Amarsi un po' è la cotta che tutti noi sperimentiamo prima o poi nella vita.

 La mia canzone italiana preferita, quella che non passa mai, quella che da più di vent'anni riscalda sempre alla stessa maniera il mio cuore.

La recensione celebra 'Amarsi Un Po'' di Lucio Battisti come un classico intramontabile della musica italiana. Il brano, uscito nel 1977, racconta con poesia la cotta e l'innamoramento semplice, contrapponendoli alle sfide dell'amore duraturo. Con un groove musicale avvolgente e un testo profondo, la canzone resta la preferita dell'autore e continua a riscaldare i cuori di molti. Ascolta 'Amarsi Un Po'' e lasciati conquistare dall'intramontabile magia di Lucio Battisti.

 Questo scavo nelle radici della madre Africa —in questa amalgama di sangue, sacro e terra— è ora John W. Coltrane.

 Un calore di grembo materno, un'offerta impetuosa e tenue. Un fuoco per sempre acceso.

La recensione esplora l'ultimo album di John Coltrane, 'Expression', come un viaggio musicale segnato da un'intensa ricerca spirituale radicata nelle origini africane. Tra dissonanze estreme e un ardore trattenuto, emerge una voce pacata ma potente, simbolo della sua lotta interiore e della sua eredità artistica. Un'opera che affaccia sull'eterno e sul sacro, testamento dell'età matura di Coltrane. Ascolta 'Expression' e immergiti nell'ultima intensa espressione di Coltrane.

 Royal Tea è l’album giusto per chi vuol sentire meno blues e più rock melodico ma nerboruto.

 Bonamassa al suo minimo come chitarrista blues di nicchia ed al suo massimo come songwriter e frontman rock.

Royal Tea segna una svolta per Joe Bonamassa allontanandosi dal suo classico blues per un rock melodico più variegato e accessibile. L'album, registrato negli storici Abbey Road Studios, presenta solo brani originali con influenze orchestrali e collaborazioni di prestigio. Da 'When One Door Opens' fino a 'Don't You Do Me No Favours', il disco mostra un Bonamassa più frontman e songwriter, con musiche più elaborate e meno assoli prolungati. Quattro stelle per un album solido e coinvolgente, ideale per chi cerca un rock blues meno tradizionale. Scopri come Joe Bonamassa reinventa il suo sound con Royal Tea, ascolta ora!

 Il gusto malsano e un po' sadico di vedersi come criceti nella ruota, che corrono per sopravvivere ed emanciparsi da una vita infelice, fallimentare.

 Squid Game è una rassicurante semplificazione del sistema sociale ed economico che ci viene introiettato fin da piccoli.

Squid Game è una serie geniale che mescola il thriller crudele con una critica spietata al capitalismo moderno. Attraverso un gioco mortale, mostra le dinamiche di sopravvivenza tra debito, disperazione e tradimenti. La tensione narrativa si mantiene viva grazie a un cast in lingua originale e un uso efficace di simboli e colori. La serie pone uno sguardo psicologico profondo sulle persone più sfortunate, in un quadro sociale semplificato ma denso di significati. Scopri la serie che sta rivoluzionando il modo di raccontare la società moderna!

 La mia preferita è però “Heavenly Soul” dello stesso Bonamassa, in virtù di una melodia particolare e molto agganciante.

 Tre stelle e mezza per quest’opera del 2012 dello stakanovista del rock blues per eccellenza.

La recensione analizza il decimo album di Joe Bonamassa, 'Driving Towards the Daylight', evidenziando il mix di brani originali e cover di grandi autori blues. Attraverso un approccio appassionato e raffinato, l'album propone sonorità intense, con momenti di grande coinvolgimento emotivo, come il brano 'Heavenly Soul'. Il disco del 2012 conferma Bonamassa come uno dei protagonisti moderni del rock blues. Scopri l'album e lasciati conquistare dal blues potente di Bonamassa!

 Questo pesante tomo di 785 pagine sembra quasi il suo testamento spirituale.

 La descrizione di un avventuroso viaggio a Coblenza, dove spese tutti i soldi per i dischi restando senza un soldo, è davvero spassosa.

Made in Germany di Gianluigi Gasparetti è un volume completo e appassionato sul Krautrock e il rock progressivo tedesco tra il 1967 e il 1979. Il libro, ricco di descrizioni e aneddoti, include oltre 560 musicisti e gruppi e approfondisce i loro lavori e influenze. Gasparetti, figura cult dell'ambient italiano, offre un rigoroso e affettuoso ritratto della scena, pur riconoscendo anche aspetti discutibili come la deriva commerciale di alcune band. Un testo prezioso per appassionati e cultori, nonostante il prezzo e la reperibilità limitata. Scopri l'affascinante mondo del Krautrock con Made in Germany, un must per ogni appassionato di musica progressiva!

 Il sound monolitico sfocia in qualche modo così nel mantra, nell’abbandono (ma punk, quindi malsani).

 Le tracce sono tanto disastrate quanto irresistibili, una tira l’altra.

Immer Etwas dei Nice Face è un album che fonde post-punk e synth-pop con un sound fuzzato e lo-fi, richiamando band storiche come Big Black e Jesus and Mary Chain. L'opera alterna un minimalismo sonoro a esplosioni elettroniche vivaci, creando un'atmosfera vintage ma fresca. Le tracce risultano tanto abrasive quanto coinvolgenti, con un mood scanzonato e testi personali. L'album spicca per la sua classe e genuinità, presentandosi come un riuscito omaggio moderno a sonorità industrial e punk. Scopri l'originale miscela di post-punk e synth-pop di Nice Face con Immer Etwas!

 Cosimo El Diamante de la Bachata: un balsamo per l'anima.

 Dicono che per coronare un sogno occorra avere dei santi in paradiso, ma a volte basta specchiarsi in un diamante per ritrovare la forza di realizzarli da sé.

La recensione celebra il ritorno di Cosimo El Diamante de la Bachata con il singolo 'Esta Bachata', un brano ricco di energia e passione che rappresenta la rinascita artistica e personale in un periodo difficile segnato dalla pandemia. L'autrice racconta come la musica di Cosimo abbia avuto un ruolo fondamentale nella sua vita, aiutandola a superare momenti di dolore e violenza, sottolineando l'importanza del ballo e dell'amore come strumenti di guarigione e resistenza. Ascolta 'Esta Bachata' di Cosimo e lasciati travolgere dalla passione e dall'energia della bachata!

 È come un apolide che guarda perplesso i meccanismi iper cinetici del consorzio cosiddetto civile.

 Il suo stile cinematografico è stato influente non solo su autori contemporanei come Jerry Lewis e Blake Edwards, ma anche su altri successivi come Lynch, Kaurismaki, Anderson.

La recensione celebra Playtime di Jacques Tati come un capolavoro cinematografico che, con ironia e osservazione minimale, ritrae la società moderna e l’alienazione nell’era tecnologica. Tati viene riconosciuto come un autore influente e troppo spesso dimenticato, il cui lavoro anticipa riflessioni ancora attuali. L’opera è apprezzata per la sua meticolosa realizzazione, l’ambientazione di Tativille e il sottile humor che emerge nel confronto tra l’uomo e la modernità. Un invito a riscoprire un classico intramontabile del cinema europeo. Riscopri il capolavoro di Jacques Tati e immergiti in una satira senza tempo sulla modernità!

 I Transatlantic sono riusciti ad “eccedere con leggerezza”, spingendosi oltre con la durata ma mantenendo ogni momento molto snello.

 Il progressive è fatto per essere amato incondizionatamente, per essere analizzato sì ma non per forza per essere capito o decifrato.

Dopo sette anni di pausa, i Transatlantic tornano con 'The Absolute Universe', un doppio album prog-rock ambizioso e complesso. La versione extended offre 90 minuti di musica ricca di struttura, tra brani apparentemente più leggeri e pezzi prog più articolati, con la band che miscela abilmente tradizione e innovazione. La versione ridotta risulta meno convincente, mentre la produzione e le interazioni vocali risultano interessanti. Un lavoro che, pur esagerando in durata e ambizione, conferma i Transatlantic come riferimento del prog moderno. Scopri ora l’ambizioso mondo prog di The Absolute Universe!

 "È Willy colui che 'scopre improvvisamente la felicità', lui che era scappato prima della nascita del figlio."

 "Questo film fa quello che può fare un film: raccontare una storia, parlare di ciò che troppo poco si conosce, esplorare un senso di colpa e lasciarti il magone dentro."

Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores è un road movie che tratta temi profondi come l'autismo e il rapporto padre-figlio. Attraverso la fuga del giovane Vincent e il viaggio con il padre Willy, il film esplora la crescita personale e la ricerca di felicità. La pellicola è densa di emozioni e offre una riflessione delicata sulle difficoltà e le speranze di una famiglia che convive con una sindrome poco conosciuta. Un racconto che lascia il segno e invita all'empatia. Scopri questo intenso viaggio familiare e lasciati emozionare da Tutto il mio folle amore.

 L’hip-hop strumentale permette di caratterizzare i propri brani ed evitare ogni forzato adattamento allo stile dell’MC di turno.

 A Paroxysm of Excellence mantiene quasi tutte le promesse contenute nell’ambizioso titolo e dimostra quanto l’hip-hop non si limiti al solo lato verbale, ma sia accompagnato da un’importante componente musicale.

L'EP 'A Paroxysm of Excellence' di Gravity, progetto di Kristjan Frederiksen, è una produzione di hip-hop strumentale minimale e sperimentale del 1998. Il lavoro si distingue per la tecnica sopraffina, atmosfere oscure e beat potenti. Nonostante la fama underground e l'assenza di un album completo, la qualità artistica è altissima, con remix che ampliano la sperimentazione sonora. Un ascolto obbligato per appassionati del genere e della ricerca sonora. Ascolta ora l'EP di Gravity e scopri la potenza dell'hip-hop strumentale minimale!

 "Se sopravvivono solo i più adatti, noi che ci facciamo qui?"

 "La filosofia in questo libro è una questione di sopravvivenza."

La recensione racconta la lettura intensa e coinvolgente di 'I quasi adatti' di Peter Hoeg. Il libro è un thriller filosofico che intreccia riflessioni sul tempo, la sofferenza e la sopravvivenza, ambientato in una scuola modello dove i protagonisti adolescenti si confrontano con le proprie difficoltà interiori. L'autore esamina con delicatezza i limiti personali e la ricerca di senso, creando un racconto profondo e toccante. Scopri il mistero e la filosofia dietro 'I quasi adatti' di Peter Hoeg, un libro che ti cambierà la prospettiva sul tempo.

 Bonamassa riarrangia e reinterpreta i pezzi altrui assoggettandoli con decisione al proprio stile.

 Si salva alla grande perché è appassionato, infuocato, bravo senza la minima posa da virtuoso.

Black Rock di Joe Bonamassa è un album che unisce blues, rock, soul e folk con grande perizia e passione. Registrato nello studio di Santorini, combina brani originali e cover reinterpretate con stile personale. Bonamassa si conferma chitarrista e cantante di prim’ordine, capace di rendere omaggio ai grandi maestri rock-blues mantenendo fresca la propria proposta. Un lavoro ben riuscito, ricco di espressione e tecnica. Ascolta Black Rock e scopri il talento di Joe Bonamassa tra blues e rock classico!

 Chris Spencer guida la sua tribale truppa di esaltati, di posseduti dal demone della distorsione portata all’eccesso.

 Violentano i propri strumenti, sodomizzano le corde delle chitarre, ti spezzano in mille parti, ti danno fuoco.

La recensione descrive con passione le Peel Sessions degli Unsane, esaltando l'energia brutale e grezza del loro noise-rock. Le registrazioni del 1991 e 1992 sono presentate come esplosioni sonore intense e senza compromessi, capaci di evocare dolore e caos. La voce e le chitarre di Chris Spencer guidano una performance cruda, che lascia un'impronta potente e memorabile. Un ascolto consigliato per chi cerca sonorità violente e autentiche. Ascolta ora Unsane - The Peel Sessions e immergiti nel caos sonoro!

 L’uomo sembra avere energie infinite, da dedicare tutte all’esternazione della sua enorme passione per la musica e per la chitarra.

 Bonamassa la suona da padreterno, con tutta la sensibilità e l’attenzione alle sfumature di cui è capace.

Joe Bonamassa conferma con 'The Ballad of John Henry' il suo talento nel blues e rock, bilanciando brani originali e cover con energia e sensibilità. Brani come 'Happier Times' mostrano la sua abilità emotiva, mentre 'From the Valley' mette in luce la tecnica su chitarra resofonica. Un album solido prodotto da Kevin Shirley, con contributi preziosi come quelli del batterista Anton Fig. Quattro stelle per un lavoro stimolante e coinvolgente. Scopri l’energia e l’emozione di Joe Bonamassa in questo album unico!

 Certa letteratura ha il potere di riportarci alla natura, al reale, al vero, e in essa si palesa la capacità dei veri linguisti di osservare il mondo e raccontarlo senza altri filtri.

 La società osservata dal primario inusuale punto di vista mostra tutte le sue incongruenze che risaltano grazie a una satira salace e cinica e ad un umorismo sboccato.

La recensione esplora 'Lazarillo de Tormes', un racconto anonimo del Siglo de oro che con satira e realismo racconta la dura vita in una Spagna controriformistica. Attraverso le disavventure di Lazarillo, il testo mette in luce ipocrisie sociali, lotte di potere e ostacoli culturali, senza censurare tematiche scomode. La narrazione agile e pungente evidenzia come l'opera resti un potente strumento di osservazione sociale e linguistica. Scopri il lato vero e satirico della Spagna rinascimentale con Lazarillo de Tormes!

 “Cibo e comunità sono due aspetti inscindibili.”

 “La cuccìa si configura come atto sociale e simbolo fondamentale per l’identità della nostra comunità.”

La recensione analizza approfonditamente la cuccìa, piatto tradizionale siciliano legato alla festa di Santa Lucia, indagandone origini storiche, significati religiosi e culturali. Viene evidenziato il ruolo sociale e simbolico del cibo nella coesione della comunità, con focus sulle tradizioni di varie località siciliane e la sagra di Pietraperzia. Un testo che mette in luce come la cuccìa sia un patrimonio identitario vivo e una pratica di condivisione e integrazione sociale. Scopri le radici profonde della cuccìa e vivi con noi la tradizione di Santa Lucia!

 "Spalle Al Muro è una sontuosa elegia alla vita, un incitamento a farsi forza e lasciare ardere il fuoco dentro di noi."

 "Non è una cover, è una canzone di Renato Zero a tutti gli effetti, una gemma di rara bellezza atipica nel panorama della musica nostrana."

La recensione analizza Spalle Al Muro, brano interpretato da Renato Zero nel 1991, riflettendo sull'invecchiamento e la forza interiore. Il pezzo è descritto come un'elegia potente e rara nella musica italiana, caratterizzata da un testo intenso e da una musica austera e originale. Renato Zero riesce a rendere il brano un inno alla vita e alla resistenza nonostante il passare del tempo. Ascolta Spalle Al Muro e riscopri la forza della vita oltre il tempo.

 È un CD di musica Vintage con la V maiuscola, il cui genere spazia tra il Rock-Blues & la West Coast, tra il Southern Rock e le Soul Ballads.

 I tre brani live sono suonati con la Band 'ON THE ROAD' che richiamano il Groove degli storici GRAND FUNK RAILROAD.

BRERA'S KEY presenta '752 New and Old Singles', un album che fonde vari generi musicali dal rock al soul. Con 10 inediti, cover di classici e tracce unplugged, il disco mette in mostra il talento polistrumentista dell'artista e collaborazioni importanti come quella con Primiano Di Biase. Il lavoro, definito vintage per le sue sonorità, è disponibile sulle principali piattaforme digitali. Ascolta ora '752 New and Old Singles' di BRERA'S KEY sulle piattaforme digitali!