David Coverdale è un talento naturale. Un timbro inarrivabile il suo, dalle straordinarie modulazioni nere.

 Non un disco quindi per chi cerca la novità ad ogni costo. Questo è il solito hard rock, trito e ritrito, sporcato di blues, ma suonato con immensa classe e tanta ma tanta passione.

Ready An’ Willing è un capolavoro hard blues degli Whitesnake guidato dalla voce unica di David Coverdale. L'album combina potenza e melanconia, con brani iconici come 'Fool for Your Lovin’' e la toccante ballad 'Blindman'. Prodotto nel 1980 con un affiatamento solido tra i musicisti, rappresenta un punto fermo del rock classico con grande classe e passione. Scopri l’intensità del rock blues con Ready An’ Willing degli Whitesnake!

 Le cose non succedono mai perchè devono succedere. Se voglio cambiare la mia vita uno di questi giorni mi toccherà raccogliere quelle poche forze che mi sono rimaste.

 Il viaggio di Jomar Henriksen è un viaggio in motoslitta attraverso un paesaggio norvegese fatto di interminabili e bianche distese innevate.

La recensione esplora il film norvegese 'Nord' di Rune Denstad Langlo, un road movie che racconta la difficile rinascita di Jomar Henriksen, ex atleta caduto in depressione. Attraverso paesaggi innevati e incontri con personaggi altrettanto soli, il film riflette su vita, morte e la forza necessaria per ripartire. Il racconto personale dell'autore intensifica il legame emotivo con la storia. 'Nord' è un viaggio introspettivo che unisce elementi autentici di cultura norvegese e musica country locale. Scopri il viaggio emozionante di Nord e lasciati ispirare dalla forza di ricominciare.

 "Immaginario in cui l’ascoltatore attraverso la musica, attraversa se stesso."

 "Questi giovani musicisti dipingono sugli spartiti immagini siderali, scaldandole da dentro, al centro."

L'album 'Buio e Luce' di La Fame Di Camilla propone un viaggio sonoro tra emozioni e riflessioni profonde sull'animo umano. La band italo-albanese unisce testi intensi a sonorità raffinate, esplorando temi di dualità e coscienza personale. Ogni brano è un invito a guardarsi dentro, attraversando paure e speranze. La musica si caratterizza per atmosfere lunari e un'intelligenza emotiva che coinvolge l'ascoltatore in un percorso di introspezione e meraviglia. Ascolta 'Buio e Luce' e immergiti in un viaggio emozionale unico.

 Questo disco è il romanzo che Tom Keifer s’è tenuto dentro per dieci anni.

 Il passo indietro di cui parlano tutti, per me è un passo avanti.

Still Climbing è un album complesso e profondo che sfida le mode del suo tempo, offrendo un rock d'autore ricco di dettagli e atmosfere. Tom Keifer, con la sua intensità artistica, crea un lavoro intimo e articolato, spesso frainteso ma prezioso. La musica riflette sofferenza, poesia e un’atmosfera unica, con influenze blues, hard rock e country. Un’opera che richiede ascolti attenti per essere apprezzata appieno e che rappresenta un importante capitolo nella carriera dei Cinderella. Ascolta Still Climbing e riscopri il rock d'autore dei Cinderella!

 Dispiace quando un mostro del cinema mondiale come Martin Scorsese sbaglia un colpo.

 Ormai lo sanno tutti che sotto al sogno americano ci sono solo menzogne e falsità.

La recensione critica evidenzia come Martin Scorsese, nonostante una produzione di alto livello e un cast stellare guidato da Leonardo DiCaprio, non riesca a rendere The Aviator un capolavoro. Il film racconta la vita complessa e tormentata di Howard Hughes, mostrando il lusso, le manie e la decadenza psicologica del magnate. L’opera è percepita come troppo distante dalla realtà e ripetitiva rispetto a storie simili. Nonostante le 5 statuette Oscar, la pellicola delude chi si aspettava un racconto più completo e coinvolgente. Scopri la nostra recensione approfondita di The Aviator di Scorsese e valuta se il film fa per te!

 Gli Zen Circus meritano sicuramente più dello sparuto pubblico che ha assistito a questa serata.

 La loro ironia e la loro critica pungente e sarcastica dovrà rimanere intatta.

Gli Zen Circus offrono un concerto memorabile al Koko Club di Castelletto Cervo, dimostrando che la loro energia e ironia dal vivo superano la già buona resa degli album. La band mostra una miscela eclettica di generi e una presenza scenica coinvolgente, nonostante un pubblico esiguo e distante. La scaletta valorizza l'ultimo album e include pezzi storici e cover brillanti. Un'esperienza autentica che conferma il valore della band nel panorama rock italiano. Scopri l'energia autentica degli Zen Circus dal vivo e lasciati coinvolgere dal loro rock unico!

 "Il lavoro di raccolta di Greenwood è stato superlativo, donandoci uno spaccato omogeneo e coerente dell'universo della musica giamaicana."

 ""Jonny Greenwood Is The Controller" non è solo una fredda raccolta: trasuda passione e amore per il genere da ogni suo solco."

La raccolta "Jonny Greenwood Is The Controller" è un viaggio appassionato attraverso 40 anni di musica giamaicana, curato con attenzione e amore dal chitarrista dei Radiohead. Tra classici e rarità, l'album offre un equilibrio perfetto tra roots reggae e sperimentazioni dub. Il lavoro testimonia la profonda conoscenza e rispetto di Greenwood per il genere e rappresenta un importante spaccato culturale. Ascolta ora questa compilation imperdibile per i fan del reggae e della musica giamaicana!

 The Odyssey è considerato ancora oggi dai fans del prog un piccolo gioiello di gusto ed eleganza da conservare con cura.

 Nella vita è capitato a tutti di fare la cosa giusta nel momento sbagliato.

La recensione descrive la carriera di David Bedford, compositore classico avanguardista che esplora il rock progressivo con The Odyssey. Nonostante il grande valore musicale e l'eleganza dell'album, pubblicato nel 1976, il disco passò inosservato a causa dei cambiamenti nelle mode musicali con l'arrivo del punk. Oggi è considerato un piccolo gioiello tra i fan del prog. Scopri ora l'eleganza nascosta di The Odyssey, un capolavoro prog da riscoprire!

 Ascoltando questo album alla fine ho una bella sensazione: ho ritrovato qualcosa che pensavo di aver perso e invece ancora c'è... per fortuna!!!!!!!!!!

 "Wannamarchilibera" è un ritorno all'ironia: geniale, dissacrante; quando urla alla fine del pezzo mi ricorda il Bennato di "Restituiscimi i miei sandali".

Dopo un lungo silenzio discografico, Edoardo Bennato torna con un album che rispecchia pienamente il suo stile unico e coerente. L'opera spicca per brani come "Cuba" e "E’ Lei", evocativi e poetici, e per la sua ironia dissacrante tipica di Bennato. L'album offre un mix di rock, blues e ballate che emozionano e riconducono all'essenza del cantautore. Un lavoro capace di far riscoprire l'artista che molti credevano perso. Scopri l'autenticità e l'ironia di Bennato in questo album da non perdere!

 "La perfezione ci mostra le note del piano in un intreccio continuo e sinuoso con la chitarra di Marelli."

 "Il mare è lo specchio la terra è la carne dall’attrito le nostre esistenze ci avviciniamo a luoghi inaccessibili..."

La Meccanica Naturale dei Finisterre rappresenta la perfetta fusione tra progressive classico e rock moderno, con atmosfere ricercate e complessità tecnica. La voce di Stefano Marelli a volte mostra qualche limite, ma è compensata da arrangiamenti raffinati e intensi. L'album, prodotto da Franz Di Cioccio, si caratterizza per un sound personale e innovativo, con contaminazioni post rock e jazz. Un lavoro maturo che segna il culmine della band genovese prima dello scioglimento. Scopri l'eleganza del progressive moderno con Finisterre!

 "Colpo critico cazzuto!"

 Il gioco in solitaria è spettacolare, in cooperativa è favoloso.

Borderlands unisce con successo lo sparatutto in prima persona a elementi da gioco di ruolo, offrendo un'atmosfera fumettosa e un sistema di generazione casuale di milioni di armi. La trama si svolge su Pandora, un pianeta desertico ricco di nemici e segreti, con personaggi ben caratterizzati e una modalità cooperativa entusiasmante. Un titolo divertente, longevo e facile da imparare con espansioni di valore. Prova Borderlands e vivi un'avventura fps rpg unica e coinvolgente!

 Via gli orpelli inutili, via le chitarrine acustiche, via le vocals troppo clean... quello che rimane è uno scenario infausto, marcio, tetro, criptico.

 Gli Slayer non possono che essere fisici e usare i muscoli.

La recensione celebra Reign In Blood come il disco thrash più estremo e meno accessibile tra i 'big four'. Si evidenzia la potenza fisica, la velocità e la voce aggressiva di Tom Araya. La struttura diretta e priva di fronzoli distingue gli Slayer dai Metallica e Megadeth. È un lavoro duro, fatto per chi cerca sonorità pure e aggressive, con poche concessioni all'ascolto facile. Viene apprezzata anche la bonus track Aggressive Perfector nella versione rimasterizzata. Scopri l'album thrash più estremo e potente di Slayer, un must per gli amanti del metal senza compromessi!

 I tre cavalieri del Metal viaggiano tra le tenebre a suon di chitarra, basso e batteria.

 Quando termina il disco, finalmente ritorna la luce e si è fuori da quel mondo. Ci si sente salvi e sollevati, ma perché non ritornarci, allora?

La recensione celebra il terzo album autoprodotto dei Brocas Helm, 'Defender of the Crown', un lavoro potente e omogeneo che unisce la furia thrash a atmosfere fantasy e dark. L'album è descritto come un viaggio epico con riff veloci, voci evocative e pezzi energici, capace di trasportare l'ascoltatore in un'altra dimensione. Nonostante le difficoltà di una carriera senza major, la band conferma la sua forza e passione nel metal underground. Ascolta ora 'Defender of the Crown' e vivi un viaggio epico nel metal!

 Le emozioni che mi hai concesso quella sera sono speciali, mi sono rimaste sulla pelle ancora adesso.

 Se non fossi arrivato chissà per quanto tempo non si sarebbe parlato di te.

La recensione racconta con intensità il concerto di Masha Qrella al Liò Bar di Brescia, evidenziando emozioni genuine e coinvolgenti. Nonostante le difficoltà con il pubblico, la performance e la musica restano impressi come momenti speciali. L'autore si mostra profondamente ammirato e affezionato all'artista, scoprendo in seguito il suo passato musicale e collezionando il vinile del disco. Scopri la magia del live di Masha Qrella e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

 "H.E.R.O.I.N è un disco godibilissimo, senza troppe pretese e decisamente meno borioso rispetto ai suoi predecessori."

 "Un disco decisamente piacevole e tutto sommato allegro, con una cover dal forte impatto e che non richiede impegno dall'ascoltatore."

La recensione celebra l'album H.E.R.O.I.N dei Motel Connection come il loro lavoro migliore, unendo dance music e rock acustico in modo piacevole e accessibile. L'autore apprezza la semplicità e l'impatto del packaging, oltre alla freschezza musicale rispetto agli album precedenti, definendo il disco ideale per ascolti rilassati e continui. La traccia "Shadows And Fire" viene indicata come la preferita, mentre l'album nel complesso è descritto come allegro e godibile. Ascolta H.E.R.O.I.N per un mix perfetto di dance e rock acustico!

 Quale grama maldicenza potrebbe inficiare il barbuto regista.

 Le ossa si rompono: sapore di cuoio e liquirizia nella sala.

La recensione esalta 'Segreti di Famiglia', documentario di Coppola, come un’opera intensa e profonda. Il regista, libero da vincoli commerciali, dipinge un racconto di perdita con una fotografia potente e una narrazione densa. Il testo sottolinea l’abilità di Coppola nel trasformare il dolore e il ricordo in materia cinematografica toccante e visivamente caratterizzata. Scopri l'anima visionaria di Coppola in 'Segreti di Famiglia', un film da non perdere.

 Stefano Marelli è assoluto protagonista, con assoli che spaziano tra riff hard-rock veloci e psichedelici.

 Un disco che si mette in gioco cambiando il proprio modo di suonare senza rinunciare alla complessità tipica dei musicisti progressive.

L'album 'In Ogni Luogo' dei Finisterre rappresenta un'evoluzione dal loro classico progressive anni '70 verso un sound moderno e personale, che fonde jazz-rock, elettronica e atmosfere ambient. La chitarra di Stefano Marelli è protagonista, con assoli vari e psichedelici, mentre la voce di Francesca Lago e il violino di Sergio Caputo completano il quadro sonoro. Il disco è apprezzato per la sua complessità non fine a se stessa e per la sua capacità di mantenere una fluidità piacevole all'ascolto. Consigliato sia agli amanti del genere che a chi cerca sonorità innovative ma armoniose. Ascolta 'In Ogni Luogo' e scopri il crossover musicale dei Finisterre!

 Con assoluta genialità, Ruggeri ripropone un assaggio di Queen nella title track.

 Ruggeri è riuscito ancora una volta a dimostrare la sua incredibile abilità di paroliere e cantante, senza deludere nemmeno un fan.

L'album 'Peter Pan' di Enrico Ruggeri, pubblicato nel 1991, conferma la sua abilità come cantante e paroliere. Con undici tracce che spaziano dal rock energico a testi poetici, il disco ha riscosso un ottimo consenso tra pubblico e critica. Brani come la title track e 'Trans' si distinguono per intensità e forza emotiva, rendendo l'album un capolavoro della musica italiana degli anni '90. Ascolta ora 'Peter Pan' e scopri il talento unico di Enrico Ruggeri!

 la band capitanata dalla coppia Lasek-Goreas ci concede un album preciso e godibilissimo, sin dal primo ascolto.

 questo è un disco di quelli belli per davvero.

The Besnard Lakes confermano con 'The Roaring Night' un sound maturo e coinvolgente, miscelando psichedelia, shoegaze e dream-pop. L'album spicca per l'impronta corale e la varietà stilistica, con brani che vanno da atmosfere sognanti a momenti più energici. Un lavoro consigliato per chi ama il rock progressivo e le sonorità canadesi contemporanee. Scopri l'atmosfera unica di The Besnard Lakes con questo album da non perdere!

 La chitarra di Robertson è più presente che mai e si ritaglia di prepotenza un proprio spazio.

 L’unione di questi due stili è magico.

Another Perfect Day rappresenta un capitolo controverso nella carriera dei Motörhead, caratterizzato dall'ingresso di Brian Robertson alla chitarra. L'album mostra una sperimentazione stilistica con sonorità più raffinate e bluesy, che però divide fan e critici. Nonostante le critiche, la qualità tecnica è elevata e la coesione del trio è evidente. Deep-Frenk promuove l'album per la sua innovazione e il valore artistico, sottolineando la magia dell'incontro tra stili diversi. Ascolta Another Perfect Day e scopri il lato più inusuale dei Motörhead!