Dietro le parole di una semplice canzone si può nascondere un mondo meraviglioso di cultura e arte.

 Mi sono meravigliato nello scoprire quali possono essere gli stimoli e le influenze da cui nasce una canzone.

La recensione evidenzia l'apprezzamento per il libro di David Marte dedicato ai Baustelle, che svela le influenze e stimoli dietro le loro canzoni. Consigliato sia ai fan sia agli appassionati di musica, il libro arricchisce la comprensione dei testi con riferimenti culturali e artistici profondi. Scopri l'arte nascosta dietro le canzoni dei Baustelle, leggi il libro di David Marte!

 Il destino dell’Italia sta bussando alla porta per l’ultima volta.

 Così appaiono ancora … nel ‘24 l’opposizione ha opposto 21 liste al listone fascista. Nemmeno le posizioni più affini sono riuscite ad accordarsi per una lista unica.

Il film di Florestano Vancini offre un quadro dettagliato e rigoroso del clima politico e morale che ha preceduto e seguito l'omicidio di Giacomo Matteotti. Concentrandosi sul fallimento delle classi dirigenti e sull'ascesa del regime fascista, la pellicola ritrae anche le varie contraddizioni e le reazioni delle opposizioni. Senza soffermarsi sul dramma personale della vittima, il film esplora con ritmo incalzante le tensioni sociali e politiche di quegli anni cruciali della storia italiana. Scopri la storia dietro il delitto Matteotti con questo film intenso e imprescindibile.

 Il disco scorre esente da difetti, pur non arrivando agli apici della loro carriera.

 Più di altre volte si scorge una propria identità ed atmosfera che stavolta è più triste e fredda del solito e questo è uno dei punti di forza del disco.

Questo ottavo album dei Rammstein conferma la loro identità unica nel panorama rock elettronico, con riff marziali e atmosfere fredde. Zeit si distingue per testi riflessivi sul tempo e un equilibrio tra pesantezza e momenti più melodici. Sebbene non rivoluzionario, il disco è solido, coerente e apprezzabile anche dai fan più esigenti. L’album mostra maturità e un feeling più serio rispetto ad altre produzioni più orecchiabili. Scopri l’atmosfera unica di Zeit, l’ultimo album dei Rammstein!

 «Che catzo sto guardando? Perché mi sto facendo questo?»

 «Non ci sono mostri o uomini mascherati serial killer con seghe elettriche che smembrano corpi, nemmeno cassette maledette... C'è 'solamente' un vestito rosso taglia 36.»

In Fabric è un horror psichedelico diretto da Peter Strickland che ruota attorno a un vestito rosso maledetto. Il film, ambientato in un centro commerciale vintage anni '70/'80, offre due storie interconnesse caratterizzate da atmosfere surreali e un'intensa colonna sonora. Con uno stile vicino a Lynch, il film ipnotizza lo spettatore nonostante un ritmo a volte lento, mantenendo viva la suspense grazie a immagini evocative e inquadrature suggestive. Scopri l'inquietante fascino di In Fabric, un cult horror psichedelico da non perdere!

 Il fantastico mi piace, quando esso incontra la storia.

 Forse non si può gridare al capolavoro, ma quando qualcuno nel cinema italiano esce dal suo orticello e crea un buon film in salsa italiana, io gioisco e festeggio.

Freaks Out racconta la Roma occupata dagli anni '40 attraverso gli occhi di un gruppo di artisti circensi dotati di poteri straordinari. La storia unisce fantasia e realtà storica, esplorando temi di resistenza, identità e sopravvivenza. Pur con qualche dettaglio meno poetico, il film di Mainetti offre uno spettacolo avvincente e ben costruito, dedicato a chi apprezza una narrazione italiana fuori dagli schemi abituali. Guarda Freaks Out e scopri il magico intreccio di storia e fantasia nella Roma occupata.

 “Un film per niente banale e non per forza campione di incassi al botteghino, ma pur sempre carico di un certo fascino anche rivisto a distanza di anni.”

 “Nessuno meglio di un attore così intenso come Michel Piccoli è stato fra i migliori nell’incarnare la crisi esistenziale dell’uomo medio moderno nei tempi correnti.”

La femme en bleu (1973) di Michel Deville è un film che trae fascino dal suo intreccio semplice ma stimolante. Con Michel Piccoli protagonista, segue la ricerca ossessiva di una donna misteriosa per le strade di Parigi. Il film esplora tematiche di desiderio, realtà e idealizzazione, lasciando finale aperto tra immaginazione e realtà. La pellicola è valorizzata da interpretazioni intense e da un'atmosfera malinconica, tipica della nouvelle vague francese. Guarda ora 'La femme en bleu' per un viaggio emozionale tra mistero e realtà.

 L'Andy Warhol uomo, mi ha colpito quanto se non di più dell'Andy Warhol artista.

 Andy Warhol, più di ogni cosa forse cercava l'amore. L'amore eterno, quello di un compagno di vita.

La docuserie Netflix "I Diari di Andy Warhol" esplora la vita e l'arte di una delle icone della Pop-Art. Il racconto si concentra sul periodo successivo all'attentato subito dall'artista, rivelando un Warhol umano e vulnerabile. Attraverso immagini di repertorio, interviste e testimonianze, la serie offre un ritratto intenso e coinvolgente, capace di sorprendere anche chi conosceva solo superficialmente l'artista. Un invito a scoprire l'uomo dietro la leggenda. Scopri l'uomo dietro la leggenda con la docuserie su Andy Warhol, ora su Netflix!

 No Cross No Crown è l'ennesimo album compatto e massiccio, vicinissimo a livello di intensità a quel capolavoro indiscusso che è stato Deliverance.

 Nulla di nuovo, ma la classe e la ferrea determinazione restano immutate nel tempo.

No Cross No Crown segna il ritorno di Pepper Keenan nei Corrosion of Conformity e omaggia lo storico sound crossover thrash-hardcore degli anni '80. L'album, potente e compatto, si avvicina all'intensità del classico Deliverance. Pur senza innovare, l'energia e la classe del gruppo rimangono intatte. Il disco è anche un omaggio al batterista Reed Mullin, recentemente scomparso. Scopri l'energia classica di Corrosion of Conformity con No Cross No Crown!

 "Boards Of Canada sono un mistero. Suonano talmente umani da far sprofondare nell'ipnosi."

 "La loro musica è una mistura tra atmosfere calde e nostalgiche, vicina a certa elettronica tedesca post-hippie."

La recensione esplora 'Hi Scores', l'EP di debutto dei Boards of Canada, sottolineandone il carattere ipnotico e nostalgico. Il duo scozzese crea paesaggi sonori immersivi, ispirandosi agli archivi video del National Film Board of Canada e a influenze kraut e psichedeliche. La musica, lontana dalla dance, è un'elettronica da camera che stimola immaginazione e ricordi collettivi. L'EP, apprezzato anche da colleghi come Autechre, è un punto di riferimento per l'ambient e l'IDM moderno. Ascolta 'Hi Scores' e immergiti nel mondo sonoro unico di Boards of Canada.

 "L'Ira funesta non la puoi costringere in uno spazio ristretto. Devi entrarci, abbandonartici, dissolverti nelle sue spire."

 "Estasi e sofferenza ora urlano insieme nelle nostre vene, l'angoscia della fine ci strangola."

La recensione racconta il live di Iosonouncane all'Auditorium di Milano, un concerto ipnotico e coinvolgente. L'opera "L'Ira Funesta" viene descritta come una profonda esperienza da vivere dal vivo, tra ritmi dilatati e atmosfere intense. Il pubblico viene trasportato in un viaggio tra tormento, bellezza e una trascendenza immensa. La performance, con sette musicisti in scena, si rivela un'esperienza unica che supera l'ascolto in formato registrato. Scopri l'ipnotica esperienza live di Iosonouncane, ascolta e lasciati trasportare dal suo mondo sonoro unico!

 Metal Lords è forse il film perfetto sia per il giovane appassionato metallaro del liceo che per il trentenne nostalgico di quello stesso periodo.

 Un film piacevole e che non manca mai di rispetto allo spettatore. E non è una qualità da poco.

Metal Lords, diretto da Peter Sollett, è una commedia musicale che celebra l'adolescenza e la musica heavy metal con leggerezza e nostalgia. Il film, ricco di riferimenti iconici e citazioni, non brilla per originalità, ma conquista per la genuinità nel rappresentare i giovani appassionati e gli amanti del metal. Perfetto per una serata di svago, offre un omaggio sentito alla cultura metal spesso poco trattata sul grande schermo. Un film piacevole e rispettoso dello spettatore. Scopri Metal Lords, il film ideale per gli amanti dell’heavy metal e delle storie adolescenziali!

 Louis è Dave Brubeck prestato al rock, ho ragione quando sostengo che un pianista deve per forza essere un jazzista, anche se suona in un gruppo rock.

 Come non esiste differenza alcuna tra il deserto e il mare, la stessa sensazione di splendida solitudine e urgenza di sopravvivere.

La recensione esplora la carriera e la musica di Louis Tillett, con particolare attenzione all'album 'Letters to a Dream' (1992). L'autore esalta la combinazione unica di rock, jazz e influenze classiche nel lavoro di Tillett, considerandolo un capolavoro apprezzabile solo dopo una maturazione musicale. Il disco è descritto come intimo, complesso e lontano dalle mode contemporanee, confermando il talento distintivo dell'artista nella scena australiana. Ascolta Letters to a Dream e scopri il talento unico di Louis Tillett!

 Tutto si può dire dell'ultimo film di Eggers tranne che non sia un'opera in grado di immergerti nella sua atmosfera.

 I personaggi di Eggers sono spesso degli automi privi di reale profondità psicologica e di spessore filmico.

La recensione mette in luce come The Northman, il terzo film di Robert Eggers, sia un'opera dal forte impatto visivo e storico, capace di immergere lo spettatore nell'universo norreno. Tuttavia, la sceneggiatura risulta prevedibile e poco originale, con personaggi privi di profondità psicologica. Alcuni aspetti registici appaiono forzati e il film soffre di un equilibrio imperfetto fra creazione visiva e racconto. Nonostante ciò, alcune performance attoriali sono apprezzabili. Scopri i pregi e i difetti di The Northman leggendo la nostra recensione completa.

 La pizza alla liquirizia di Paul Thomas Anderson ha proprio il fascino di una pizza di magica prelibatezza ma solo immaginata e mai assaggiata.

 Come quella telefonata anonima e notturna tra Gary e Alana, quella cornetta di ghiaccio che pesa come un macigno, quel battito sincopato del cuore che lentamente sale.

La recensione celebra 'Licorice Pizza' come un'opera che incarna l'essenza della giovinezza e del desiderio, ambientata nella Los Angeles degli anni '70. Paul Thomas Anderson mescola lirismo, nostalgia e una narrazione fluida tra personaggi intensi come Gary e Alana. Il film è descritto come un affresco emotivo e sensoriale, capace di catturare l'irrazionalità e la bellezza degli incontri umani. La pellicola si distingue per il suo tocco soprannaturale e la carezza poetica sulle immagini e sulle musiche che scandiscono la storia. Scopri il fascino autentico di Licorice Pizza, il film che celebra la giovinezza e il desiderio.

 Van Morrison ha sempre mostrato riluttanza verso le raccolte, e con ragione, poiché le sue canzoni non sono nate come hit da classifica.

 Una raccolta non metterà mai d'accordo tutti, soprattutto se si tratta di un artista di questo calibro.

La raccolta 'The Essential Van Morrison' rappresenta un percorso unico di 50 anni di carriera, con una selezione che evita i soliti best of e include brani mai raccolti prima. L'autore evidenzia le scelte difficili, soprattutto per la varietà di classici e alternative possibili, ma apprezza la coerenza e qualità complessiva della selezione. Alcune mancanze degli anni 80 sono sottolineate, ma la raccolta nel suo insieme è ritenuta molto valida e ricca di sorprese. Scopri il nuovo percorso musicale di Van Morrison in questa imperdibile raccolta.

 Francesco ha creato un suo stile, che può piacere o no, ma è sicuramente riconoscibile.

 La 'formula-Gabbani' non so fino a quando potrà reggere e piacere, e non risultare a lungo andare non più originale.

Il nuovo album di Francesco Gabbani 'Volevamo solo essere felici' si conferma nello stile pop che lo ha reso famoso, con melodie piacevoli e testi originali. Pur apprezzando alcune tracce come 'Spazio tempo' e 'Tossico indipendente', la recensione evidenzia una certa ripetitività della formula musicale, che potrebbe stancare nel tempo. La produzione risulta migliorata rispetto ai lavori precedenti, ma l'effetto complessivo è equilibrato, con una valutazione di 3 stelle. Scopri l'album e giudica tu la formula di Gabbani!

 In questo lavoro il musicista tedesco raggiunge il Sublime e l’Assoluto attraverso tappeti elettronici minimali trasportando l’ascoltatore in una dimensione metafisca.

 Wiese rende ciò che è esteriore interiore e fa sua la lezione dello spiritualismo orientale.

La recensione celebra Klaus Wiese come un pioniere del drone-ambient. Il disco Monsoon del 1996 è descritto come un'opera meditativa che fonde Oriente e Occidente, trasportando l'ascoltatore in una dimensione metafisica. La musica usa strumenti tradizionali e crea un'esperienza di trascendenza e pace interiore, rappresentando un punto alto nella vasta produzione dell'artista. Immergiti nell’ascolto di Monsoon e lasciati trasportare dalla musica di Klaus Wiese.

 Suonano morbidi e post-moderni, sfaccettati e divertentemente caleidoscopici questi sgavezzacollo cosmopoliti, roba difficile da trovare e facile da amare.

 Chiassosi e fini, rigorosi e sbracati. Intigranti.

La recensione evidenzia la ricchezza e la varietà sonora di 'Scenario' di C'mon Tigre, un album che miscela con originalità post-rock, afrobeat e soul. L'autore lo descrive come un progetto musicale fresco, sfaccettato e divertente, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio sonoro vivace e coinvolgente. La musica si presenta rigorosa ma anche spensierata, capace di evocare atmosfere personali e cosmopolite allo stesso tempo. Ascolta ora 'Scenario' di C'mon Tigre e lasciati trasportare dal suo sound unico!

 Il vero capolavoro di Evangelisti è stato Cherudek.

 Cherudek è davvero un romanzo potente ed apocalittico che si legge tutto d’un fiato.

La recensione esalta Cherudek di Valerio Evangelisti come un capolavoro della letteratura fantastica italiana. Il libro unisce storia accurata, ambientazioni gotiche e riflessioni psicanalitiche. La trama si sviluppa su piani narrativi multipli, mescolando la guerra dei 100 anni, un limbo misterioso e un luogo di torture spirituali. Il recensore sottolinea l'importanza dell'innovazione di Evangelisti e invita a leggere il romanzo più volte per coglierne tutte le sfumature. Scopri l’universo unico di Evangelisti con Cherudek, un viaggio tra storia e fantasia da non perdere!

 «Un viaggio che ha come meta gli abissi nei quali può sprofondare l'essere umano.»

 «Non raggiunge pienamente i suoi obiettivi, ma stuzzicherà gli amanti delle visioni underground.»

Nel più alto dei cieli di Silvano Agosti è un film provocatorio e politicamente impegnato, ambientato nella Roma degli anni '70. Pur colpendo per alcune immagini forti e un'atmosfera inquietante, il film resta datato e con un finale debole. La pellicola esplora temi di follia e regressione umana in uno spazio quasi unico, evidenziando provocazioni in stile Pasolini. È consigliato agli appassionati di cinema underground e d'autore. Scopri un film italiano underground che sfida convenzioni e tabù.