Non c'è nulla di fatiscente in una morte gloriosa, morire è solamente un sacrificio che ci porta ad abbandonare la nostra anima.

 Il protagonista non ha nulla da perdere, ed è per questo che vuole diventare un cyberpunk.

Cyberpunk: Edgerunners, diretto da Hiroyuki Imaishi e prodotto da Studio Trigger, offre una narrazione intensa nonostante la sua brevità. La serie esplora temi di sacrificio e morte gloriosa, seguendo un protagonista senza paura che si immerge nel mondo cyberpunk. L'anime tiene alta la tensione, lasciando aperte le possibilità per un eventuale seguito. Scopri l'intensità di Cyberpunk: Edgerunners e immergiti nel futuro distopico!

 Il seguace di Lovecraft, leggendo la descrizione delle pepite suggerite dal buon Guarriello, ha la possibilità di mettersi alla caccia di rarità.

 Jean Robin usa fonti bizzarre, tra cui racconti di August Derleth, rendendo il suo libro una lettura da prendere con molta cautela.

Il numero 21 di Studi Lovecraftiani offre articoli approfonditi dedicati ai collezionisti, all'influenza musicale nella narrativa di Lovecraft e a testi critici controversi. È presente una parte dedicata all’astrazione nella sua opera e recensioni importanti, con due racconti che arricchiscono il mito di Cthulhu. Una pubblicazione apprezzata da appassionati e esperti. Immergiti nell'universo di Lovecraft con Studi Lovecraftiani 21, un must per appassionati e collezionisti!

 Il miglior album di Marina dai tempi di “The Family Jewels”.

 Con i giusti input creativi, lei sia ancora una delle personalità e delle voci più eclettiche e particolari del pop contemporaneo.

Marina Diamandis sorprende con 'Ancient Dreams in a Modern Land', il suo miglior album dal debutto. Grazie a sonorità fresche e testi ben costruiti, il disco recupera grinta e ispirazione. La prima metà brilla con ritmi coinvolgenti, mentre la seconda rallenta un po', ma senza compromettere la qualità complessiva. Nonostante qualche limite nei testi sociali e nella produzione, l'album conferma Marina come una delle voci più originali del pop contemporaneo. Ascolta ora 'Ancient Dreams in a Modern Land' e scopri il nuovo volto di Marina!

 Meglio una lagna così, che mille finte allegrie.

 Musica che entra dentro e rende felici.

La recensione evidenzia la forza e la consapevolezza del primo album dei The Lumineers, un trio di folk rock proveniente da Denver. La voce del cantante è dolce ma intensa, capace di trasmettere emozioni profonde, e l'album mantiene un'ottima omogeneità nei brani, con momenti particolarmente alti come "Dead Sea" e "Ho Hey". Il recensore apprezza la sincerità musicale evitando le mode e auspica che il gruppo mantenga la propria integrità anche in caso di successo. Ascolta l’album e lasciati coinvolgere dall’intensità dei The Lumineers!

 “La Legge in Kafka opprime e castiga, in Burri lenisce ed eleva.”

 “Coltivate ogni speranza voi ch’entrate.”

La recensione racconta l’esperienza personale di visita alla Collezione Burri negli ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello. Tra un viaggio onirico e riferimenti kafkiani, l’autore descrive l’arte materica di Burri come un viaggio sensoriale che eleva lo spirito, attraverso l’uso di materiali insoliti e la sapiente disposizione delle opere. Emozione e riflessione si intrecciano, proponendo una visione inedita del percorso artistico dell’autore. Visita la Collezione Burri a Città di Castello e scopri un’arte che emoziona e sorprende.

 "Autofiction è un altro grande disco, vissuto dalla band come una ripartenza da zero."

 "È impossibile non rintracciare il meraviglioso decadimento del periodo 'Dog Man Star' in 'Black Ice' e 'Drive Myself Home', forse il loro miglior brano in assoluto dalla reunion."

La reunion dei Suede ha superato le aspettative, culminando in una serie di album di qualità crescente, tra cui Autofiction. Il disco segna un ritorno alle origini con un suono più essenziale e deciso, arricchito da atmosfere post-punk e momenti di grande intensità emotiva. La produzione di Ed Buller e la chitarra di Richard Oakes esaltano la qualità dei brani, con highlight come "Drive Myself Home" e "She Still Leads Me On". Autofiction è una testimonianza della rinascita artistica della band. Ascolta Autofiction e scopri il nuovo capitolo dei Suede!

 Il grande Joe sciorina un buon materiale, suonato con perizia, ma non si può non notare una certa discontinuità in quanto ad appeal dei brani.

 Classe, gusto e tecnica non mancano di certo, ma è un album dal profilo più tranquillo, con i pro e i contro che già abbiamo sottolineato.

L'ultimo album di Joe Satriani, The Elephants Of Mars, presenta un mix di brani ben eseguiti ma con una certa discontinuità in termini di appeal. Alcune tracce si distinguono per atmosfere suggestive e sperimentazioni, mentre altre risultano meno incisive. Il disco si distingue per un approccio più tranquillo e alcuni elementi minimalisti e fusion. Pur non essendo tra i lavori più efficaci del chitarrista, è consigliato agli appassionati per un ascolto approfondito. Scopri le nuove atmosfere di Joe Satriani con The Elephants Of Mars!

 E anche la merda diventa oro.

 Ah Bob Dylan è il profeta musicale venuto in Terra a insegnarci il verbo? Scusatemi non sono abbastanza evoluto per riconoscere il miracolo..

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo su 'Empire Burlesque' di Bob Dylan, definito privo di idee e con arrangiamenti datati. L'autore ironizza sul potere del nome di Dylan che camuffa la mancanza di qualità. Solo l'ultima traccia, 'Dark Eyes', riceve un minimo apprezzamento, mentre il resto dell'album viene definito immondizia musicale. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso questo controverso album!

 Con la prima vera pausa che i nostri effettuarono dopo quasi due ore di orgia sonora, di sballo cognitivo.

 È la voce di Cedric Bixler-Zavala a dominare completamente la scena dell’intero lavoro, con una bellezza adamantina.

Dopo dieci anni di pausa, The Mars Volta torna con un album omonimo che segna una svolta stilistica, più elegante e contenuta. La voce di Cedric Bixler-Zavala domina l’ascolto mentre Omar Rodriguez-Lopez opta per suoni morbidi e avvolgenti. Il disco, più breve e con brani più compatti, conquista fin dal primo ascolto, suscitando entusiasmo e nostalgia per la band storica. Scopri il nuovo capolavoro dei The Mars Volta, ascolta ora!

 PDM va controcorrente e pubblica un LP da ballare, spensierato, positivo, fuori moda, al 90% di VERA DISCO MUSIC.

 Questo album è storico... dimostra che quello che è venuto dopo è stato regresso e non progresso.

Purple Disco Machine, dopo anni di marginalizzazione nel panorama discotecario, pubblica nel 2021 Exotica, un album che riporta fedelmente i suoni autentici della disco music anni 70-80. In un periodo di crisi sociale e musicale, questo disco rappresenta una ventata di positività e autenticità, apprezzata soprattutto dagli over 40. Pur non essendo un capolavoro, l'album segna una svolta importante nel revival disco attuale e una sfida alle produzioni moderne spesso superficiali. Scopri l’energia vintage di Exotica e torna a ballare con stile!

 "Only Passing Through è un esempio di musica fresca fatta di influenze molto ben combinate."

 "I Pattern-Seeking Animals sono una realtà che non si può assolutamente ignorare, un nome brillante del nuovo prog."

Il terzo album dei Pattern-Seeking Animals, 'Only Passing Through', continua a evolvere il loro prog melodico con influenze etniche variegate e sonorità fresche e moderne. Il disco miscela elementi folk, rock e sintetizzatori originali, con un bilanciamento tra durate brevi e tracce più lunghe e complesse. Alcuni momenti sono particolarmente ispirati, mentre poche tracce risultano meno convincenti. Complessivamente è un lavoro brillante, uno dei migliori dell'anno nel panorama prog. Ascolta ora 'Only Passing Through' e scopri il prog più innovativo del momento!

 Il Fascismo è stata una catastrofe, non offendiamo la Memoria.

 Bisognerebbe avere un minimo di rispetto della Storia e una piccola base culturale per non buttarla tristemente in caciara.

La recensione analizza "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, un racconto semplice e diretto sulla nascita del fascismo in Italia tra la fine della Prima Guerra Mondiale e il 1928. L'autore evidenzia la violenza e la repressione di quell'epoca, invitando a non dimenticare la Storia per preservare la democrazia e la libertà oggi. Un monito a rispettare la memoria per non banalizzare tragedie passate. Scopri la storia dietro il fascismo con il libro di Emilio Lussu, un monito sempre attuale.

 qui siamo vicini al capolavoro

 Un brano che dichiara la sua ammirazione per Yes e Genesis, ma allo stesso tempo guarda agli anni 2000

La recensione celebra il brano Take it Back dei Basset Band come un mix riuscito di sonorità moderne e retrò. Il pezzo si ispira ai grandi del prog come Yes e Genesis, mantenendo freschezza e originalità. Un ascolto consigliato agli appassionati del rock progressivo che amano il connubio tra passato e presente. Ascolta Take it Back dei Basset Band e immergiti nel rock prog d’autore!

 "La musica contenuta in Synchronicity è psichedelica, ipnotica, space-rock e completamente fuori di testa."

 "Una cavalcata cosmica che trasporta la mente in una dimensione al di là del tempo e dello spazio."

L'album Synchronicity di Nik Turner & The Trance Dimensionals è un'esperienza space-rock psichedelica che evoca atmosfere cosmiche e ipnotiche. I brani lunghi e coinvolgenti, supportati dalla collaborazione di ex membri Hawkwind, trasportano l'ascoltatore in un viaggio oltre il tempo e lo spazio. Consigliato agli appassionati di progressive e viaggi musicali cosmici. Ascolta Synchronicity e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico nel cosmo.

 Alla fine stiamo parlando di un suono glorioso in cui i gruppi musicali italiani hanno dato il meglio della propria creatività.

 Ascoltare un gruppo caldo come i Macchina Pneumatica costituisce una botta di vita.

L'album Appartenenza dei Macchina Pneumatica conferma l'attitudine prog anni '70 della band, con un suono caldo e compatto. La proposta musicale, dal sapore vintage e con un forte concept sul dramma dell'omologazione e la follia, si distingue nel panorama italiano per qualità e coerenza. Pur non puntando all'originalità estrema, il disco rappresenta una ventata di autenticità per i fan del rock progressivo e jazz-rock. Scopri il fascino vintage e il prog autentico di Macchina Pneumatica, ascolta Appartenenza ora!

 Number nine, number nine, number nine...

 Turn me on dead man, Turn me on dead man...

La recensione presenta un testo fortemente criptico e ipnotico, formato da ripetizioni continue di frasi celebri legate al White Album come 'number nine' e 'turn me on dead man'. Non offre un'analisi tradizionale ma riesce a evocare l'atmosfera psichedelica e misteriosa dell'album. Il tono è visionario e suggestivo, ponendo l'accento sul lato più enigmatico dell'opera dei Beatles. Scopri il lato più misterioso e affascinante del White Album con questa recensione unica!

 Se doveste incontrare qualcuno assertore del bel tempo andato... non esitate a portarlo a vedere l’ultimo film di Amelio.

 Per gli omosessuali i casi sono due: curarsi o ammazzarsi.

Il film di Gianni Amelio ripercorre il noto caso giudiziario di Aldo Braibanti, accusato ingiustamente di plagio per la sua relazione omosessuale. La pellicola si inserisce nel solco del cinema civile italiano, offrendo un ritratto crudo di un’Italia repressiva e bigotta degli anni '60. Nonostante alcune scelte narrative discutibili, la rappresentazione resta intensa e necessaria per non dimenticare quelle ingiustizie. Il film stimola una riflessione ancora attuale sul riconoscimento dei diritti LGBTQ+ in Italia. Scopri la storia dimenticata del caso Braibanti con il film di Gianni Amelio.

 «Esplicita, ironica, creativa, audace, spudorata, provocatoria, forte, sensuale ma anche delicata, romantica, dolcissima. In definitiva, irrimediabilmente “Femmina”. Chi non vorrebbe essere Annette?»

 «My Mother Never Taught Me How To Cook è sorprendente: uno strano oggetto sincretico a cavallo tra differenti generi, in cui nulla è dove te lo aspetti»

La recensione esplora l'album X-Dreams di Annette Peacock, definendolo un'opera unica nel panorama jazz-rock e fusion che si distingue per il suo approccio femminile, ironico e provocatorio. L'autrice, pur essendo fuori dal suo consueto genere musicale, si innamora della forza espressiva e dell'originalità di questo lavoro. I brani analizzati mostrano una profonda riflessione sulle dinamiche di genere e sulle relazioni, sostenute da una musica sperimentale e coinvolgente. L'album è celebrato come un capolavoro di creatività e personalità. Ascolta X-Dreams e scopri la rivoluzionaria voce di Annette Peacock!

 Come dei Sabbath al rallenty, con la voce di Patrick Dubar che si pone a metà strada tra Ozzy e Chris Cornell.

 Questo oscuro canto del cigno di una delle band più sottovalutate e sfortunate degli anni novanta.

Il terzo e ultimo album dei Mind Funk si distingue per un heavy-doom lento e claustrofobico, con sonorità che rimandano a Sabbath rallentati e un cantato che evoca Ozzy e Chris Cornell. La produzione grezza limita l'ascolto ma contribuisce all'atmosfera cupa dell'opera. L'album appare come un canto del cigno oscuro di una band sottovalutata degli anni '90. Scopri l'ultimo capitolo oscuro dei Mind Funk e lasciati trasportare dal loro heavy-doom unico.

 Sembra di ascoltare una versione garage-punk delle Mothers Of Invention!

 I testi sono il documento della realtà “ultra-weird” in cui viviamo.

L'album OSSI, progetto di Vittorio Nistri e Simone Tilli, propone un rock psichedelico italiano che omaggia il passato ma con un approccio moderno e sperimentale. Arricchito da collaborazioni di rilievo come Dome La Muerte e Andrea Appino, il disco si distingue per testi iconoclasti e una grafica curata da artisti di Frigidaire. L'ascolto restituisce atmosfere surreali e frizzanti, offrendo una ventata di freschezza nel panorama musicale italiano. Ascolta OSSI su Bandcamp e scopri il rock psichedelico italiano che sfida il tempo!