È un film infarcito di una cultura beat-pop, pulp e bohemian.

 Alla fine è tutta un’illusione questa sconcia melma esistenza: siamo tutti, nessuno escluso, dei soggetti che sentono un’idea di infinito nello spirito.

Il film di Richard Lowenstein è un cult australiano che esplora la convivenza generazionale con una miscela di cultura beat, pulp e rock. I personaggi sono sbandati e artistici, con dialoghi dissociati che riflettono l’assurdità della vita. Tra tematiche sociali, amore, amicizia e follia, il film offre un ritratto surreale e intenso di una generazione in bilico tra infinito e finitezza. Scopri il cult australiano che ha ridefinito la generazione bohémien!

 Un romanzo è una storia d'amore, i racconti, invece, sono una notte di passione.

 Non v’è piacere più grande che quello di conoscere l’occulto segreto, non v’è brivido più potente di quello che accompagna il pericolo.

La recensione approfondisce Sovvertimento dei sensi di Stefan Zweig, una raccolta di tre novelle che rivelano la passione e le profonde tensioni interiori di personaggi borghesi. Inserita in un contesto culturale ricco e complesso, l'opera emerge come un esempio intenso di analisi psicologica e letteratura mitteleuropea della Belle Époque. Il racconto evidenzia l'importanza di esplorare l'oscura forza dei sensi e della passione nascosta nelle pieghe dell'animo umano. Scopri l'intensità delle passioni nascoste in Sovvertimento dei sensi di Stefan Zweig.

 In nessuno come in lui oggi riecheggiano gli stessi diavoli che hanno ispirato (e tormentato) Robert Johnson.

 "White Jesus Black Problems" è una raffica di vento che amaramente ci fa sentire vivi.

La recensione celebra Fantastic Negrito come un vero depositario dello spirito del blues, evidenziando il suo ultimo album "White Jesus Black Problems" come un mix unico di blues, funk, soul e rock. L'album è descritto come potente e variegato, con atmosfere dinamiche e testi coinvolgenti. Inoltre, l'esibizione live a Genova viene raccontata come un evento esclusivo e intenso, nonostante la scarsa partecipazione del pubblico. Ascolta ora l'album di Fantastic Negrito e immergiti nel vero blues contemporaneo!

 "Ho bisogno di una chitarra, dottore..."

 "Ecco cos’era Vittorio de Scalzi, oltre all’ottimo musicista... un Uomo che è riuscito a migliorarsi dopo le disgrazie."

La recensione offre un racconto vivido e personale di Vittorio De Scalzi, figura centrale dei New Trolls, intrecciando ricordi d'infanzia, aneddoti musicali e riflessioni sul suo carattere. Emergono le sfide affrontate, tra tragedie familiari e rapporti complessi con i compagni del gruppo, fino al suo riscatto come artista e uomo. Un racconto intimo che valorizza il talento e l’umanità di De Scalzi, al di là della notorietà. Scopri la vita e la musica di Vittorio De Scalzi attraverso questa intensa recensione.

 «L’opportunità arriva appena un anno dopo con 'Waiting Out the Storm', che segna uno scarto netto rispetto all’esordio.»

 «Finché si scrivono ballate come 'Tomorrow People' e la tradizione Americana viene maneggiata con personalità e bravura come fa Ivey, per me va a meraviglia.»

Jeremy Ivey, noto per la collaborazione con Margo Price, si afferma con l'album 'Waiting Out The Storm' grazie a un approccio più roccheggiante e personale. L'opera, pur senza grandi rivoluzioni, offre una raffinata interpretazione dell'Americana tradizionale, richiamando le atmosfere di Bob Dylan e Tom Petty. Le tracce mostrano una maturità musicale che merita attenzione. Un disco solido per chi ama la musica autentica e ben suonata. Ascolta 'Waiting Out The Storm' per un viaggio autentico nell'Americana contemporanea.

 "I’m not there è la più grande canzone mai scritta lo è perché non è scritta."

 "La canzone fantasma o, se preferite, il fantasma di una canzone."

La recensione riflette sulla natura sfuggente e poetica di 'I'm Not There', brano leggendario di Bob Dylan considerato un'opera unica e misteriosa. L'autore esplora il testo frammentario, l'atmosfera oscura e il valore simbolico della canzone, sottolineandone l'importanza storica e artistica nel contesto della carriera di Dylan. Viene messa in luce l'improvvisazione e la bellezza nascosta nel caos emotivo del pezzo. Ascolta 'I'm Not There' e scopri il lato nascosto di Dylan!

 Più vicino a te non è più vicino a me

 Ed è così bello avere un veterinario in meno in Nuova Zelanda ed una cantautrice nel villaggio globale in più

Warm Chris è il quarto album di Aldous Harding, un viaggio musicale delicato e surreale prodotto con John Parish. Il disco esplora contrasti e ambiguità emotive in un'atmosfera sospesa tra sogno e realtà. La produzione minimalista e il canto flemmatico rendono l'ascolto ipnotico e ricco di fascino. Un lavoro maturo che consolida la presenza dell'artista nella scena indie folk globale. Ascolta Warm Chris e lasciati trasportare nella magia di Aldous Harding.

 Elvis è il palco e il palco è Elvis. Incredibile, se non lo vedi non ci credi.

 La scena dell’orgia di Love Me Tender è la testimonianza più impressionante del potere messianico assoluto che Elvis Presley esercitava sui suoi discepoli.

Il documentario Elvis: That’s the Way It Is mostra la potenza scenica, la presenza magnetica e la totale padronanza del palco da parte di Elvis Presley durante la sua residency al Las Vegas International Hotel nel 1970. Il film alterna prove e performance in un racconto coinvolgente, arricchito da un montaggio psichedelico e un'estetica essenziale ma efficace. L'esperienza emozionante offerta dal concerto resta indelebile, testimoniando il fascino eterno di Elvis come icona musicale e culturale. Scopri il fascino unico di Elvis nel suo leggendario concerto a Las Vegas!

 Basta ascoltarlo e tutto viaggia nell’incredibile disarmante purezza e sincerità.

 Pete ha il talento di comunicare con la musica il proprio tormento e lo scopo con essa di esorcizzarlo.

La recensione celebra l’album Empty Glass di Pete Townshend per la sua purezza disarmante e la capacità unica di comunicare il tormento interiore. Townshend utilizza la musica come strumento per esorcizzare le proprie emozioni, creando un’opera intensa e personale. Il talento dell’artista emerge chiaramente nel modo in cui trasmette sincerità e profondità emotiva attraverso ogni traccia. Ascolta Empty Glass e lasciati conquistare dalla sincerità di Pete Townshend.

 Substrata è una di quelle opere per le quali si può davvero sprecare la definizione di "classico".

 Il risultato finale supera non solo l’eccellenza, ma anche ogni possibile aspettativa.

Substrata di Biosphere è un capolavoro di musica ambient che trasporta l'ascoltatore in paesaggi polari fatti di silenzio, natura e malinconia. Con un uso sapiente di sample naturali e atmosfere minimaliste, l'album rimane un punto di riferimento a 25 anni dalla sua uscita, capace di sorprendere ad ogni ascolto. Geir Jennsen realizza un'esperienza immersiva e senza tempo, sospesa tra suoni artificiali e naturali. Ascolta Substrata di Biosphere e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico nel suo genere.

 È sufficiente ascoltare la prima traccia “Interference” per capire come le coordinate sonore non siano affatto cambiate.

 Nel complesso siamo di fronte ad un buon album, sicuramente oscuro e magmatico che rinverdisce il culto dei Loop e rievoca i fasti dei vecchi tempi.

Sonancy segna il ritorno dei Loop dopo decenni di silenzio, riprendendo il loro sound originale fatto di chitarre ipnotiche e distorsione. L'album si divide tra tracce energiche e momenti più atmosferici, rinnovando il prestigio della band cult dello shoegaze. Un lavoro che riconferma la loro influenza nel panorama alternative rock. Consigliato agli appassionati di garage-punk, krautrock e ambientazioni oscure. Ascolta Sonancy su Bandcamp e riscopri il mito dei Loop!

 Luigi Musolino è il migliore scrittore horror italiano: pochi altri autori riescono ad evocare, partendo da un contesto realistico, le paure ancestrali e irrazionali che popolano la nostra psiche.

 Il finale de 'Il terzo piano e mezzo della scala D' è bellissimo, molto potente ed onirico.

Uironda di Luigi Musolino è un'antologia horror italiana di altissimo livello che esplora le paure profonde e oscure nella psiche umana. I dieci racconti spaziano da spazi esotici fino a ambientazioni rurali e urbane, raccontando leggende inquietanti e dimensioni alternative. La raccolta conferma Luigi Musolino come uno dei maggiori autori del genere in Italia, apprezzato anche per la sua capacità di coniugare realismo e atmosfere soprannaturali. Da leggere assolutamente per gli amanti dell'horror. Scopri Uironda e immergiti nell'horror psicologico di Luigi Musolino!

 Katia è una meravigliosa canzone sul primo amore platonico a scuola, brano superlativo, 5 stelle!

 Nuovoumanesimo è un trattato sull'uomo moderno, a mani basse 5 stelle!

La recensione riassume la raccolta dei singoli di Eugenio Finardi, spesso esclusi dagli album principali. Vengono analizzati brani storici e inediti, evidenziando spunti di originalità e riflessioni personali. Qualche traccia meno riuscita non offusca la qualità generale e il valore artistico del lavoro. Il testo sottolinea come queste canzoni completino la discografia dell'artista e rappresentino un viaggio attraverso le sue diverse fasi creative. Scopri le gemme nascoste nei singoli di Eugenio Finardi, un viaggio musicale da non perdere!

 "La title-track è una lotta del cantante con 'la testa di serpente' del microfono, ma alla fine vince Vladimir."

 "I dettagli mettono i brividi, esprimendo il sentimento di disperazione durante la deportazione."

L'album "Il cantante al microfono" vede Eugenio Finardi insieme all'ensemble Sentieri selvaggi reinterpretare undici brani del poeta russo Vladimir Visotsky. Il disco unisce poesia, teatralità e un'ampia gamma di strumenti orchestrali, mostrando la versatilità di Finardi tra ironia e sentimenti profondi. Le tracce mescolano atmosfere poeticamente evocate, con temi che spaziano dalla libertà alla sofferenza, mentre il cantautore dà nuova vita a testi di denuncia e umanità. Il risultato è un tributo riuscito e suggestivo, apprezzato per la sua intensità. Scopri il potente tributo di Eugenio Finardi a Visotsky e immergiti in un viaggio musicale emozionante.

 box cutter, una nostalgìa dei tempi andati, del solito decennio vissuto ma mal avvertito.

 Bassa fedeltà emo, sgraziaggine totale che vibra le carni, che vibra i nervi.

La recensione di Box Cutter è un viaggio emozionale nell’alternativa sonora, con una forte nostalgia per il passato e una riflessione intensa sullo stato della musica contemporanea. L’autore descrive l’album come un’esperienza vibrante e disgregante, valorizzando la sua autenticità fuori dai circuiti convenzionali. Nonostante uno stile ruvido e sgraziato, l’album colpisce per la sua carica emotiva e il senso di perdita del tempo. Scopri l’intensità emotiva di Box Cutter, un album che vibra e non si dimentica.

 “Dal sogno alla realtà è bello vedere che in quasi 20 anni le ragazze stanno conquistando pari dignità nello stesso terreno di gioco quasi sempre maschile.”

 “Non immaginavo un giorno che quel 'sogno' sarebbe diventato realtà.”

La recensione celebra 'Sognando Beckham' come un film emozionante e divertente che racconta la passione e le sfide di una giovane calciatrice indiana a Londra. Il film di Gurinder Chadha viene visto come precursore di una realtà oggi più equa nel calcio femminile. L'autore riflette anche sulla propria passione di ragazzo per il calcio femminile e come il sogno raccontato dal film si sia in parte realizzato nel tempo. Scopri la storia ispiratrice di 'Sognando Beckham' e lasciati emozionare dal calcio femminile!

 Il concerto è stata un’occasione da “Ora o mai più”.

 La band non mi ha entusiasmato a livello di presenza, ma tra i brani proposti ce ne sono stati alcuni che hanno toccato corde profonde.

La recensione racconta l'esperienza del concerto dei Simple Minds all'Arena di Verona, un evento atteso da tempo dall'autore. Nonostante la qualità generale non sia stata entusiasmante come in passato, alcuni brani hanno suscitato emozioni autentiche. Il pubblico prevalentemente adulto conferma la natura nostalgica della serata, chiudendo con la sensazione che l'autore si sia tolto uno sfizio personale. Scopri se il concerto dei Simple Minds fa per te, leggi la recensione completa!

 "Il titolo del disco allude allo spirito per la tematica che lega tutte le tracce, ma anche al silenzio, e non solo perché si canta pure nel silenzio."

 "Ilsilenzioelospirito è un lavoro sufficiente, cantato e suonato con professionalità e qualche sprazzo notevole."

Il Silenzio & Lo Spirito, il nuovo album di Eugenio Finardi, esplora il genere spiritual con interpretazioni professionali di brani classici, tradizionali e inediti. La voce di Finardi si muove con delicatezza, talvolta cantando nel silenzio, e la varietà degli strumenti crea un’atmosfera intima ma non sempre coinvolgente. Un disco valido, ma non eccezionale, che si distingue per alcuni momenti notevoli, ma rimane complessivamente nella sufficienza. Scopri l’album spirituale di Eugenio Finardi e immergiti nel suo silenzio e spirito.

 OFado sorprende ma non convince.

 Il canto trasmette allegria, ma snatura la rabbia e la disperazione dei quartieri disgraziati che sono alla base di questa espressione musicale.

Il progetto 'Fado' di Eugenio Finardi è un tentativo sincero di avvicinarsi a un genere ricco di storia e sentimento. Con collaborazioni importanti e una struttura musicale coesa, l'album sorprende per la sua originalità, ma non riesce a restituire appieno il dolore e la malinconia tipici del Fado portoghese. Sebbene meritevole di attenzione, rimane una proposta più che altro artistica e sperimentale, non del tutto convincente nella resa emotiva. Scopri il viaggio musicale di Finardi nel mondo del Fado, tra sperimentazione e tradizione.

 "La title-track, molto bella come testo e musica, con tanto di video naturalmente 'bagnato'!"

 "Definirà, in periodi recenti, Sanremo alla stregua di una 'gara stupida da Italietta ignorante': beh, come dargli torto!"

Accadueo di Eugenio Finardi è un album variegato in cui si alternano brani di alta qualità a pezzi meno riusciti. Il disco, dedicato all'acqua, contiene influenze musicali diverse e testi spesso riflessivi e metaforici. La partecipazione di Finardi a Sanremo con 'Amami Lara' non ha riscosso successo, ma l'album mantiene un livello dignitoso nella sua discografia. La critica sottolinea la stanchezza verso l'industria musicale evidenziando un artista ancora in ricerca. Scopri l'universo sonoro di Eugenio Finardi con Accadueo, ascolta ora!