In questo album canto come avrei sempre voluto cantare.

 The Unknown Door può candidarsi ad entrare nella top 10 del repertorio IQ!

Dominion segna il ritorno degli IQ dopo 6 anni con un album che sintetizza 43 anni di carriera. Brani coesi, performance vocali eccezionali di Peter Nicholls e il contributo di Neil Durant rendono l'album superiore ai predecessori. La suite d'apertura di 22 minuti è tra i migliori pezzi della band. Un lavoro che conferma il loro status di leggende del prog rock moderno. Ascolta Dominion e lasciati trasportare dal ritorno dei maestri del prog rock!

 Un diario intimo e delicato che, senza strafare, trascina ad una riflessione pacata e non ideologica sull'amore in tutte le sue forme.

 Questi film minimalisti, dove la scrittura è di nuovo al centro, sono una forma di cinema finalmente ritrovata.

Il film "Dreams" di Dag Johan Haugerud si presenta come un diario intimo e delicato che invita a una riflessione pacata sull'amore. Offre un cinema minimalista focalizzato sui dialoghi e sulle persone, con una scrittura di qualità e una colonna sonora splendida che esalta una storia ordinaria trasformandola in un'opera straordinaria. Scopri il delicato universo di Dreams e lasciati coinvolgere dai suoi dialoghi intensi.

 Forse ascoltando testi e musiche di Nimby il mondo diventa un po’ meno barbaro.

 Band come questa hanno coraggio per intraprendere la propria strada.

La recensione di Barbarie di Nimby evidenzia un album caratterizzato da atmosfere malinconiche e riff groovey. Brani come Hotel Torino e Johnny Freak rappresentano un rock autentico con aperture psichedeliche, ricordando persino gli U2. L'opera si distingue per il coraggio e l'originalità artistica, capace di coinvolgere e scuotere l'ascoltatore. Ascolta Barbarie di Nimby e lasciati coinvolgere dal loro sound unico!

 Lo conosco dal 1988 e non mi sono mai stancato di ascoltarlo.

 Questo pezzo lo considero il capostipite di molti altri: musica in cui è difficile entrare, che comprendi solo al quinto ascolto ma che poi non ti abbandona più.

La recensione racconta l'importanza di 'The First Circle' di Pat Metheny come un brano jazz essenziale, amato dall'ascoltatore sin dal 1988. Evidenzia la struttura musicale chiara, l'assolo di piano di Lyle Mays e l'esperienza unica di scoprirlo piano piano. È definito un capolavoro che richiede più ascolti per essere compreso appieno e che continua a emozionare nel tempo. Ascolta 'The First Circle' e lasciati conquistare dal jazz autentico.

 Il suo suono primordiale, caldo e puntuto, è un piacere sentirlo e si passa sopra volentieri al fatto che tutti i suoi licks provengano pressoché da un unico grande maestro.

 Forse manca quel paio di pezzi capolavoro, quelli capaci di trascinare un intero disco.

Con 'Starcatcher', quarto album del 2023, Greta Van Fleet conferma un buon mestiere musicale ma senza brani davvero memorabili. La qualità strumentale è alta, soprattutto la chitarra, che richiama il rock blues degli anni Sessanta. Tuttavia, il songwriting appare carente e il risultato complessivo risulta poco incisivo. L’album suona piacevole ma manca di momenti epici e coinvolgenti, a cui il gruppo sembrava destinato. Scopri se 'Starcatcher' merita un ascolto approfondito e resta aggiornato sulle evoluzioni dei Greta Van Fleet.

 "Questa non è altrettanto determinata a difendere gli States da un nemico come furono le guerre precedenti e gnente..."

 "I potenti del mondo ci costringono a subire per i loro sporchi interessi."

The Greatest Beer Run Ever racconta la vera storia di John "Chickie" Donohue, che porta birra ai suoi amici soldati in Vietnam. Tra momenti toccanti e riflessioni sulla crudezza della guerra, il film unisce umorismo e dramma grazie a un cast famoso e una colonna sonora coinvolgente. Una pellicola che invita a meditare sull'impatto umano dei conflitti e sul valore della solidarietà. Scopri la storia vera dietro The Greatest Beer Run Ever e riflettici con noi!

 Keaton qui è davvero formidabile nel gestire tutti i vari piani narrativi su cui poggia l'intero film.

 È il caso raro di un film comico che è anche un trascinante racconto d'azione e d'avventura.

Il Generale (1927) di Buster Keaton è a oggi considerato il suo capolavoro come attore e regista, un kolossal comico e avventuroso ambientato nella Guerra di Secessione americana. Nonostante l'accoglienza critica dell'epoca fu fredda, il film è stato rivalutato diventando un classico. La recensione ne evidenzia la regia precisa, la narrazione bilanciata tra gag e azione, e uno straordinario lavoro di ambientazione storica. Un'opera che fonde amore e guerra con ironia e ritmo. Scopri il capolavoro storico di Buster Keaton, un classico imperdibile del cinema muto!

 "Sarà meglio che a quel gatto tridimensionale non accada nulla"

 "Non mi sentirei a mio agio a dirigere degli attori umani, sono un introverso e preferisco creare tramite l'animazione"

Flow è un film d'animazione che racconta la lotta per la sopravvivenza in un mondo sommerso dai cambiamenti climatici. Senza dialoghi, la storia della gattina Flow e dei suoi improbabili compagni prende vita con realismo e emozione. Realizzato con Blender da Gints Zilbalodis e premiato con l'Oscar, il film sorprende per la qualità artistica e la profondità narrativa. È un invito a scoprire l'animazione europea più autentica, adatto sia ai bambini che agli adulti. Scopri Flow e lasciati emozionare dall'animazione europea d'autore!

 Un film che ti mette di fronte all’orrore della guerra senza essere in prima linea.

 L’assurdità della guerra messa in scena da un gruppo straordinario di protagoniste.

Il film di Silvio Soldini racconta l’assurdità della guerra attraverso lo sguardo di un gruppo di donne coinvolte in ruoli marginali ma intensi. Le dinamiche umane, i compromessi e le tragedie emergono vividamente, offrendo una prospettiva originale e toccante sull’olocausto e sugli effetti della propaganda. Scopri la potente visione di Silvio Soldini sulla guerra e le donne.

 «Vorrei fare umilmente osservare che non ho più notizie di mio marito da 18 giorni.»

 «Nella vita è bene non prendersi mai troppo sul serio. Senza esagerare, ovviamente.»

La recensione celebra i 50 anni di "Fantozzi" di Luciano Salce, un film cult che ha rivoluzionato la commedia italiana. Attraverso situazioni tragicomiche e personaggi indimenticabili, il film racconta con ironia la vita dell'italiano medio, le sue debolezze, ansie e rapporti sociali. Ancora oggi attuale, il film mescola umorismo e critica sociale, lasciando spazio a un'autoironia consapevole. Un'opera imprescindibile del cinema italiano. Riscopri il mitico ragionier Fantozzi, un classico intramontabile del cinema italiano!

 Considero E.T. il film più anti razzista di sempre: uno straniero venuto da lontanissimo sbarca sulla Terra e viene capito solo da chi ha ancora il cuore puro.

 Il finale, con 'io sarò sempre qui' è un invito a non perdere l'innocenza e a non diventare come quegli adulti che ti circondano.

E.T. l'extra-terrestre è un classico di Steven Spielberg che mescola temi profondi come l'innocenza e l'antirazzismo con un racconto emotivo e visivamente memorabile. Il film, prodotto negli anni d'oro di Spielberg, si distingue per il tocco registico unico che porta lo spettatore nel mondo dei bambini. Pur rischiando la retorica, rimane sempre bilanciato e coinvolgente. La versione 2002 ha sollevato critiche per modifiche discutibili, ma il suo successo e fascino restano indiscussi. Rivedi il capolavoro di Spielberg e riscopri la magia di E.T.!

 L’eleganza è cristallina, sia nella voce setosa sia nella resa della sua provetta sei corde Martin, pizzicata con dita educatissime.

 Taylor propone un soft rock intelligente, ricercato, ricco di sfumature jazz e blues, perfetto per professionisti musicali.

New Moon Shine di James Taylor è un album raffinato e ben eseguito, ricco di sfumature soft rock, jazz e blues. La voce elegante di Taylor e gli arrangiamenti di musicisti di livello elevato rendono il disco un ascolto piacevole e senza scossoni. Il disco sprigiona un’eleganza tipica del sound californiano e mette in mostra la perizia tecnica e la sensibilità artistica di Taylor, proponendo brani nostalgici, socialmente impegnati e sperimentali. Scopri l'eleganza senza tempo di James Taylor in New Moon Shine!

 Argo è praticamente perfetto in ogni singola sequenza e ti porti a casa 3 Oscar.

 Thriller e ironia si fondono in un unicum che ha precedenti lontanissimi.

Argo è un film firmato Ben Affleck che mescola magistralmente thriller e commedia, basato su una storia vera dell'Iran 1979. La regia è classica, ma efficace, con un montaggio che mantiene alta la tensione fino alla fuga finale. La critica a Hollywood rende il film fresco e originale, sostenuto da un cast di grande livello e una sceneggiatura curatissima. Un capolavoro che si è guadagnato 3 Oscar tra cui miglior film. Guarda Argo per vivere un mix perfetto di tensione e ironia!

 So solo che quello che ci hanno detto non è la verità.

 Manson afferma che il suo proposito per il futuro è di farsi un viaggio nel deserto.

Il documentario di Errol Morris ripercorre i tragici omicidi commessi dalla setta di Charles Manson nel 1969, inserendoli nel contesto della controcultura hippie e delle operazioni segrete della CIA. Basato sull'inchiesta di Tom O’Neill, il film apre dubbi sulle indagini ufficiali e suggerisce possibili manipolazioni psicologiche legate all’MKUltra. Pur senza fornire certezze, la pellicola stimola una riflessione critica sulla complessa vicenda. Scopri i segreti nascosti dietro gli omicidi di Manson guardando il documentario di Errol Morris.

 E' arrivato un bastimento è amato o odiato: per alcuni è l'ultimo album degno di nota, per altri l'inizio del tracollo bennatiano.

 A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

E' arrivato un bastimento (1983), di Edoardo Bennato, è un concept album che riprende la favola del Pifferaio Magico per denunciare problemi sociali ancora attuali. Musicalmente innovativo con molte influenze, è amato o criticato per le vendite inferiori ai precedenti lavori concept. I testi rimangono profondi e attuali, mentre alcune ipotesi suggeriscono problemi con la casa discografica. Nonostante le controversie, la recensione assegna 5 stelle all'album. Scopri il lato nascosto di Bennato con questo album unico e controverso!

 Le vocals che sembrano provenire dall’aldilà, grondanti abbondanti gurglins o anche dette voci da sturacessi.

 "Ciò che troverete qui è tanta (putrida e sanguinolenta) trippa per gatti famelici."

Il comeback discografico dei Last Days Of Humanity con "Horrific Compositions Of Decomposition" è un concentrato di goregrind feroce e rapido. In 33 tracce e 21 minuti, la band propone blast beat incessanti, vocals agghiaccianti e chitarre putride che incarnano la pura follia del genere. Nonostante una copertina inquietante, il disco è consigliato agli amanti del brutal metal senza compromessi. Un ritorno atteso e riuscito, promosso all'unanimità. Ascolta ora il ritorno sanguinolento dei Last Days Of Humanity!

 Gli ingredienti parrebbero esserci tutti per una storia potenzialmente intrigante, e invece il tutto va a banane abbastanza rapidamente.

 Ho fatto una ricerca su google: come terminare in modo originale una storia che parla della lotta tra alieni hattivoni ed umani dotati di bio-armature... e la seconda è il maionese.

Guyver di Takaya Yoshiki presenta un mix di armature biotecnologiche e lotta contro una potente organizzazione aliena. La storia parte con potenziale ma si perde in sviluppi poco convincenti e personaggi piatti. La pubblicazione è molto dilatata nel tempo, senza una conclusione definita dopo decenni. L'intervista con l'autore aggiunge un tono ironico e surreale alla recensione, mettendo in luce anche le difficoltà creative dietro il manga. Scopri il manga Guyver e lasciati sorprendere dalla sua trama e curiosa ironia!

 Lo strano caso del successo di un brano che ha seppellito il suo album e la sua cantante.

 Con pochi euro ho portato a casa un bel disco.

Mistaken Identities, album di Kim Carnes, è noto principalmente per il successo planetario di Bette Davis Eyes, che però nasconde altri brani di valore. L’opera, prodotta da Val Garay, combina sintetizzatori e suoni tipici degli anni ’80 con la personalità forte della cantante. Nonostante il predominio di una hit, emerge una maturità artistica che merita attenzione. Un disco consigliato anche agli appassionati di vinili. Scopri ora il fascino nascosto di Mistaken Identities e rivivi gli anni ’80 con Kim Carnes!

 Cinque o sei ascolti sono il minimo necessario per cominciare a godere del tutto.

 Questi cinque signori andrebbero protetti da una legge, come i panda.

L'album 'As The World' degli Echolyn è considerato il miglior prodotto progressive rock americano degli anni '90, con composizioni complesse e voci a canone di straordinaria qualità. Pubblicato nel 1994 dalla Sony, che non intervenne nei contenuti, è rimasto un gioiello ignorato dal grande pubblico ma amatissimo dagli estimatori. Il disco richiede più ascolti per apprezzarne pienamente le sfumature e resta un punto di riferimento per i fan del genere. Ascolta ‘As The World’ degli Echolyn e immergiti nel vero progressive anni ’90.

 "Cutouts è un disco che brilla di luce propria, pieno di vita e dotato di un’identità assai forte."

 "Il brano più sorprendente è 'Don’t Get Me Started', che con le sue scale elettroniche sinistre e jazzate dà l’idea di una scala buia da salire."

Cutouts, l'ultimo album di The Smile, nasce dalle stesse sessioni di Wall of Eyes ma si rivela più variegato e ispirato. Il titolo è fuorviante: non si tratta di scarti, ma di un disco vivo, con brani che spaziano dal math-rock alla musica elettronica, con soluzioni orchestrali e jazz. Il confronto con i Radiohead evidenzia sonorità più rock, vintage e influenzate da indie e post-punk. Un lavoro degno di nota e sorprendente. Ascolta ora Cutouts e scopri il nuovo volto vibrante di The Smile!