Da qui in poi il racconto è l’oggi con il susseguirsi di eventi, che ci riportano al primo Maverick, che però mostra tanta più consapevolezza e molta meno spavalderia.

 Per me è il miglior sequel che abbia mai visto, un perfetto mix di giovinezza e maturità, una scheggia di umanità, nel mezzo di un mondo di droni.

La recensione celebra Top Gun: Maverick come un sequel che riesce a conquistare con la sua emozione e maturità, fondendo perfettamente azione spettacolare e tematiche profonde. L'autrice riconosce il valore nostalgico del film e apprezza il mix di giovinezza e saggezza nella trama e nei personaggi. Un racconto di coraggio, amicizia e solidarietà che coinvolge anche chi, come lei, ha vissuto il primo film. La fotografia e la colonna sonora sono elementi di pregio che esaltano l'esperienza cinematografica. Scopri il film che unisce azione e cuore: guarda Top Gun: Maverick ora!

 Ai tempi, 1992, i ragazzini erano in pre adolescenza, 10/11 anni tipo, lui andava per i 19. Ma sapeva il fatto suo.

 Come spesso accade, la storia ce lo insegna, ritrovarsi ricchi sfondati in età precoce, non sempre è buon viatico.

La recensione racconta l'ascesa e il successo dei Kris Kross, duo rap preadolescente famoso per l'album Totally Krossed Out e il singolo 'Jump'. Il produttore Jermaine Dupri fu fondamentale nel loro percorso, che conquistò pubblico e critica con un rap semplice ma efficace. La vita breve e turbolenta del gruppo, segnata dalla precoce fama e dalla tragica morte di Chris Smith, aggiunge un lato malinconico alla storia. Ascolta Totally Krossed Out e rivivi il rap degli anni '90!

 Vatti a fidare dei colleghi di lavoro...

 E aveva ben ragione, al riguardo, Bob Dylan a comporre un brano dal titolo "Only a pawn in their game" per stigmatizzare una così tremenda condizione umana.

I tre giorni del Condor è un classico thriller del 1975 diretto da Sydney Pollack, con Robert Redford nel ruolo di un analista CIA braccato da un complotto interno. Il film combina un ritmo incalzante, interpretazioni di spicco e una forte denuncia politica contestualizzata negli anni '70. La pellicola mantiene viva la tensione e offre uno sguardo critico sulle istituzioni in crisi e sulle lotte di potere interne alla CIA. Ancora oggi, il tema dell'uomo come pedina in un gioco più grande resta attuale e potente. Guarda I tre giorni del Condor e immergiti in un thriller d’azione e intrigo senza tempo!

 "È meglio qua: qua almeno, bene o male, c'è ancora un pò d'umanità."

 "E ricordatevi i libri di storia: noi siamo i buoni perciò abbiamo sempre ragione e andiamo dritti verso la gloria."

Il secondo album di Edoardo Bennato, 'I buoni e i cattivi', è un concept album del 1974 che esplora, con ironia e sarcasmo, la sottile linea tra buoni e cattivi nella società. Musicalmente fondato su un blend di blues-rock e folk acustico, Bennato si esibisce come one-man-band supportato da talentuosi musicisti. I brani affrontano tematiche politiche, sociali e intime, con testi pungenti e arrangiamenti orchestrali che rendono l'opera ancora attuale e coinvolgente. Ascolta il capolavoro di Bennato e scopri l’ironia dietro i buoni e i cattivi.

 Il tempo non è galantuomo ed è meglio non ritrovare chi abbiamo conosciuto in passato.

 Felice è come pervaso da un candore francescano, pensando che si possa dialogare anche con chi ha smarrito la retta via.

Nostalgia di Mario Martone racconta il ritorno a Napoli di Felice, un uomo che affronta un passato difficile e la trasformazione della sua città. Interpretato magistralmente da Pierfrancesco Favino, il film esplora il contrasto tra il ricordo idealizzato e la realtà attuale, con un finale tragico ma intenso. Un'opera che riflette sulla memoria, il cambiamento e le radici, ispirata al romanzo di Ermanno Rea. Scopri la profonda storia di 'Nostalgia' e immergiti nelle complesse radici di Napoli.

 È difficile passare quei momenti nei quali partorisci un’idea ma in una quiete costanza questa abortisce, miseramente.

 Avevo bisogno di queste teste di cuoio, un labbro lento come i recenti deathcrash o quel post-rock novantino che tanto lo leccava.

La recensione di Hordes di Leather.head esalta un singolo intenso e originale, capace di evocare atmosfere tipiche del post-rock e contaminazioni di deathcrash e no wave. L'autore apprezza la qualità compositiva e cita altri brani come Mara, sottolineando la coerenza artistica. Un lavoro che si distingue per il suo gusto sofisticato e per l’innovazione sonora. Ascolta Hordes di Leather.head su Bandcamp e scopri un nuovo mondo sonoro!

 Till Lindemann ci invita tutti quanti ad unirci in una marcia contro la felicità.

 È più che un album, è un’esperienza sulla miserabile condizione umana, nella quale ci ritroviamo tutti.

L'album Zeit dei Rammstein si presenta come un viaggio intenso sull'ineluttabilità del tempo e la condizione umana. Temi di solitudine, paura e invecchiamento dominano un sound potente e marziale. Nonostante qualche imperfezione, la forza espressiva del disco risulta coinvolgente e riflessiva. Ascolta Zeit e scopri il lato oscuro del tempo con Rammstein.

 Julian brilla come fulgida stella.

 Immaginazione indisciplinata, mio dio!!!

La recensione celebra con entusiasmo "The Unruly Imagination" di Julian Cope, una raccolta di rarità con i Black Sheep. L'album è visto come un progetto vivace e originale che unisce rock, folk e tematiche civili, offrendo un'esperienza sonora ricca e coinvolgente. L'autore esprime ammirazione per l'energia e la visione che Cope trasmette, evidenziando l'importanza della libertà e della protesta come motori creativi. Ascolta ora The Unruly Imagination e immergiti nell'energia unica di Julian Cope!

 Bleach è un capolavoro perchè ha attitudine punk ma è più greve, pesta in modo giusto nel posto giusto all’ora giusta.

 Da piccolo ascoltavo Bleach e mi sentivo pulito, come nuovo sotto un getto di candeggina bollente.

La recensione celebra Bleach dei Nirvana come un album crudo e autentico, espressione di rabbia e fragilità interiore. L'autore racconta un profondo legame emotivo con la musica di Kurt Cobain, evidenziandone l'attitudine punk e la potenza liberatoria. A 33 anni dall'uscita, Bleach resta un capolavoro dal suono grezzo e dalle forti emozioni. Riscopri il grunge autentico con Bleach, un classico indimenticabile di Nirvana!

 Una ventata d'aria fresca, insomma, che potrebbe riaccendere gli animi di chi li dava per persi.

 Il songwriting appare più complesso ed articolato; i brani alternano momenti delicati e melodici ad altri più irruenti ed aggressivi.

Queen of Time, tredicesimo album degli Amorphis, segna un importante passo avanti grazie all'uso massiccio di orchestrazioni e a un songwriting complesso. Pur mantenendo il marchio di fabbrica progressivo/death con elementi folk e hard rock, l'album risulta fresco e meno prevedibile. I momenti sinfonici e ospiti come Anneke van Giersbergen arricchiscono l'opera, smentendo le accuse di stagnazione e rilanciando la band dopo 30 anni di carriera. Scopri l'evoluzione orchestrale di Amorphis con Queen of Time, ascolta ora!

 Chris Eckman non è e non sarà mai un profeta in patria.

 Un album evocativo ed esplicativo sin dalla copertina, un percorso che si snoda dall’inquietudine di "Early Snow" alla tregua di "Where the Spirit Rests".

Chris Eckman, leader dei Walkabouts, torna con l'album Where the Spirit Rests, un lavoro intimo e profondo dopo anni di silenzio discografico. L'album si ispira a sonorità acustiche evocative e atmosferiche, che ricordano Johnny Cash e Tom Waits. Nonostante il successo limitato negli Stati Uniti, Eckman produce un'opera originale che racconta storie di inquietudine e tensione emotiva. La collaborazione con musicisti di spicco arricchisce ulteriormente il disco. Scopri l'intimità e l'atmosfera profonda di Where the Spirit Rests di Chris Eckman!

 Se dovessi scegliere un album musicale da portare con me nell'aldilà... sceglierei un album di Elton, perché il primo amore, anche musicale, non si scorda mai.

 Madman meriterebbe una standing ovation dal 1971 sino ad oggi, e che continui ancora.

La recensione celebra Madman Across the Water di Elton John come un capolavoro intramontabile, segnato da melodie ispirate, arrangiamenti orchestrali coinvolgenti e temi narrativi profondi legati all'America e alla crescita artistica del musicista. Viene sottolineata la rilevanza storica e l'evoluzione del talento di Elton, con una produzione raffinata e un'intensa carica emotiva. Si evidenzia la coesione del disco e la sua capacità di connettere l'ascoltatore a epoche e scenari d'ispirazione. Ascolta Madman Across the Water e immergiti nel genio di Elton John!

 "Questo è il mio primo disco che posso ritenere valido."

 "Una canzone che con un minimo mix alla voce stravolgeva completamente la sua recessione."

L'album Bilancia di Error rappresenta un risarcimento personale e una prova di maturità artistica. Con un mix di generi e sonorità semplici ma curate, l'artista riporta l'attenzione sulla scrittura e sull'espressività pura, superando le difficoltà del passato. La recensione evidenzia anche riflessioni sociali e personali, che rendono questo lavoro intimo e significativo. Ascolta Bilancia di Error e scopri la sua musica sincera e sperimentale!

 Bob Calvert è stato uno dei pochi negli anni '70 ad interpretare la rivoluzione culturale come una miscela di letteratura e scienza veicolata dalla musica.

 ‘Spirit of the Age’ è l’alfa e omega dell’album, tra ibernazioni e clonazioni, rappresenta lo spirito di un'età che ha dimenticato la sua genesi.

La recensione riflette sull'album 'Quark Strangeness and Charm' degli Hawkwind, sottolineando la fusione tra musica space rock e contenuti letterari e scientifici, grazie soprattutto a Bob Calvert. Viene evidenziata l'importanza del disco negli anni '70 come ponte tra psichedelia e pop rock, con liriche a sfondo futuristico e cyberpunk. L'autore esprime nostalgia per un'epoca passata e il ruolo culturale degli Hawkwind in quella scena. Scopri il fascino vintage degli Hawkwind e il loro space rock profetico!

 Basta poco, pochissimo. Eppure c'è sempre qualcosa d'insondabile che se ne resta lì, sul fondo.

 Downtempo Beats & Guitar[Land]scapes. I lumicini fuggevoli delle auto, sbavati slabbrati slavati strascicati, fatti musica.

La recensione analizza 'Lushlife' di Bowery Electric come un album downtempo che evoca atmosfere urbane nostalgiche e riverberate. Con poche note e loop minimalisti, il disco crea un paesaggio sonoro fumoso e suggestivo. Sebbene il tema delle soundtrack immaginate sia ormai inflazionato, in questo caso risulta ben riuscito e coinvolgente. Ascolta Lushlife e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 La canzone è fantastica, l'ho ascoltata solo una volta, ma già mi è rimasta impressa una frase.

 Sulla barca dell’oligarca... E KITE****** NON MI DAI LA BENZINA.

La recensione celebra con ironia e entusiasmo la nuova canzone di Checco Zalone, 'Sulla barca dell'oligarca'. Il testo dell'opera viene citato e parafrasato evidenziando una frase memorabile e l'efficace mix di satira e patriottismo. L'autore mostra apprezzamento senza svelare troppi dettagli, confermando il valore del brano. Scopri l'irriverente satira di Checco Zalone in questa nuova hit!

 Tokyo Revengers è stato premiato come miglior manga del 2021. COSAAAAA? NON È AOT? NNNNNnno. È Tokyo Revengers!

 Takemichi ha il potere DELLA STRETTA DI MANO. Ok scusate, egli può infatti, salvare una persona cara stringendole la mano.

Tokyo Revengers di Ken Wakui è un manga premiato come miglior opera del 2021 che combina realisticità nei combattimenti a una trama di viaggio nel tempo. La storia segue Takemichi, che cerca di cambiare il destino salvando una persona cara, affrontando una realtà violenta di gang giapponesi senza elementi fantasy classici. L'anime è stato criticato per la qualità delle animazioni, ma la storia resta coinvolgente e intensa. Una lettura consigliata con un tono emozionante e ironico. Inizia subito la lettura di Tokyo Revengers e scopri un manga che ti sorprenderà!

 Un salto in avanti decisivo per Liam.

 Nei dodici brani Liam abbandona quasi del tutto il solito retaggio Beatles, Stones e Oasis.

Il terzo album solista di Liam Gallagher, C’mon You Know, rappresenta una svolta musicale con un sound rinnovato e collaborazioni di alto livello. Lasciando indietro l’eredità degli Oasis, il disco esplora nuove sonorità indie, funk e britpop senza tradire la potente voce di Liam. Le tracce migliori mostrano grande varietà e ricercatezza negli arrangiamenti, preparando l’artista per il trionfale ritorno a Knebworth. Scopri ora il nuovo album di Liam Gallagher e vivi l’evoluzione del britpop!

 Dannatamente cupo, perennemente immerso in un’atmosfera plumbea e opprimente, disperata… proprio come il suo eroe.

 Questo Batman si spoglia di tutto ciò diventando un crime-movie distopico nero come la pece.

La recensione analizza 'The Batman' di Matt Reeves come un film ben scritto e originale, che si distacca dalle versioni precedenti con un tono cupo e plumbeo. L'interpretazione di Robert Pattinson viene apprezzata per la sua intensità e coerenza con un Batman tormentato e determinato. Non mancano però alcune critiche riguardo all'assenza di leggerezza e dell'anima fumettistica tipica del personaggio. Nel complesso, il film si afferma come un nuovo marchio all'interno del franchise. Scopri ora il nuovo volto di Batman con la recensione completa!

 Il limite dell'opera è che si apre con un sestuplo omicidio ed assume immediatamente i contorni di un giallo.

 Manca il genio. Manca il genius loci.

Il romanzo di Mur Lafferty, 'I sei cloni', unisce fantascienza e mistero ambientato in un viaggio spaziale lungo 400 anni. Sebbene l'idea dei cloni e dell'intelligenza artificiale sia interessante, la trama assume presto i toni di un giallo tradizionale che divide le opinioni. La scrittura è tecnica e dettagliata, ma manca quella scintilla di genialità che lo renderebbe unico. Nonostante ciò, la lettura non delude completamente e risulta piacevole. Scopri il viaggio tra clonazione e mistero nello spazio di Mur Lafferty!