"Essere vittima di un sistema sadico, ottuso e reazionario."

 "Strange fruit: canzone del secolo ventesimo, un grido contro il linciaggio afroamericano."

Il film di Lee Daniels "Gli Stati Uniti contro Billie Holiday" racconta la vita tormentata della leggendaria cantante afroamericana. Andra Day offre una performance intensa che rende giustizia alla figura di Holiday, una donna divisa tra il talento straordinario e la durissima battaglia contro il razzismo istituzionalizzato e le sue dipendenze. Il biopic, tratto da un libro che indaga le ingiustizie sociali, è tecnicamente ben realizzato e merita attenzione, nonostante alcune piccole imperfezioni nella narrazione. Scopri la storia emozionante e lucida di Billie Holiday in questo coinvolgente biopic.

 "State tranquilli, tanto prima o poi 'Take That' vi dilanierà il cervello."

 "L'album è molto, molto bello."

L'album di Bob Vylan è un'esplosione di energie punk e grime, con testi che sfidano il sistema e denunciano ipocrisie sociali. La recensione ne celebra la potenza sonora e l'onestà emotiva, sottolineando la varietà stilistica e l'impatto sociale. Tra riff energici e testi diretti, 'The Price Of Life' si distingue per la carica di ribellione e l'originalità musicale. Scopri l'intensità di Bob Vylan, ascolta ora l'album!

 Era ora: un ritorno alla concretezza e al ritmo nella musica contemporanea.

 Let me speak from the heart, without love/There's no, no, no electricity, canta Eno Williams.

Electricity degli Ibibio Sound Machine è un album che ritorna all'essenza del ritmo e della club-culture, unendo afrobeat, elettronica e funk con freschezza e autenticità. La voce carismatica di Eno Williams e le collaborazioni con Hot Chip danno vita a un mix coinvolgente e ricco di sfumature sonore. L'album esplora atmosfere multiculturali e vintage senza perdere energia né immediatezza, offrendo un viaggio musicale potente e liberatorio. Un lavoro consigliato agli amanti del groove e della musica da ballo con contenuto artistico profondo. Scopri Electricity e lasciati trasportare dal groove unico degli Ibibio Sound Machine!

 La voce della Swain è splendida e su “Land Animal” da una prova interpretativa assolutamente intensa e sbalorditiva; di gran classe!

 ‘Land Animal’ è un capolavoro, ed i Bent Knee la band che ha riacceso in me la passione per la musica nuova.

La recensione esalta 'Land Animal' dei Bent Knee come un capolavoro prog contemporaneo, caratterizzato da testi profondi e un mix di generi musicali ben amalgamati. La voce di Courtney Swain è lodata per la sua intensità e classe, mentre l'album viene apprezzato per l'originalità e l'accessibilità nonostante la complessità. La descrizione dettagliata delle tracce e dei loro intrecci stilistici rende questa opera un punto di riferimento nel prog moderno. Ascolta 'Land Animal' e scopri il nuovo volto del prog rock!

 Brian Eno è uno che ha avuto un grandissimo culo, non c'è dubbio.

 Here Come the Warm Jets rivela qualcosa di nuovo ad ogni ascolto e prepara il terreno per una straordinaria carriera musicale.

Questa recensione analizza l'album di esordio di Brian Eno, Here Come the Warm Jets, mettendo in luce il talento nascosto e la creatività visionaria dell'artista. Pur con un tono ironico e schietto, si evidenziano le influenze glam rock e new wave, le collaborazioni con musicisti di fama e la capacità di coniugare sperimentazione sonora e pop. L'album è descritto come un audace e originale progetto che ha anticipato tendenze musicali future, rivelandosi più intenso di quanto possa sembrare a un primo ascolto. Ascolta ora Here Come the Warm Jets e scopri l'arte visionaria di Brian Eno!

 La mente creativa e nucleo di ciò che diverranno gli Angels And Airwaves impregna alcuni fra i suoi arrangiamenti più crudi mai ideati fino a quel momento.

 Un album inerme soltanto all'apparenza che, se stuzzicato, assume un assetto da battaglia irresistibile.

Box Car Racer è una band unica e minimale che ha lasciato un segno nel punk revival dei primi anni 2000. Il disco, prodotto da Jerry Finn, unisce hardcore e pop melodico con influenze di importanti artisti punk. Tom DeLonge e Travis Barker creano un ibrido musicale innovativo, che continua a essere apprezzato come una gemma nascosta nella scena punk. L'album risulta coesivo e ricco di singoli potenti. Scopri la perla nascosta del punk anni 2000 con Box Car Racer!

 «La Cantatrice Calva parla del vuoto.»

 «Direi che l’epiteto ‘assurdo’ non centra completamente il bersaglio. Parlerei di un ‘Teatro dello Smascheramento’ che attraverso iperboli parodistiche svela l’essenza più autentica di certi fenomeni e modus vivendi.»

La recensione celebra La Cantatrice Calva di Eugène Ionesco come un capolavoro di teatro anti-borghese e anticipatore del Teatro dell'Assurdo. L'autore evidenzia la satira feroce e il linguaggio parodistico usato da Ionesco per smascherare il vuoto esistenziale e comunicativo della classe media. La pièce è vista come un manifesto teatrale che rompe gli schemi tradizionali con comicità e dissacrazione. L'opera è descritta come una presa in giro intelligente e profonda del conformismo borghese. Scopri ora il capolavoro dissacrante di Ionesco e immergiti nel Teatro dello Smascheramento!

 Kathy ci catapulta in una New York datata 1979 dove in pochi momenti e poche pagine riviviamo situazioni viste con gli occhi di una ragazza combinata assai male.

 Durante quella lettura zot mi son fatto trascinare fino ad entrare ed uscire in quelle stanze smarrite dove jazz, punk, sesso e polveri varie le riempivano per pochi o molti fuggevolissimi attimi.

La recensione racconta la scoperta del libro di Kathy Acker, una scrittrice newyorkese dallo stile influenzato da Burroughs. Il breve testo di circa cinquanta pagine immerge il lettore nella caotica New York del 1979 tra droghe, sesso, musica e ricerca di affetto. L'autore si lascia coinvolgere nella narrazione intensa e decadente di una giovane donna complicata, offrendo una visione cruda e penetrante di un mondo borderline. Scopri il mondo decadente di Kathy Acker leggendo "New York City, 1979"!

 Disgustoso, delirante, sgradevole; scorretto, osceno, pornografico, surreale. In una parola: geniale.

 Poche altre volte il patriottismo nipponico era stato disintegrato in questa misura, forse mai.

Shintaro Kago, maestro dell'ero-guro, propone in Shine! una satira feroce e grottesca sul Giappone imperiale e il patriottismo estremo. Con toni distorti e provocatori, l'opera esplora tabù culturali, sesso, censura e follia sociale. Un manga non convenzionale, disturbante ma geniale, che spinge a riflessioni profonde sulla società e le sue contraddizioni. Consigliato agli amanti dell'estremo e del non convenzionale. Esplora l'universo estremo di Shintaro Kago con Shine! e scopri un manga unico e provocatorio.

 "Tutto il rap che oggi conosciamo, è così solo grazie ai Run-DMC, e in particolare, a quest’album."

 "L’album Rap più importante di sempre, che ha cambiato stile, cultura e musica dell’hip-hop."

L'album di debutto dei Run-D.M.C., uscito nel 1984, viene celebrato come una pietra miliare dell'hip-hop. Con il suo stile duro e innovativo e testi impegnati, ha inaugurato la New School e influenzato generazioni di artisti. Il disco è anche uno dei primi esempi di crossover tra rap e rock, grazie a brani come "Rock Box" e "Walk This Way". L’impatto culturale e musicale di questo lavoro è paragonato a quello dei Beatles per il loro genere. Ascolta l’album storico dei Run-D.M.C. e scopri la nascita del rap moderno!

 Io stavo nascendo. La prima persona che vedo, quella con cui incrocio il primo sguardo della vita, è nonna Maria, la mamma di mio padre, la donna che mi ha allevato e mi ha insegnato a essere libera.

 Devo a lei la mia forza d’animo. Devo a lei la capacità di vedere oltre le regole. Devo a lei, soprattutto, la passione per la musica e quella, anche più forte, per la libertà.

La recensione esplora la vita di Patty Pravo, al secolo Nicoletta Strambelli, da giovane ribelle e anticonformista a icona della musica italiana. Racconta aneddoti intimi, l'influsso profondo della nonna Maria, affetti, e i successi musicali che hanno segnato la sua carriera, rappresentando una figura simbolo di libertà e trasgressione. Un viaggio emozionante nella sua personalità e nelle sue esperienze fuori dagli schemi. Scopri la vita e la musica di Patty Pravo: un’icona senza tempo!

 «In Dance Fever, il problema degli arrangiamenti appesantiti non si presenta: la band sembra aver trovato nuovo smalto grazie a una produzione misurata e intelligente.»

 «Il disco più cupo della band, in cui brevi parentesi luminose sono annegate in un alone di oscurità, con canzoni che si dischiudono ascolto dopo ascolto.»

Dance Fever segna il ritorno di Florence and The Machine a un sound più vicino agli esordi, ma con una maturità artistica conquistata. Grazie alla produzione di Jack Antonoff, il disco offre una varietà sonora equilibrata e testi profondi, che intrecciano introspezione e mitologia. Si presenta come un lavoro meno immediato ma più ricco e coinvolgente, candidandosi tra i migliori della band. Un punto di svolta per il futuro artistico del gruppo. Scopri ora Dance Fever, il capolavoro maturo di Florence and The Machine!

 Devo molto a Laurent Boutonnat e a Mylène Farmer, e si deve un posto nella storia della musica a prescindere dal gradimento di chi scrive nei confronti dei due artisti francesi.

 Sangue e sesso, tradimenti e amore incondizionato, l’incesto. I due trattano e forgiano temi che fanno discutere e che sono intrecciati tra loro in modo da creare delle storie di vite al limite adagiate su atmosfere tetre e teatrali.

Questa recensione celebra la collaborazione tra Mylène Farmer e Laurent Boutonnat, sottolineando la loro capacità di trattare temi intensi con arrangiamenti raffinati e atmosfere teatrali. 'Les Mots' viene presentato come un best of che racchiude il meglio del loro sodalizio artistico, con alcune tracce inedite di grande impatto. Il testo analizza anche momenti cruciali della carriera e l'influenza internazionale del duo, offrendo una solida introduzione a chi vuole entrare in questo mondo musicale. Scopri ora il mondo intenso e seducente di Mylène Farmer con Les Mots!

 Rilassante, al tempo stesso complesso con arrangiamenti di pregio.

 L'apertura successiva è degna dei migliori gruppi prog ma asciutta, priva di orpelli.

La recensione elogia il singolo 'Hills' di Basset Band per le sue atmosfere rilassanti e gli arrangiamenti complessi. Il brano si apre con un arpeggio di piano veloce e un tappeto d’organo, proseguendo con melodie di armonica e chitarra dal sapore prog. Lo stile è pulito e senza eccessi, culminando in un finale delicato che lascia un'impressione piacevole e suggestiva. Ascolta 'Hills' di Basset Band e immergiti in suggestioni sonore uniche!

 Smaccatamente umorali, detonanti, vorticosi, crepuscolari, smargiassi, atmosferici e incazzati neri.

 Notturni starnazzii strafottenti, tastierine sintetiche sincopate zaccate alla perfezione, rumorose frantumatissime lamine d’acciaio.

L'album di debutto di Električni orgazam è un concentrato di energia punk e atmosfere cupe, nato nell'underground di Belgrado del 1981. Un lavoro vorticoso e provocatorio che anticipa il successo commerciale e la trasformazione del gruppo. La recensione ne celebra l'attitudine ribelle e il suono distintivo, difficilmente etichettabile in un solo genere. Scopri l'energia ribelle di Električni orgazam, un classico punk da non perdere!

 In Robert Aickman… il reale è un mosaico composto di tessere straniate e spesso paurosamente prive di senso.

 Per lo scrittore inglese le storie di fantasmi non devono riguardare semplici apparizioni ma cogliere “lo spirito dietro le apparizioni, il vuoto dietro il volto dell’ordine”.

La recensione celebra Robert Aickman come maestro della narrativa weird anglosassone, sottolineando la sua capacità di fondere il reale con elementi surreali e inquietanti. La raccolta Sub Rosa rappresenta il suo lavoro maturo, ricco di atmosfere opprimenti e storie che scavano nell'inconscio. Elementi artistici e ambientazioni suggestive arricchiscono ogni racconto, rendendolo un punto di riferimento per amanti del mistero e del fantastico d'autore. Scopri Sub Rosa e immergiti nel mondo inquietante di Robert Aickman!

 L’album va gustato e assaporato con calma mentre si legge un libro di magia nera o i racconti di Edgar Allan Poe.

 La voce operistica del soprano Elisa Di Marte, i canti gregoriani e un’attitudine esoterica conferiscono a questo lavoro un’atmosfera unica.

Atrox Locus degli Mater A Clivis Imperat è un album dal forte carattere oscuro e esoterico, ispirato alla tradizione musicale italiana anni '70 e arricchito da influenze progressive e operistiche. Le tracce alternate tra momenti calmi e intensi offrono un'esperienza immersiva e suggestiva. L'uso del latino e i canti gregoriani creano un'atmosfera unica e affascinante, ideale per chi cerca emozioni profonde e un viaggio nel mistero. Scopri l'atmosfera unica di Atrox Locus, un viaggio nell'esoterismo musicale da non perdere.

 Tommaso e Jonny sono un pezzo più avanti di coloro che pensano di poterli giudicare e mostrano qui la grinta dei giovani.

 Quella violenza intellettuale che però sa colpire allo stomaco.

The Smile, progetto di Thom Yorke e Jonny Greenwood con Tom Skinner, si libera dal peso dei Radiohead con un album ricco di energie e sonorità diverse, dal jazz all'elettronica. La produzione di Nigel Godrich valorizza ogni dettaglio strumentale in un disco breve e creativo. Alcuni brani più convenzionali fanno però perdere un po' di freschezza e intensità emotiva rispetto al passato. Un esordio promettente, mai banale, che mostra una nuova giovinezza musicale. Ascolta The Smile e scopri un nuovo percorso musicale oltre i Radiohead.

 David era già così vecchio e consumato dentro, quando se andò a soli 36 anni.

 Born Sandy Devotional rimane a mio parere uno dei veri capolavori sottovalutati della musica.

Born Sandy Devotional è un album epico e incomparabile che racconta la desolazione australiana attraverso la voce tormentata di David McComb. La band esplora temi di solitudine, dolore e speranza con sonorità originali e variegate. Pur essendo fuori catalogo, resta un capolavoro sottovalutato, ricco di emozioni crude e profonde. L'opera si configura come una pietra miliare del rock australiano degli anni '80, con influenze post punk e folk. Riscopri ora Born Sandy Devotional, un iconico album australiano da non perdere!

 "Pigramente signora è un album 'di maniera', dove la signorilità si esprime in uno sbadigliante abbandono a balletti, gioielli e barocchi complementi d’arredo."

 "Un terzo uomo non distingue mai tra il bene, il bene e il male. E le sue teorie, follie, bugie, lo fanno rovinar..." - possibile allusione agli orrori del fascismo.

L'album 'Pigramente signora' di Patty Pravo, originariamente uscito nel 1988 e ora rimasterizzato, si presenta come un elegante e variegato insieme di brani. Nonostante la mancanza di un concept unitario, i pezzi si amalgamano attraverso arrangiamenti simili e un'atmosfera di dolce indolenza. La recensione sottolinea la raffinata immagine della cantante, così come qualche possibile riferimento storico-politico nei testi. Un disco che riflette la complessità artistica di Patty Pravo. Scopri ora il fascino senza tempo di Patty Pravo con 'Pigramente signora'.