Il primo libro di Francesco Torraca fa schifo! Cos'è quel cervello appiccicoso...

 Gli zero centesimi mai peggio spesi della mia vita!

La recensione esprime un forte disappunto nei confronti del libro di Francesco Torraca, con toni sarcastici e ironici. L'autore si mostra deluso dalla qualità e dalla lunghezza ridotta dell'opera. Critiche anche all'autopromozione dell'autore e alla gestione delle opere precedenti. Un testo più uno sfogo che una valutazione tecnica. Scopri altre recensioni ironiche e divertenti su libri e autori!

 Il giorno seguente non morì nessuno.

 Il tono del racconto non è tragico, ma riflessivo e ironico.

La recensione celebra 'Le Intermittenze della Morte' di José Saramago come un romanzo che con ironia e riflessione esplora le conseguenze di una sospensione improvvisa della morte in una nazione. Il narratore, tipicamente giocoso e sofisticato, coinvolge il lettore in una storia tra istituzioni e personaggi simbolici, culminando in un climax surreale. Un libro scorrevole ma profondamente stimolante. Scopri il romanzo che ti farà riflettere con ironia sulla vita e sulla morte!

 La vicenda umana e professionale di Presley appare un po' superficiale, patinata.

 L'interpretazione di Tom Hanks è perfetta nel conferire tratti luciferini ed inquietanti a Parker e ciò basta per reggere l'intera pellicola.

La recensione analizza il biopic "Elvis" di Baz Luhrmann, evidenziando una messa in scena visivamente affascinante ma una narrazione superficiale e parziale della vita e carriera del re del rock. Pur lodando le interpretazioni, in particolare quella di Austin Butler e Tom Hanks, il film viene criticato per l'approccio romanzato e la limitata esplorazione degli aspetti psicologici e storici di Elvis. La figura del colonnello Tom Parker è centrale e ben interpretata, ma la complessità di Presley resta in parte in ombra. Scopri la vita di Elvis attraverso la lente spettacolare di Baz Luhrmann!

 "Questo secondo capitolo è all'incirca quattro volte più longevo del primo, tiene incollato il giocatore per svariate ore."

 "Un capolavoro totale ed immortale, tanta carne al fuoco, tante ore di gioco ma anche tanta pazienza ed impegno richiesto."

Gran Turismo 2 rappresenta un enorme salto rispetto al primo capitolo, proponendo un doppio disco con modalità Arcade e Gran Turismo ampliate e approfondite. Le gare sono più varie e impegnative, con l'introduzione della modalità rally e un parco macchine vastissimo. La sfida è elevata grazie a limiti di potenza e all'eliminazione delle qualifiche, richiedendo pazienza e abilità. Un gioco longevo e ricco di contenuti, perfetto per veri appassionati di guida. Prova subito Gran Turismo 2 e metti alla prova le tue abilità di pilota!

 In The chapters of the eclipse, quasi come per magia, ritroviamo le atmosfere eteree e subliminali del primo Vidna Obmana.

 I 24 minuti dell'iniziale “Without the Light of the Sky, Time Is Lost” sono musica meditativa che ci fa viaggiare nel Cosmo abbandonando le coordinate spazio-temporali.

Alio Die e Dirk Serries tornano insieme dopo 22 anni con l'album 'The Chapters of the Eclipse'. Il disco con tre lunghe tracce offre atmosfere eteree, minimaliste e meditativi soundscapes che trascendono il tempo. Un lavoro consigliato agli amanti della musica ambient di qualità e delle esplorazioni sonore profonde. Ascolta ora 'The Chapters of the Eclipse' su Bandcamp e immergiti nelle atmosfere ambient.

 ‘I racconti di Pipistrelli sono storie in cui troviamo le concezioni esoteriche basate sulla tematica del risveglio dall stato di sonno che è la vita.’

 ‘La porta sulla Fenice rappresenta una sorta di testamento spirituale di Meyrink, un’esperienza al di fuori del corpo in cui l’autore scopre di essere già morto.’

La raccolta Pipistrelli di Gustav Meyrink, tradotta da Anna M. Baiocco, presenta sette racconti inediti in Italia che uniscono esoterismo, sogno e simbolismi profondi. Le storie affrontano tematiche come l'immortalità, il risveglio spirituale e i drammi storici come la prima guerra mondiale. Il volume è arricchito da illustrazioni e cronologia, offrendo un prezioso approfondimento sull'universo magico dell'autore austriaco. Immergiti nel magico e misterioso mondo di Gustav Meyrink con Pipistrelli!

 Che pezzo ragazzi. Sarà anche arrivato fuori tempo massimo ma io ci trovo la stessa radice da cui presero forma i Joy Division e il post punk.

 In definitiva un album riuscitissimo in non c’è nessuna canzone che non fareste ascoltare alla vostra fidanzata...

La recensione di Halcyon Digest di Deerhunter celebra un album del 2010 ancora attuale, apprezzato per la sua coerenza sonora e le influenze post punk. L'autore ne evidenzia la continuità qualitativa e il richiamo a band leggendarie, definendolo un disco riuscito e piacevole. L'album si distingue per un equilibrio tra sperimentazione e ascoltabilità. Scopri ora Halcyon Digest, un classico senza tempo per gli amanti del shoegaze e del post punk.

 "Un film di una giornata non-stop, come un insieme di flash emozionali che si alternano nella vita di tutti i giorni."

 "Un album oscuro, notturno, elettronico, irrequieto, onirico, anche decadente in alcuni passaggi... ma molto affascinante."

G.N. è un album del 1981 di Gianna Nannini, caratterizzato da un mix di elettronica, rock caotico e new wave. Pur non avendo brani diventati classici, si distingue per il suo spirito oscuro, notturno e onirico. Il disco ha riscosso maggior successo in Europa, soprattutto in Germania, e ha segnato una fase sperimentale della cantante senese. Tra i brani chiave spiccano "Vieni ragazzo" e "Come un treno". Scopri l'album G.N. di Gianna Nannini, un viaggio nel rock elettronico anni '80!

 "Someone gave me a chance once and it changed my life. And it sure sounds like you two could do with some luck."

 La loro storia fa bene allo spirito e per questo vi consiglio di conoscerla guardando e ascoltando le sue immagini e le sue parole a cuore aperto.

La recensione celebra 'La parte degli angeli' di Ken Loach come un film che unisce commedia e dramma per descrivere le difficoltà della classe lavoratrice inglese. Racconta la storia di Robbie e altri individui che, condannati a lavori socialmente utili, trovano speranza e riscatto grazie alla guida affettuosa di Harry. Nonostante le avversità personali, il film trasmette un messaggio di fiducia e rinascita. Un’opera che fa bene allo spirito e invita ad affrontare la vita con schiettezza e calore umano. Guarda 'La parte degli angeli' e scopri una storia di speranza e umanità.

 Questo è un album che gronda blues da ogni singola nota.

 Un dischetto bello tondo e pure ragionevole di blues senza trucchi, senza inganni e senza fronzoli.

La recensione analizza "Heavy Load Blues" dei Gov't Mule, esaltandone l'essenza autentica e diretta del blues. Warren Haynes offre un lavoro ragionevole nella durata e rifinito nella resa sonora tra blues elettrico e acustico. Un disco che rispetta la tradizione senza eccessi, con brani solidi e avvincenti. L'autore apprezza in modo particolare l'onestà e la semplicità dell'album, celebrando la passione per il genere e la maestria dei Mule. Ascolta subito Heavy Load Blues e lasciati travolgere dal vero spirito del blues!

 Un romanzo di ‘scontro’ fra due culture, con un solo vincitore: quale?

 Lilia si accorgerà molto presto che il suo matrimonio è fallito, essendo stata sposata perché ricca e trascurata da Gino.

Monteriano è il primo romanzo di Edward Morgan Forster, ambientato in un borgo toscano immaginario ispirato a San Gimignano. La storia racconta l'amore contrastato tra Lilia, vedova inglese emancipata, e Gino, un giovane italiano, esplorando le difficoltà culturali e morali che ne derivano. Tra conflitti familiari, tradizioni radicate e una tragica perdita, il romanzo mette in luce scontri sociali e culturali con un finale intenso e umano. Scopri l'intenso scontro culturale ed emotivo di Monteriano, il romanzo che ti farà riflettere sul divario tra mondi e cuori.

 Stearns ci conduce in una dimensione al di là del tempo e dello spazio.

 Planetary Unfolding è il classico disco da isola deserta e non dovrebbe mancare nella collezione dei seguaci della musica ambient.

La ristampa rimasterizzata di Planetary Unfolding di Michael Stearns rappresenta un capolavoro fondamentale della musica ambient ed elettronica. L'album, originariamente del 1981, utilizza il Serge Modular Synthesizer per evocare un viaggio sonoro nello spazio profondo. Con sei movimenti, l'opera racconta la storia del cosmo con suoni eterei e poetici, toccando profondità rare nella new age. Un disco imprescindibile per gli amanti del genere. Scopri ora Planetary Unfolding e immergiti in un viaggio sonoro oltre il tempo!

 Il disco si sta impossessando della mia volontà, dei miei pensieri e mi avvolge con le sue atmosfere eteree e piene di pathos.

 VELVER è un termine haitiano riferito ai riti voodoo, nei quali vengono evocati i propri antenati utilizzando disegni simmetrici, antichi simboli divini che favoriscono il contatto tra vivi e defunti.

Vever è il primo album solista di Laura Loriga, un lavoro intenso e ricco di atmosfere eteree e oscure. Abbandonata la classica forma voce/piano, l'artista si avvale di strumenti originali e collaborazioni internazionali per creare un sound coinvolgente. L'album, ispirato anche a rituali voodoo e influenze letterarie, va ascoltato nel suo insieme per cogliere pienamente la sua profondità. Un'opera perfetta per la fruizione notturna e in cuffia. Ascolta ora Vever di Laura Loriga per scoprire un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 Chi ha subito un danno è pericoloso, perché sa di poter sopravvivere.

 Alla fin fine, non valesse poi la pena di amarla così tanto alla follia come avvenuto in passato.

Il danno di Louis Malle è un film che racconta l'amore totale e distruttivo, con una narrazione lenta ma coinvolgente. Jeremy Irons offre un'interpretazione intensa mentre Juliette Binoche incarna la femme fatale. Il contrasto tra borghesia tradizionale e erotismo rende il film affascinante e drammatico. Un'esplorazione profonda dell'amor fou e delle sue conseguenze inevitabili. Scopri la potente passione e la tragedia di Il danno, un capolavoro di Louis Malle.

 Questa è la più grossa cazzata della nostra vita, creare Blood Sugar Sex Magik e doverci sempre confrontare con quello.

 Quando mi dimenavo in 'Warped' coi miei lunghi capelli, mi sentivo rock. Fottutamente rock.

Anthony Kiedis si apre sui momenti difficili legati a 'One Hot Minute', un album che la band tende a evitare per il suo periodo tormentato. Nonostante le tensioni e le eccessive dipendenze, ci sono momenti musicali notevoli, soprattutto grazie a Flea e Chad Smith. L’album si differenzia nettamente dal celebre 'Blood Sugar Sex Magik' e segna un raro approccio metal nel sound della band. Kiedis riconosce debolezze e difetti ma ricorda con affetto alcune tracce e la chiusura potente di 'Transcending'. Scopri i segreti di 'One Hot Minute' e immergiti nel viaggio tormentato dei Red Hot Chili Peppers.

 «Troviamo qui Hodgson al suo meglio nel descrivere la vicinanza di forze innominabili e di mostruose entità incombenti.»

 «Il senso di tristezza cosmica generato dalla note del suo violino evoca antichi misteri sepolti negli abissi marini ed è qualcosa di realmente poetico.»

Il terzo volume 'I demoni del mare' conclude la raccolta di racconti marini di William Hope Hodgson pubblicata da Edizioni Hypnos, curata da Pietro Guarriello. La recensione sottolinea la varietà qualitativa delle storie, con alcuni racconti eccellenti come 'La voce nell’alba' e riferimenti suggestivi a H.P. Lovecraft. Nonostante alcune storie risultino meno incisive, il senso di mistero e l’atmosfera cupa emergono con forza, esaltando lo stile immaginifico e poetico di Hodgson. Consigliata la lettura agli appassionati di horror e letteratura marina. Scopri l’orrore nascosto negli abissi con i racconti di Hodgson!

 Immaginatevi un losco figuro degno dei peggiori centri scommesse di Fuorigrotta, un incrocio tra un parcheggiatore abusivo, Gigione e un maniaco sessuale in libera uscita.

 Ascoltate con attenzione il brano, leggete il testo e penserete davvero di stare sognando o di essere vittime di un incantesimo, poiché tutto ciò non può essere vero e invece, incredibilmente, lo è.

La recensione analizza con ironia e critica la partecipazione di Leo Leandro a Sanremo 1993 con la canzone 'Caramella', considerata una delle performance più assurde della storia del Festival. Il testo provocatorio e l'esibizione fuori contesto hanno segnato un momento di cringe tricolore, riflettendo tempi meno attenti al politically correct. Nonostante la buona voce del cantante, il brano è stato eliminato precocemente, ma è rimasto impresso tra gli episodi più bizzarri del panorama musicale italiano. Scopri la leggenda trash di Sanremo e ascolta 'Caramella' di Leo Leandro!

 Un musicista degno di questo nome non può risparmiarsi una volta salito sul palco.

 Rivedere in azione Ian Anderson e soci in quel lontano settembre 1970 è sempre un piacere visivo e acustico.

La recensione esalta il documentario di Murray Lerner che cattura la storica esibizione dei Jethro Tull al festival di Isle of Wight 1970. Viene sottolineata l'energia e la tecnica del gruppo, con particolare attenzione a Ian Anderson e al virtuoso batterista Clive Bunker. L'atmosfera dell'evento e gli aneddoti dell'intervista arricchiscono l'opera, facendo emergere l'importanza storica del concerto e la qualità musicale senza tempo della band. Scopri l'energia senza tempo di Jethro Tull in questo imperdibile concerto live!

 I Camaleonti sono stati altro.

 Il meglio del cd sta tutto nella parte finale, quella dedicata ai singoli, con due dischi tris che danno l’idea di quanto i Camaleonti fossero avanti.

La recensione celebra il primo periodo dei Camaleonti, focalizzandosi su "The Best Records In The World", album che raccoglie le loro prime produzioni beat degli anni '60. Il testo sottolinea la trasformazione sonora del gruppo con l'apporto di Riki Maiocchi e l'originalità di alcuni brani rispetto alle tante cover. Nonostante qualche tono ironico, il giudizio complessivo è favorevole, valorizzando l'innovazione e la grinta della band milanese. Ascolta The Best Records In The World e riscopri il vero spirito del beat italiano!

 Herzeleid suona come una macchina inarrestabile, con chitarre dai riff ripetitivi e asettici.

 Ai Rammstein piace mettere in mostra fino a che punto può arrivare la depravazione umana, senza alcun filtro o giri di parole.

Herzeleid, primo album dei Rammstein, si distingue per la sua atmosfera fredda, robotica e marziale. L'album è un concentrato di influenze elettroniche e industriali, con testi provocatori che affrontano temi estremi senza filtri. La musica riflette una forte identità tedesca e una potenza sonora imponente. Questo esordio ha posto le basi per il successo internazionale della band. Scopri il primo capitolo di Rammstein, un'esperienza sonora unica e potente!