«Vivo è un pezzo che ricorda il soave Amore Perduto che cantava Faber nei lontani anni sessanta»

 «In un presente dove è di moda skippare qualsiasi cosa... il pezzo restituisce quella dimensione di universalità»

La recensione elogia Vivo di Andrea Laszlo De Simone come un pezzo che evoca le atmosfere degli anni '60, riuscendo a coinvolgere l'ascoltatore con un sound vintage ma fresco. L'artista emergente riesce a trasmettere valori universali, unendo poesia e musica in modo autentico. La canzone invita a riscoprire il piacere di prestare attenzione ai dettagli in un'epoca di ascolti frettolosi. Ascolta Vivo e riscopri la magia della musica autentica.

 "O sei felice o sei complice", frase slogan che ispira un inno alla vita.

 Un brano intenso, ben costruito ed anche piacevolmente orecchiabile.

La Rappresentante di Lista conferma il proprio talento con 'Vita', singolo dalla forte componente emozionale e testi profondi ispirati alla vita e alla speranza. La produzione richiama atmosfere dance anni '80, impreziosita dall'apporto di Federica Abbate. Il video girato al MAXXI aggiunge un tocco di positività visiva. Un brano intenso e ben costruito, capace di coinvolgere l'ascoltatore sia musicalmente che emotivamente. Ascolta ora 'Vita' e scopri l'intensità de La Rappresentante di Lista!

 Il finale non va bene: scoperta la sconvolgente verità il protagonista DEVE separarsi dalla ragazza.

 Io non ero un belloccio e le risate di scherno, beh, non mi appartenevano.

La recensione analizza il remake americano di Oldboy diretto da Spike Lee, evidenziando le interferenze produttive che hanno stravolto la storia originale e il carattere dei personaggi. Pur riconoscendo la buona interpretazione di Josh Brolin e l'interesse della pellicola, il testo sottolinea come il finale e alcune scelte narrative risultino meno efficaci rispetto al capolavoro coreano. Il racconto include un’immaginaria riflessione del personaggio originale sul destino del remake. Scopri tutti i dettagli sul remake americano di Oldboy e la sua storia travagliata!

 Inventare dal nulla una melodia, che poi diventi in qualche modo significativa, non è da tutti.

 Siamo di fronte a un album di musica tutto sommato pop, ma con influenze disco, jazz, funk e rock.

La recensione approfondisce Spirits Having Flown dei Bee Gees, l'album disco-funk del 1979. L'autore esalta la maestria vocale, gli arrangiamenti e la varietà dei brani, confermando la forza della band nella loro svolta disco. Ogni canzone viene analizzata con entusiasmo e attenzione, definendo l'album un capolavoro imperdibile per gli amanti del genere e non solo. Scopri o riscopri Spirits Having Flown, un classico senza tempo dei Bee Gees!

 Rosalba Pippa (alias Arisa) può essere considerata tranquillamente una delle voci più belle del panorama musicale italiano.

 In questo brano Arisa riesce a trasmettere un po' di sana follia, di voglia di rischiare, di fare qualcosa che sia lontano dalla sua zona confort.

La recensione evidenzia la voce unica di Arisa e la sua esperienza nel panorama musicale italiano, mettendo in luce il singolo Psyco come un esperimento audace e innovativo. Il brano, con sonorità elettroniche e l'uso dell'autotune, rappresenta un tassello di crescita e voglia di rischiare per l'artista. Nonostante alcune scelte sorprendenti, l'interpretazione resta credibile e convincente, promettendo sviluppi futuri interessanti. Ascolta Psyco di Arisa e scopri la nuova evoluzione della sua musica!

 Carl Stone presenta una portata con un gusto tutto da scoprire.

 Dopo l'ascolto mi ritrovo scarnificato, pulito, essenziale... Una sacralità aliena mi avvolge: Io Sono Qui!

La recensione celebra l'album 'Mom's' di Carl Stone come un viaggio sonoro atemporale e profondamente coinvolgente. L'artista crea paesaggi sonori astrali che sfidano le convenzioni e invitano a una nuova consapevolezza. I brani si sviluppano senza tempo, scandendo una dimensione di beatitudine e illuminazione interiore. L'opera è descritta come un confronto intenso con la realtà e l'anima, capace di rigenerare e cambiare l'ascoltatore. Ascolta Mom's di Carl Stone e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Anniversary ti trascina come un fiume in piena con ritmi che evocano il passato ma appaiono freschi e attuali.

 Anniversary è ancora più bella con il ritornello trascinante, l'inciso maturo e il ponte che apre la porta dei sogni.

Il singolo Anniversary di Duran Duran celebra 40 anni di carriera con un sound che unisce passato e presente. Il brano conquista con un ritornello energico e arrangiamenti maturi. Dopo una precedente uscita meno convincente, la band torna in grande forma con una traccia coinvolgente che apre alla nostalgia senza rinunciare alla freschezza. Ascolta Anniversary e celebra con Duran Duran i 40 anni di musica indimenticabile!

 Il desiderio di vendetta è rosso come il sangue, delle scarpe col tacco alto, un ombretto e una sottoveste: questi sono un memento e mai oggetti per il vostro piacere.

 La bellezza cinematografica sta nel trasformare in plausibile ciò che nella realtà è ritenuto inaccettabile, è un processo di sublimazione.

La recensione analizza il film 'Lady Vendetta' di Park Chan Wook come un viaggio profondo dentro il desiderio di rivalsa che plasma la personalità e la morale di chi subisce un torto. Il film esplora empatia, giustizia e il potere trasformativo della bellezza, narrando in modo suggestivo la determinazione di una donna nel perseguire la propria vendetta dopo anni di sofferenza. Un'opera che unisce violenza e poesia visiva con grande maestria. Scopri ora il capolavoro di Park Chan Wook e immergiti in una vendetta intensa e raffinata.

 Howard sostanzialmente, al pari di H.P. Lovecraft e Clark Ashton Smith, era un “Outsider” in lotta contro il suo tempo.

 Lettere inedite che fanno luce sull’uomo, alcune veramente toccanti e drammatiche come quella in cui chiede soldi per le cure della madre malata.

Zothique 7 è uno speciale dedicato a Robert E. Howard che raccoglie saggi, lettere inedite, racconti e approfondimenti critici. Offre un omaggio emozionante all'autore di Conan e ad altre sue opere, con contributi di esperti e una veste editoriale curata. La presenza di documenti personali e analisi dettagliate lo rende imperdibile per gli appassionati del fantasy e della weird fiction. Esplora Zothique 7 e immergiti nel mondo di Robert E. Howard!

 Il compito è arduo: riprodurre le sonorità caratteristiche dell’epoca in cui si svolsero i fatti.

 Possono finalmente iniziare un sublime lavoro di assemblaggio musicale, consapevoli di essere dei raffinati plagiatori di un mood etereo e atemporale.

La recensione ripercorre in modo narrativo e coinvolgente la genesi di 'The Virgin Suicides' degli Air, sottolineando il salto creativo dopo il successo di 'Moon Safari'. Il duo francese cattura con maestria il mood anni '70, miscelando suggestioni vintage e atmosfere oniriche. La colonna sonora è descritta come un raffinato assemblaggio sonoro che impreziosisce il film omonimo, rappresentando un'opera memorabile e suggestiva. Ascolta ora la colonna sonora di Air e immergiti in un'atmosfera unica.

 «Ulisse di Joyce, ovvero il romanzo Realista definitivo nascosto sotto l'artificio più esasperato.»

 «Ogni nostra giornata è 16 Giugno 1904. Solo che ci perdiamo. Non ci sono giorni o mesi o anni... È dire un bell' EVVIVA a tutte le cose che ci ricordano che siamo ancora vivi.»

La recensione esplora ‘Ulisse’ di James Joyce come l’opera realista definitiva che utilizza il monologo interiore per offrire una profonda riflessione sul tempo e sulla realtà quotidiana. L’autore evidenzia la complessità stilistica del romanzo e l’idea che ogni giornata, come il 16 giugno 1904, è un’occasione per riconoscere la vita presente. Vengono citati anche i legami con l’Odissea e l’evoluzione della scrittura di Joyce fino a Finnegans Wake. Scopri il capolavoro di Joyce e immergiti nel flusso del tempo e dei pensieri.

 La Gibson Les Paul Standard sfumata sunburst rifulge dalla copertina in tutte le sue fascinose forme e lucidature.

 Trattasi del sesto disco in studio della formazione (1980) e le sensazioni tornano ad essere non molto buone nel senso che... il rubinetto della creatività appare piuttosto arrugginito.

Ghost Riders, sesto album degli Outlaws, mostra una creatività affievolita con brani di rock sudista corretti ma poco memorabili. Le cover di "Riders in the Sky" e "I Can't Stop Loving You" danno slancio all'album in classifica. Le parti migliori provengono dai contributi dei chitarristi, in particolare Billy Jones e Freddie Salem. Nel complesso un disco mediamente riuscito, inferiore ai primi lavori della band e agli splendori degli anni '70. Scopri perché Ghost Riders rappresenta una svolta debole nella carriera degli Outlaws.

 «Drop Out With The Barracudas» è un album che racconta l’inverno dell’estate, la malinconia e il divertimento in un unico vinile.

 «Rimedia questo album, portatelo in spiaggia e suonalo a volume furibondo. E se qualcuno si lamenta gli spacchi il tamburello in testa.»

La recensione celebra 'Drop Out With The Barracudas' come un album decisamente divertente e rappresentativo della doppia faccia dell'estate: malinconia e spensieratezza. Il sound mischia garage, surf e power-pop con un'attitudine vintage ma fresca. L'autore attribuisce gran parte del merito al produttore Greg Shaw e all'etichetta Bomp!, sottolineando come l'album sia un must per chi ama la musica anni '60 e '70. Le tracce si dividono tra momenti più riflessivi e altri esuberanti, regalando un'esperienza sonora coinvolgente. Ascolta 'Drop Out With The Barracudas' e tuffati nel surf garage degli anni '60!

 Ho appena scolato un intruglio di succo di limone, gin e cointreau, in ordine decrescente e mi sento davvero poco appagato.

 Un piano, jazz-swing, ma chi sono i These New Puritans? La no-wave, educata, strano? Strano!

La recensione offre un'immersione sensoriale e personale nell'ascolto di Bingo Fury - Big Rain / Happy Snake, mescolando impressioni musicali con metafore gustative. Si evidenziano atmosfere jazz-swing e industriali con riferimenti a These New Puritans. L'autore esprime curiosità e lieve perplessità senza un giudizio netto, portando il lettore a riflettere sull'esperienza musicale. Scopri l'originalità di Bingo Fury con questa recensione unica!

 "Un lavoro che non conosce cedimenti e che rappresenta certamente l'hardcore nella sua migliore espressione."

 "Il vero masterpiece del gruppo, come già scritto, risponde al nome di 'Jettison'. Per il resto, andate sul sicuro! Sicurissimo!"

La recensione analizza "Understand?", il quarto album dei Naked Raygun, sottolineandone l'energia e il ruolo importante nella scena punk hardcore. Pur non raggiungendo la perfezione del precedente "Jettison", il disco è ricco di brani potenti e influenti. L'autore evidenzia la coesione e la passione della band, che rimane una pietra miliare underground capace di influenzare più generi. Ascolta "Understand?" per entrare nel cuore del punk hardcore di Chicago!

 Undici tracce completamente strumentali, caratterizzate da un sound più minimale e riflessivo.

 Strictly Turntablized resta un album solido e senza fronzoli, che pur scegliendo la via della sperimentazione non rinuncia a quella concretezza e quell’approccio stradaiolo tipici del migliore hip-hop.

Strictly Turntablized, secondo album di DJ Krush, propone un sound strumentale minimalista e riflessivo, lontano da stereotipi hip-hop. Le tracce si caratterizzano per loop ipnotici, batterie 'sporche' e un'atmosfera che oscilla tra meditazione zen e sperimentazione sonora. Nonostante alcune critiche sui limiti del turntablism nel disco, l'album resta un solido esempio di hip-hop alternativo e di qualità. Ascolta Strictly Turntablized e immergiti nell'hip-hop più innovativo di DJ Krush.

 "Nessun coltello mai ti può ferir di più di un grande amore che ti stringe il cuore."

 "Un gangster movie impeccabile che lascerà un segno indelebile nel genere."

La recensione esalta "Contratto per uccidere" di Don Siegel come un classico noir essenziale e intenso, con protagonisti tormentati e interpreti memorabili. Il film mostra un mondo cinico dominato dal denaro e dalla brutalità, ma abitato anche da passioni tragiche. Viene approfondito il ruolo di attori come John Cassavetes e Angie Dickinson, così come l'ultima prova recitativa di Ronald Reagan prima della sua carriera politica. Un gangster movie impeccabile, fondamentale per il genere. Scopri il classico noir che ha ispirato i migliori gangster movie, guarda "Contratto per uccidere" oggi!

 E cmq che album. Sarà anche robetta rimasticata, ma (merda!!!) quanto luminosa.

 Musica giusta e basta, di quella che semplicemente ti fa star bene.

La recensione esalta l'album Worship the Sun degli Allah-Las per la sua luminosità e freschezza nonostante le influenze vintage. Lo stile richiama i mitici anni '60, con sonorità psichedeliche e surf rock, regalando un ascolto piacevole e rilassante. L'autore apprezza l'impressione di benessere evocata dalla musica, perfetta per momenti di evasione quotidiana. La colonna sonora ideale tra sogno e realtà. Ascolta Worship the Sun e lasciati trasportare dal suo sound solare!

 "La forza catartica racchiusa nella musica, tanto forte da sfidare l'usura del tempo."

 "Il tropicalismo non è morto, ma vive e lotta insieme a noi."

Il documentario Tropicalia di Marcelo Machado esplora il movimento tropicalista brasiliano degli anni '60, nato in contesto di dittatura e repressione. Attraverso immagini d'epoca e testimonianze, il film valorizza la rivoluzione culturale di artisti come Caetano Veloso e Gilberto Gil, che hanno saputo mixare rock e musica tradizionale sfidando censure e opposizioni. Un racconto coinvolgente che celebra la forza e la vitalità della musica come forma di resistenza. Guarda Tropicalia e scopri la potenza della musica come forma di resistenza!

 "Il suono delle chitarre è freddo, transistoroso, troppo ricco di acuti e di asperità."

 "Forse è il peggior disco dei Fuorilegge... L'affettuoso mio giudizio è comunque un 5: due stellette e mezzo."

Il quarto album in studio degli Outlaws, 'Playin' To Win', rappresenta un netto cambiamento in peggio rispetto ai lavori precedenti. La produzione di John 'Mutt' Lange è giudicata fredda e artificiale, colpendo soprattutto l'aspetto vocale e il suono delle chitarre. Manca ispirazione nelle composizioni, con numerosi riempitivi e cover poco riuscite. L'unico brano degno di nota è 'Falling Rain', che risalta per emotività e forza. Scopri l'album e giudica tu stesso il controverso 'Playin' To Win'.