Un allegro campionario di calciatori stranieri... che appena approdati in Italia si trasformavano in pippe da antologia.

 Se Del Piero è Pinturicchio io sono Michelangelo! – la presunzione più beffarda di Ma Ming Yu.

La recensione celebra il libro "Calciobidoni - Non comprate quello straniero" di Cristian Vitali come una lettura divertente e irriverente sui calciatori stranieri che hanno deluso in Italia. Tra schede dettagliate e aneddoti goliardici, l'autore ricostruisce i maggiori flop stranieri della serie A con un pizzico di nostalgia e molta ironia. La lettura è adatta sia agli appassionati di calcio sia a chi cerca un intrattenimento leggero ma coinvolgente. Scopri le storie più esilaranti dei flop stranieri nel calcio italiano, leggi Calciobidoni!

 Basta con il nero. In questo mondo così grigio, facciamo rivivere noi i colori.

 Con questo album la band può solo guadagnare nuovi fan, dati i suoi suoni ricercati, i suoi testi mai scontati e la sua sorprendente originalità.

Il disco "Danger Days" rappresenta un grande cambiamento per My Chemical Romance, con un concept elaborato ambientato in una California apocalittica del 2019 e sonorità rock'n'roll rivisitate. L'album dimostra originalità, testi ricercati e una miscela di brani potenti e melodici che conquistano anche i fan più scettici. La recensione esalta la coraggiosa trasformazione della band e il valore complessivo del lavoro. Scopri l'innovativo musicato viaggio di My Chemical Romance in Danger Days!

 Un lavoro maturo, ben suonato e cantato con il cuore.

 In ogni traccia si staglia la voce potente e stentorea di Blaze, perfetta per interpretare ogni singola sfumatura dei testi.

La recensione ripercorre la carriera di Blaze Bayley, dalle difficoltà vissute sostituendo Bruce Dickinson negli Iron Maiden alla creazione della sua band solista. L'album Blood & Belief è descritto come un lavoro maturo, con sonorità heavy metal più crude e taglienti, riflettendo le sfumature emotive di un periodo difficile. La produzione di Andy Sneap e la performance della band valorizzano appieno le capacità vocali di Blaze. Un disco che rappresenta il riscatto artistico e personale del cantante. Ascolta Blood & Belief e riscopri il talento di Blaze Bayley senza pregiudizi!

 Ma che thrash è? I riff sembrano inventati da un ragazzino al primo demo.

 La produzione penalizza in maniera massiccia quello che forse avrebbe potuto essere un album salvabile a metà.

La recensione esprime una forte delusione nei confronti di World Painted Blood, l'ultimo album degli Slayer. Il pezzo è considerato poco ispirato, con una produzione scadente e priva di energia, lontano dagli standard della band. Solo pochi brani vengono valutati come moderatamente accettabili. L'autore evidenzia il breve tempo di realizzazione come possibile causa della scarsa qualità finale. Scopri la verità dietro l'ultimo album degli Slayer: leggilo ora!

 Vasco è una fabbrica perfetta, una delle poche che certamente non hanno dovuto ricorrere alla cassa integrazione.

 Una messa obiettivamente coinvolgente, perfettamente organizzata e concepita, assolutamente professionale nel bene e nel male.

La recensione evidenzia come il live di Vasco Rossi a Londra sia tecnicamente ben realizzato, ma privo di originalità. L'artista si affida a una formula ormai consolidata, con setlist ripetitive che soddisfano un pubblico abitudinario. La critica sottolinea la distanza tra la brillantezza creativa giovanile e l'attuale produzione standardizzata, paragonando Vasco a una 'fabbrica' efficiente ma monotona. Il disco celebra un rito musicale italiano, ben eseguito ma ormai privo di novità rilevanti. Scopri se vale la pena ascoltare l'ultimo live di Vasco Rossi!

 Come due chiappe dello stesso culo, Signora

 Quaranta minuti di funambolismo chitarristico su pestare insistito di basso e batteria.

La recensione evidenzia l'energia dei Black Bombaim nel loro album 'Saturdays And Space Travels', un disco strumentale heavy psych di circa quaranta minuti diviso in due brani lunghi. Il lavoro viene paragonato agli Earthless per i suoi riff hard blues, le atmosfere jammose e le sonorità stoner. Con uno stile ironico, il recensore enfatizza il virtuosismo chitarristico e le atmosfere libere e giocose del trio portoghese. Scopri l'energia jammosa e psichedelica di Black Bombaim ora!

 Questo non è il solito disco della bella intrigante musa di Tricky, ma un disco di musica semi-acustica nato per caso.

 Martina è una donna imprevedibile, sembra destinata a diventare una diva pop da classifica, ma qualcosa ancora la blocca a terra.

Some Place Simple mostra un lato inedito e semplice di Martina Topley-Bird, lontano dal trip-hop e dagli effetti elettronici. Con la produzione di Damon Albarn e una strumentazione minimale, l'album rivisita alcuni brani precedenti e introduce pezzi inediti, enfatizzando l'intimità e la forza vocale dell'artista. Un disco imprevedibile che sottolinea il talento e la versatilità di Martina. Ascolta Some Place Simple e scopri la versatilità acustica di Martina Topley-Bird!

 Dream-tronica, chiamatela pure così, io la chiamo magia, una sorta di incantesimo che mi prende e mi porta con sé per un po’, giusto il tempo di sognare.

 Mi sento incredibilmente bene, affezionato a questo stato malinconico.

La recensione descrive 'The Longed For Season', album di debutto di Francesco Galano (When The Clouds), come un viaggio sonoro emotivo e malinconico. Le tracce evocano atmosfere invernali e romantiche, con una musica delicata e coinvolgente definita dream-tronica. L’opera crea un senso di magia e intimità, ideale per sognare ad occhi aperti la notte. Ascolta 'The Longed For Season' e lasciati trasportare dalla magia di When The Clouds!

 Un applauso ai Linea 77 che hanno avuto il coraggio di riconoscere gli errori e ricominciare un nuovo capitolo della vita.

 Aspettando Meteoriti è la migliore del lotto: testo insuperabile e da pogo assicurato dal vivo.

Il sesto album dei piemontesi Linea 77 segna un deciso ritorno alla forma con testi in italiano e una produzione affidata a Toby Wright. Pur alternando brani più riusciti ad altri meno convincenti, l'album mostra maturità, autocritica e coraggio nel riavvicinare la band alle radici nu-metal, con influenze post-rock e temi sociali. L'ascolto consigliato dimostra la volontà di voltare pagina dopo alcune scelte discografiche discutibili degli anni precedenti. Ascolta '10' dei Linea 77 e scopri il coraggioso ritorno della band piemontese!

 YNGWIE IS BACK!

 L'invidia è una brutta bestia!!!

La recensione esalta "Relentless", il nuovo album di Yngwie J. Malmsteen, definito implacabile e tecnicamente impeccabile. L'autore loda la combinazione di velocità, tecnica e presenza vocale di Tim Ripper Owens, e apprezza le numerose tracce strumentali. L'album è ritenuto superiore al precedente "Perpetual Flame" e consigliato caldamente agli appassionati di musica potente e virtuosa. Acquista subito Relentless e scopri la potenza di Yngwie Malmsteen!

 La componente fondamentale sono le parole ancor prima della musica.

 Imperfect Harmonies è talmente delicato da peccare di aggressività musicale, ma i testi continuano a condire pesantemente ogni suo scritto.

La recensione sottolinea come Serj Tankian si confermi un artista più che un semplice musicista, evolvendo il suo stile ben lontano dal Nu Metal con un album ricco di sperimentazioni musicali e testi intensi. Imperfect Harmonies propone influenze jazz, progressive ed elettroniche con una voce unica e profondamente espressiva. Nonostante la delicatezza della musica possa risultare meno aggressiva rispetto al passato, i testi rimangono taglienti e incisivi. Il disco richiede un ascolto attento e aperto, ed è considerato un esperimento riuscito, seppur inferiore a Elect The Dead. Ascolta Imperfect Harmonies con attenzione e lasciati coinvolgere dalla poesia di Serj Tankian!

 Dio altissimo, perdonami perché ho peccato.

 Le mie vene per anni hanno trasportato fulgidi inferni e neri paradisi.

La recensione di 'Buds' di Dopefight evidenzia una profonda dimensione poetica e spirituale, fatta di tormento e redenzione. L'album si distingue nel panorama hip hop italiano per la sua capacità di evocare emozioni forti attraverso un linguaggio lirico e intenso. L'autore racconta un percorso umano segnato da sofferenza ma anche dal desiderio di perdono, valorizzando la musica come veicolo di espressione autentica. Scopri l'intensità di 'Buds' di Dopefight e lasciati coinvolgere dalle sue parole.

 La sua musica è il tratto onirico e pudico di un approccio col mondo vissuto interiormente e con stupore, senza pregiudizi e senza esaltazioni.

 Romanticismo e inquietudine si mescolano insieme manifestando un gioiello sonoro prezioso.

La recensione celebra Harold Budd come un artista di rilievo nella musica contemporanea spesso sottovalutato. L'album "Lovely Thunder" è descritto come un'opera ambient raffinata e personale, caratterizzata da pianoforti elettrici delicati e atmosfere sognanti. Il testo sottolinea l'intimità e l'originalità del disco, evidenziando la sua distanza da mode come la new-age. Viene valorizzata la lunga suite "Gipsy Violin" e il rapporto di Budd con grandi nomi della musica. Ascolta ora Lovely Thunder e immergiti nelle atmosfere uniche di Harold Budd.

 "Garbage non è un semplice insieme di scarti, tutt'altro!"

 "La meravigliosa 'Vletrmx21' è un concedersi alla melodia pura senza intervento ritmico alcuno."

La recensione analizza l'EP 'Garbage' degli Autechre, pubblicato nel 1995, evidenziandone il ruolo chiave nella transizione tra 'Amber' e 'Tri Repetae'. Con atmosfere oscure e profonde, l'opera esplora le sfumature del dub-techno e ambient, mostrando un lato umano e melodico spesso assente nelle release successive del duo. L'EP è descritto come una pietra miliare nella loro produzione più enigmatica e sperimentale degli anni '90. Scopri l'EP Garbage e immergiti nelle atmosfere enigmatiche di Autechre!

 "I Curve di 'Pubic Fruit' hanno il potere di farti allontanare dalla realtà e immedesimarti in un'atmosfera eterea."

 "La title track 'Cherry' merita tutti i miei complimenti per la straordinaria potenza e versatilità, quasi magia sonora."

Pubic Fruit è una raccolta delle prime sperimentazioni di Curve, un duo capace di creare atmosfere eteree e oscillanti tra rock, elettronica e dream-pop. La recensione mette in luce la versatilità e la potenza emotiva delle tracce contenute nei tre EP, evidenziando la magia della title track 'Cherry'. Nonostante i successivi passi non sempre felici della band, questo album resta un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Ascolta Pubic Fruit per immergerti nel dream-pop sperimentale dei Curve!

 Guetta e i suoi amichetti Dj hanno decisamente "montato la testa" ai Peas.

 Per chi ama la pista da ballo, i lustrini, le feste modaiole, questo è comunque l'album ideale per la sua playlist.

La recensione analizza The Beginning dei Black Eyed Peas come un album che consolida la loro virata verso la dance elettronica, con forti richiami alla disco anni '70 e '80. La collaborazione con David Guetta rinnova la loro formula di successo, pur allontanandoli temporaneamente dalle radici hip hop e funk. La qualità è buona, ma l'uso massiccio dell'auto-tune e la predominanza di will.i.am e Fergie emergono come elementi limitanti. L'album è ideale per chi ama i suoni da discoteca e le atmosfere da party. Ascolta The Beginning per una carica dance tra classicità e modernità elettronica!

 L'heavy metal fresco e potente che era stato il sound del primo lavoro viene qui riproposto attraverso delle composizioni che non riescono però a raggiungere i livelli qualitativi di Silicon Messiah.

 Tenth Dimension, seppur composto da validi pezzi di metal prodotto e suonato con il cuore, non ha al suo interno quelle due/tre hits come lo erano state Ghost In The Machine, Born As A Stranger e Stare At The Sun.

Il secondo album solista di Blaze Bayley, Tenth Dimension, propone heavy metal potente ma non raggiunge la qualità compositiva di Silicon Messiah. Il disco mantiene un sound classico e aggressivo con brani interessanti, ma manca di veri successi memorabili. La recensione evidenzia anche il distacco di Bayley dall'esperienza con gli Iron Maiden e apprezza l'impegno musicale pur sottolineandone alcuni limiti. Scopri l'evoluzione solista di Blaze Bayley con Tenth Dimension, un heavy metal da non perdere.

 Come una pioggia di sterco su un paesaggio caraibico, un fellatio sull’altare durante un battesimo, si erge dirompente la figura del Marziano.

 Ha messo tutto il suo materiale online ascoltabile e consultabile gratuitamente; il Nostro scrive anche libri e una volta l’anno è mirabile in una serata mix cabaret-music.

L'album Terra Terra di Gianfranco Marziano propone una visione musicale nichilista e tragicomica, critica del progresso e dello status sociale contemporaneo. L'artista si distingue per un approccio dirompente e anticonformista, rivolto a un pubblico di nicchia aperto a messaggi forti e provocatori. Con oltre vent'anni di carriera senza incisioni tradizionali, Marziano offre una musica intensa, supportata da libri e performance miste a cabaret. Terra Terra rappresenta il lavoro più curato e rappresentativo della sua produzione. Ascolta Terra Terra e scopri l'arte nichilista di Gianfranco Marziano!

 "Questa musica può condizionare in maniera anche incisiva il subconscio."

 "Il brano di chiusura 'Ashesehsa' rappresenta il trapasso, un finale geniale e capace di lasciare ammutoliti."

La recensione esplora "Automa Ashes" di Deca, album che combina elementi ambient, elettronici e industriali in un'esperienza sonora profonda e ipnotica. L'opera si distingue per la sua capacità di influenzare il subconscio e di creare atmosfere evocative. Con oltre vent'anni di carriera, Deca continua a sperimentare senza compromessi, realizzando un disco ricco di stratificazioni e riferimenti culturali che emozionano e stimolano l'ascoltatore. Ascolta Automa Ashes e immergiti in un universo sonoro unico.

 Il mare di luce è l’elisir di lunga vita per gli Heep, il piacere di tornare a vibrare.

 Questi signori meritano il rispetto di tutti noi. Lunga vita agli Heep.

La recensione celebra l'album Sea of Light come un traguardo che unisce la storia di Uriah Heep ai suoni moderni, mantenendo viva la passione e l'energia del rock classico. Si sottolinea l'affiatamento della line-up e la loro capacità di innovare senza tradire le radici. Viene valorizzata la copertina di Roger Dean e le armonizzazioni vocali uniche. Un riconoscimento al valore e al rispetto che la band merita nel panorama rock. Scopri l'energia senza tempo di Uriah Heep con Sea of Light!