Il disco finisce per sembrare credibile come un disco di inediti, suona più come un nuovo album che come un disco di rivisitazioni.

 I Saga sono ottimi musicisti, spesso sottovalutati, e non si accontentano di fare un semplice set acustico.

Saga sorprende con Symmetry, un album di rivisitazioni acustiche che va oltre la semplice riedizione. Gli arrangiamenti sono curati e originali, spaziando con strumenti folk e creando un’atmosfera nuova. Pur non essendo un album di inediti, riesce a mantenere viva l’identità della band, dimostrando passione e dedizione. Una piacevole sorpresa per gli amanti della band e per chi apprezza rivisitazioni ben fatte. Scopri Symmetry e lasciati sorprendere dalla nuova anima acustica dei Saga!

 Come si può amare la poesia a vent’anni? Come l’arte di sublimare la merda d’ogni giorno per farne diamanti grezzi, opalini ed eterni.

 In questa sua perfetta solitudine, oggi Federico torna in Siberia, ed il tempo trascorso te lo senti pesare addosso in modo insopportabile.

La recensione riflette sulla giovinezza dolorosa e indelebile di Federico Fiumani e sulla sua evoluzione artistica in Siberia Reloaded 2016. Il disco è visto come un viaggio poetico e malinconico che evolve da un rock duro degli anni Ottanta a una musica più docile e riflessiva. L'autore invita a immergersi nell'ascolto per cogliere la profonda emozione e la capacità di sublimare il tempo e i ricordi. Ascolta Siberia Reloaded 2016 e lasciati trasportare dalla poesia di Federico Fiumani.

 Dalla rassegnazione nasce l'ultima, disperata forma di autoconsapevolezza.

 Il mostro si ricompone un pezzo per volta, si alza sulle proprie gambe e si fa strada a passo dinoccolato lungo il proprio sentiero.

Mostropatia rappresenta la conclusione della trilogia della sopravvivenza dei Discomostro. L'album si distingue per una maggiore lucidità e attenzione al proprio contesto, tra nostalgia e critica verso il genere punk. La musica alterna hardcore cadenzato a inserti rock'n'roll creando un'esperienza ricca di sfumature e autoconsapevolezza. Scopri ora Mostropatia di Discomostro e immergiti in un punk riflessivo e autentico.

 Signora dell’isola, a volte Dio si manifesta, e se anche fossero solo menzogne, ti prometto bugie meravigliose con cui poter vivere.

 La musica dei Pearls Before Swine è un tappeto di rare gemme folk, disseminate qua e là tra commensali e spezie esotiche.

La recensione si immerge con delicatezza nella musica e nei testi di 'City of Gold' dei Pearls Before Swine, guidata dalla figura carismatica di Tom Rapp. L'album viene celebrato come un capolavoro folk-psichedelico, intriso di malinconia, poesia e sonorità rarefatte. L'autore riflette sulle contraddizioni del tempo e della carriera della band, ricordando la profondità dei testi e la magia sonora che ancora oggi affascinano. Un viaggio emotivo che rende giustizia a un'opera che resta un tesoro nascosto della musica anni '70. Scopri la magia nascosta di City of Gold, un capolavoro folk da riscoprire.

 "Questa è anche la parte più affascinante dell'intero romanzo."

 "Più che una gara ‘dove tutto è possibile’, una specie di sogno impazzito sfuggito ai confini del sonno stesso."

La recensione analizza il libro di Fenouil che narra la nascita e le vicissitudini del rally Parigi-Dakar, dalla spontaneità degli inizi al coinvolgimento politico successivo. Pur criticando la prolissità e alcune parti noiose, riconosce il valore storico, il dettaglio e la cura dell'opera, sottolineandone l'importanza per gli appassionati e studiosi. Immergiti nella storia autentica del Parigi-Dakar con Fenouil, una lettura imperdibile per appassionati e curiosi.

 Sludge-Doom-Post Hardcore assemblati con cinica e spietata malvagità.

 Fango pastoso e ribollente tracima dagli amplificatori che devono reggere note voluminose, ribassate, moleste.

L'album Mass III degli Amenra è un'esperienza sonora cupa e intensa, caratterizzata da brani lunghi e asfissianti. La combinazione di sludge, doom e post hardcore crea un'atmosfera opprimente e caustica, trascinando l'ascoltatore in un viaggio difficile ma seducente. La voce sofferta ricorda intensità come quella di Jacob Bannon. Un album che seduce pur nella sua pesantezza. Scopri l'oscurità sonora di Amenra con Mass III, un ascolto intenso e profondo.

 La più straordinaria canzone di post punk inglese degli anni ottanta è… svizzera.

 Eisbear è un evergreen straordinario, lo era negli anni 80 su una pista da ballo di Berlino come in un juke box di Roseto degli Abruzzi.

La recensione celebra Grauzone e il loro iconico brano 'Eisbear', simbolo post punk svizzero degli anni '80. Evidenzia l'atmosfera fredda e misteriosa del pezzo e la breve carriera della band, ora leggendaria. Il doppio album ristampato racconta l'epoca con brani che uniscono sperimentalismo e melodia. Un omaggio nostalgico a una band unica, rimasta prigioniera del proprio tempo ma ancora oggi rilevante. Ascolta Grauzone e rivivi l’iconica atmosfera post punk degli anni ’80!

 È lui o non è lui? Certo che è lui: Enzo Iacchetti.

 Striscia si rinnova sempre ma mantiene ben saldo il ricordo dei suoi padri fondatori.

La recensione celebra Enzo Iacchetti come la spalla comica storica e insostituibile di Striscia la Notizia, accanto a Ezio Greggio. Viene sottolineata la sua esperienza e il ruolo fondamentale nel mantenere viva la tradizione e l'allegria del programma. Il testo evidenzia la presenza di altri volti noti come Luca Abete e Marco Camisani Mazzolari, mentre si riflette sull'importanza del programma nella tv italiana. Scopri il talento di Enzo Iacchetti in Striscia la Notizia, lasciaci la tua opinione!

 Sono noi, siamo loro.

 Autori così ci attraversano la vita e vanno assaporati nell’arco di un’intera esistenza.

La recensione riflette sull'impatto duraturo delle canzoni di Fabrizio De André, narrate attraverso esperienze di vita e sentimenti profondi. L'autore racconta come la musica e la poesia dell'artista si mescolino con le proprie fasi personali, offrendo liberazione dal moralismo e una profonda empatia verso i personaggi raccontati. Un viaggio che evolve con la maturità e apre alla comprensione e accettazione di sé. Scopri la magia senza tempo di Fabrizio De André e lasciati emozionare dalle sue parole.

 "La musica e il messaggio veicolato dagli Stones erano chiaramente universali e tali da scavalcare ogni diffidenza storica."

 "Solo così si comprende cosa significhi l'energia animalesca sprigionata dal rock."

Il documentario "Charlie Is My Darling" di Peter Whitehead offre un prezioso sguardo inedito sui Rolling Stones giovani, filmati durante una tournée nel 1965 in Irlanda. Il film cattura l'energia, il talento e la magia delle loro esibizioni dal vivo, mostrando anche la profonda connessione con il pubblico irlandese nonostante le tensioni storiche. Un documento storico in bianco e nero che restituisce l'intensità e l'incredibile successo della band in uno dei loro momenti d'oro. Riscopri l'energia autentica dei Rolling Stones con questo documentario imperdibile!

 Pixar è famosa per il suo storytelling ricco e originale; Cars 2 non lascia assolutamente nulla.

 Toy story 4 poteva essere tra i migliori Pixar, ma i personaggi storici trascurati lo penalizzano pesantemente.

La recensione propone una classifica parziale dei film Pixar, soffermandosi sulle produzioni meno riuscite come Cars 2 e Il viaggio di Arlo fino a titoli più apprezzati come Gli Incredibili 2. Vengono analizzati storytelling, personaggi, animazione e problemi di produzione, con un approccio equilibrato e dettagliato. L'autore evidenzia pregi e difetti senza mancare di sottolineare le abilità tecniche e narrative della casa di animazione. Scopri la classifica completa dei film Pixar e scegli il tuo preferito!

 Striscia la Notizia è Ezio Greggio. Ezio Greggio è il nostro luminare.

 La frase è: "LE VELINEEEEEEEE". Quante sere rallegrate dalla sua bonomia, dalla sua faccia di tolla che però esprimeva saggezza e allegria.

La recensione celebra Ezio Greggio come l'anima di Striscia la Notizia, portatore di saggezza e allegria attraverso la sua ironia e le sue celebri frasi. Considerato lo zio dell'italiano medio, egli ha segnato la storia della satira televisiva italiana. Il testo ripercorre alcune delle sue battute più iconiche e il ruolo centrale nel programma. Riscopri l'ironia unica di Ezio Greggio in Striscia la Notizia!

 Il vecchio Steven non sente il bisogno di dire sostanzialmente nulla di nuovo, di diverso, di attuale rispetto a quanto fatto nel film di sessant’anni fa.

 Al cinema, non può essere un semplice balletto quello che ti conquista. Non basta. Ci vuole forza nella visione, ci vuole l’intuizione geniale.

La recensione sottolinea la magnifica resa estetica e la perfezione tecnica del West Side Story di Spielberg, ma evidenzia una mancanza di innovazione e intensità narrativa. Il film diverte ma non coinvolge profondamente, lasciando lo spettatore con una sensazione di mancata freschezza, soprattutto confrontato con l'opera originale. Il musical è impeccabile ma troppo rassicurante e prevedibile. Scopri se il musical di Spielberg fa per te: leggi la recensione completa!

 Ogni persona ha un dono. Qualche volta è difficile scoprirlo. Il mio l’ho scoperto. Ed è incredibile.

 Non posso perdere - chiunque tu sia - se sento la forza della vita. Mai, per nessun motivo.

La recensione riflette con intensità sulle tematiche dell’album "La forza della vita" di Paolo Vallesi. Attraverso metafore personali, come il gioco degli scacchi, l’autore racconta la scoperta del proprio dono e la forza che la musica può donare nei momenti difficili. È un invito a riconoscere e coltivare ciò che rende unici, ricordando che la vita offre a ciascuno un talento da scoprire e proteggere. Scopri come la musica di Paolo Vallesi può ispirare anche la tua forza interiore!

 Le classiche sonorità di EBTG si arricchiscono allora di affascinanti sfumature jazzate intrecciate alle liriche romanticamente melanconiche di Ben Watt.

 Prendiamo «Meet Me In The Morning»: “I haven’t come to be a stranger / I haven’t come to break your home / I haven’t come to harm your children / I’ve come to be your love”.

Il quinto album Everything But The Girl, The Language of Life (1990), rappresenta il vertice del loro sophisti-pop elegante. La produzione di Tommy LiPuma e le collaborazioni jazz impreziosiscono l'opera, mentre le liriche mostrano sensibilità e autocoscienza femminile. Le atmosfere sofisticate e la voce ammaliante di Tracey Thorn ne fanno un classico raffinato. Anche la grafica, curata dal celebre Nick Knight, è impeccabile. Ascolta ora The Language of Life per un viaggio nel sofisticato sophisti-pop.

 Hai presente quando il rumore è una specie di silenzio? Niente pop, niente rock. Niente di niente.

 Ogni dato sensibile è il chirugo che scava nella ferita. Cura e dolore coincidono.

La recensione esalta il lato più intimo e confessionale di Sparklehorse in questo probabile bootleg disponibile solo online. L'autore percepisce la musica come un'incanto triste e silenzioso, paragonandola alle sonorità di Neil Young e Nick Drake. Le tracce sono descritte come sottili, quasi eteree, in cui voce e silenzio si fondono per creare un'esperienza profonda. La musica è vista come un'arte capace di scavare nella ferita e curarla simultaneamente. Ascolta Sparklehorse Radio Sessions e immergiti in un viaggio sonoro intimo e unico.

 La figura di DFW ne esce alquanto ridimensionata (soprattutto da se stesso), in quanto rivela una profonda fragilità emotiva e psicologica.

 In Lynch ci sono una freddezza e una cattiveria che non mi piacciono ma che al tempo stesso mi affascinano. Insomma, il sadismo ci piace guardarlo da una certa distanza.

La recensione analizza 'Come diventare se stessi', una lunga intervista di David Lipsky a David Foster Wallace del 1996. Il libro mette in luce la profonda fragilità emotiva e psicologica di Wallace, che però si trasforma in forza creativa. Vengono inoltre esplorate le influenze di musica, cinema e letteratura sullo scrittore. Un ritratto intimo e intenso, arricchito dal riferimento al film 'The End of the Tour'. Scopri il ritratto intimo di David Foster Wallace in questa intervista imperdibile!

 Il film si alza e cammina, corre e prende il volo.

 Il finale è un benservito a tutti i coglionazzi che vanno al cinema credendosi intelligenti.

La recensione del film America Latina dei Fratelli D’Innocenzo esalta la fotografia brillante e la profondità emotiva del protagonista interpretato da Elio Germano. Il film sfida lo spettatore con una trama complessa ma raccontata con cuore e semplicità, offrendo un finale consapevole e potente. Un’opera che sorprende per onestà e intensità, lontana dagli intellettualismi comuni. Un invito a lasciarsi coinvolgere e a dimenticare preconcetti. Scopri il cinema intenso e sorprendente dei Fratelli D’Innocenzo con America Latina!

 Biagio Antonacci non manca il suo appuntamento col destino nemmeno nel 2004.

 Col dolore sto… convivendo.

La recensione di Convivendo, parte 1 di Biagio Antonacci è un mix brillante di ironia e apprezzamento per il cantautore italiano. L'autore racconta aneddoti esilaranti legati alla genesi dell'album e sottolinea il successo commerciale e emotivo delle canzoni. Non mancano battute e giochi linguistici sui nomi, mentre si evidenzia la musica melodica e popolare dell'artista. Scopri la musica di Biagio Antonacci con una lettura divertente e originale!

 Già il titolo del disco è un programma: Cosa sta a significare? Dobbiamo riempire questi spazi o lasciarli vuoti?

 Fausto come sempre riesce, con la sua poetica e la sua sofferenza, a parlarci di argomenti forse troppo alti per lasciarli nell’ambito pop.

Blank Times è il terzo capitolo della trilogia interbeat di Fausto Rossi, un album che segna un ritorno al blues-rock dopo esperimenti più elettrici. L'opera si distingue per testi profondi e poetici, accompagnati da canzoni intense come Tu Non Lo Sai e Down Down Down. La recensione mette in luce la capacità dell'artista di sorprendere e di parlare di temi complessi fuori dal mainstream pop. Scopri il mondo blues-rock di Fausto Rossi con Blank Times, ascolta ora!