Solo il nostro Manuel Bongiorni è in grado di mischiare testi surreali, cantati a velocità folli, accompagnati da basi poliedriche ottenendo un lavoro geniale.

 Ridi (dei testi). Ti fracassi le orecchie (con gli inserti Metal). Balli (con il Rock). Poi pianola. Poi Orchestrina. Cazzo. Non manca davvero nulla.

L'album 'Dio contro Diavolo, ovvero La Girella del Guitto' di Musica per Bambini è un lavoro unico che mescola testi surreali, cantati a velocità folli e un mix poliedrico di generi musicali. Manuel Bongiorni dimostra tutta la sua genialità creando un'esperienza musicale divertente, folle e sorprendente. L'ascolto è un continuo alternarsi tra risate, caos sonoro e ritmi coinvolgenti, perfetto per chi cerca un approccio nuovo e originale alla musica per bambini. Ascolta ora l’album folle e geniale di Musica per Bambini!

 Una vera e propria istituzione, un punto di riferimento del movimento che nei primi anni ottanta cominciava a prendere piede nel Regno Unito rispondendo all'etichettatura indie pop.

 In questa opera sono contenuti veri e propri esercizi di trasfigurazione del pop, del quale restano in bella mostra soltanto le melodie "tradizionali", spogliate però di quella sorta di smielato patetismo che le caratterizzò negli anni sessanta.

Le Shop Assistants rappresentano un punto di riferimento fondamentale dell'indie pop britannico degli anni '80. Il loro unico album del 1986 miscela melodie pop sixties con strutture punk e sonorità sperimentali, anticipando influenze future. La recensione ne evidenzia la produzione, la formazione e il valore storico-musicale, sottolineando l'importanza del contributo di Mayo Thompson. Un disco imprescindibile, spesso ignorato, ma centrale nel panorama musicale di quegli anni. Ascolta l'album cult delle Shop Assistants e riscopri l'indie pop anni '80!

 Un album vario, complicato, epico a livelli impensabili, carico di pathos, violento, delicato, psichedelico, furioso, toccante.

 Mark Shelton e soci sono sempre stati paladini di un certo modo di fare metal che con il passare del tempo ha preso il nome di epic.

La recensione celebra 'Voyager', l'ultimo album dei Manilla Road, definendolo una riuscita miscela di epic metal con influenze variegate, dove tecnica, emotività e narrazione sono protagoniste. L'autore sottolinea la complessità e la varietà sonora, evidenziando il ritorno di Mark Shelton alla voce e il contributo di Cory Christner alla batteria. Un album che rende onore alla tradizione metal epica, ricco di pathos e intensità. Scopri l'epic metal autentico con Voyager dei Manilla Road!

 Pike è ormai un fuorilegge sorpassato che riesce faticosamente a tenere insieme la banda, non accetta il suo declino che è un po’ quello dell’intera epopea western.

 Malviventi contrastati da tutori della legge più assassini di loro: un quadro che mette in discussione i tradizionali ruoli del western.

Il Mucchio Selvaggio è un western capolavoro di Sam Peckinpah che unisce scene d’azione mozzafiato a una profonda riflessione sul declino degli eroi western. La storia di una banda di fuorilegge invischiata in un conflitto violento mostra l'ambiguità morale dei protagonisti e la durezza del loro tempo. Un film godibile sia per gli appassionati d’avventura che per chi cerca significati più profondi. Scopri l’epica violenza di Il Mucchio Selvaggio, un western senza tempo da non perdere!

 Non si può credere in Dio, o meglio che quest’ultimo esista se sulla terra c’è un demone di nome Hitler.

 Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un sì o per un no.

La recensione mette in luce l'intensità emotiva e storica del film La Tregua di Francesco Rosi, basato sulla testimonianza di Primo Levi. Il racconto segue il difficile cammino di sopravvivenza e liberazione dal lager, offrendo riflessioni profonde sulla sofferenza e la speranza. La narrazione sottolinea il valore della memoria e dell'umanità nonostante l'orrore della guerra. Scopri il potente racconto di La Tregua, un film che celebra la memoria e la speranza.

 Le sensazioni che provoca vanno oltre alle cinque sfere sensoriali di cui la Natura ci ha fatto dono.

 'Morals And Dogma' è un disco difficilissimo da assimilare. Sconsigliatissimo a chi predilige ascolti distratti e spensierati.

Deathprod, fondatore dei Supersilent e produttore di Motorpsycho, presenta 'Morals And Dogma', un album ambient oscuro e complesso pubblicato nel 2004. L'ascolto è un viaggio sonoro attraverso paesaggi inquietanti e atmosfere dense di tensione. Consigliato a chi vuole immergersi in un'esperienza profonda e non convenzionale della musica ambient. Immergiti nell'oscurità sonora di 'Morals And Dogma' e scopri un viaggio unico nell'ambient sperimentale.

 Suggerisco invece a tutti quelli che non lo conoscono di abbandonare ogni pregiudizio prima di ascoltarlo.

 In fin dei conti non è il successo a definire la bellezza della musica. E allora lasciate ogni speranza voi che vi apprestate ad ascoltare questo disco. PLAY.

La recensione esalta il primo album dei Kingdom Come come un lavoro potente e controverso, spesso paragonato agli Zeppelin. Il cantante Lenny Wolf spicca per la sua vocalità sensuale, mentre la produzione di Bob Rock conferisce al disco un sound robusto e distintivo. Nonostante le critiche ingiuste sull'originalità, l'album si distingue per brani memorabili e un hard rock melodico di qualità. Un debutto che merita ascolto senza pregiudizi. Ascolta Kingdom Come e scopri un hard rock che sfida ogni pregiudizio!

 "Dei nerd sbucati dal nulla fanno meglio di Dream Theater e compagnia allegra? Giudicate voi, io ho parlato anche troppo."

 "Un album vario, con ottime idee sviluppate in modo superbo, un prog forse un po' tamarro ma mai pacchiano e prepotente."

Ryashon è un duo metal strumentale con radici internet che ha pubblicato un album indipendente sorprendente. 'The Stone of Triumph' offre un mix vario tra power metal, metalcore e ambient, con una produzione amatoriale ma eccellente. L'album si distingue per tracce tecniche ma coinvolgenti, performance dinamiche e idee originali. Un’opera che si posiziona come una fresca novità nel panorama metal underground. Ascolta 'The Stone of Triumph' e scopri un nuovo volto del metal indipendente!

 "Hyperborea è caratterizzato dalla presenza pressoché costante di una gran varietà di tessiture ritmiche, rese possibili dall’uso abbondante di suoni percussivi campionati."

 "Sphinx Lightning lascia col fiato sospeso per l’efficacia della disposizione dei suoni e la sapiente filigrana ritmica."

Hyperborea rappresenta la fine del glorioso periodo Virgin dei Tangerine Dream, con un mix di ritmi innovativi e atmosfere suggestive. L'album si segnala per l'uso di suoni campionati e l'arpeggiatore, con brani che uniscono vivacità e meditazione come 'No Man's Land' e 'Sphinx Lightning'. Un lavoro emblematico che unisce tradizione e novità nel panorama della musica elettronica. Scopri l'atmosfera unica di Hyperborea, un capolavoro dei Tangerine Dream!

 Lansdale scrive in un modo divino. Sporco come una latrina di periferia non pulita da mesi, ruvido e grezzo, ma al contempo così scorrevole e naturale da lasciarti sempre piacevolmente appagato mentre leggi.

 Colpire rapidamente, quindi, e poi concludere senza tanti ghirigori.

La recensione evidenzia la forza narrativa e lo stile unico di Joe R. Lansdale in 'Altamente esplosivo', una raccolta di 10 racconti inediti. L'autore si muove agilmente tra generi come western, horror e fantascienza, con descrizioni potenti e personaggi vividi. L'approccio diretto e coinvolgente rende la lettura molto appagante. Consigliato come ottimo punto di partenza per conoscere Lansdale. Scopri ora le storie esplosive di Joe R. Lansdale e lasciati conquistare dal suo stile unico!

 Il falsetto inquietante di Skip James sembra arrivare direttamente dall’oltretomba.

 Le sue canzoni sono caratterizzate da un falsetto asfissiante che rappresenta il tratto più caratteristico dei suoi lamenti interiori.

La recensione esplora la figura enigmatica di Skip James, bluesman riscoperto negli anni '60 dopo un lungo anonimato. 'Devil Got My Woman' mostra un artista provato dalla malattia ma capace di emozionare con un falsetto unico e una tecnica chitarristica sorprendente. Un album che cattura l’angoscia e la profondità della sua anima tormentata, segnando le ultime registrazioni di un vero innovatore del blues. Ascolta ora 'Devil Got My Woman' e lasciati avvolgere dal blues unico di Skip James.

 Farewell rappresentò l'apice e il punto di non ritorno della loro creatività, con una techno martellante e atmosfere care alla band.

 Qualche esegeta e fan ha storto il naso per Farewell, per poi ricredersi dopo l'uscita del malriuscito Breaking Point.

L'album Farewell (2003) di Clan of Xymox segna l'apice della loro evoluzione verso un sound pienamente elettronico, abbandonando le chitarre per tastiere e synth, mantenendo un'atmosfera malinconica e gotica. Con una produzione pulita e ipnotica, brani come "Farewell" e "Cold Dump Day" mostrano una techno colta e vibrante, mentre l'album esplora temi nichilisti e romantici. Pur criticato da alcuni fan più tradizionalisti, l'album resta un punto di riferimento nella scena dark europea. Ascolta Farewell e scopri l'evoluzione dark-wave di Clan of Xymox!

 Dal contratto indie (chez mamma Rough Trade) e contemporaneo sodalizio con Mr. "free form freak out" non poteva che derivare il loro lavoro più ostico e controverso.

 a me pare, al contrario, il classico vicolo cieco in cui si è infilata la loro arte, al termine di uno dei più brillanti cicli creativi della storia del rock.

The Art Of Walking segna una svolta sperimentale per i Pere Ubu, con l'ingresso di Mayo Thompson e un contratto con Rough Trade. L'album divide per lo stile free form e la complessità sonora, alternando pezzi potenti a momenti meno riusciti. La critica storica ha oscillato tra applausi e rigetti, riflettendo una fase creativa controversa ma significativa nel percorso del gruppo. Scopri l'album più controverso dei Pere Ubu e immergiti nella loro sperimentazione sonora.

 Il progressive è stato un movimento seminale nell’evoluzione del rock.

 Un viaggio onirico che alterna atmosfere stralunate, melodie sognanti e momenti più aggressivi. Memorabile.

La recensione celebra 'This Is... Gracious!', album del gruppo progressive Gracious!, evidenziando la fusione di psichedelia, jazz rock e melodie beat. Viene descritto come un lavoro elaborato ma accessibile, ricco di atmosfere oniriche e momenti dinamici. Nonostante la poca fortuna commerciale, l'album resta un gioiello poco conosciuto consigliato agli appassionati di musica d'autore e innovativa. Scopri l'affascinante mondo del progressive con 'This Is... Gracious!' oggi stesso!

 Nel film, la violenza che 40 anni fa poteva turbare ora assume una funzione quasi edonistica.

 Una volta tanto, vale la pena stare dalla parte del Made In China.

Cinque Dita Di Violenza è un cult del kung-fu anni '70 che ha contribuito a diffondere il genere in Occidente. Il film è noto per la sua violenza stilizzata, la storia di rivalità tra scuole di arti marziali e la sua influenza su Quentin Tarantino. Nonostante un doppiaggio italiano non perfetto, conserva un fascino originale e una caratterizzazione psicologica dei personaggi che lo rendono interessante ancora oggi. La sua violenza, un tempo scioccante, oggi si osserva con nostalgia ed ammirazione. Guarda Cinque Dita Di Violenza e riscopri il vero kung-fu cult anni '70!

 "Van Gogh, con le sue debolezze e con le sue sconfitte, è la perfetta rappresentazione dell'uomo inteso come essere vulnerabile schiavo dei sentimenti e delle illusioni."

 "Van Gogh si concede completamente alla sua arte, si denuda miseramente dinanzi ad essa, lasciandoci la dolorosa e reale rappresentazione della miseria dell'uomo."

La recensione celebra il volume "Van Gogh - Tutti i Dipinti" di Ingo F. Walther e Rainer Metzger pubblicato da Taschen come un'opera esaustiva e accessibile, che racconta non solo la totalità delle opere di Van Gogh ma anche la sua tormentata esistenza. Il libro è considerato un tributo profondo alla vulnerabilità umana e al genio creativo dell'artista, ideale per chi desidera addentrarsi nella vita e nell'arte di Van Gogh con attenzione e sensibilità. Scopri la vita e l'arte di Van Gogh con questo volume imperdibile di Taschen!

 Questa innocua frase maschera, nel sottotesto, una sensibilità quasi leopardiana, a cui sostituirei la siepe marchigiana con il sughero sardo.

 La gente, sai che cosa vuole? In fondo, vuole Natale con la neve, e far l’amore in tutti i luoghi, in tutti i laghi.

La recensione celebra la vittoria di Valerio Scanu a Sanremo 2010 con 'Per tutte le volte che..', evidenziandone il legame con la cultura sarda e la capacità di unire melodia e profondità poetica. L'autore paragona il testo a grandi poeti italiani, sottolineando come Scanu rappresenti una nuova ondata di melodismo pop italiano, superando tradizioni e stereotipi. Il brano viene apprezzato per la sua freschezza e per il modo in cui combina semplicità e sentimento autentico. Ascolta 'Per tutte le volte che..' e scopri la nuova voce del pop italiano!

 "Il futuro sorride a quelli come noi."

 "Oggi è un giorno balordo/queste strade non conducon più da nessuna parte... devono esister modi per scordarsi in fretta."

La recensione intreccia un viaggio on the road negli Stati Uniti con la scoperta del disco 'Il futuro sorride a quelli come noi' dei Diaframma. L'autore si lascia coinvolgere dalla poetica di Federico Fiumani, che gli parla di solitudine, memoria e speranza. Un racconto personale che valorizza la profondità emotiva dell'album e la sua capacità di evocare sensazioni intense. Scopri l'intensità poetica di Diaframma con questo album unico.

 Queste 10 canzoni suonano come dei demo registrati in una vecchia stamberga abbandonata.

 Il grande pregio di questo album è presto detto: una serie di buoni elementi che svolgono appieno il loro marcio dovere all’interno di un album death metal che si rispetti.

Surgical Disembowelment è l’album d’esordio del gruppo polacco Dead Infection, caratterizzato da un death metal grezzo e poco rifinito. Sebbene non sia un capolavoro, rappresenta un importante punto di partenza per il grindgore. L’album mostra tempi medi, riff taglienti e testi macabri, anticipando l’evoluzione sonora della band. Consigliato agli appassionati interessati alle origini del gruppo e al percorso stilistico intrapreso. Scopri l’origine del grindgore con l’esordio di Dead Infection!

 Ogni melodia è evidentemente studiata ma sembra quasi spontanea, naturale, inevitabile.

 Questo è, a mio parere, uno dei più bei album della discografia solista di Pajo e uno dei più bei esempi di cantautorato degli ultimi anni.

L'album 'Pajo' di David Pajo rappresenta un'intensa prova solista, caratterizzata da una musica acustica semplice ma profondamente emozionante. Le melodie, avvolte in atmosfere low-fi e nostalgiche, sono il frutto di una carriera ricca di esperienze underground. Il lavoro trasmette una sensazione di calma e malinconia con una produzione essenziale ma curata, ideale per amanti del cantautorato e del folk alternative. Ascolta ora 'Pajo' di David Pajo e immergiti in un mondo di suggestioni sonore autentiche.