"Un lampante esempio di censura postuma gratuita ed ignobile."

 "Come osservava Giulio Andreotti, 'a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina..'"

La recensione denuncia la censura subita dal film "Contestazione generale" di Luigi Zampa, che ha subito un pesante taglio passando da 131 a 97 minuti. L'opera rifletteva il disorientamento della generazione adulta verso quella giovanile degli anni '60, ma è stata depotenziata soprattutto a causa dell'episodio critico sulla RAI. La censura silente e tardiva diminuisce il valore artistico e politico del film, sollevando critiche sulla libertà d'espressione in Italia. Scopri la verità nascosta dietro la censura di un classico italiano.

 Ascoltare quest’album è come uscire da una stanza disordinata, ed entrare in un’altra dove ogni cosa è al posto giusto.

 Per fortuna dei frammenti sono rimasti impigliati nella rete e, casualmente incuriosito, li ho ascoltati sul tubo. Wow.

Brighton Bothways di Beachfield è un piccolo tesoro pop folk proveniente da un progetto nato dopo la fine dei Go Betweens. L'album si distingue per sonorità delicate e intimi brani, capace di conquistare chi cerca musica autentica e poco esposta. La recensione sottolinea la bellezza di opere misconosciute e invita a dare attenzione a queste gemme nascoste. Brani come 'Coles to Newcastle' e 'Danish Kronor' sono evidenziati come particolarmente riusciti. Ascolta Brighton Bothways e lasciati conquistare da questa gemma pop folk.

 Si ha quasi l’impressione che Stefano Musso abbia sentito la necessità di abbeverarsi alla fonte originaria per ricaricare le energie.

 Le sonorità del salterio e dello zither sono di una raffinatezza irreale e ci trasportano in una dimensione più profonda della realtà.

L'album Spirals Of Light di Alio Die propone un viaggio sonoro profondo e trascendente, frutto di registrazioni acustiche e arrangiamenti raffinati. Stefano Musso, nonostante l'elevata produttività, conferma una costante freschezza espressiva. I suoni di salterio e zither arricchiscono l'opera, rendendola adatta a momenti di ascolto meditativo e terapeutico. L'album viene presentato come un ritorno metafisico alle radici dell'artista, con un risultato riuscito. Ascolta Spirals Of Light e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 «Le sue fantasie sono molto vicine a quell’orrore cosmico teorizzato ed evocato nei suoi capolavori dal grande H.P. Lovecraft.»

 «Siamo di fronte ad uno scrittore anticommerciale che scrive quel che sente e che ha un’immaginazione macabra fuori dall’ordinario.»

L'antologia di Wilum H. Pugmire raccoglie storie ambientate in Sesqua Valley che esaltano uno stile decadente e lirico, vicino a Clark Ashton Smith, con atmosfere ipnotiche. I racconti evocano il pantheon lovecraftiano, soprattutto Nyarlathotep, attraverso personaggi affascinanti e racconti ricchi di fascino e immaginazione macabra. Pur non commerciale, Pugmire si distingue per una narrativa personale e coinvolgente, apprezzata dagli amanti dell'orrore cosmico. Scopri l'universo oscuro e affascinante di Pugmire, immergiti in Sesqua Valley!

 Un grande libro, questo, che non mancherà di tenere incollati alle pagine, tanto è il coinvolgimento nello scambio di argomenti, tra due menti profonde.

 Il ruolo della canzone nella società, il rapporto tra scienza e arte e il rapporto di De Gregori con la storia italiana.

La recensione presenta 'Passo d'uomo', un libro-intervista in cui Francesco De Gregori ripercorre la sua vita e carriera, parlando di musica, arte, storia e politica con profondità e sincerità. La conversazione con il giornalista Antonio Gnoli offre spunti intensi sulle influenze culturali e sui legami con altri grandi cantautori italiani. Il libro si distingue per il suo tono coinvolgente e l'approccio multidisciplinare, capace di interessare sia i fan sia appassionati di cultura. Scopri la storia e le riflessioni di De Gregori in 'Passo d'uomo', un libro imperdibile per gli amanti della cultura e della musica.

 I Crimini del futuro scindono il dolore fisico e la sofferenza emotiva, entrambi radicati nella psiche.

 Il dolore fisico sostituisce la sessualità, in relazioni sociali basate su scambi sadomasochistici.

La recensione analizza Crimes of the Future di David Cronenberg attraverso la lente del dolore fisico e della sofferenza emotiva, rappresentando una riflessione profonda sulla psiche umana e le sue manifestazioni. Il film separa e mette in relazione queste due forme di dolore con la nuova sessualità sadomasochista, simbolo di una realtà sociale mutata. L'opera viene lodata per la sua capacità di rappresentare tematiche complesse e disturbanti in modo originale e potente. Scopri il lato oscuro del futuro con la visione di Crimes of the Future.

 Immaginate di essere Kurt Vonnegut... Ci riuscite? Non credo che riuscirete ad immaginare le sensazioni che proverete a leggere per la prima volta i suoi libri!

 Galapagos è forse il miglior modo di scoprire questo scrittore... troverete tutti i temi che fanno delle sue opere un vademecum necessario per sopravvivere.

La recensione esalta Galapagos di Kurt Vonnegut come un libro coinvolgente e appassionante, capace di sintetizzare i temi cardine dello scrittore tra fantascienza e umorismo. Consigliato soprattutto a chi non conosce l'autore, il romanzo è definito un percorso imprescindibile per comprendere le sue opere e prepararsi alla lettura dei suoi testi. Scopri l'universo unico di Kurt Vonnegut con Galapagos, leggilo ora!

 «Se mi volete supportare, là in fondo c'è un banchetto e ci trovate i miei dischi, offerta libera, grazie ancora davvero e alla prossima».

 «Il blues è donna, giusto? E allora, dove sono le donne del blues, quelle che 100 e passa anni fa cantavano e suonavano il blues pure meglio dei padri?»

La recensione esplora l'album e il libro di Elli De Mon, un progetto di blues al femminile che unisce tradizione, punk e una profonda conoscenza storica. L'autrice, monobanda, rende omaggio alle donne del blues con passione e spirito fai-da-te. L'album presenta due facce: un lato A energico e contaminato, e un lato B acustico e tradizionale, suggerendo un'evoluzione artistica. Complessivamente, un'opera che rinsalda l'importanza delle donne nel blues e un invito alla riscoperta di questo genere. Scopri il vissuto e il blues al femminile di Elli De Mon, ascolta l'album e leggi il libro!

 Come un carciofo i Verdena ci offrono per prima cosa le spine e le foglie amare, legnose, immangiabili.

 La musica rock in un disco così assume i connotati di una questione estremamente seria, gravosa.

L'album 'Volevo Magia' di Verdena si presenta come un lavoro intenso e impegnativo, caratterizzato da un rock ostico e melodie minimali. La band propone una musica che richiede pazienza e attenzione, rifiutando le scorciatoie commerciali e mantenendo un'integrità morale e artistica profonda. Nonostante la difficoltà d'ascolto, emerge una forte emozione e un sincero tentativo di comunicare attraverso una musica fatta di fatica e autenticità. Scopri il lato più autentico e intenso del rock italiano con Verdena - Volevo Magia.

 Rawkus Records: un faro in una notte tempestosa per l'hip-hop underground.

 Un beatmaker che non esita a ricercare loop insoliti e bizzarri campioni vocali su batterie sporche e potenti.

Heavy Beats, Volume 1 di DJ Spinna, pubblicato nel 1999 da Rawkus Records, rappresenta un EP di qualità con otto tracce tra brani rappati e strumentali. L'album riflette la golden age dell'hip-hop underground con beat originali e collaborazioni di rilievo come Eminem e Talib Kweli. Pur non essendo un capolavoro imprescindibile, è un ascolto consigliato agli appassionati del genere per la sua inventiva e autenticità. Ascolta Heavy Beats Vol.1 e immergiti nell'autentico hip-hop underground.

 Il baricentro del disco pende un po’ troppo dalla parte di Anderson e non potrebbe essere diversamente vista la caratura della personalità artistica del cantante.

 Questa collaborazione è una sorta di occasione parzialmente mancata, forse si sarebbe potuto avere un disco più interessante se Anderson si fosse trattenuto un po’ ed avesse lasciato più spazio a Stolt.

Invention Of Knowledge è l'esito della collaborazione tra due protagonisti del prog, Jon Anderson e Roine Stolt. L’album mostra la voce e la visione caratteristica di Anderson, mentre l'apporto musicale di Stolt risulta meno presente. Benchè buona, la produzione appare guardare più al passato di Anderson che a uno scambio creativo equilibrato. I fan degli Yes troveranno spazi affascinanti, mentre quelli dei Flower Kings percepiranno un contributo limitato. In sostanza, un disco valido ma meno coraggioso di quanto ci si potesse aspettare. Ascolta Invention Of Knowledge per scoprire l’incontro tra due icone del prog.

 Morby, uno dei migliori cantanti metal italiani ma non solo.

 Champion Eternal si posiziona su livelli piuttosto alti, un debutto tra i migliori dell’heavy metal italiano di sempre.

Champion Eternal, debutto del 1997 dei Domine, offre un sound grezzo e potente che richiama gli anni '80. La voce di Morby emerge come protagonista, accompagnata da riff incalzanti e atmosfere epiche ispirate a temi fantasy. Pur con una produzione semplice, l'album è considerato uno dei migliori nel panorama heavy metal italiano. Consigliato agli amanti del power/epic metal alla ricerca di autenticità e potenza. Ascolta Champion Eternal e riscopri la potenza del metal italiano!

 "Il sesso di Dennis Leigh come icona barocca in una discarica di vecchie pellicole di Fritz Lang."

 "Si può essere Post Punk, prima del Punk. Si può essere ancora glam, dopo il tramonto dei New York Dolls."

La recensione celebra l'album d'esordio di Ultravox! come un'opera visionaria e anticipatrice del post punk e glam. Con influenze di Bowie, Brian Eno e atmosfere no wave, l'album fonde passato e futuro in paesaggi sonori unici. La voce di Dennis Leigh e la produzione di Steve Lillywhite catturano un momento di transizione musicale e culturale, rendendo Ultravox! un capolavoro precoce e sperimentale. Ascolta l'album Ultravox! e scopri il post punk alle origini.

 È forse in queste righe che si trova il Machen più autentico e genuino.

 Considerare il cosmo umano come un mondo dove alcune regioni non sono ancora state scoperte.

La raccolta "Un’altra realtà" di Arthur Machen, curata da Pietro Guarriello, presenta racconti rari e inediti che mostrano il Machen più autentico. Le storie, piene di atmosfere decadenti e magiche, esplorano tematiche pagane e soprannaturali con uno stile più misurato rispetto ai contemporanei come Lovecraft. Il volume, impreziosito dall’introduzione di Marco Maculotti, è un must per gli appassionati di weird fiction e letteratura gotica. Scopri la magia e il mistero nei racconti rari di Arthur Machen, un viaggio imperdibile nel fantastico.

 Ogni ruga del suo volto ha qualcosa da raccontare: racconti di polvere, di famiglia numerosa, di vagabondaggi.

 Ti piace quando si toglie la corazza e lascia libera l'anima: 'Dream of a Better World'.

La recensione analizza 'Sam' di Calvin Russell come un album di rock classico che riflette le esperienze intense e vissute dell'artista. Il disco evidenzia influenze di Nick Cave e alterna ballate e pezzi rock con una forte componente emotiva. Pur non innovativo, è apprezzato per la sua autenticità e capacità di narrare storie di vita. Ascolta 'Sam' di Calvin Russell e lasciati trasportare dalle sue storie di vita in musica.

 "Asphalt Meadows è il loro migliore album dai tempi di Narrow Stairs, nonché uno dei più avventurosi dell’intera discografia."

 "A 25 anni dalla loro formazione, i Death Cab for Cutie non solo hanno ancora qualcosa da dire, ma riescono a trovare nuove strade per esprimere una poetica estremamente personale."

La recensione ripercorre l'evoluzione artistica dei Death Cab for Cutie, soffermandosi sui momenti cruciali e sul declino seguito alla separazione dal chitarrista Chris Walla. Asphalt Meadows rappresenta invece un sorprendente ritorno alla forma migliore, con una miscela di intimità e sperimentazioni sonore. L'album si distingue per le sue tracce innovative e l'abile mescolanza di noise e post-rock. Un lavoro che conferma la vitalità creativa della band dopo 25 anni di carriera. Scopri Asphalt Meadows e rivivi la rinascita dei Death Cab for Cutie!

 Le tracce appaiono ben focalizzate e sviluppate pur nella loro essenzialità.

 Questo album appare un passo avanti, con ogni traccia che sembra avere un’identità più propria.

La recensione evidenzia il riuscito ritorno dei Pure Reason Revolution con l'album Above Cirrus, confermando il loro sound alternative-prog più duro e ispirato rispetto al precedente Eupnea. L'album offre trame variegate, influenze post-rock e tocchi elettronici, con composizioni ben sviluppate anche nelle tracce più brevi. La band dimostra convinzione e freschezza, risultando energica e creativa nel panorama attuale. Scopri il nuovo sound dei Pure Reason Revolution con Above Cirrus, un album ricco di energia e ispirazione.

 E’ un viaggio appassionato e appassionante quello che ci propone Giorgio Peggiani con il suo nuovo album.

 Peggiani riesce a far proprie le cover, trasformando un vestito “deja vu” in un capo nuovo, pronto per l’uso moderno.

L'album di Giorgio Peggiani è un viaggio appassionato e originale che rinnova brani classici con un tocco personale. Tra cover di Modugno e Muddy Waters emerge la sua capacità di far vivere la musica con sincerità e passione, specialmente grazie all'uso dell'armonica. Brani originali come 'Feel A Stroke' mostrano influenze profonde di blues e soul che catturano l'ascoltatore. Scopri il viaggio musicale di Giorgio Peggiani, un album che unisce passione e innovazione.

 Solo questo brano vale tutti i soldi spesi.

 Un semplice banalissimo capolavoro.

La recensione celebra il duo Tiberevi e il loro album 'Mentres as baleas dormen', una raccolta di brani strumentali che fondono fisarmonica diatonica e organetto elettronico. L'autore racconta un'esperienza personale a Santiago de Compostela, colpito dalla profondità emotiva del pezzo 'Mar de plastico'. L'affiatamento tra i musicisti e l'atmosfera rilassata dell'album emergono chiaramente, definendo l'opera un vero capolavoro sentimentale. Ascolta Tiberevi e lasciati trasportare dalle atmosfere di Galizia!

 Una volta accesa la luce durante l’intro A strange introduction to life (fa davvero paura e raccomando vivamente di non ascoltare al buio!)

 Gli arrangiamenti sono pazzeschi ma la voce rimane tra le migliori degli ultimi decenni.

Autopsy of a Dream è il nuovo album eclettico di Blooding Mask che combina prog rock, goth, death jazz ed elettronica in 17 tracce ricche di atmosfere rituali. Il duo formato da Maethelyiah e Paul Nash offre un lavoro sonoro imprevedibile e raffinato, sostenuto da collaborazioni di rilievo. Il progetto si conferma in costante crescita, con una voce femminile decisamente potente e arrangiamenti sorprendenti. Un album che affascina e spinge a volerne scoprire di più dal vivo. Scopri l'ipnotico mondo sonoro di Blooding Mask con Autopsy of a Dream!