I primi tre pezzi certificano immediatamente una ritrovata ispirazione.

 "Odissea" è come al solito con un testo surreale, dove "Ulisse, al palo affisse"...

L'album "Se Non Cantassi Sarei Nessuno" di Enzo Carella rappresenta un brillante ritorno a metà anni Novanta, con un mix di pop, funk e rock. Le tracce evidenziano una ispirazione ritrovata, grazie anche ai testi surreali di Pasquale Panella. L'album è considerato il miglior lavoro del secondo periodo artistico di Carella. Notevoli brani come "Odissea" e "Partire" catturano l'ascoltatore con ritmi accattivanti e atmosfere coinvolgenti. Scopri l'album cult di Enzo Carella e immergiti nei suoi testi surreali e ritmi unici!

 I cinque brani della prima parte sembrano tutti andare a parare verso la prima parte del percorso artistico, ovvero un mezzo funk con interpretazione ironica e testi stralunati.

 Un disco che riporta, tra vecchio e nuovo, Enzo sulla scena, ma bisognerà attendere tre anni per ascoltare un lavoro completo e di caratura superiore.

Enzo Carella torna dopo undici anni con 'CarellaDeCarellis', un album che unisce inediti e brani storici per riscoprire il suo passato artistico. Il suono si muove tra funk e ironia, grazie anche ai testi di Pasquale Panella. Alcune tracce risaltano più di altre, ma l'album nel complesso pone le basi per un ritorno più consistente in futuro. Scopri l’evoluzione di Enzo Carella ascoltando Carella De Carellis ora!

 Quarantunesimo parallelo è il primo CD hip-hop acquistato da un imberbe adolescente verso la fine del secolo scorso.

 Quando ascolta “Odissea” si emoziona quasi come la prima volta. Ed è un buon segno, indubbiamente.

Quarantunesimo parallelo di La Famiglia è un album storico nell'hip-hop italiano, primo ad utilizzare il dialetto napoletano in modo marcato. Il disco rappresenta un legame musicale e culturale tra Napoli e New York, con testi incisivi e un forte valore identitario. Pur con basi semplici, l'album si distingue per la qualità lirica di Polo e Sha One, rimanendo un pilastro importante per la scena partenopea e una fonte di emozioni personali per l'autore. Ascolta Quarantunesimo parallelo e scopri l'anima profonda dell'hip-hop napoletano!

 Jah Wobble è un overdubber facciadaschiaffi con un bel po’ di sale in zucca.

 Qui J. W. inventa piccoli mondi plasticosi, ruvide fantasie, vettori incandescenti, coretti sci-fi, fottuta vita moderna.

La recensione descrive Jah Wobble come artista malandrino e sperimentale che, partendo dall'eredità dei Public Image Ltd, crea in 'Betrayal' mondi sonori ruvide e giocosi. L'album fonde dub, atmosfere sci-fi e scenari esotici con un approccio scapestrato e innovativo. Si sottolinea la differenza rispetto all'album Metal Box, più perfetto e intorpidito, mentre qui prevale la voglia di inventare e sperimentare. Scopri il viaggio musicale unico di Jah Wobble in Betrayal!

 "Butta fuori i tuoi pensieri o finiranno per ucciderti."

 "Marracash non risparmia nulla e si getta in un flusso di pensieri costante che ridimensiona l'agiatezza."

L'album Persona di Marracash affronta con profondità le fragilità dell'individuo in una società complessa e frammentata. Tra introspezione e critica sociale, l'artista emerge con narrazioni intense che oltrepassano i confini del rap tradizionale. Sebbene alcune collaborazioni appaiano superflue, il lavoro risulta un diario autentico di inquietudini e bisogno di equilibrio. Un'opera essenziale per comprendere la mentalità delle nuove generazioni. Ascolta Persona di Marracash per un viaggio introspettivo nel rap italiano.

 But here Klein Blue just turned to Grey.

 We dance. We dance. On the soundtrack of a life that leaves a bitter taste.

La recensione analizza il terzo album dei Birds In Row, Gris Klein, un lavoro complesso che fonde la crudezza del post-hardcore con un'intensa riflessione esistenziale. L'album prende ispirazione dal colore blu di Yves Klein trasformandolo in un grigio metaforico, simbolo di una realtà difficile ma carica di speranza. Con testi profondi e strumentazioni dinamiche, il disco si distingue per il suo equilibrio tra oscurità e luce, invitando a reagire alla crisi personale e sociale. Un lavoro maturo e coerente che conferma la band francese tra le realtà più interessanti del genere. Ascolta Gris Klein e scopri l'intensità unica dei Birds In Row.

 La musica non serve da accompagnamento o da atmosfera, ma svolge la precisa funzione psicologica di rivelare al pubblico i pensieri, le emozioni e il percorso interiore del protagonista.

 Il documentario è così ricco e ben confezionato che gli si perdonano delle mancanze.

Il documentario 'La musica di 007' esplora le colonne sonore di 25 film della saga James Bond, con un focus su storie e aneddoti dietro le sigle più celebri. Pur con alcune mancanze, è un prodotto emozionante, ben montato e capace di coinvolgere sia i fan che i neofiti. La musica viene mostrata come chiave interpretativa essenziale del personaggio di Bond, arricchendo la fruizione dei film. Guarda il documentario e scopri la magica colonna sonora di 007!

 Papangu fortunatamente non sono progressive metal, ma un rock progressivo magmatico.

 Sabem por que? Porque Papangu é foda!

La recensione analizza l'album Holoceno di Papangu, sottolineando la distinzione dai cliché del progressive metal. Il gruppo brasiliano propone un rock progressivo energico, con influssi stoner, doom e sludge, caratterizzato da un flusso sonoro continuo e potente. Nonostante una produzione non eccellente, soprattutto considerando le limitate risorse, l'album sorprende per la sua forza e coerenza. La recensione esprime apprezzamento per l'approccio fresco e magmatico della band. Ascolta Holoceno per un’esperienza rock progressive unica e potente!

 Musica da stage diving, da mosh pit!

 Violenza torrenziale, primigenia.

L'EP 'Loud and Clear' dei The Abused è un pezzo di storia dell'hardcore newyorkese, famoso per la sua energia rabbiosa e suono sporco. Dieci minuti di violenza sonora primordiale, con registrazione grezza e atmosfere da stage diving. Un classico del genere, insieme agli Agnostic Front, che ha influenzato il movimento hardcore globale. Nonostante la qualità sonora scarsa, la passione e la furia che traspaiono rendono questo lavoro memorabile e autentico. Scopri il caos e la furia di Loud and Clear, un classico dell'hardcore underground!

 Non basta saper suonare bene. Occorre qualcosa d'altro, che tocca lo spirito.

 Una casa molto pacifica e pacata, che trasmette serenità. Un luogo dove riposarsi per poi ripartire.

Ben e Hellen Harper celebrano le radici musicali con un album acustico e intimo. La musica trasmette serenità e riflessione, senza strumenti elettrici. I testi semplici ma profondi parlano di casa, coraggio e nostalgia. Un disco breve ma denso di emozioni che conferma la qualità artistica di Ben Harper. Scopri l’anima profonda di Ben & Hellen Harper in questo album intimo e coinvolgente.

 Euphoniasuite, ovvero un lungo momento musicale diviso in parti accomunate per atmosfera, che ha un effetto gradevole nell'incontro tra suoni e strumenti.

 Eugenio e i suoi due compagni di avventura creano un lungo viaggio senza fermate di 70 minuti, quanti sono gli anni dell’artista.

Euphonia Suite è un album che celebra i 45 anni di carriera di Eugenio Finardi, con 17 brani riarrangiati in chiave jazz. L'opera è caratterizzata da atmosfere sognanti, con un trio musicale composto da Finardi, Mirko Signorile al pianoforte e Raffaele Casarano al sassofono. Il disco offre un lungo viaggio musicale attraverso quattro decenni di musica italiana, senza sbavature e con una voce matura e calda. Ascolta Euphonia Suite e lasciati trasportare dal viaggio musicale di Eugenio Finardi!

 La bellezza è giustizia e la giustizia è bellezza.

 Alle veline non la si fa e la giustizia e la bellezza imperano durante questa mistica esperienza televisiva.

La recensione celebra Le Veline di Striscia la Notizia come simboli di bellezza e talento, fondamentali in un programma che coniuga danza e satira sociale. Si evidenzia la loro capacità di incantare con movimenti eleganti e di rappresentare un elemento chiave nel messaggio satirico e giustizialista del programma. Il tono è leggero e ironico, con riferimenti affettuosi ai personaggi e al contesto televisivo. Scopri il fascino e la satira delle Veline su Striscia la Notizia!

 Dopo quarant'anni non è scontato evolvere, e spesso lo si fa in direzione contraria. Ma non qui, non stavolta.

 Una mensa, un buffet, ma con cibi e bevande questa volta accuratamente selezionati, preparati con profondo amore e cura.

La recensione celebra il nuovo album dei Red Hot Chili Peppers come un raffinato ritorno alla forma dopo anni di sperimentazioni e interruzioni. Il disco mostra una maturità compositiva e un'evoluzione sonora che unisce funk, rock e elementi prog, grazie anche al contributo rinnovato di John Frusciante. Il lavoro è visto come una summa della carriera della band, capace di evocare nostalgie giovanili senza rinunciare a una visione critica e adulta. Ascolta ora il nuovo album dei Red Hot Chili Peppers e riscopri la magia della loro evoluzione sonora!

 Mantenendosi fedeli al loro stile, hanno creato un sound pieno e vitale di rithm'n blues e jazz mai banale.

 Musicisti misconosciuti che si divertono e ce lo trasmettono.

The Dirty Dozen Brass Band, storica formazione di New Orleans, porta in 'Voodoo' un mix coinvolgente di jazz, funk e rithm'n blues. L'album del 1989 mescola brani propri e cover di leggende come Dizzy Gillespie e Stevie Wonder, accompagnati da ospiti illustri. Il loro sound energico e vitale riflette anni di esperienza tra live, processioni e collaborazioni, regalando un'esperienza musicale autentica. Ascolta Voodoo e lasciati travolgere dal groove di The Dirty Dozen Brass Band!

 “$oul $old $eparately è un kolossal nel quale ogni comparsa è al posto giusto.”

 “Il delicato ecosistema offerto da Gibbs dove l’equilibrio regna sovrano e gli elementi evidenziano l’estasi geometrica.”

Il debutto in major di Freddie Gibbs, $oul $old $eparately, si distingue per la sua narrazione intensa e la ricca produzione musicale. L'album offre una visione post-gangsta rap, con un equilibrio raffinato tra aggressività e raffinatezza sonora. Con 25 beatmaker e 10 ospiti, l'opera si presenta come un kolossal coerente e articolato. Il flow eclettico di Gibbs spicca su un tappeto sonoro variegato, creando una sinergia potente. Un disco imperdibile per gli amanti del rap contemporaneo. Scopri l'opulenza musicale di Freddie Gibbs con $oul $old $eparately, un must per ogni appassionato di rap.

 Madonna mia come è sessista l’opera...

 Tutta quest’opera, tutte queste tre ore e passa di carrozzone, sono fatte su una musica di una bellezza che non si può dire.

La recensione presenta Tamerlano di Händel con un tono ironico e leggero, mettendo in luce la complessità della trama e le sfumature sessiste dell’opera. Nonostante dubbi iniziali sul personaggio e l’intreccio, l’autore riconosce la straordinaria bellezza musicale e la varietà delle arie e recitativi. Consiglia l’ascolto anche senza comprenderne appieno il testo, sottolineando la potenza emotiva della musica. Ascolta Tamerlano di Händel e lasciati conquistare dalla sua magia!

 Immersi nello stress della vita quotidiana, incapaci di interagire al di fuori delle piattaforme social del web, sono un branco di dannati, avidi, meschini.

 Sostanzialmente è un film molto spiazzante, anche se non sempre ben risolto e con un finale immeritatamente consolatorio.

Siccità di Paolo Virzì è un film che si discosta dalla fantascienza tradizionale per presentare un ritratto corale e originale di una Roma in crisi ambientale e sociale. Attraverso la lente di personaggi interconnessi e segnati dalla 'malattia del sonno', il film traccia un quadro spiazzante ma realistico della decadenza e dell'infelicità contemporanea. Notevole la prova degli attori, in particolare Silvio Orlando e Valerio Mastandrea. Nonostante alcune imperfezioni e un finale troppo consolatorio, l'opera si conferma un lavoro significativo e intenso. Scopri ora il ritratto intenso e originale di Paolo Virzì in Siccità!

 "L'incontro tra il maestro della musica Qawwali e Michael Brooks crea un connubio di suoni ambient fascinosi e ammalianti."

 "Ascoltando il primo brano, pensavo 'hai, le solite litanie noiose arabe'. Mi sono ricreduto andando avanti nell'ascolto."

La recensione analizza l'album Mustt Mustt di Nusrat Fateh Ali Khan, evidenziando la fusione tra musica Qawwali e sonorità ambient ed elettroniche prodotte da Michael Brook. L'autore inizialmente è scettico ma si riconcilia con l'album, apprezzando specialmente la traccia 'Sea of Vapours'. Pur non essendo il suo genere preferito, riconosce il valore del lavoro e della contaminazione culturale. Scopri l’affascinante fusione di suoni in Mustt Mustt, un viaggio tra etnico ed elettronico.

 Non è più lo Stephen King degli anni d’oro, ma è uno Stephen King per alcuni versi più maturo.

 Se lo consiglio? Sì. È un libro che va bene, ti intrattiene e non è tempo perso leggerlo.

Fairy Tale di Stephen King è un romanzo che mescola fiaba e horror in modo originale. Pur con personaggi poco approfonditi, l'atmosfera resta coinvolgente e lo stile maturo. Un libro consigliato sia ai fan di King che ai nuovi lettori, perfetto come lettura di intrattenimento. Non è il King degli anni d’oro, ma mantiene fascino e fantasia. Scopri la fiaba dark di Stephen King, leggila ora!

 Corey Taylor comincia con il cantato degno di una canzone d’amore per poi alternarlo ad urla aggressive, in un mix riuscitissimo.

 The End, So Far è un disco bello, variegato, ben prodotto in cui emerge la voglia di sperimentare degli Slipknot.

The End, So Far è un album variegato che fonde sonorità dure tipiche degli Slipknot con momenti melodici e sperimentali. Coret Taylor si dimostra versatile, alternando urla aggressive a cantato melodico. Tra i brani più apprezzati spiccano Medicine For The Dead e H377, da godere anche dal vivo. Il disco rappresenta una maturazione e una volontà di rinnovamento libera da compromessi. Ascolta ora The End, So Far e scopri la nuova dimensione degli Slipknot!