, Mick Jagger e Bob Dylan. La sua autobiografia è un documento imperdibile per gli appassionati di musica e cultura rock. Un viaggio ricco di verità, emozioni e ironie. Scopri la vita segreta delle leggende del rock con la biografia di Miss O'Dell!

 Neanche a dirlo proprio in quel momento e in quel posto delle creature sotterranee spuntate dal nulla decidono di rompere il cazzo a questa povera gente.

 Un film che consiglio a tutti in quanto adatto a tutti e con diversi colpi di scena.

Tremors è un film ambientato in una remota cittadina del Nevada dove due giovani cercano fortuna, ma si trovano a dover fronteggiare mostri sotterranei. Con la collaborazione di una sismologa e di un esperto di armi, riescono a combattere le creature. La recensione esprime un giudizio positivo, evidenziando l'adattabilità del film a tutti e i colpi di scena presenti. Guarda Tremors per un mix perfetto di horror, risate e azione!

 Dentro la stanza il tempo si ferma grondando miele e raggi di luce filtrata attraverso le persiane socchiuse.

 Stasera voglio solo perdermi in questo 'selvaggio niente' e non togliergli più gli occhi di dosso.

La recensione celebra Gemini, il debutto etereo e nostalgico di Wild Nothing, con sonorità lo-fi e dream-pop che richiamano gli anni '80. L'album evoca atmosfere sognanti e malinconiche, perfette per un ascolto immersivo. Jack Tatum emerge come talentuoso cantautore capace di evocare ricordi e sogni attraverso melodie soavi e riverberi elettrici. Ascolta Gemini e lasciati avvolgere dall'incanto indie anni '80.

 La voce di una vecchia dea... la Vanoni, insieme a Mina, sta a centomila anniluce dalle altre.

 Un'opera che unisce astuzia e capacità, paraculismo e tecnica, furberia ed anima.

Il live di Ornella Vanoni al Blue Note è una celebrazione della sua voce potente e senza tempo, capace di emozionare anche dopo molti anni di carriera. L'album unisce cover accuratamente scelte con interpretazioni autentiche, supportate da una registrazione eccellente. La recensione sottolinea la classe e l'alchimia musicale presente nell'opera, definendo Vanoni una vera divinità del canto. Ascolta ora Ornella Vanoni Live At Blue Note e lasciati incantare dalla leggenda della musica italiana.

 Un magma sonoro in costante movimento, mai uguale a sé stesso, ipnotico e spiazzante.

 Questi sono i Cougar, non solo musicisti preparati e padroni delle moderne tecnologie, ma soprattutto artisti in grado di liberare e plasmare la propria creatività.

L'album 'Patriot' dei Cougar rappresenta un'esplorazione sonora avvincente tra post rock e musica elettronica. Il gruppo unisce melodie eteree, ritmi intricati e chitarre sia aggressive che delicate in un vortice ipnotico e mai ripetitivo. Un lavoro che evidenzia la creatività e la libertà artistica, sfidando le classificazioni convenzionali e coinvolgendo l'ascoltatore in un viaggio emozionante e originale. Ascolta 'Patriot' e lasciati trasportare dal sound unico dei Cougar!

 La vita è un dono, è un miracolo che avviene ogni giorno sotto i nostri occhi.

 La morte si è presa gioco di Veronika, la costringe a vivere, ma solo per un'altra settimana.

La recensione parla del romanzo di Paulo Coelho in cui Veronika, giovane e insoddisfatta, decide di togliersi la vita ma si risveglia in un ospedale psichiatrico dove scopre la vera essenza della vita. Attraverso relazioni e riflessioni, il libro esplora temi profondi come la libertà e la paura della morte con un tono intenso e coinvolgente. Consigliato agli amanti del genere per una lettura che colpisce al cuore. Scopri il potere della vita leggendo 'Veronika decide di morire' di Paulo Coelho.

 I Jamiroquai del 2010 sono di nuovo un gruppo e non "il gruppo di" Jason Kay.

 Rock Dust Light Star suona con una freschezza sorprendente: elegante con semplicità, ma tremendamente potente.

Rock Dust Light Star di Jamiroquai segna il ritorno di un gruppo affiatato e creativo, con un sound fresco e potente. L'album mostra una maturità umana e musicale di Jason Kay, un mix equilibrato di funk, soul e influenze settantiane, con testi personali e sinceri. Registrato quasi interamente in presa diretta, restituisce un'atmosfera live e una naturalezza rara, celebrando la collaborazione tra i membri della band e omaggiando influenze come Stevie Wonder. Ascolta Rock Dust Light Star e riscopri il groove autentico di Jamiroquai!

 E' successo che i due componenti principali dei Keane, Tim Rice Oxley e Jesse Quin, buttassero giù l'idea di confrontarsi con un genere come il country-folk.

 Un fresco disco dalle atmosfere rarefatte, intriso di melanconia pop/folk sicuramente in grado di avvolgere l'ascoltatore dentro ad un abbraccio rassicurante.

Mt. Desolation è un album folk-country malinconico nato da un progetto parallelo di Tim Rice Oxley e Jesse Quin dei Keane. L'album offre atmosfere rarefatte e autunnali, piene di melanconia pop/folk con influenze british più marcate rispetto all'America. Pur lontano dal country tradizionale, il disco si distingue per spontaneità e coinvolgimento emotivo, arricchito da collaborazioni di rilievo. Un progetto fresco e originale per ascoltatori amanti del folk alternativo. Scopri l'atmosfera unica di Mt. Desolation, ascolta l'album ora!

 Nessuno di voi si libererà di me. In America, in Europa, in Asia, saremo sempre io e i miei fratelli a lasciarvi quando ci pare e piace.

 Il sesso, o per meglio dire, io non sono uno strumento di dimostrazione ma una creatura. È vero, esisto unicamente in funzione del desiderio ma questo non mi rende meno nobile del cervello o degli occhi.

La recensione esplora il film Towelhead diretto da Alan Ball, raccontando la storia di Jasira, una giovane ragazza mediorientale in conflitto tra cultura, sessualità e pregiudizi. La pellicola affronta temi delicati come la discriminazione, il machismo e la scoperta di sé, con una narrazione intensa e credibile, grazie anche alla protagonista esordiente Summer Bishil. Il film offre un ritratto critico e originale della società americana contemporanea e dei tabù legati al sesso. Scopri il potente ritratto di adolescenza e cultura con Towelhead di Alan Ball!

 Cazzo, 42!

 Vorrei averlo scritto io e credo che a molti sia balenata la stessa sensazione mentre rileggeva ancora una volta, sempre più appagato, dall’inizio.

La recensione racconta come 'Guida Galattica per gli Autostoppisti' di Douglas Adams sia un libro capace di rialzare l'umore con il suo humor brillante e sarcastico. L'autore del testo apprezza la profondità e la struttura complessa che si svelano lentamente, accompagnate da personaggi memorabili. Un prodotto senza difetti evidenti e dal grande valore emozionale, capace di far ridere a crepapelle e cambiare lo stato d'animo del lettore. Leggi Guida Galattica e lasciati travolgere dall’ironico universo di Adams!

 "Dopo quell'obbrobrio abominevole noto come 'Thornography', i COF non sono più scesi a quegli infimi livelli, e 'Darkly, Darkly, Venus Aversa' ne è una riprova.",

 "Oggi, i COF sono questo, quindi non fatevi tanti problemi e godetevi un'ora abbondante di musica che, considerato che è stata composta da una band che ritenevo finita, mi ha piacevolmente sorpreso...e vi sorprenderà."

La recensione esplora il nono album dei Cradle of Filth, Darkly, Darkly, Venus Aversa, un concept album che ruota attorno a Lilith. Nonostante alcune critiche al singolo venduto, il disco mostra solide atmosfere dark e un bilanciamento tra momenti aggressivi e delicati. La band, pur non raggiungendo le vette del passato, offre un lavoro convincente e inaspettatamente riuscito, capace di sorprendere anche i più scettici. Ascolta Darkly, Darkly, Venus Aversa e lasciati sorprendere dal nuovo sound dei Cradle of Filth!

 Si rimane inebetiti da tanta bellezza nella rappresentazione di Guadagnino.

 Film da vedere, assolutamente.

La recensione esalta Io sono l'amore di Luca Guadagnino, un film che esplora le complesse dinamiche di una famiglia milanese benestante. La narrazione intreccia bellezza visiva, passioni nascoste e conflitti di potere, con interpretazioni intense e una colonna sonora coinvolgente. Il film è descritto come un'opera inebriante, capace di affascinare e emozionare lo spettatore fino all'ultimo fotogramma. Scopri il fascino e la profondità di Io sono l'amore, un must del cinema moderno.

 Ferro, cemento, ruggine e un cielo perennemente plumbeo.

 Ci offrono una cronaca dura e autentica di una Milano che fagocita desideri ed ambizioni, ricordandoci di tenere alta la guardia.

La recensione analizza 'Original Milano Soundtrack' dei No Guru, un album che racconta con cruda autenticità la vita a Milano, tra criticità sociali e personali. I brani riflettono influenze post-punk e city rock, con testi intensi e sonorità evocative. Il disco fonde energia e malinconia, sottolineando la durezza della realtà metropolitana. Scopri il lato oscuro e autentico di Milano con No Guru, ascolta l'album ora!

 Downshifting rappresenta un momento di debolezza personale.

 A meno che tu non abbia un buon gruzzoletto da parte, o che non decida di rimanere single a vita non è per nulla fattibile.

La recensione racconta una personale esperienza di fallimento lavorativo e come il libro 'Downshifting' di John D. Drake, pur promettendo una vita più semplice e appagante lavorando meno, si riveli una scoraggiante illusione. L'autore critica la fattibilità del modello proposto e mette in discussione l'efficacia dei consigli, vedendo il libro come un momento di debolezza personale più che una guida utile. Scopri la verità dietro il mito del downshifting con questa recensione approfondita.

 "Serpent Saints" e "Masters of Death" sono distruttive come un macigno che scende dalle montagne e distrugge tutto.

 Lars Göran Petrov urla ‘Thy Kingdom Koma HU!’ come un death n’ roll ballabile e violento, un vero urlo di libertà.

La recensione celebra l'album "Serpent Saints: The Ten Amendments" degli Entombed come una potente esplosione di energia death metal. Il recensore apprezza la nuova line-up e la carica devastante delle tracce, sottolineando l'impatto travolgente e la passione nelle performance vocali e strumentali. Un disco per chi vive il metal intensamente, con riferimenti alla follia e alla festa tipici del genere. Ascolta ora Entombed e vivi l'energia travolgente del death metal!

 Il giudizio finale spetta poi a ciascun acquirente del disco; a mio avviso si tratta del disco più bello che abbiano realizzato dall’Halloween del 2000.

 La cosa che trae immediatamente l’attenzione iniziando l’ascolto è l’assenza di intro e interludi vari sinfonici, ma a parte questo il trademark è sempre lo stesso, solo velocizzato.

Il nono album 'Darkly, Darkly, Venus Aversa' dei Cradle of Filth si conferma una forte espressione del loro stile horror/goth/death metal. Pur seguendo schemi consolidati, il disco spicca per sonorità più nitide e per una maggiore velocità. I testi oscuri e tematici sono ben curati, anche se talvolta monotoni. Nel complesso, è uno degli album più riusciti della band dal 2000. Scopri l’oscurità musicale dei Cradle of Filth con questo capolavoro metal!

 "AB III è una battuta d’arresto rispetto il percorso che la band ha intrapreso."

 "È una vera, forte, genuina ed innovativa ispirazione che manca a questo album."

La recensione analizza AB III degli Alter Bridge evidenziando una delusione rispetto alle aspettative generate dal precedente successo della band. Pur mantenendo qualità tecniche e una fanbase crescente, l'album manca di innovazione musicale e di canzoni memorabili come in passato. Viene apprezzata l'abilità vocale di Myles Kennedy, mentre la produzione strumentale e le composizioni di Mark Tremonti risultano più timide e meno fresche. Nel complesso un lavoro valido ma sottotono rispetto agli standard della band. Scopri la recensione approfondita e confronta con le tue impressioni su AB III!

 Una goccia nera su uno stelo al chiaro di luna. E scusate se è poco.

 Forse TROPPO come al solito: i Borknagar tornano con un lavoro di indubbià qualità ma senza veri spunti nuovi.

Universal, album dei norvegesi Borknagar, fonde black metal, progressive e folk con grande maestria e performance di alto livello. Il disco spicca per melodia e aggressività, grazie anche alla prova eccellente di Vintersorg e della band. Tuttavia, manca un elemento di novità, risultando un lavoro di qualità ma poco innovativo. Nonostante ciò, le tracce sono coinvolgenti e il disco non annoia mai. Scopri il nuovo album di Borknagar e immergiti nell'affascinante fusione di suoni.

 "She Like Electric è IL fulmine a ciel sereno."

 "Gattine che picchiano ed ammaliano. Ne percepisci l'ingenuità, i difetti sonori, ma non ti importa: sei nell'occhio del ciclone."

She Like Electric è l'esordio sorprendente delle Smoosh, duo californiano adolescente che propone un rock femminile crudo e intenso. L'album si distingue per originalità e passione, richiamando icone come PJ Harvey ma mantenendo un carattere genuino e spontaneo. Nonostante alcune imperfezioni, la potenza e l'ingenuità di questo disco conquistano l'ascoltatore in soli 31 minuti. Un fulmine a ciel sereno nel panorama musicale giovanile. Ascolta She Like Electric e scopri il rock giovane e autentico delle Smoosh!

 «Il tutto è più della somma delle sue parti»

 «Chaining The Katechon non osa ma si limita a preparare il gruppo ad evolversi (spero) di nuovo.»

L'EP 'Veritas Diaboli Manet in Aeternum: Chaining the Katechon' dei francesi Deathspell Omega rappresenta un ponte tra i lavori più complessi della band, condensando in un unico brano le diverse sfumature della loro evoluzione musicale. Pur non osando come il precedente 'Fas', l'EP mantiene una struttura organica e densa, confermando il gruppo come una voce unica nel panorama post-black e avantgarde metal. La release anticipa inoltre il seguito della trilogia che la band sta definendo, suggerendo ulteriori evoluzioni sonore e concettuali. Ascolta l'EP e scopri l'universo unico di Deathspell Omega!