Smaccatamente umorali, detonanti, vorticosi, crepuscolari, smargiassi, atmosferici e incazzati neri.

 Notturni starnazzii strafottenti, tastierine sintetiche sincopate zaccate alla perfezione, rumorose frantumatissime lamine d’acciaio.

L'album di debutto di Električni orgazam è un concentrato di energia punk e atmosfere cupe, nato nell'underground di Belgrado del 1981. Un lavoro vorticoso e provocatorio che anticipa il successo commerciale e la trasformazione del gruppo. La recensione ne celebra l'attitudine ribelle e il suono distintivo, difficilmente etichettabile in un solo genere. Scopri l'energia ribelle di Električni orgazam, un classico punk da non perdere!

 In Robert Aickman… il reale è un mosaico composto di tessere straniate e spesso paurosamente prive di senso.

 Per lo scrittore inglese le storie di fantasmi non devono riguardare semplici apparizioni ma cogliere “lo spirito dietro le apparizioni, il vuoto dietro il volto dell’ordine”.

La recensione celebra Robert Aickman come maestro della narrativa weird anglosassone, sottolineando la sua capacità di fondere il reale con elementi surreali e inquietanti. La raccolta Sub Rosa rappresenta il suo lavoro maturo, ricco di atmosfere opprimenti e storie che scavano nell'inconscio. Elementi artistici e ambientazioni suggestive arricchiscono ogni racconto, rendendolo un punto di riferimento per amanti del mistero e del fantastico d'autore. Scopri Sub Rosa e immergiti nel mondo inquietante di Robert Aickman!

 L’album va gustato e assaporato con calma mentre si legge un libro di magia nera o i racconti di Edgar Allan Poe.

 La voce operistica del soprano Elisa Di Marte, i canti gregoriani e un’attitudine esoterica conferiscono a questo lavoro un’atmosfera unica.

Atrox Locus degli Mater A Clivis Imperat è un album dal forte carattere oscuro e esoterico, ispirato alla tradizione musicale italiana anni '70 e arricchito da influenze progressive e operistiche. Le tracce alternate tra momenti calmi e intensi offrono un'esperienza immersiva e suggestiva. L'uso del latino e i canti gregoriani creano un'atmosfera unica e affascinante, ideale per chi cerca emozioni profonde e un viaggio nel mistero. Scopri l'atmosfera unica di Atrox Locus, un viaggio nell'esoterismo musicale da non perdere.

 Tommaso e Jonny sono un pezzo più avanti di coloro che pensano di poterli giudicare e mostrano qui la grinta dei giovani.

 Quella violenza intellettuale che però sa colpire allo stomaco.

The Smile, progetto di Thom Yorke e Jonny Greenwood con Tom Skinner, si libera dal peso dei Radiohead con un album ricco di energie e sonorità diverse, dal jazz all'elettronica. La produzione di Nigel Godrich valorizza ogni dettaglio strumentale in un disco breve e creativo. Alcuni brani più convenzionali fanno però perdere un po' di freschezza e intensità emotiva rispetto al passato. Un esordio promettente, mai banale, che mostra una nuova giovinezza musicale. Ascolta The Smile e scopri un nuovo percorso musicale oltre i Radiohead.

 David era già così vecchio e consumato dentro, quando se andò a soli 36 anni.

 Born Sandy Devotional rimane a mio parere uno dei veri capolavori sottovalutati della musica.

Born Sandy Devotional è un album epico e incomparabile che racconta la desolazione australiana attraverso la voce tormentata di David McComb. La band esplora temi di solitudine, dolore e speranza con sonorità originali e variegate. Pur essendo fuori catalogo, resta un capolavoro sottovalutato, ricco di emozioni crude e profonde. L'opera si configura come una pietra miliare del rock australiano degli anni '80, con influenze post punk e folk. Riscopri ora Born Sandy Devotional, un iconico album australiano da non perdere!

 "Pigramente signora è un album 'di maniera', dove la signorilità si esprime in uno sbadigliante abbandono a balletti, gioielli e barocchi complementi d’arredo."

 "Un terzo uomo non distingue mai tra il bene, il bene e il male. E le sue teorie, follie, bugie, lo fanno rovinar..." - possibile allusione agli orrori del fascismo.

L'album 'Pigramente signora' di Patty Pravo, originariamente uscito nel 1988 e ora rimasterizzato, si presenta come un elegante e variegato insieme di brani. Nonostante la mancanza di un concept unitario, i pezzi si amalgamano attraverso arrangiamenti simili e un'atmosfera di dolce indolenza. La recensione sottolinea la raffinata immagine della cantante, così come qualche possibile riferimento storico-politico nei testi. Un disco che riflette la complessità artistica di Patty Pravo. Scopri ora il fascino senza tempo di Patty Pravo con 'Pigramente signora'.

 Music was the lamb that made a lion out of me.

 Breath from Another è uno dei migliori esperimenti trip-pop del periodo.

Breath From Another è il debutto di Esthero, un album che fonde trip-hop, hip-hop e arrangiamenti orchestrali con raffinata maestria. Sebbene commercialmente limitato, il disco è un pezzo importante della scena elettronica anni '90, con atmosfere sognanti e testi intriganti. La collaborazione con Martin McKinney è fondamentale per il suo sound unico. Ancora oggi è un esempio riuscito di sperimentazione musicale. Scopri ora il viaggio sonoro unico di Esthero con Breath From Another!

 Un album inquietante, un incubo asettico, il nulla contenuto in una scatola anonima, un monolite dell'egocentrismo.

 Fa tanto per inimicarsi la fanbase, e probabilmente troppo poco per conquistare nuovi estimatori.

The Future Bites di Steven Wilson è un album breve e sperimentale che segna un allontanamento dal prog rock verso sonorità pop elettroniche. La recensione evidenzia una crisi creativa e temi attuali come il consumismo e i social media. Alcuni brani si distinguono per la loro incisività, mentre l'album nel complesso fatica a conquistare sia i fan storici che nuovi ascoltatori. Un lavoro divisivo ma interessante e provocatorio che invita a riflettere. Ascolta The Future Bites e scopri un volto inedito di Steven Wilson, tra provocazione e riflessione.

 Avanti è la terza stanza. Entrarci significa sprofondare in quel sentimento dolce-amaro che è la nostalgia.

 Ascolto dopo ascolto Avanti può diventare un antidoto efficace a non cercare ciò che non può tornare.

Avanti di Alessandro Cortini è un album che immerge l'ascoltatore in un viaggio nostalgico attraverso sintetizzatori analogici e atmosfere dolci-amare. L'artista, noto per la sua esperienza con Nine Inch Nails e altri progetti, crea un flusso catartico di emozioni con tracce introdotte da brevi intermezzi familiari. Un'opera che invita a riflettere sul passato per accettare il futuro, perfetta come antidoto nei momenti di incertezza. Ascolta Avanti e lasciati avvolgere da emozioni elettroniche senza tempo.

 Le canzoni sembrano la brutta copia di un pop rock scialbo dei Modà o Studio 3, per nulla originale.

 La voce da canzone a canzone sembra girovagare senza una meta ben precisa mostrando insicurezza anche nell'interpretazione.

La recensione del lavoro "Cyao" di Dudubbi evidenzia una produzione musicale poco originale e caratterizzata da testi anonimi. La voce risulta incerta e la musica talvolta ricorda sigle di cartoni animati di bassa qualità. Viene sottolineata la delusione per la mancanza di collaborazioni artistiche con colleghi più stimati, mentre l'artista mostra una certa superficialità nella cura complessiva dell'album. Scopri perché «Cyao» di Dudubbi ha diviso le opinioni, leggendo la recensione completa!

 Una vera e propria “poesia musicale”, un connubio di magia poetica e vigorosa musica dance.

 Con questo album Mirko Zullo invita a spingersi oltre il limite di quello che pensiamo sia il “possibile”... Restatuttoinforse!

Restatuttoinforse è un album che rappresenta Mirko Zullo nella sua poliedrica dimensione artistica, combinando musica dance, deep e tecno con testi poetici originali. Il progetto, realizzato con il producer Diba, esprime un messaggio di superamento dei limiti e invita a riflettere sulle possibilità della bellezza e della realtà. Un'opera fresca e coinvolgente che si distingue nel panorama musicale attuale per la sua originalità e carica emotiva. Ascolta Restatuttoinforse e lasciati conquistare dalla poesia di Mirko Zullo!

 Non nego che vi siano passaggi divertenti nella trama, legati alle pose divistiche dei due attori in costante tensione.

 Se si pensa di risollevare le sorti della distribuzione cinematografica con film così riusciti a metà, a mio avviso non si riuscirà nell’intento.

La recensione di "Finale a sorpresa - Official Competition" evidenzia ottime prove attoriali da Cruz, Banderas e Martinez, ma critica alcune forzature nella sceneggiatura, soprattutto nella caratterizzazione della regista. La satira sul cinema sperimentale risulta poco credibile, e il film, pur divertente a tratti, non raggiunge i livelli delle alte aspettative generate dalla promozione. Il giudizio finale è quindi di un'opera non del tutto riuscita, ma comunque godibile. Scopri se "Finale a sorpresa" vale la tua serata al cinema!

 "Coldplay non sono la band ideale da deridere."

 "Coloratura è un atto di coraggio: la musica è anche ricerca e sperimentazione."

La recensione sfata i pregiudizi verso i Coldplay, evidenziando come Music Of The Spheres sia un album pop ben costruito che unisce sonorità anni '80, sintesi moderna e sperimentazione. I brani, anche in chiave commerciale, mostrano cura e originalità, culminando nel coraggioso pezzo di 10 minuti Coloratura. L'autore invita a rivalutare la band, riconoscendo la sua capacità di sorprendere e andare oltre la semplice musica radiofonica. Ascolta Music Of The Spheres e riscopri i Coldplay sotto una nuova luce!

 The Northman è un film di maniera, che non trasmette mai una sensazione di autenticità.

 Vuole solo vestirla con abiti scintillanti, ma alla fine emerge un senso di miseria, di povertà.

La recensione evidenzia la forza visiva e l'atmosfera suggestiva di The Northman, ma critica la trama piatta e una scrittura troppo enfatica e verbosa. Il film affascina per l'estetica cupa e il mondo vichingo, ma manca di autenticità narrativa e profondità. L'opera è apprezzata per la regia e lo stile, ma delude sul piano della storia e dei personaggi, risultando a tratti persino involontariamente comica. Scopri se The Northman convince con stile e atmosfera, leggendo la nostra recensione completa.

 I Silverstein riabbracciano totalmente la propria abilità di grandi melodisti e tornano a fare la voce grossa sul circuito post-hardcore.

 In un contesto come quello attuale... la vera audacia è rimanere sé stessi. In qualunque modo, a qualunque costo.

Misery Made Me segna il decimo album dei Silverstein, che abbandona l'elettronica per tornare al post-hardcore melodico e autentico. Il lavoro riflette angoscia e frustrazione tipiche degli ultimi anni, ma senza perder di vista la coerenza e la forza interiore. Le collaborazioni arricchiscono un disco che affronta temi di isolamento e resilienza dopo la pandemia. Un ritorno deciso che conferma la band canadese tra i protagonisti del genere. Ascolta ora Misery Made Me e scopri il ritorno autentico dei Silverstein!

 “Il suono ti arriva dritto allo stomaco, ti fa vibrare le ossa.”

 “Maison Rose è bellissimo... una specie di energia buona e del suo rapporto con non sai bene cosa.”

La recensione celebra l'album Maison Rose di Emmanuelle Parrenin come un capolavoro folk-esoterico e intriso di magia. Viene raccontata la vita unica dell'artista, il suo rapporto con la musica, la scoperta della ghironda e l'impatto culturale dell'album. Pur con le difficoltà personali, come la perdita dell'udito, Parrenin trasforma la sua arte in un viaggio di rinascita e ricerca sonora. Maison Rose è descritto come un disco culto, capace di unire antico e moderno in un'esperienza umana e sonora intensa. Ascolta Maison Rose e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e senza tempo.

 La Poesia è un grande bar stracolmo di tipacci invidiosi come adolescenti, permalosi come nani e sproloquianti come vecchi marinai.

 Più che un poeta troverete un amico. Un amico che con voce schietta, sguardo chiaro e caraffa d’acqua alla mano vi parlerà della sua storia.

La recensione celebra Umberto Saba come un poeta schietto e sincero, la cui opera 'Trieste e una Donna' rappresenta il capitolo più appassionato del suo romanzo poetico 'Il Canzoniere'. Si sottolinea il linguaggio limpido e colloquiale di Saba e il contesto unico di Trieste. La riflessione sul rapporto tormentato con la moglie Lina aggiunge profondità emotiva. La poesia di Saba viene proposta come un incontro autentico con un amico più che un autore distante. Immergiti nella poesia autentica di Umberto Saba e scopri la passione di Trieste e una Donna.

 La musica contenuta in questo cd è un’elettronica che si potrebbe paragonare alla cosmica tedesca del primo Klaus Schulze e dei primi Tangerine Dream.

 Il cd è dedicato alla memoria del poeta Camillo Pennati, il primo a credere nel lavoro di musicista elettronico di Ezzu.

La recensione approfondisce l'album 'Quaderno delle Poesie Elettroniche Ultraterrene' di Alberto Ezzu, artista torinese e fondatore del gruppo psichedelico No Strange. L'opera raccoglie tracce elettroniche dai primi anni '80 fino a oggi, con influenze evidenti dall'elettronica cosmica della Germania e da Stockhausen. Il disco è un viaggio sonoro denso di sperimentazioni elettroniche e richiami alla musica vocale meditativa. Consigliato agli amanti della musica elettronica d'avanguardia e psichedelica. Ascolta ora l'album di Alberto Ezzu e immergiti in un viaggio elettronico senza tempo.

 Questa collaborazione è il suo testamento spirituale.

 Nel complesso l’alchimia sonora funziona e il risultato finale, potente ed oscuro, lascia il segno.

Black Rider On The Storm segna l'ultimo lavoro di Albin Julius con i Der Blutharsch in una collaborazione intensa con King Dude. L'album combina dark folk e psichedelia, raccontando la storia di un veterano in un viaggio oscuro. La fusione di stili crea un risultato potente e suggestivo, un tributo commovente al musicista scomparso. Ascolta ora Black Rider On The Storm su Bandcamp e scopri un viaggio sonoro unico.

 Ozark: origine di un fenomeno televisivo.

 L'ossessione ipocrita tipicamente americana della famiglia, usata come scusa per ogni nefandezza.

Ozark si conferma come una delle serie TV più significative dell'ultimo decennio, capace di offrire una narrazione cupa e psicologicamente complessa. La recensione esamina il contrasto con Breaking Bad, la figura paterna e il ruolo cardine di Wendy Byrde. La serie si distingue per l'estetica fredda e la rappresentazione di una famiglia americana corrotta e disturbante. L'autore celebra Ozark come un capolavoro destinato a durare nel tempo. Scopri il lato oscuro della famiglia americana con Ozark, una serie imperdibile su Netflix.