"La title-track, molto bella come testo e musica, con tanto di video naturalmente 'bagnato'!"

 "Definirà, in periodi recenti, Sanremo alla stregua di una 'gara stupida da Italietta ignorante': beh, come dargli torto!"

Accadueo di Eugenio Finardi è un album variegato in cui si alternano brani di alta qualità a pezzi meno riusciti. Il disco, dedicato all'acqua, contiene influenze musicali diverse e testi spesso riflessivi e metaforici. La partecipazione di Finardi a Sanremo con 'Amami Lara' non ha riscosso successo, ma l'album mantiene un livello dignitoso nella sua discografia. La critica sottolinea la stanchezza verso l'industria musicale evidenziando un artista ancora in ricerca. Scopri l'universo sonoro di Eugenio Finardi con Accadueo, ascolta ora!

 Un capolavoro da massimo dei voti dove si palesa l'inesistenza dell'uomo ideale per una donna (non dico altro, da ascoltare e riascoltare!)

 Occhi è un lavoro da 4 stelle, sospeso tra grandissime canzoni, almeno tre capolavori, e altre meno incisive ma comunque oneste e mai trash o fuori luogo.

Dopo cinque anni di assenza dalla produzione discografica, Eugenio Finardi torna con "Occhi", un album che spicca per qualità e varietà stilistica. Tra rock energico e ballate delicate, il lavoro presenta alcuni brani considerati capolavori e altri meno incisivi ma comunque validi. La cover di Joan Osborne si integra perfettamente nel contesto. Un lavoro onesto e ben suonato, lontano dalle tendenze pop commerciali dell'epoca. Ascolta l'album Occhi di Eugenio Finardi e riscopri un capolavoro del cantautorato italiano!

 Il disco si apre con la title track, un gran bel rock sulle sorti del mondo.

 Vil Coyote è colui che lotta per ottenere uno scopo, e conta il percorso più che il raggiungimento.

Il vento di Elora è un album notevole di Eugenio Finardi, caratterizzato da una varietà di stili che però creano un insieme omogeneo. La title track e Vil Coyote si distinguono per intensità e originalità, mentre l'album chiude con la lunga suite Come in uno specchio. Il disco, sospeso tra ironia e atmosfere cupe, rappresenta una tappa significativa nella carriera del cantautore, con arrangiamenti raffinati e testi suggestivi. Scopri il fascino di Il vento di Elora e lasciati trasportare dal rock emozionale di Eugenio Finardi!

 La solitudine artistica si intuisce già dal titolo del disco, che è una specie di concept proprio sulla solitudine in generale.

 «Gesù Caro Fratello, venduto pè ricordino vicino ar Colosseo o dè fianco ar Presidente...», immagini molto belle e suggestive.

L'album Solo (1977) segna un passaggio importante nella carriera di Claudio Baglioni, un lavoro solista in cui egli si occupa interamente di testi, musiche e arrangiamenti. Il disco esplora temi di solitudine e offre un'ampia varietà musicale, dal pop alle ballate, dall'elettronica al funk e al folk. Tra i brani più significativi ci sono Gagarin e Gesù caro fratello, che uniscono riflessioni sociali a canzoni romantiche malinconiche. Un album apprezzato per la sua onestà artistica e la qualità compositiva. Scopri l'intensa e variegata musica di Claudio Baglioni con l'album Solo!

 Questo disco ci permette di abbandonare per un'ora la calura e immergerci nelle vibrazioni ghiacciate del Finnmark norvegese.

 Quando parte "Moistened & Dried", con quelle gocce che vanno a creare battiti in controtempo, emerge la fusione tra arte e natura, elettronica e vita.

La recensione esplora l'album Cirque di Biosphere, che fonde sonorità ambient con ritmi dinamici e ritmiche elettroniche. Pur con qualche imprecisione nei breakbeat, l'album rimane un'esperienza sonora suggestiva che evoca paesaggi artici e invita a un viaggio mentale rigenerante. Cirque si propone come un ottimo punto di ingresso nella musica di Geir Jennsen. Ascolta Cirque e immergiti in un viaggio sonoro nordico unico!

 "A Boston c'è la neve e si muore di noia..."

 "Non conta il mezzo ma ciò che riesce a darti"

Dolce Italia segna il ritorno convincente di Eugenio Finardi dopo alcune prove meno efficaci. L'album, cupo ma intenso, affronta temi politici, sociali e riflessioni personali, con brani memorabili come 'Dolce Italia' e 'Soweto'. Le collaborazioni e i riferimenti culturali arricchiscono un lavoro da 4 stelle meritate. Una tappa importante nella carriera del rocker milanese. Ascolta Dolce Italia per scoprire l'intensità e la forza di Eugenio Finardi!

 "Album sicuramente di transizione, ma che a 4 stelle ci arriva, per il lavoro strumentale e per le aspirazioni internazionali ben riuscite."

 "Eugenio dà una prova e un assaggio della sua anima blues realizzata a pieno oltre venti anni più tardi."

Secret Streets rappresenta un album di transizione per Eugenio Finardi, con brani adattati in inglese e nuove composizioni a sfondo rock e blues. La produzione vanta collaborazioni importanti come quella con Lucio Dalla e dimostra ambizioni internazionali ben riuscite. Il disco ottiene una valutazione di 4 stelle, anticipando una delle fasi più alte della carriera dell'artista. Scopri ora Secret Streets, il capolavoro internazionale di Eugenio Finardi!

 "'Rollando' è un chiaro riferimento alle canne più che al rock 'n roll."

 "Roccando rollando è un lavoro parzialmente riuscito, dove si citano temi già affrontati e che sa di già sentito."

Roccando Rollando, quinto LP di Eugenio Finardi e parte della sua 'pentalogia politica', delude leggermente per la scarsa presenza di rock and roll e la ripetitività tematica. Con la partecipazione dei Crisalide, offre brani interessanti come '15 bambini' e 'Legalizzatela', ma non arriva a convincere completamente. L'album anticipa un cambiamento stilistico che avverrà nel lavoro successivo. Scopri l’evoluzione musicale di Eugenio Finardi con Roccando Rollando.

 È come se ogni gesto, ogni nota di chitarra, quelle parole scandite in inglese oxfordiano di cui capiamo ben poco, fossero tutti gesti simbolici.

 Come se quello fosse il suo unico concerto dell’estate, come se noi fossimo il suo pubblico elettivo, come se quelle frasi le avesse scritte solo e soltanto per noi, per me.

La recensione racconta l'esperienza emozionale vissuta al concerto dei The Smile a Ferrara, sottolineando l'intensità del live e il valore simbolico del rito musicale. L'autore esprime una profonda ammirazione per la band e il legame personale che accompagna l'ascolto. Il live è descritto come un momento di condivisione e redenzione terrena, valorizzato dal talento di Greenwood e Yorke. Scopri il live unico dei The Smile e vivi l'emozione della loro musica dal vivo!

 La canzone esordisce come una palla da bowling intenta a fare strike, spodestando ogni resistenza del nostro mind&body.

 Questo brano è una soft drug song capace di sollevare la minigonna della nostra rigida intelaiatura sociale.

La recensione celebra 'Something (You Don’t Need)' di Solo come una hit estiva capace di coniugare groove elettronico e sonorità acustiche. Il brano, arricchito da una doppia voce e da una base dance variopinta, affronta temi sociali con un approccio originale e creativo. Giuseppe Galato, artista poliedrico, si conferma tra le giovani promesse italiane pronte a lasciare il segno. Il videoclip amplifica il concept con suggestioni visive coinvolgenti. Ascolta ora il nuovo singolo di Solo e lasciati trasportare dal groove estivo!

 Gli uomini sono incapaci di vedere... rimangono ancorati a terra e vedono solo quello che hanno sotto il proprio naso.

 AKIRA è un capolavoro autentico, un’esperienza come quelle che solo le grandi saghe possono offrire.

Akira di Katsuhiro Otomo è un manga epocale che unisce azione, riflessione filosofica e spiritualità in un universo cyberpunk denso di temi profondi. Ambientato in una Neo Tokyo postbellica, esplora potere, guerra, memoria e umanità, segnando profondamente il mondo del fumetto e la cultura pop. L'opera si distingue per la sua complessità e personaggi memorabili, offrendo un'esperienza indimenticabile e suggestiva. L'adattamento anime, pur importante, non raggiunge la profondità del manga originale. Scopri Akira, il manga che ha rivoluzionato il cyberpunk e la narrativa fumettistica giapponese!

 È il disco che rappresenta per me la differenza tra innamoramento ed amore.

 Come fa un supporto così piccolo a contenere tanta grandezza?

La recensione esprime un intenso rapporto personale con l'album Melody of Certain Damaged Lemons dei Blonde Redhead, evidenziandone l'atmosfera cupa e profonda. L'autore riflette sulle emozioni contrastanti evocate dal disco, sull'incomunicabilità tra persone che si vogliono bene e sulla simbologia del timbro vocale di Kazu Makino. Il disco viene descritto come un viaggio doloroso ma affascinante tra innamoramento e amore, con un valore quasi sacro. Una testimonianza genuina di un legame affettivo forte e duraturo con l'opera. Ascolta Melody of Certain Damaged Lemons e lasciati coinvolgere in un viaggio emotivo unico.

 Malato, Malsano, Potente, Morboso, Scioccante.

 L’ho visto di seguito, senza stoppare mai, ed avrei voluto che non finisse mai.

Titane di Julia Ducournau è un film potente e disturbante che unisce shock visivo e intensità emotiva in un racconto surreale. Palma d’Oro a Cannes 2021, offre un’esperienza fuori dagli schemi con una regia intensa e interpretazioni memorabili. La storia controversa sfida lo spettatore a sospendere l’incredulità e immergersi in un incubo affascinante, tra body-horror e allegorie forti. Immergiti nel mondo potente e disturbante di Titane, un film da non perdere.

 Con tutta quella bellezza selvatica che solo le opere incompiute sanno trasmettere.

 Collage sonori e arrangiamenti vaudeville, ariosi schizzi di vernici floydiane in plen air tra oli ed acrilici.

A Fleeting Glance è un album raro e sperimentale degli anni '70, caratterizzato da texture sonore oniriche e collage musicali che evocano atmosfere psichedeliche e cosmiche. Il disco si distacca dalle sonorità più roboanti dei Pink Floyd, preferendo un approccio più intimo e nostalgico, con una narrazione musicale che intreccia folk, jazz e space rock. L'ascolto è consigliato in momenti di riflessione solitaria, per apprezzarne appieno l'essenza evocativa e la raffinata ricerca sonora. Ascolta A Fleeting Glance e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico senza tempo.

 La loro storia d’amore è un crescendo di una dolcezza commovente che ha l’aroma di un caffè bevuto in un posacenere.

 I personaggi apparentemente comici sono in realtà orgogliosi e dignitosi, capaci di riprendere il passo miracolosamente, vodka compresa.

Il romanzo "Jimi Hendrix a Leopoli" di Kurkov racconta le vicende di personaggi marginali in una Leopoli notturna e piovosa, poco prima della rivoluzione del 2014. Tra humor e malinconia, emergono storie di umanità, dignità e solidarietà. La trama fantastica funge da contorno a una riflessione profonda sulle contraddizioni e il dolore del popolo ucraino. L'autore propone un ritratto intimo e acuto di un contesto storico complesso, con uno stile fresco e coinvolgente. Scopri la Leopoli nascosta e i suoi personaggi unici con Kurkov!

 "Waiting Around to Die è un manifesto dannatamente programmatico della scelta di vita intrapresa."

 "La voce sembra essere la cosa più tremante sull'orlo del pianto proveniente da un mondo fatto di sole cose tremanti."

La recensione esplora l'album 'Townes Van Zandt' (1969), definendolo un capolavoro struggente che narra autodistruzione, amore e malinconia. Il chitarrismo fingerpicking e la voce vibrante sottolineano testi profondi e poetici. Ogni canzone racconta emozioni forti, tra abissi interiori e visioni d'amore vivide. La musica vive oltre la vita travagliata dell'artista, lasciando un'eredità indelebile. Ascolta ora l'album di Townes Van Zandt e immergiti in un viaggio folk emozionante e senza tempo!

 Mi sfrigola l'anima, anzi, le anime.

 Careen Love Health vuole essere un’alternativa al post-hardcore degli anni 90, guardando e nutrendosi gargantuescamente degli anni 90.

La recensione celebra Careen Love Health come una vibrante reinvenzione del post-hardcore anni '90, ispirata a band come Unwound e Jesus Lizard. Tra grunge, noise rock ed emo, l'album si distingue per la sua vitalità e autenticità. Momenti di introspezione e energia si alternano in un caleidoscopio sonoro che lascia spazio alla soggettività dell'ascoltatore. Ascolta Careen Love Health e immergiti nell'energia del post-hardcore anni '90!

 Il successo ha dato sicuramente più consapevolezza nei propri mezzi alla Nannini: se da una parte ciò può essere considerato un male, in quanto probabilmente le ha fatto perdere per strada la genuinità e spontaneità dei dischi precedenti, dall'altro lato può essere considerato un bene, data la maggior cura messa nelle musiche e negli arrangiamenti.

 "Terra straniera", in particolare, è un piccolo gioiello nascosto, a mio avviso.

Profumo, l'album del 1986 di Gianna Nannini, unisce energia rock e atmosfere malinconiche con arrangiamenti curati da Conny Plank. Il disco valorizza la maturità artistica della cantante, con testi sensuali e hit intramontabili come "Bello e impossibile" e "Avventuriera". Un lavoro vario e coinvolgente, che ha consolidato il successo internazionale della Nannini. Scopri l'energia e la sensualità di 'Profumo', ascolta ora l'album di Gianna Nannini!

 «Questo disco rappresenta uno degli ultimi esempi di musica impegnata, impegnata a gettare un po' di luce sulle mille ombre della nostra esistenza.»

 «Svegliatevi ora, o sprofondate per sempre.»

La recensione di JimmyFuma celebra Ænima, l'album dei Tool del 1996, come un'opera profonda e complessa, che unisce una musica unica a testi che riflettono rabbia, alienazione e desiderio di cambiamento. L'autore si identifica con la visione critica di Maynard James Keenan sulla società umana, descrivendo l'ascolto come un viaggio emotivamente intenso e spirituale. Ænima viene definito un capolavoro che va oltre la musica, fungendo da guida morale e da monito per il futuro. Ascolta Ænima adesso e vivi un viaggio musicale e emozionale unico.

 Jagoda, fragolealsupermercato, era proprio il film che faceva al caso mio.

 È un film comico e demenziale, grottesco e pieno di simpatia e pietà per tutti i protagonisti di questa vicenda.

Jagoda - Fragole al supermercato di Dušan Milić è una commedia grottesca che racconta un rapimento improbabile in un supermercato serbo. Il film gioca sulle antitesi tra apparenza e realtà, con un umorismo tragicomico e situazioni surreali. Arricchito dalla colonna sonora della No Smoking Orchestra, prodotto da Emir Kusturica, rivela una simpatia piena di pietà per i suoi personaggi. Una pellicola da riscoprire, che mescola critica sociale e leggerezza. Scopri Jagoda: un film grottesco e ironico da non perdere!