«È però pure vero che il film, ad un primo sguardo, si rivelava ostico, quasi si fosse di fronte ad un’opera squisitamente sperimentale.»

 «Un tale di nome Albert Einstein ebbe a scrivere qualcosa di illuminante: 'Sono del tutto convinto che Dio non stia affatto giocando a dadi...'»

La recensione celebra 2001: Odissea nello spazio come un film epocale e rivoluzionario, capace di suggestionare spettatori di ogni età. Viene evidenziata la sua natura sperimentale e filosofica, il simbolismo presente nel monolite, e il profondo impatto culturale e artistico, tra cui l'ispirazione a musicisti come David Bowie. Un'opera che invita alla riflessione su evoluzione, intelligenza artificiale e possibile esistenza divina. Guarda o rivedi 2001: Odissea nello spazio per scoprire un capolavoro senza tempo.

 Disco che venderà a palate ne sono convinto. Ma per me i Carcass sono, anzi sono stati, ben altro.

 Sono rimasti Jeff Walker e Bill Steer; navigati cinquantenni che vogliono ancora stupire, senza riuscirci per quanto mi riguarda.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sul nuovo album dei Carcass, Torn Arteries. L'autore, fan storico della band, critica la produzione troppo pulita, una copertina poco significativa e brani giudicati noiosi e banali. Pur avendo ascoltato solo cinque tracce, ritiene il disco distante dalla violenza e originalità del passato della band. Scopri cosa ne pensa un fan storico dei Carcass e ascolta Torn Arteries con giudizio critico.

 Impossibile aprire il proprio cuore, impossibile comprendere ed essere compresi.

 Quelle che sotto i nostri occhi prendon vita sono figure irriducibili al mero esistente e meravigliose schegge di mistero che la McCullers contempla con una tenerezza che assomiglia a un atto d'amore.

La recensione analizza Il cuore è un cacciatore solitario di Carson McCullers, un romanzo intriso di solitudine e profonde riflessioni sociali ambientato nell'America degli anni trenta. Attraverso la storia di due uomini sordomuti e di un quartetto di personaggi segnati dall'alterità, emerge una narrazione delicata e malinconica, ricca di sensibilità e introspezione. L’opera si intreccia con tematiche di giustizia sociale e fallimento della comunicazione umana, con un tono poetico e toccante. Scopri la profondità e la poesia di questo classico senza tempo, immergiti nei cacciatori solitari di McCullers.

 È illusorio pensare di rimanere impermeabili a tutto ciò che succede all’esterno, nel mondo.

 L’individuo, per quanto ben posizionato socialmente, resta indifeso di fronte a qualsiasi Potere che finisce con l’annientarlo.

La recensione celebra Mr. Klein, film di Joseph Losey del 1976, come un'opera potente che affronta temi di ingiustizia, identità e destino durante l'occupazione nazista di Parigi. La narrazione mette in luce una situazione kafkiana dove il protagonista, un speculatore senza scrupoli, viene ingiustamente coinvolto in eventi al di fuori del suo controllo. Alain Delon offre una performance intensa che amplifica la suspense e l'angoscia, rendendo il film un importante contributo al cinema politico e storico. Scopri il tormento di Mr. Klein e l’angoscia di un destino ineludibile, guarda ora il capolavoro di Losey.

 Bonamassa è un invasato, posseduto com’è da una passione musicale e specificatamente chitarristica che gli dona infinita energia.

 Gran bel manico il Bonamassa, puntuto e generoso, preparato e maturo già all’esordio, d’altronde arrivato dopo lunghi anni passati da enfant prodige.

Il debutto di Joe Bonamassa, A New Day Yesterday (2000), mostra un chitarrista dotato di tecnica eccezionale e grande passione. L'album propone un mix di cover e brani originali nel solco del blues rock britannico, sebbene con qualche influenza troppo evidente. La voce è ancora poco varia, ma la potenza e la precisione degli assoli ne fanno un esordio convincente e promettente per Bonamassa. Scopri l’energia e la tecnica di Joe Bonamassa in questo debutto blues rock!

 Non ha nulla a che spartire nè coi Pistols nè coi Ramones e serve molta più fantasia per tirarli in ballo.

 Amyl And The Sniffers sono tornati e sono il punto di «Comfort To Me».

La recensione celebra «Comfort To Me» come un album travolgente e autentico, lontano dalle solite etichette punk. Amyl And The Sniffers mostrano maturità e forza, con un sound fresco che rinnova il rock'n'roll. L'autore si emoziona tornando a provare il piacere di un disco così energico e sincero. La band si conferma una realtà imprescindibile, capace di sorprendere anche con l’evoluzione del loro stile e le collaborazioni recenti. Ascolta ora «Comfort To Me» e lasciati travolgere dall'energia unica di Amyl And The Sniffers!

 La linearità non è per chi alla leggiadria preferì il vertiginoso piegarsi e ripiegarsi del suono.

 Pizzicare corde tese e ricavarne inespugnabili profondità, giri di danza e tessiture: questa, l’arcana semplicità del veneziano Kapsberger.

La recensione evidenzia la complessità e la profondità della musica di Johannes Hieronymus Kapsberger attraverso il quarto libro di intavolatura per chitarone. Si sottolinea la capacità dell'autore di creare melodie complesse e danzabili, con spirali armoniche e tessiture ricche. L'opera è descritta come un viaggio sonoro austero e affascinante, che privilegia la profondità rispetto alla linearità classica. Ascolta il capolavoro di Kapsberger e immergiti nelle magiche profondità del chitarone barocco.

 Queste prime 4 canzoni, tra alti e bassi, mi sembrano scritte "senza cuore" risultando un po' piatte.

 È come se i DD fossero entrati in studio e si siano messi all’opera per scrivere un bel compitino.

Tonight United, quarto estratto dell’album Future Past dei Duran Duran, presenta un ritornello trascinante e melodie pulite ma risulta piatto e privo di cuore. La produzione risente di una partecipazione eccessiva di Erol Alkan e di un coinvolgimento limitato di Mark Ronson e Giorgio Moroder. L’impressione è quella di un lavoro svolto come un "compitino" senza passioni. Scopri se Tonight United conferma il valore dei Duran Duran, leggendo la recensione completa!

 Quello che ci manda a dire Moretti in quest’ultima opera è che viviamo in una fase storica difficile e travagliata.

 Questa illusione borghese non fa i conti con le tensioni sociali esterne che, cacciate dalla porta, rientrano dalla finestra.

Tre piani di Nanni Moretti, ispirato al romanzo di Eshkol Nevo, offre un ritratto intenso e critico della borghesia moderna e delle sue problematiche. Ambientato a Roma, il film analizza le tensioni familiari e sociali attraverso tre nuclei abitativi, mostrando un quadro di alienazione e crisi. Nonostante le difficoltà, la regia e le interpretazioni risultano efficaci. Moretti invita a superare il perbenismo e a guardare oltre le apparenze, in un momento storico difficile ma ricco di responsabilità collettiva. Scopri come Moretti ritrae la società moderna in Tre piani, un film da non perdere.

 Il messaggio che voglio lasciarti è unico ed inequivocabile: ci sarò sempre per te, anche ora che non posso più toccarti.

 Mi farò presente nei tuoi sogni quando ti addormenterai, ma darò vita ai ricordi che ti rimandano a me quando sarai sveglio.

La recensione interpreta "Dormi Amore" come una riflessione profonda sull'amore che supera la separazione e la morte. L'autore trasmette un sentimento di presenza e conforto attraverso il ricordo e la musica, evocando un delicato passaggio tra sogno e realtà. Il brano di Adriano Celentano è descritto come un messaggio di affetto eterno, capace di raggiungere e accompagnare chi resta. L'opera si rivela toccante e suggestiva, capace di emozionare profondamente. Scopri l'intenso messaggio di 'Dormi Amore' e lascia che la musica di Celentano tocchi il tuo cuore.

 Controller 7? E chi Diavolo è?

 A fare da collante al casino di Left Handed Straw è proprio il buon Tommy o meglio la sua ironia, unita a una frenetica ricerca musicale e a un’indole anarchica.

Left Handed Straw, esordio del producer Controller 7 (Tommy McMahon), è un album hip-hop sperimentale pubblicato nel 2000 dall'etichetta Anticon. Con 37 tracce tra musica strumentale, dialoghi e remix, l'opera si distingue per la sua anarchica originalità e per il mix di sonorità che spaziano dal jazz al breakbeat. L'approccio ironico e fuori dagli schemi rende l'ascolto stimolante e adatto a chi cerca innovazione oltre i tradizionali confini del genere. Ascolta Left Handed Straw e scopri un hip-hop originale e sperimentale!

 Gli svedesi sono ormai una garanzia di qualità e anche qui mettono tutta la loro perizia compositiva.

 Escape of the Phoenix appare un po’ troppo come la ripetizione di quanto fatto nei precedenti tre album e non aggiunge davvero nulla.

Escape of the Phoenix conferma la qualità compositiva degli Evergrey senza introdurre novità sostanziali rispetto ai lavori precedenti. L'album esalta l'uso di tastiere e synth, mantenendo un sound variegato ma resta nel solco già tracciato. Pur apprezzabile, manca quel cambiamento distintivo che ci si aspetta dopo diversi album. La band è comunque ispirata e in continua attività. Scopri l'ultimo lavoro degli Evergrey e preparati al prossimo cambiamento!

 Un vaso multicolore in Orbita ruota su se stesso fra voci, rumori metallici, vita, colorivivi.

 A due passi dal paradiso

La recensione descrive l'album 'In Heaven' di Sedibus come un viaggio sonoro ricco di immagini vivide e astratte. La musica si presenta come un vaso multicolore che ruota e si trasforma, evocando atmosfere aliene e forme in continua evoluzione. L'ascolto si avvicina a un'esperienza visiva ed emotiva, sospesa tra caos e armonia, senza però raggiungere un giudizio completamente entusiasta. Ascolta 'In Heaven' di Sedibus e lasciati trasportare in un universo sonoro unico.

 «Sam, artista dall’animo sensibile, gli contrappone il suo diverso avviso dettato dall’amore inteso come sinonimo di dedizione estrema verso il partner, anche nei momenti più difficili ed estremi.»

 «È fin troppo facile illudersi di essere eternamente giovani.»

Supernova racconta la storia di Sam e Tusker, coppia di lunga data che affronta insieme l'Alzheimer precoce di Tusker. Il film esplora con sobrietà temi come l'amore, la malattia, la memoria e il senso della vita, evitando il melodramma e privilegiando un racconto delicato e realistico. La recitazione di Colin Firth e Stanley Tucci aggiunge profondità emotiva a un road movie intimo che invita a riflettere sulla libertà e la dedizione nei momenti più difficili. Scopri un film intenso che esplora l'amore e la malattia con delicatezza e profondità.

 Un giorno però sarà tutto diverso. Perché non posso continuare così.

 Io ti giuro, mamma, un bel giorno tutto cambierà.

La recensione di 'Vedrai Vedrai' di Luigi Tenco evidenzia la profondità emotiva del brano, che esplora le difficoltà e l'amore incondizionato tra madre e figlio. Il testo tocca temi di fragilità, speranza e maturità con un’intensità autentica. L’ascolto invita all’empatia e alla riflessione personale, confermando il valore artistico del cantante. Ascolta 'Vedrai Vedrai' di Luigi Tenco e lasciati emozionare dalla sua profondità.

 Questo “From Every Sphere”, il suo secondo LP, lo adoro, perché queste canzoni hanno quel sapore ritemprante di classico, di ritorno a casa dei tuoi, specialmente quando loro non ci sono più.

 Romanticismo insostenibile, stucchevole potrebbe dire qualcuno, ma io trovo che non sia così.

La recensione celebra "From Every Sphere", secondo album di Ed Harcourt, definendolo un classico malinconico e intenso spesso sottovalutato dalla critica. L’autore ne apprezza le melodie raffinate, gli arrangiamenti fantasiosi e il forte impatto emotivo, evidenziando una musicalità profonda e romantica. L’album si distingue per il suo sapore nostalgico e la capacità di evocare emozioni autentiche, ben lontano dall’essere un lavoro ordinario. Ascolta ora From Every Sphere e scopri il tocco unico di Ed Harcourt!

 Il brano è una rivisitazione tra il Jazz e lo Swing della Hit GIMME MORE della controversa pop star Britney Spears. Completamente stravolto.

 Uno splendido piano Hammond nel bridge centrale ed il coloratissimo gioco di cori nel ritornello danno linfa ad una canzone che non ho mai amato rendendola dignitosa.

La recensione analizza il nuovo singolo di Simone Barotti, una rivisitazione jazz e swing di 'Gimme More' di Britney Spears. L'artista romano, noto per la sua versatilità e le collaborazioni con nomi come Mirkoeilcane, offre un'interpretazione originale e intensa. Nonostante una carriera segnata da scelte difficili e cambi di stile, Barotti dimostra talento e capacità di innovare il proprio sound, supportata da un video suggestivo che esplora i suoi molteplici lati. Ascolta ora la sorprendente cover jazz di Simone Barotti e scopri il nuovo volto di Gimme More!

 "Una sincera rappresentazione del fallimento di un modello maschilista."

 "Il mutamento è sinonimo di vita e la stasi conduce alla fine, come già sosteneva Eraclito."

Falling, diretto e interpretato da Viggo Mortensen, esplora il complesso rapporto tra un figlio e il padre anziano e irascibile. Con flashback e ottime interpretazioni, affronta temi come l'invecchiamento, il conflitto generazionale e il cambiamento dei valori familiari. Il film propone uno sguardo sincero sul superamento di un modello maschilista e sulla difficile accettazione delle diversità in famiglia. Scopri la profonda storia familiare in Falling, un film da non perdere.

 Questa musica, pur bellissima, rischia davvero di far parte della "nicchia della nicchia".

 Possiamo ascoltare così influenze di musica elettronica, jazz e folk: il risultato finale è realmente sorprendente e originale.

NichelOdeon/InSonar & Relatives presenta il quarto album INCIDENTI-Lo Schianto di Claudio Milano, un progetto che unisce sperimentazione vocale e sonorità d'avanguardia. L'album fonde influenze di elettronica, jazz e folk, risultando più fruibile del previsto nonostante la natura ostica. Con contributi di artisti come Paolo Tofani, l'opera è un stimolante viaggio oltre le categorie musicali comuni, perfetto per gli amanti del prog e della musica sperimentale. Ascolta INCIDENTI-Lo Schianto su Spotify e scopri un viaggio nell'avanguardia musicale.

 «La città di Praga è considerata da Meyrink come una sorta di 'soglia', crepa che si apre tra il mondo reale e l’aldilà.»

 «Il Golem rappresenta il doppio e il lato oscuro della personalità del protagonista.»

Il Golem di Gustav Meyrink è un romanzo esoterico e onirico ambientato nel ghetto di Praga, che fonde leggenda, psicologia e atmosfere da incubo. Il testo esplora il confine tra realtà e sogno attraverso la vita di Athanasius Pernath, evocando un inquietante doppio. Celebre per il suo stile suggestivo e le profonde simbologie, il romanzo ha influenzato la letteratura fantastica e l’Espressionismo tedesco, ispirando vari adattamenti cinematografici. Scopri la magia oscura e il mito senza tempo di Il Golem, un classico imperdibile della letteratura fantastica.