Gli svedesi sono ormai una garanzia di qualità e anche qui mettono tutta la loro perizia compositiva.

 Escape of the Phoenix appare un po’ troppo come la ripetizione di quanto fatto nei precedenti tre album e non aggiunge davvero nulla.

Escape of the Phoenix conferma la qualità compositiva degli Evergrey senza introdurre novità sostanziali rispetto ai lavori precedenti. L'album esalta l'uso di tastiere e synth, mantenendo un sound variegato ma resta nel solco già tracciato. Pur apprezzabile, manca quel cambiamento distintivo che ci si aspetta dopo diversi album. La band è comunque ispirata e in continua attività. Scopri l'ultimo lavoro degli Evergrey e preparati al prossimo cambiamento!

 Un vaso multicolore in Orbita ruota su se stesso fra voci, rumori metallici, vita, colorivivi.

 A due passi dal paradiso

La recensione descrive l'album 'In Heaven' di Sedibus come un viaggio sonoro ricco di immagini vivide e astratte. La musica si presenta come un vaso multicolore che ruota e si trasforma, evocando atmosfere aliene e forme in continua evoluzione. L'ascolto si avvicina a un'esperienza visiva ed emotiva, sospesa tra caos e armonia, senza però raggiungere un giudizio completamente entusiasta. Ascolta 'In Heaven' di Sedibus e lasciati trasportare in un universo sonoro unico.

 «Sam, artista dall’animo sensibile, gli contrappone il suo diverso avviso dettato dall’amore inteso come sinonimo di dedizione estrema verso il partner, anche nei momenti più difficili ed estremi.»

 «È fin troppo facile illudersi di essere eternamente giovani.»

Supernova racconta la storia di Sam e Tusker, coppia di lunga data che affronta insieme l'Alzheimer precoce di Tusker. Il film esplora con sobrietà temi come l'amore, la malattia, la memoria e il senso della vita, evitando il melodramma e privilegiando un racconto delicato e realistico. La recitazione di Colin Firth e Stanley Tucci aggiunge profondità emotiva a un road movie intimo che invita a riflettere sulla libertà e la dedizione nei momenti più difficili. Scopri un film intenso che esplora l'amore e la malattia con delicatezza e profondità.

 Un giorno però sarà tutto diverso. Perché non posso continuare così.

 Io ti giuro, mamma, un bel giorno tutto cambierà.

La recensione di 'Vedrai Vedrai' di Luigi Tenco evidenzia la profondità emotiva del brano, che esplora le difficoltà e l'amore incondizionato tra madre e figlio. Il testo tocca temi di fragilità, speranza e maturità con un’intensità autentica. L’ascolto invita all’empatia e alla riflessione personale, confermando il valore artistico del cantante. Ascolta 'Vedrai Vedrai' di Luigi Tenco e lasciati emozionare dalla sua profondità.

 Questo “From Every Sphere”, il suo secondo LP, lo adoro, perché queste canzoni hanno quel sapore ritemprante di classico, di ritorno a casa dei tuoi, specialmente quando loro non ci sono più.

 Romanticismo insostenibile, stucchevole potrebbe dire qualcuno, ma io trovo che non sia così.

La recensione celebra "From Every Sphere", secondo album di Ed Harcourt, definendolo un classico malinconico e intenso spesso sottovalutato dalla critica. L’autore ne apprezza le melodie raffinate, gli arrangiamenti fantasiosi e il forte impatto emotivo, evidenziando una musicalità profonda e romantica. L’album si distingue per il suo sapore nostalgico e la capacità di evocare emozioni autentiche, ben lontano dall’essere un lavoro ordinario. Ascolta ora From Every Sphere e scopri il tocco unico di Ed Harcourt!

 Il brano è una rivisitazione tra il Jazz e lo Swing della Hit GIMME MORE della controversa pop star Britney Spears. Completamente stravolto.

 Uno splendido piano Hammond nel bridge centrale ed il coloratissimo gioco di cori nel ritornello danno linfa ad una canzone che non ho mai amato rendendola dignitosa.

La recensione analizza il nuovo singolo di Simone Barotti, una rivisitazione jazz e swing di 'Gimme More' di Britney Spears. L'artista romano, noto per la sua versatilità e le collaborazioni con nomi come Mirkoeilcane, offre un'interpretazione originale e intensa. Nonostante una carriera segnata da scelte difficili e cambi di stile, Barotti dimostra talento e capacità di innovare il proprio sound, supportata da un video suggestivo che esplora i suoi molteplici lati. Ascolta ora la sorprendente cover jazz di Simone Barotti e scopri il nuovo volto di Gimme More!

 "Una sincera rappresentazione del fallimento di un modello maschilista."

 "Il mutamento è sinonimo di vita e la stasi conduce alla fine, come già sosteneva Eraclito."

Falling, diretto e interpretato da Viggo Mortensen, esplora il complesso rapporto tra un figlio e il padre anziano e irascibile. Con flashback e ottime interpretazioni, affronta temi come l'invecchiamento, il conflitto generazionale e il cambiamento dei valori familiari. Il film propone uno sguardo sincero sul superamento di un modello maschilista e sulla difficile accettazione delle diversità in famiglia. Scopri la profonda storia familiare in Falling, un film da non perdere.

 Questa musica, pur bellissima, rischia davvero di far parte della "nicchia della nicchia".

 Possiamo ascoltare così influenze di musica elettronica, jazz e folk: il risultato finale è realmente sorprendente e originale.

NichelOdeon/InSonar & Relatives presenta il quarto album INCIDENTI-Lo Schianto di Claudio Milano, un progetto che unisce sperimentazione vocale e sonorità d'avanguardia. L'album fonde influenze di elettronica, jazz e folk, risultando più fruibile del previsto nonostante la natura ostica. Con contributi di artisti come Paolo Tofani, l'opera è un stimolante viaggio oltre le categorie musicali comuni, perfetto per gli amanti del prog e della musica sperimentale. Ascolta INCIDENTI-Lo Schianto su Spotify e scopri un viaggio nell'avanguardia musicale.

 «La città di Praga è considerata da Meyrink come una sorta di 'soglia', crepa che si apre tra il mondo reale e l’aldilà.»

 «Il Golem rappresenta il doppio e il lato oscuro della personalità del protagonista.»

Il Golem di Gustav Meyrink è un romanzo esoterico e onirico ambientato nel ghetto di Praga, che fonde leggenda, psicologia e atmosfere da incubo. Il testo esplora il confine tra realtà e sogno attraverso la vita di Athanasius Pernath, evocando un inquietante doppio. Celebre per il suo stile suggestivo e le profonde simbologie, il romanzo ha influenzato la letteratura fantastica e l’Espressionismo tedesco, ispirando vari adattamenti cinematografici. Scopri la magia oscura e il mito senza tempo di Il Golem, un classico imperdibile della letteratura fantastica.

 La dilatata armonia delle sfere respira d’una vita sua propria.

 Questo disco riesce meglio d’ogni altro ad imitarne i moti sempiterni e lo slabbrarsi, altero e vano, delle proporzioni celesti.

L'album 'Flux' di Robert Turman è un viaggio musicale immersivo che cattura flussi e riflussi a-storici, evocando la vita della natura e dell'universo. La musica si sviluppa in una progressione armonica che rispecchia i movimenti eterni degli elementi naturali, offrendo un’esperienza unica ed intensa. Ascolta 'Flux' di Robert Turman e immergiti nei suoni della natura e dell’universo.

 Wilson è pop ma rimane sempre e comunque Steven Wilson.

 The Future Bites è un disco blasfemo ma fiero di esserlo.

L'album The Future Bites segna una svolta nel percorso di Steven Wilson, abbracciando un pop elettronico dagli echi anni '80, con arrangiamenti curati e influenze prog ancora percepibili. Nonostante le critiche di puristi che lo vedono come uno scivolone commerciale, la recensione evidenzia l'intelligenza compositiva e la capacità di Wilson di rinnovarsi senza perdere la sua essenza. Tracce come 'Self', 'Eminent Sleaze' e 'Personal Shopper' mostrano la varietà e l'audacia dell'album, mentre la presenza di ospiti di spicco aggiunge valore all'opera. Un disco da ascoltare senza pregiudizi, frutto di una grande ispirazione. Scopri il nuovo volto elettronico di Steven Wilson con The Future Bites!

 Secondo lui Rocchi "si è ispirato esplicitamente" ad Aria di Alan Sorrenti, quando casomai sarebbe vero il contrario.

 Prima di scrivere cazzate che poi si diffondono in rete, almeno studiate.

La recensione corregge un errore diffuso sulla presunta ispirazione tra Claudio Rocchi e Alan Sorrenti, sottolineando che l'album Volo Magico N.1 (1971) ha influenzato Aria (1972). Un richiamo alla corretta conoscenza storica dell'opera. Scopri l'album Volo Magico N.1, un capolavoro autentico del rock italiano anni 70!

 Le undici canzoni sono brillanti, prevedibili, solide, poco memorabili, piacevoli e appaganti.

 Nel 2020 non vi è nulla di veramente necessario da dimostrare... solo il sano divertirsi, rockeggiare e countryeggiare finché la passione e la salute ancora tengono.

La recensione analizza l'album 'Dixie Highway' degli Outlaws, l'undicesimo della loro carriera, uscito nel 2020. Pur senza innovazioni, il disco è solido e piacevole, fedele al rock sudista e alla passione dei membri storici ormai maturi. Dopo varie vicissitudini e la perdita di membri fondatori, la band continua a suonare con rispetto e dedizione verso i fan storici. Scopri l'anima autentica del rock sudista con Dixie Highway degli Outlaws!

 Villeneuve sembra suonare le scene con un archetto da violino, e rallenta i gesti fino a trasformare la melodia in un cupo rantolo.

 La colonna sonora di Hans Zimmer ci inebria, ci soffoca con la visione di Arrakis, ma a piegarci sono i barriti terrificanti affidati a Zimmer.

La recensione analizza il film Dune di Denis Villeneuve come un'opera profonda, ricca di attenzione ai dettagli e atmosfera immersiva. Sebbene lento e parziale nell'adattamento del romanzo, il film si distingue per la sua potenza visiva e la colonna sonora di Hans Zimmer, che amplifica l'esperienza sensoriale. Alcune critiche riguardano il ritmo e la gestione dei personaggi secondari, ma nel complesso emerge un film d'autore che sfida lo spettatore con un linguaggio cinematografico unico. Scopri l’intensità unica di Dune nella visione di Villeneuve.

 La voce lontana di tutta una generazione.

 L’unica sostanziale differenza da un borghese normale: la coscienza, ossia l’unica rivoluzione possibile.

La recensione esplora l'impatto emozionale e generazionale de 'I reduci' di Giorgio Gaber, evidenziando la forza della sua voce e l'importanza della coscienza come rivoluzione personale. Attraverso immagini intime e riflessioni profonde, l'autore collega la propria esperienza adolescenziale a quella di un'intera generazione, valorizzando il messaggio della canzone come un'eredità di consapevolezza e autenticità. Ascolta 'I reduci' di Giorgio Gaber e scopri la voce di una generazione consapevole.

 Un film che merita di essere rivisto e che desta meritatamente l'attenzione dello spettatore, con la stessa forza di un sasso tirato in piccionaia contro certo perbenismo ipocrita anglosassone.

 Quel finale catartico ed esplosivo costituisce, a mio avviso, la miglior rappresentazione di quanto auspicato da certa filosofia marxista, secondo cui occorre passare dalle armi della critica alla critica delle armi.

If..., diretto da Lindsay Anderson, è un film iconico che rappresenta la ribellione contro un sistema scolastico e sociale rigido e ipocrita nell'Inghilterra degli anni 60. La recitazione di Malcolm McDowell e l'innovativa tecnica filmica coinvolgono lo spettatore, culminando in un finale potente e memorabile. Un'opera da riscoprire per la sua carica rivoluzionaria e il suo valore storico-culturale. Rivivi la rivoluzione degli anni 60 con If... di Lindsay Anderson, un cult senza tempo da non perdere.

 Il "colpo preventivo" sferrato da Shadow raggiunge i suoi obiettivi, trasportando l’ascoltatore in un mondo magico dove le tensioni si accumulano per poi magicamente annullarsi.

 Un mondo che supera i confini del beatmaking e avvicina l’operazione del DJ "ombra" a quella di un compositore, in grado di assemblare elementi da fonti diverse e trasmettere loro calore.

La recensione celebra Preemptive Strike di DJ Shadow come un progetto fondamentale che unisce passaggi dal 1983 al 1997 in un viaggio musicale coerente. L'album mostra l'abilità del produttore nel superare i confini del genere hip-hop, avvicinandosi a una musica strumentale e compositiva inedita. Gli elementi sonori variegati e le atmosfere avvolgenti rendono l'ascolto coinvolgente e profondo. Un'opera che testimonia il talento e la cultura musicale di Josh Davis. Scopri il viaggio musicale di DJ Shadow con Preemptive Strike, un classico senza tempo da ascoltare subito!

 Non è un bel film ma si procede per iperboli e centra il punto.

 Basta che funzioni.

La recensione analizza 'Una Donna Promettente' come un film provocatorio che non punta alla bellezza estetica, ma all'efficacia nel raccontare un trauma reale e doloroso. La protagonista usa la vendetta per affrontare una verità sociale difficile, esponendo dinamiche di violenza e colpevolizzazione. Nonostante la trama sia a tratti prevedibile e iperbolica, il film centra il punto con forza e crudeltà, meritando il premio Oscar per la sceneggiatura originale. Scopri una storia intensa e provocatoria, guarda 'Una Donna Promettente' oggi stesso!

 È uno dei migliori della loro cinquantennale carriera!

 Hughie veniva soprannominato Flame, fiamma, per la sua capacità di produrre fiammate di note.

Dopo otto anni di assenza, gli Outlaws tornano con Diablo Canyon, guidati dall'anima Hughie Thomasson. L’album, nonostante un budget limitato, sprigiona energia southern rock tipica della band, con collaborazioni prestigiose. Le chitarre virtuose e le atmosfere calde rappresentano un ritorno di qualità anche se il repertorio risulta a tratti scolastico. Un disco apprezzato dalla critica, uscito in un periodo musicale difficile per il genere. Scopri l'intramontabile energia southern rock degli Outlaws con Diablo Canyon!

 «L’ho letto e ne sono rimasto folgorato.»

 «Il racconto si dissolve e tu, lettore, ti ritrovi a ripensare alla tua vita, stravolta, sotto un’altra luce.»

La recensione evidenzia la forza narrativa di Il Male Oscuro di Giuseppe Berto, un romanzo che esplora profondamente la nevrosi e la sofferenza psicologica. Il racconto segue il protagonista attraverso pensieri ossessivi, malattie e crisi esistenziali, mostrando una progressiva guarigione interiore. Opera premiata e apprezzata, anche se meno conosciuta alle nuove generazioni. Una lettura che lascia il lettore a riflettere profondamente sulla propria vita. Scopri Il Male Oscuro e immergiti in un viaggio intenso dentro la mente umana.