Sono innamorato di questo disco, intendo proprio cotto come una pera.

 Always Inside your Head è il culmine di tutto questo, sublimato da tanti anni di altrettante valide uscite.

La recensione celebra l'album 'Always Inside Your Head' di Lone come un perfetto mix di nostalgia anni '90 e innovazione sonora. L'autore, innamorato dell'opera, evidenzia la maturità musicale di Marc Cutler e la capacità di fondere suoni analogici con elementi nuovi. L'album è un viaggio sonoro estivo, caratterizzato da melodie ipnotiche e una voce filtrata che si integra perfettamente. Un must per gli amanti della musica elettronica vintage con un tocco fresco. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dalle atmosfere anni '90 di Lone!

 Certi classici bisogna solo avere il coraggio di iniziarli.

 La ricchezza estrema del meccanismo è completamente asservita alla semplicità e al nitore dei sentimenti.

Il Gattopardo di Visconti si conferma un classico immortale che coniuga semplicità e profondità. Il film scorre con ritmo agile pur affrontando temi complessi come i cambiamenti storici e sociali in Sicilia. La regia cattura con campi lunghi e primi piani che evidenziano la vastità e la complessità dei personaggi. La scena del ballo, pur imponente, è solo uno degli aspetti di una pellicola ricca di umanità, ironia e bellezza formale. Un'opera che emoziona e appassiona senza mai appesantire. Scopri il fascino senza tempo de Il Gattopardo, un capolavoro di Visconti da non perdere.

 Striscia è il baluardo della giustizia. Ma non basta. Ci vuole un pizzico di magia.

 La sua magia e la sua bonomia non fanno altro che rendere il programma qualcosa di inimitabile.

La recensione celebra il Mago Casanova come un elemento chiave di Striscia la Notizia, capace di unire magia e satira con ironia e grande affetto per la vita. I suoi giochi di prestigio e l’abilità nell’affrontare temi seri con leggerezza rendono il programma unico e inimitabile. Insieme a Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, contribuisce a quel mix di giustizia e spettacolo che rende Striscia un punto fermo della TV italiana. Non perdere la magia e l'ironia del Mago Casanova in Striscia la Notizia!

 Morricone ha reso la colonna sonora un'arte. La musica del film indipendente dal film stesso.

 Ennio è un viaggio dentro di noi e le emozioni che questo grande artista ha saputo donare attraverso la sua arte.

Il documentario 'Ennio' di Giuseppe Tornatore celebra la vita e l'opera di Ennio Morricone, compositore che ha rivoluzionato la musica da film. Attraverso interviste e ricordi, il film racconta la genialità artistica e l'impatto culturale del Maestro, evidenziandone l'eredità eterna. Un viaggio emozionante che fa riflettere sull'importanza storica e umana di Morricone nel cinema e nella musica. Guarda 'Ennio' e lasciati emozionare dall'arte immortale di Morricone.

 Un cinema letterario quasi, molto scritto, che però in questo caso sa avvalersi anche degli strumenti propri e più peculiari della settima arte.

 È questo il difetto di fondo del film, per me: parla con il linguaggio di un mondo che si sta semplicemente avvitando su se stesso.

C'mon C'mon di Mike Mills è un film dal tono poetico e dolente che esplora i rapporti umani attraverso dialoghi complessi e una fotografia chiaroscurata in bianco e nero. Pur apprezzando l'accurato uso della prossemica e la profondità emotiva, la recensione critica una certa prosopopea dei sentimenti e dialoghi a tratti stantii. Un ritratto sincero di famiglie borghesi divise tra piccole crisi quotidiane e un uso originale degli elementi cinematografici. Scopri un cinema intenso che esplora l'animo umano in C'mon C'mon!

 Cluster II è molto simile ai primi Suicide, ed è proprio difficile immaginare che Alan Vega e Martin Rev non si fossero ispirati a questa musica per i loro esperimenti sonori.

 Cluster II è un disco di culto che, a distanza di tempo, non ha perso nulla del suo fascino.

La recensione celebra Cluster II, album del 1972 dei Cluster, come un caposaldo del krautrock e della musica elettronica d'avanguardia. Viene evidenziata l'influenza sull'evoluzione di band come Suicide e l'importanza del disco nel contesto della scena sperimentale tedesca degli anni '70. L'autore sottolinea l'approccio rigoroso e radicale della musica, che conserva intatto il suo fascino anche a distanza di decenni. Scopri il suono pionieristico di Cluster II e lasciati trasportare nella storia del krautrock.

 Musick To Play In The Dark Vol. 2 è il vertice artistico raggiunto da John Balance e Peter Christopherson.

 Questa è musica lunare, oscura, da ascoltare al buio della propria camera in uno stato di meditazione.

La ristampa del secondo volume di 'Musick To Play In The Dark' dei Coil rappresenta il vertice artistico di John Balance e Peter Christopherson. L'album esplora suoni lunari, minimali e oscuri, perfetti per uno stato meditativo. L'opera si distingue per la sua originalità e per l'influenza della musica elettronica sperimentale degli anni '90. Un capolavoro sempre attuale, disponibile in edizioni limitate su Bandcamp. Scopri l'esperienza sonora unica di Coil con questa ristampa imperdibile!

 Dov’è la canzone d’amore che ci rende liberi? Troppa gente è giù e tutto gira in maniera storta.

 Una canzone universale, che non ha perso la sua capacità di parlare a tempi non molto diversi come il nostro.

La recensione celebra 'Out of Time' dei Blur come una canzone potente e universale, nata in un contesto di guerra e insicurezza globale. Attraverso il testo e il video, Damon Albarn affronta temi di pace, alienazione e propaganda mediatica, mantenendo l'opera ancora attuale. Il singolo rappresenta un momento di forza creativa per la band, prima della perdita dell'interesse dopo 'Think Tank' e 'Magic Whip'. Ascolta 'Out of Time' e riflette sul significato ancora attuale di questa potente canzone dei Blur.

 Con questo Annientare, per la prima volta, anche se a tratti, mi sono annoiato.

 Il finale, nella sua malinconica tristezza, è forse la parte migliore del libro.

Il romanzo Annientare di Michel Houellebecq si presenta come un'opera voluminosa che si muove tra politica e vicende familiari. Il protagonista Paul Raison lotta con problemi personali e una Francia futura in tumulto, ma la narrazione perde mordente rispetto ai lavori precedenti dell'autore. Seppur non mancano momenti di interesse e pagine potenti, manca la visione cinica e distopica tipica di Houellebecq, rendendo la lettura meno coinvolgente. Scopri il nuovo Houellebecq e immergiti in una saga familiare controversa!

 Magico scrigno dell'absolute beginner, questo disco sa due volte di giovinezza.

 Ciao automatismo, ciao emozione... e tutto si tiene.

La recensione celebra il debutto solista di Brian Eno, sottolineandone la freschezza e l'innovazione sonora che mischiano giocosità e intelligenza. L'autore riflette su un viaggio personale nell'immaginario e nella musica, riconoscendo nell'album un capolavoro di nuove sonorità e atmosfere. Il disco viene visto come un ponte tra emozione e automatismo, solare e intricato, pionieristico per la scena new wave. Scopri la magia sonora di Brian Eno con il suo debutto rivoluzionario!

 L’attenzione è la forma più pura e rara di generosità.

 La bambola diventa quasi simulacro di qualcosa di perduto, dell’innocenza tipica dell’infanzia, il simbolo del trauma della maternità.

La figlia oscura segna l'esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal, che adatta il romanzo breve di Elena Ferrante in un intenso dramma psicologico sulla maternità e i demoni interiori. Olivia Colman offre una performance magistrale in un film indipendente che alterna passato e presente per scandagliare emozioni profonde. Nonostante alcune scelte discutibili nell'adattamento, il film lascia una sensazione di redenzione e mostra già una notevole maturità. Il successo internazionale dell'opera è anche legato all'enigma della figura di Ferrante e alla sua prosa coinvolgente. Scopri il delicato mondo de La figlia oscura, un film indimenticabile sull’animo umano.

 Colto dall'improvvisa voglia di soffrire per amore non precludo il gusto di un gelato nocciola e pistacchio su di un cono biscotto deciso e spiccatamente saporito e cremoso lo assaggio avidamente.

 Quel caldo rassicurava la mia giovane esistenza mi cullava dolcemente verso lidi che parevano lontani e che oggi chiaramente diventavano presenti.

La recensione di Deathcrash - Return immerge il lettore in un flusso di ricordi e sensazioni personali evocati dalla musica. Tra immagini di giovinezza, amicizie e momenti di sofferenza, emerge un rapporto profondo con l'album, capace di evocare atmosfere intense e malinconiche. Un'esperienza più sensoriale che tecnica, che sottolinea la potenza evocativa delle sonorità proposte. Scopri le sonorità intense di Deathcrash - Return e lasciati trasportare dai ricordi.

 Mai sottovalutare una donna.

 Joni sfodera il meglio delle sue composizioni con una voce così soave da incantare qualsiasi essere vivente.

La recensione celebra la forza e il carisma di Joni Mitchell durante la sua esibizione al festival di Isle of Wight del 1970. Nonostante un pubblico vasto e irrequieto, la cantante dimostra grande professionalità e talento eseguendo brani intensi come 'California' e 'Woodstock'. Il documentario di Murray Lerner cattura un momento chiave della carriera di Mitchell, segnata da raffinatezza musicale e uno spirito indomito. Un ritratto emozionante di una leggenda del folk rock. Guarda ora il live storicamente unico di Joni Mitchell a Isle of Wight 1970!

 La musica è più cupa e d’atmosfera rispetto al Vidna Obmana più maturo ed evoca paesaggi desolati.

 La melodia al synth di “Coaceled” è estatica e paradisiaca mentre la conclusiva “Above The Mellow Earth” lascia vagare la mente in una dimensione parallela.

La trilogia 'Memories Compiled : Three Tapes' di Vidna Obmana ripropone una selezione delle prime cassette (1989-1991) evidenziando un approccio spontaneo e autentico all'ambient elettronico. Le atmosfere cupe e minimali evocano paesaggi nebbiosi e desolati, con tracce raffinate che richiamano Brian Eno ma filtrate dalla sensibilità di Dirk Serries. L'edizione limitata a 400 copie, con elegante digipack, è un must per gli amanti del genere e della musica elettronica di qualità. Ascolta ora la trilogia esclusiva di Vidna Obmana su Bandcamp!

 Blackwood conferma di essere un artista dell’atmosfera perturbante: la descrizione della cosiddetta “valle perduta” è qualcosa che rimane impresso e non lascerà indifferenti gli amanti del “weird”.

 La loro vita ne sarà sconvolta e i due verranno infine drammaticamente divisi.

La recensione celebra La valle perduta di Algernon Blackwood come un capolavoro dell’horror weird, capace di evocare un’atmosfera profondamente inquietante e immersa nella natura selvaggia. La trama segue due gemelli legati da un rapporto emotivo simbiotico, sconvolto dall'arrivo di una misteriosa presenza femminile. L'opera si distingue per la sua portata spirituale e panteistica, collegata al mito del Dio Pan, e arricchita da riflessioni psicologiche. L’edizione italiana di Dagon Press è lodata, con la speranza che vengano pubblicati altri testi inediti. Scopri il fascino inquietante de La valle perduta e immergiti nel weird di Blackwood!

 Ne 'La differenza' non c'è un episodio uguale ad altri pregressi.

 È l’essere umano in estrema ratio, nella sua essenza ontologica, a essere irrimediabilmente complicato e proprio per questo motivo, commisurato al tutto così curiosamente creativo.

La Differenza di Gianna Nannini si distingue per la sua varietà musicale e la capacità di reinventarsi senza cadere nella banalità. L'album alterna momenti di folk, country e rock con testi che esplorano l'introspezione e il rapporto con l'amore e la società. La recensione evidenzia la creatività della cantante senese e la sua autenticità, sottolineando il valore di un disco maturo e originale in un panorama ripetitivo. Ascolta La Differenza e scopri l'innovazione di Gianna Nannini!

 Una danza di pioggia e tormenti, che trema in dieci nomi.

 Acquerelli acustici come antico modo di pittura del mondo e selvaggia invenzione.

La recensione celebra 'If You're Feeling Sinister' di Belle and Sebastian come un album che cresce con l'ascoltatore, capace di incontrare anime con arrangiamenti raffinati e liriche profonde. L'opera viene descritta come una danza di emozioni acustiche, punteggiata da influenze classiche e da un umorismo delicato. Un disco capace di catturare l'essenza della sensibilità e di rimanere un punto di riferimento dopo 25 anni dalla sua uscita. Ascolta 'If You're Feeling Sinister' e lascia che la sua magia ti accompagni.

 Per il momento l'unico lavoro del 2022 capace di sconvolgermi a dovere.

 RISE FROM RUINS... ...Spaventosi...

Plague God, il debutto degli Absent In Body, colpisce con un suono poderoso che miscela doom, industrial e sludge. La presenza di musicisti noti come Scott Kelly e Igor Cavalera arricchisce il progetto. L'album offre atmosfere oscure alternate a momenti di intensa dolcezza, pur contando solo cinque tracce. Un'esperienza intensa e coinvolgente nonostante la brevità. Ascolta Plague God degli Absent In Body e vivi il potere oscuro della SuperBand.

 Grazie a quel video rivaluto il pezzo.

 Voglio una vita che vive! Non voglio un sogno che brucia…

La recensione mette in evidenza la forza emotiva del brano 'Non è un film' di Gerardina Trovato, specialmente grazie al suo video diretto da Oliviero Toscani che intreccia immagini di guerra. Il pezzo viene rivalutato alla luce dei recenti conflitti in Ucraina, sottolineando come la musica possa evocare riflessioni profonde sui drammi storici e attuali. Un richiamo forte alla speranza e al desiderio di una vita autentica, lontana dalla distruzione. Ascolta 'Non è un film' e scopri il potere della musica contro la guerra.

 "Tu parli la mia lingua, P. Non importa cosa o chi, il mio desiderio è che sia un party per tutti coloro che avranno la voglia ed il piacere di esserci!"

 "Il vecchio saggio... è fondamentalmente una roccia, ma sa essere un poeta e librarsi come una rondine se glielo chiedi."

La recensione presenta con vivacità la complicità artistica tra John Scofield e Pat Metheny nel loro album 'I Can See Your House From Here'. Il testo utilizza un dialogo immaginario per raccontare affetto e rispetto reciproco tra i due musicisti, evidenziando la poesia e la melodia che rendono unico il loro incontro. Il racconto lascia trasparire un'atmosfera di festa e condivisione, rendendo l'ascolto un piacere coinvolgente e raffinato. Scopri ora l'album e lasciati trasportare dal magico incontro di Scofield e Metheny!