“Live at the Rainbow sarà uno dei punti più alti della discografia dei Focus, colti nel loro massimo momento di forma e di ardore.”

 “La fisicità della sei corde di Jan Akkerman e il flauto epilettico di Thijs Van Leer creano un impasto pressoché perfetto.”

La recensione celebra 'Live at the Rainbow', un album live storico dei Focus. Il disco, registrato nel 1973, mostra la band al massimo della forma con performance intense e brani classici come 'Hocus Pocus'. Fondendo prog, jazz e classica, i Focus consolidano il loro status nella musica degli anni '70. Il live è un punto alto della loro carriera, catturando l'energia che li ha resi iconici. Ascolta ora 'Live at the Rainbow' per immergerti nel miglior prog rock anni '70!

 Dov'è? Vorrei saperlo con tutto il cuore. Non un messaggio, non una parola, non un sussulto, niente.

 Ma la verità per molti non è mai la risposta, e senza una risposta rimane il rombo assordante di cinque parole: dov’è il nostro caro angelo?

La recensione propone una riflessione poetica e introspettiva sull'album "Il nostro caro angelo" di Lucio Battisti. Il testo esprime un senso di assenza e mistero, evocando immagini suggestive e simboli che riflettono la ricerca di significato nel quotidiano. Più che una critica tecnica, è un viaggio emotivo nel mondo interiore evocato dall'opera. Scopri il lato poetico di Lucio Battisti con questa intensa analisi del suo album.

 Come pallottole che colpiscono un punto ben preciso e da lì si riverberano in tutto il corpo.

 Il mistero è in noi e tanta parte resterà irraggiungibile.

La recensione celebra l'essenzialità e l'impatto emotivo delle poesie di Giuseppe Ungaretti ne Il Porto Sepolto. Viene sottolineata la rinuncia a virtuosismi linguistici per arrivare a versi potenti e taglienti, capaci di trasmettere il dolore e la solitudine del poeta nelle trincee. La poesia è vista come un mistero interiore, custodito ma inesplorabile, espresso con poche parole che vibrano di intensità e significato. Scopri la forza delle parole essenziali di Ungaretti in Il Porto Sepolto!

 Chi si mette alla prova alla regia non sempre riesce a creare un'opera convincente, ma almeno l'intento va apprezzato.

 Yellow 33 appare come uno specchio caotico di quegli anni difficili vissuti dai giovani già schierati politicamente.

Yellow 33 (Drive, He Said) è il debutto alla regia di Jack Nicholson, ambientato in un campus universitario degli anni '70 in Ohio. Il film esplora le tensioni socio-politiche e la confusione esistenziale di due studenti molto diversi, Hector e Gabriel. Nonostante l'accurato ritratto psicologico, il film è criticato per la sua struttura caotica e l'accoglienza negativa all'epoca. Oggi rimane un documento interessante sui turbolenti anni di contestazione giovanile negli Stati Uniti. Scopri l'esordio registico di Jack Nicholson con Yellow 33, un film che racconta i tumulti degli anni '70.

 Sono otto note. Una melodia. Dolcissima. Che si ripete. Lentamente. E ritorna.

 Ogni volta che le sento dico: ma quanto sono belle? Quelle otto note, continuo a sentirle.

La recensione è un racconto intimo e personale della Sesta Sinfonia di Beethoven, con una particolare attenzione al secondo movimento, 'At the brook'. L'autore confessa il suo affetto per Beethoven, nonostante qualche riserva, e descrive la melodia dolce e ripetitiva come un piccolo gioiello musicale. Un invito a cogliere la bellezza semplice e autentica di un classico. Ascolta la Sesta Sinfonia di Beethoven e lasciati trasportare dalla dolcezza del suo secondo movimento.

 Bloodborne, nonostante parta con un incipit apparentemente semplice, si evolve in un intreccio narrativo talmente complicato e stratificato da sembrare quasi surreale.

 Siamo nati dal sangue, resi uomini dal sangue, annientati dal sangue.

Bloodborne, esclusiva PS4 di From Software, si distingue come un capolavoro che trascende il semplice videogioco. Ispirato a Lovecraft, unisce una narrazione intricata a un'atmosfera horror-gotica straordinaria. La filosofia di Miyazaki emerge potente, esplorando temi come follia, ambizione e autodistruzione in un mondo ormai perduto. Un'esperienza profonda e affascinante che invita all'esplorazione e all'interpretazione. Esplora l'oscurità di Bloodborne e vivi un'esperienza unica nel gaming.

 "Il tartufo preserva il contatto con il vecchio mondo e la Tradizione"

 "Basta che un rumore, un odore, già uditi e respirati un tempo, lo siano di nuovo... e il nostro vero io si svegli, sì animi ricevendo il celeste nutrimento"

Pig di Michael Sarnoski è un film intenso e poetico del 2021, che vede Nicolas Cage in una performance straordinaria. Attraverso la sua storia di perdita e ricerca, il film riflette sul potere evocativo del cibo e sui legami profondi con la tradizione e la memoria. Un'opera che combina atmosfere ascetiche e antimoderne in un racconto toccante e ricco di significato. Scopri Pig, un film che risveglia emozioni profonde e antiche tradizioni.

 Il gruppo Hardcore più pesante di sempre.

 Un suono nero, viscido, viscerale che raggiunge profondità abissali.

Il debutto di Disembodied con l'album 'Diablerie' si distingue nell'hardcore per la sua lentezza esasperata e un suono viscerale e oscuro. La band di Minneapolis offre nove tracce che si allontanano dalla velocità dell'hardcore tradizionale e si avvicinano a sonorità sludge. Il risultato è un'esperienza intensa e disturbante, ma incredibilmente potente e unica. Nonostante il loro impatto, sono stati purtroppo poco ricordati nel tempo. Scopri il lato oscuro e potente dell'hardcore con 'Diablerie' di Disembodied!

 La traccia d'apertura "No Life Leaves Here" è un manifesto programmatico del disco.

 "A Sanity Deranged" è un prodotto decisamente valido, forse uno dei migliori lavori estremi usciti in questi ultimi anni.

A Sanity Deranged, l'ultimo album dei Nightfell, rappresenta un'esplorazione profonda nei territori del death-doom, con ritmi lenti, atmosfere opprimenti e growl cavernoso. Progetto di Todd Burdette e Tim Call, offre un lavoro compatto e potente, arricchito da aperture melodiche e atmosfera decadente. La produzione è nitida e valorizza il suono viscerale del gruppo. Un album di grande valore nel panorama metal estremo recente, meritevole di maggiore attenzione. Scopri l'oscurità sonora di Nightfell con A Sanity Deranged!

 Michael Myers resta l’impersonificazione stessa del concetto di terrore e morte.

 La casa dei Myers diventa il centro universale dell’orrore e del Male insondabile che non potrà mai essere sconfitto.

Halloween Kills, secondo capitolo della nuova trilogia, approfondisce il mito di Michael Myers come incarnazione del Male eterno. Con una violenza calibrata e un’atmosfera ancora più cupa, il film analizza il terrore senza tempo che Myers rappresenta. Nonostante sia più didascalico, il lavoro di David Gordon Green soddisfa gli appassionati e prepara il terreno per il capitolo finale. Scopri il terrore eterno di Michael Myers con Halloween Kills!

 Il brano è molto sexy, hot e tipicamente pop-dance.

 Speriamo Kylie decida di portare questo progetto in un tour nuovo magari a livello mondiale come solo lei sa fare.

Kylie Minogue torna alla ribalta con il nuovo singolo dance “Kiss of Life”, un duetto sexy e pop con Jessie Ware. Il brano anticipa il box speciale Disco Guest List Edition con inediti, remix e live. Il video mostra atmosfere amichevoli e coinvolgenti tra le due artiste. Si auspica un nuovo tour mondiale legato a questo progetto. Ascolta “Kiss of Life” e scopri il nuovo box di Kylie Minogue!

 Quella voce cavernosa, calda e terrorizzante allo stesso tempo, mi catturò all’istante.

 Blue Valentine era per me la concrezione di tutti gli umori, i simboli e gli stereotipi attraverso i quali negli anni avevo costruito la mia idea di America.

La recensione racconta il primo incontro della giovane autrice con l'album 'Blue Valentine' di Tom Waits, una scoperta che ha segnato un momento di crescita personale e un legame emotivo profondo. L'album viene descritto come un contenitore di atmosfere malinconiche, con brani intensi e memorabili. Il racconto attraversa anche ricordi scolastici e influenze culturali, sottolineando come la musica di Waits sia diventata un rifugio e un compagno indispensabile nel tempo. Ascolta Blue Valentine e lasciati avvolgere dall’anima unica di Tom Waits.

 Phantasmagoria è l'album più variegato ed apparentemente schizofrenico di Mr. Bill.

 È una fotografia dell’ultimo anno e mezzo di Mr. Bill e come tale riflette i numerosi nuovi capitoli che si sono aperti nella sua vita.

Phantasmagoria di Mr. Bill è un album che riflette le esperienze del lockdown attraverso una forte rete di collaborazioni. Il lavoro mostra una prevalenza di sonorità ambient e dance, con tracce variegate e un approccio massimalista. Le collaborazioni sono centrali, offrendo uno scambio creativo che arricchisce l’album. Pur non rappresentando un netto cambio di direzione, Phantasmagoria è un’istantanea intensa dell’artista nel 2021. Scopri l’universo sonoro di Mr. Bill in Phantasmagoria, disponibile ora!

 «Cosa resta dei nostri amori? Cosa resta di queste belle giornate? Una foto, una vecchia foto della mia giovinezza.»

 «Baci rubati è un’opera che segna un addio sia a una stagione storica particolare, sia all’irripetibile età della giovinezza spensierata.»

La recensione riscopre Baci rubati, film di François Truffaut spesso sottovalutato, evidenziandone l'intensa rappresentazione del passaggio dalla giovinezza alla vita adulta. Attraverso il personaggio di Antoine Doinel, il film riflette sul conflitto generazionale e sulle difficoltà di inserirsi nel mondo sociale e lavorativo degli anni '60. Ambientato in una Parigi segnata da tensioni politiche e culturali, il film si conferma un saldo ritratto malinconico e umano di un'epoca e dei suoi ideali. Scopri il fascino nascosto di Baci rubati, un classico senza tempo da riscoprire!

 Il concept è ambizioso e viene descritto come un soundscape che rifletta il tempo della preistoria e dall’era dei dinosauri fino alla moderna comunicazione digitale.

 Sembra la colonna sonora di un viaggio nello spazio o di un film di fantascienza stile 2001: Odissea nello spazio.

La recensione analizza l’album ‘Millennium Music - A Meta-Musical Portrait’ degli Experimental Audio Research, progetto di Sonic Boom post-Spacemen 3. L’album si distingue per un soundscape ambient e cosmico diviso in tre lunghe tracce, che riflettono un viaggio musicale dalla preistoria all’era digitale. Il disco, parte del movimento isolazionista anni ’90, si ispira alle radici della Kosmiche Musik. Consigliato agli appassionati di musica sperimentale e viaggi sonori spaziali. Scopri il viaggio sonoro cosmico di Millennium Music, un must per gli amanti dell’ambient sperimentale.

 Un sogno anni 80 che passa in chiave statica, accelerato al ralenti.

 È bellissimo, è il solito disco di Granduciel e anche a sto giro stai sicuro che non ci scopi.

L'album di The War on Drugs, 'I Don't Live Here Anymore', si presenta come un sogno anni '80 rallentato e sognante. La musica di Adam Granduciel è ricca di digressioni evocative e atmosfere malinconiche, che trasportano l'ascoltatore in un viaggio emozionale attraverso paesaggi sonori intensi e poetici. Questa nuova uscita conferma la qualità e la coerenza artistica della band. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 La montagna partorisce un topolino.

 Il tentativo è apprezzabile, ma non mi sento molto arricchito da questa triplice visione.

The Last Duel di Ridley Scott è un film curato nella messa in scena e nell'ambientazione storica, con una narrazione che esplora tre punti di vista. Tuttavia, la trama risulta banale e le tematiche trattate, soprattutto lo stupro, poco innovative. La prova di Adam Driver è notevole, ma il film fatica a coinvolgere pienamente nonostante la qualità visiva e il duello finale memorabile. Scopri la nostra recensione approfondita di The Last Duel e decidi se vale la pena guardarlo.

 "To Pimp a Butterfly potrebbe tranquillamente essere il miglior disco (mainstream) degli ultimi 15 anni."

 "Le liriche sono un tripudio di domande, incertezze, contraddizioni e paure del futuro con un occhio al passato."

La recensione definisce "To Pimp a Butterfly" come uno dei migliori album mainstream degli ultimi 15 anni, un capolavoro che unisce hip-hop, jazz e soul. Il disco rappresenta la cultura afro-americana con testi profondi e riflessioni personali di Kendrick Lamar. Le collaborazioni con grandi artisti e la qualità sonora lo rendono un punto di riferimento imprescindibile per il rap moderno. Un album da ascoltare almeno una volta nella vita. Scopri il capolavoro di Kendrick Lamar: ascolta To Pimp a Butterfly ora!

 «Pianta una filastrocca nella terra dell’altrove —mi sussurrò uno— e lì cresceranno alberi dai mille colori.»

 Il trio tira su il loro vagabondo teatrino: dieci canzoni dal fondo del fondo del cuore, qui tutte per noi.

La recensione dipinge con toni poetici e sognanti l'album "The Hangman's Beautiful Daughter" degli Incredible String Band, uscito nel 1968. L'opera è vista come un viaggio nel folk psichedelico, pieno di suoni acustici ricercati e liriche suggestive, capace di evocare mondi lontani e atmosfere magiche. Viene sottolineata la fugacità dell'esperienza artistica e la poliedricità musicale del trio scozzese, alla loro prima e unica grande opera prima del rapido scioglimento. Un album che mescola tradizione e sperimentazione con naturalezza e incanto. Ascolta ora l’incanto unico di The Hangman's Beautiful Daughter!

 Errabondare tra le nuvole psichedeliche e il frastuono stridente suoni teutonici ed orientali nel cuore di Alba.

 Solo la neve, come il famoso generale insegna, ferma l’invasore straniero.

La recensione esalta Gaacher Blitz dei Kyoto Kyoto come un viaggio sonoro che unisce atmosfere psichedeliche a un interessante mix di suoni teutonici e orientali. L'opera è descritta con immagini evocative, sottolineando la sua capacità di creare un ambiente musicale intenso e avvolgente. L'autore apprezza la sperimentazione e l'originalità del sound, attribuendogli una valutazione massima. Scopri ora il vibrante mondo sonoro di Gaacher Blitz!