"La mia macchina è un pezzo di grande impatto emotivo, il ritirare l'auto diventa il pretesto per parlare della separazione dalla persona amata."

 "Inviaggio è un concept album, dove il viaggio è fisico ed emotivo, nell'Italia di inizio anni '90, con echi di Tangentopoli e delle stragi di mafia."

In viaggio di Fabio Concato è un album introspettivo e di altissimo livello pubblicato nel 1992. Il disco, ricco di temi legati al viaggio fisico ed emotivo, contiene brani memorabili che ancora oggi emozionano i fan. La recensione mette in rilievo la profondità dei testi, le atmosfere magiche e la critica sociale presente in alcune canzoni. Un capolavoro della produzione italiana degli anni '90, promosso a pieni voti. Scopri il viaggio emozionale di Fabio Concato con l'album In viaggio!

 Va da sé che in quest’ultimo caso i rischi per una carriera aumentino notevolmente, e diventa così molto facile perdere credibilità e pubblico con scelte artisticamente “sbagliate”. Nel caso di Alain Bashung succede però il contrario.

 La nuit je mens è senz’altro il gioiello dell’album nonché il brano più accessibile, magnifico ritratto di un amore intenso e proprio per questo inquieto, tormentato e costantemente in movimento.

Fantaisie militaire segna un punto di svolta nella carriera di Alain Bashung, unendo sperimentazione e tradizione con grande successo. Grazie alla collaborazione con musicisti di alto livello e a testi evocativi di Jean Fauque, l'album si distingue nel panorama del rock francese. La notte je mens è il brano chiave, capace di sintetizzare emozioni intense e tormentate. Bashung apre nuove strade musicali, influenzando le generazioni successive. Scopri l'evoluzione di Alain Bashung con Fantaisie militaire, ascolta ora!

 "18 anni d’attesa ben ripagati."

 "Il duo suona alla propria maniera, con la raffinatezza che lo ha sempre contraddistinto, e sceglie persino di rimanere vintage senza però nemmeno suonare troppo datato."

I Tears For Fears pubblicano dopo 18 anni "The Tipping Point", un album che riconsegna il duo al livello d'ispirazione che ci si aspetta. Il disco miscela atmosfere vintage anni '80 con incursioni elettroniche ben calibrate, conservando la raffinatezza che caratterizza la band. Nonostante non raggiunga i vertici dei capolavori storici, supera nettamente il lavoro del 2004. Un ritorno convincente e variegato, da apprezzare senza fretta. Scopri l'elegante ritorno dei Tears For Fears con The Tipping Point!

 Le pagine grondano sofferenza e depravazione, un dolore e un senso di mancanza che non abbandonano mai il fluire viscoso del racconto.

 Kiedis sviluppa forme di tossicodipendenza per tutto. Si nutre delle persone, ne sniffa quasi l'anima, si procura lo sballo con il sesso, con la smania di avere.

Scar Tissue è un'autobiografia intensa e sincera di Anthony Kiedis, frontman dei Red Hot Chili Peppers, che racconta con lucidità il suo percorso tra dipendenza, sofferenza e musica. Il libro esplora la sua vita tormentata, le relazioni complesse, e la realtà cruda della Los Angeles degli anni Settanta. Un’opera che colpisce per la sincerità e la profondità della narrazione, offrendo una testimonianza unica su un artista controverso. Leggi l’autobiografia che svela la vita intensa di Anthony Kiedis, una lettura imprescindibile per gli amanti della musica e delle storie vere.

 Bisogna letteralmente alzarsi in piedi ed applaudire, perché ascoltiamo il Capolavoro, con la C maiuscola, della discografia di Fabio.

 "251/222525" è davvero superlativa da ogni punto di vista, e la parte più emozionante è quando Fabio canta "e non mi picchiaaaaaaare un'altra volta..."

Giannutri è il settimo album di Fabio Concato, lodato come un capolavoro per la qualità delle canzoni, la produzione di Phil Ramone e le collaborazioni di alto livello. Il disco spazia dal jazz al pop, con testi affettuosi e profondi. Brani come "Gigi" e "251/222525" si distinguono per il forte impatto emotivo e la raffinata composizione. L'album conferma la maturità artistica di Concato e il suo talento nel fondere musica e sentimento. Ascolta Giannutri e lasciati trasportare dalle emozioni di Fabio Concato!

 «E ritrovarti qui/ senza neanche avvisare/ su questo treno in ritardo/ tanto per cambiare.»

 «Prima di cena, una dichiarazione sul come si cantava da bambino, inventando le parole, storie buffe, un po' strane, ma d'amore.»

L'album 'Senza avvisare' di Fabio Concato, uscito nel 1986, è un lavoro personale e jazzato, ricco di tenerezza e riflessioni. Sebbene non abbia raggiunto il successo del disco precedente, contiene brani ancora molto amati come 'Tornando a casa' e 'Il bel pianista'. L'opera riflette una fase di cambiamento e maturazione artistica dell'autore, toccando temi di famiglia, amore e malinconia con delicatezza. Ascolta 'Senza avvisare' e scopri la poetica jazz di Fabio Concato!

 Il fiume liberato scavò solchi resi eterni su di un triplo vinile che divenne leggendario.

 George Harrison appare all’ascoltatore sicuro e sereno, ha il suo materiale e sa che ne deve uscire almeno un doppio album.

La riedizione del 50° anniversario di All Things Must Pass offre un'esperienza completa e coinvolgente, con audio migliorato, demo, versioni alternative e inediti. Il box set di Dhani Harrison valorizza il lavoro originale di George e la produzione di Phil Spector, illuminando il contesto personale e storico di un'opera ormai leggendaria. È un progetto che unisce valore commerciale e storico, perfetto per gli appassionati e per chi vuole approfondire la nascita del lavoro solista di Harrison. Esplora la riedizione definitiva di All Things Must Pass e immergiti nei dettagli del capolavoro di George Harrison.

 I solchi profondi tracciati dal basso, gli squarci improvvisi di una chitarra sinistra, la marcia della batteria generano toni ansiogeni, senso di costante inquietudine: non esiste un riparo.

 Un lavoro sperimentale che esplora i territori più angoscianti, ma capace di navigare anche in acque più calme.

Il silenzio delle vergini è un album strumentale carico di tensione e sperimentazione sonora, che fonde metal, goth, elettronica e noise. I brani si rifanno ai cyborg della saga di Shotaro Ishinomori, rappresentando un mondo distopico e inquietante. Il disco si distingue per la sua varietà di atmosfere, alternando momenti rabbiosi a pause più calme, dando vita a un'esperienza intensa e originale. Ascolta ora questa colonna sonora unica e immergiti in un futuro sonoro disturbante!

 Human After All sembra portare avanti un vero e proprio concept di disumanizzazione della musica.

 Nessuno dei dieci brani può essere definito brutto, anche oggi, e lo sceglierei al posto di tutto Random Access Memory.

Human After All di Daft Punk, al suo debutto percepito come un esperimento monotono e ripetitivo, viene rivalutato dopo 17 anni. Il disco si basa su loop prolungati e un concept di disumanizzazione musicale, risultando alienante ma con un fascino particolare. Alcuni brani mantengono interesse, in particolare la title track e The Brainwasher, mentre l'intero album sembra un esperimento provocatorio che divide ancora oggi. Nonostante limiti evidenti, l'album ha un suo valore originale e rimane superiore ad opere successive del duo. Scopri la controversa essenza di Human After All, il disco che sfida le regole della musica elettronica.

 Mi piacerebbe parlarne, magari in una recensione più dettagliata perché la passione per la bossa nova, i testi leggeri e confortanti, l'acustica... insomma, bisognerebbe parlarne sì.

 Ho capito il perché la linea proraso verde sia la più venduta di sempre... riposta nello scaffale più in alto, con immoto ieratico, dove merita di stare.

La recensione racconta un momento personale in cui l'autore ascolta l'album Fabio Concato del 1984 durante una rasatura tradizionale. La musica, caratterizzata da bossa nova e arrangiamenti sognanti, crea un legame profondo con ricordi d'infanzia e sensazioni tattili legate ai prodotti da barba. Nonostante qualche difficoltà nella preparazione della schiuma, il valore emozionale e la forza evocativa dell'album risultano predominanti. L'autore riflette sul potere sensoriale della musica e dei profumi nella costruzione della memoria. Ascolta Fabio Concato durante i tuoi momenti di relax e riscopri la magia della rasatura tradizionale.

 La rinascita dalle ceneri è un mito a volte un po’ retorico ed abusato, ma nel caso dei Kasabian calza assolutamente ed inequivocabilmente a pennello.

 Forse adesso i Kasabian sono pronti per crescere davvero, e definitivamente.

The Alchemist’s Euphoria rappresenta la rinascita dei Kasabian dopo la partenza del frontman Tom Meighan, con Serge Pizzorno protagonista al microfono. L’album fonde sonorità psichedeliche, elettroniche e rock, esplorando sentieri nuovi senza dimenticare il passato. La produzione di Fraser T. Smith e Mark Spike Stent esalta la qualità compositiva, consegnando momenti intensi come il brano prog-electronico T.U.E. Un lavoro audace e coinvolgente che conferma la capacità evolutiva della band. Ascolta ora The Alchemist’s Euphoria e scopri la nuova energia dei Kasabian!

 Risultato di come 3 musicisti con formazione Blues?!

 dimostrano come tutti i concetti funk? Rock? Jazz.... siano stati resi “logici” alle orecchie dei figli dei fiori

La recensione celebra l'album 'Are You Experienced' di Jimi Hendrix Experience come un risultato eccezionale di tre musicisti con radici nel blues. Viene sottolineata l'innovazione e la capacità di rendere 'logici' generi come funk, rock e jazz per un pubblico giovane e culturalmente variegato, tra cui i figli dei fiori e gli appassionati di musica dell'epoca. Ascolta ora 'Are You Experienced' e vivi la rivoluzione musicale di Hendrix!

 Vengo proprio quando la chitarra eiacula un assolo acido che mi si attorciglia addosso: goduria nella goduria.

 Io di sicuro la testa l'ho persa per questo artista eclettico.

La recensione celebra l'album "Have You Lost Your Mind Yet?" di Fantastic Negrito, lodandone la varietà musicale che spazia dal funky al blues rock e al soul. L'autore esprime entusiasmo per la qualità della produzione e per la capacità dell'artista di fondere influenze diverse senza risultare un semplice imitatore. Il racconto del concerto dal vivo aggiunge autenticità e coinvolgimento emotivo, sottolineando la potenza dei testi e della musica. Ascolta ora l’album e lasciati conquistare dall’energia di Fantastic Negrito!

 Se degli astronauti mi chiedessero qualche consiglio su quali dischi portare a bordo questo ci sarebbe senz'altro.

 Il disco che non ti aspettavi dalla band che pensavi non avesse più niente da dire, il disco che invece reinventa la band.

Nonostante la scomparsa di due membri chiave, i Cynic con "Ascension Codes" mostrano una nuova identità sonora. L'album abbandona il death metal aggressivo per atmosfere più morbide e spaziali, arricchite da sintetizzatori. Il lavoro di sostituti come Matt Lynch è convincente, mentre gli intermezzi spaziali, pur efficaci, risultano monotoni. Un disco che sorprende e rilancia la band con intelligenza e originalità. Scopri il nuovo sound spaziale dei Cynic con Ascension Codes!

 Woodstock 1999 può essere facilmente posizionato in uno dei gironi più bassi della storia dei festival musicali.

 In un certo senso quella violenta ribellione è un ultimo vagito di dignità contro il potere.

La recensione analizza il documentario Trainwreck: Woodstock '99, focalizzandosi sul caos, la violenza e l'avidità che hanno caratterizzato il festival. L'organizzazione carente e i prezzi insostenibili hanno alimentato una rivolta di massa, simbolo di un'epoca dominata dal capitalismo estremo. Sebbene il documentario mostri immagini forti, manca di approfondimenti sulle responsabilità e i motivi profondi dietro gli eventi. Woodstock '99 rappresenta così un fallimento umano e culturale, un rito funebre di un modello sociale ormai superato. Scopri il lato oscuro di Woodstock '99 con questa intensa recensione.

 È lui un uomo che stuzzica e sfrutta con fantasia le debolezze e i vizi degli altri.

 I know what you were, what you are—people don’t change.

La recensione mette in luce l'eccezionale qualità artistica di Better Call Saul, una serie che si distingue per coerenza narrativa e profondità dei personaggi. Attraverso la metafora culinaria, si esplora il fascino duraturo dell'opera di Gilligan e Gould e si riflette sulle scelte morali e sul destino del protagonista Jimmy McGill. L'autore invita a discutere i dilemmi esistenziali evocati dalla serie in un confronto aperto e riflessivo. Scopri la profondità di Better Call Saul e riflettici insieme a noi!

 La forma preferita degli ISDV è una canzone che ha superato il concetto di canzone, una non canzone.

 Bisogna solo provare ad ascoltare questo gruppo.

Fiori Recisi è il terzo album del gruppo post rock bergamasco Il silenzio delle vergini, caratterizzato da una fusione di suoni e parti recitate a creare un esperimento sonoro raffinato. L'album richiama sonorità di band anni '90 e sperimentazioni orchestrali, superando il concetto tradizionale di canzone. Un ascolto consigliato per chi cerca atmosfere intense e nuove forme musicali. Ascolta ora Fiori Recisi e immergiti nelle atmosfere uniche de Il silenzio delle vergini!

 "Capolavoro? Capolavoro!"

 "Una bellissima dichiarazione di amore per la musica e sui motivi per cui si canta."

La recensione celebra l’album omonimo del 1982 di Fabio Concato, caratterizzato dal successo 'Domenica Bestiale'. Il disco è un viaggio musicale romantico e bucolico, arricchito da arrangiamenti pregiati e tematiche sentimentali. Vengono evidenziati i brani più significativi e la maestria dei musicisti coinvolti, sottolineando la maturità artistica di Concato pur a un livello ancora in crescita. Scopri l’incanto dell’album cult di Fabio Concato, ascolta 'Domenica Bestiale' oggi stesso!

 "Svendita totale rappresenta la disgregazione dell'autore in altrettanti alter ego."

 "È buffo da dire, devi anche ringraziare se trovi lavoro."

Svendita totale è il secondo album di Fabio Concato, parte della sua trilogia cabarettistica, caratterizzato da ironia, alter ego e testi che anticipano tematiche future. Con sole otto tracce e 28 minuti di musica, il disco offre un ponte tra l'esordio poetico e una maturità che si affermerà in seguito. L'album, pur interessante, risulta ancora acerbo e appena sufficiente, preludiando però a una crescita importante con l'etichetta Philips. Scopri il percorso artistico di Fabio Concato con Svendita totale e immergiti nei suoi primi passi musicali.

 "Grabinski è un autore modernissimo, contemporaneo dell’americano H.P. Lovecraft."

 "Gli standard di Zothique sono in generale di buon livello ma questo numero è semplicemente imperdibile."

La recensione celebra Stefan Grabinski come uno dei giganti della letteratura fantastica europea, paragonandolo a Lovecraft e Poe per la modernità delle sue tematiche. Il numero 11 di Zothique presenta approfondimenti critici, biografia, interviste e racconti inediti di alta qualità. Inoltre, esplora la narrativa weird italiana e il legame con il territorio. Ottima la parte grafica e gli articoli che arricchiscono la conoscenza dello scrittore polacco. Scopri l'universo di Stefan Grabinski con il numero speciale di Zothique, un must per gli amanti del fantastico!