Quella voce cavernosa, calda e terrorizzante allo stesso tempo, mi catturò all’istante.

 Blue Valentine era per me la concrezione di tutti gli umori, i simboli e gli stereotipi attraverso i quali negli anni avevo costruito la mia idea di America.

La recensione racconta il primo incontro della giovane autrice con l'album 'Blue Valentine' di Tom Waits, una scoperta che ha segnato un momento di crescita personale e un legame emotivo profondo. L'album viene descritto come un contenitore di atmosfere malinconiche, con brani intensi e memorabili. Il racconto attraversa anche ricordi scolastici e influenze culturali, sottolineando come la musica di Waits sia diventata un rifugio e un compagno indispensabile nel tempo. Ascolta Blue Valentine e lasciati avvolgere dall’anima unica di Tom Waits.

 Phantasmagoria è l'album più variegato ed apparentemente schizofrenico di Mr. Bill.

 È una fotografia dell’ultimo anno e mezzo di Mr. Bill e come tale riflette i numerosi nuovi capitoli che si sono aperti nella sua vita.

Phantasmagoria di Mr. Bill è un album che riflette le esperienze del lockdown attraverso una forte rete di collaborazioni. Il lavoro mostra una prevalenza di sonorità ambient e dance, con tracce variegate e un approccio massimalista. Le collaborazioni sono centrali, offrendo uno scambio creativo che arricchisce l’album. Pur non rappresentando un netto cambio di direzione, Phantasmagoria è un’istantanea intensa dell’artista nel 2021. Scopri l’universo sonoro di Mr. Bill in Phantasmagoria, disponibile ora!

 «Cosa resta dei nostri amori? Cosa resta di queste belle giornate? Una foto, una vecchia foto della mia giovinezza.»

 «Baci rubati è un’opera che segna un addio sia a una stagione storica particolare, sia all’irripetibile età della giovinezza spensierata.»

La recensione riscopre Baci rubati, film di François Truffaut spesso sottovalutato, evidenziandone l'intensa rappresentazione del passaggio dalla giovinezza alla vita adulta. Attraverso il personaggio di Antoine Doinel, il film riflette sul conflitto generazionale e sulle difficoltà di inserirsi nel mondo sociale e lavorativo degli anni '60. Ambientato in una Parigi segnata da tensioni politiche e culturali, il film si conferma un saldo ritratto malinconico e umano di un'epoca e dei suoi ideali. Scopri il fascino nascosto di Baci rubati, un classico senza tempo da riscoprire!

 Il concept è ambizioso e viene descritto come un soundscape che rifletta il tempo della preistoria e dall’era dei dinosauri fino alla moderna comunicazione digitale.

 Sembra la colonna sonora di un viaggio nello spazio o di un film di fantascienza stile 2001: Odissea nello spazio.

La recensione analizza l’album ‘Millennium Music - A Meta-Musical Portrait’ degli Experimental Audio Research, progetto di Sonic Boom post-Spacemen 3. L’album si distingue per un soundscape ambient e cosmico diviso in tre lunghe tracce, che riflettono un viaggio musicale dalla preistoria all’era digitale. Il disco, parte del movimento isolazionista anni ’90, si ispira alle radici della Kosmiche Musik. Consigliato agli appassionati di musica sperimentale e viaggi sonori spaziali. Scopri il viaggio sonoro cosmico di Millennium Music, un must per gli amanti dell’ambient sperimentale.

 Un sogno anni 80 che passa in chiave statica, accelerato al ralenti.

 È bellissimo, è il solito disco di Granduciel e anche a sto giro stai sicuro che non ci scopi.

L'album di The War on Drugs, 'I Don't Live Here Anymore', si presenta come un sogno anni '80 rallentato e sognante. La musica di Adam Granduciel è ricca di digressioni evocative e atmosfere malinconiche, che trasportano l'ascoltatore in un viaggio emozionale attraverso paesaggi sonori intensi e poetici. Questa nuova uscita conferma la qualità e la coerenza artistica della band. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 La montagna partorisce un topolino.

 Il tentativo è apprezzabile, ma non mi sento molto arricchito da questa triplice visione.

The Last Duel di Ridley Scott è un film curato nella messa in scena e nell'ambientazione storica, con una narrazione che esplora tre punti di vista. Tuttavia, la trama risulta banale e le tematiche trattate, soprattutto lo stupro, poco innovative. La prova di Adam Driver è notevole, ma il film fatica a coinvolgere pienamente nonostante la qualità visiva e il duello finale memorabile. Scopri la nostra recensione approfondita di The Last Duel e decidi se vale la pena guardarlo.

 "To Pimp a Butterfly potrebbe tranquillamente essere il miglior disco (mainstream) degli ultimi 15 anni."

 "Le liriche sono un tripudio di domande, incertezze, contraddizioni e paure del futuro con un occhio al passato."

La recensione definisce "To Pimp a Butterfly" come uno dei migliori album mainstream degli ultimi 15 anni, un capolavoro che unisce hip-hop, jazz e soul. Il disco rappresenta la cultura afro-americana con testi profondi e riflessioni personali di Kendrick Lamar. Le collaborazioni con grandi artisti e la qualità sonora lo rendono un punto di riferimento imprescindibile per il rap moderno. Un album da ascoltare almeno una volta nella vita. Scopri il capolavoro di Kendrick Lamar: ascolta To Pimp a Butterfly ora!

 «Pianta una filastrocca nella terra dell’altrove —mi sussurrò uno— e lì cresceranno alberi dai mille colori.»

 Il trio tira su il loro vagabondo teatrino: dieci canzoni dal fondo del fondo del cuore, qui tutte per noi.

La recensione dipinge con toni poetici e sognanti l'album "The Hangman's Beautiful Daughter" degli Incredible String Band, uscito nel 1968. L'opera è vista come un viaggio nel folk psichedelico, pieno di suoni acustici ricercati e liriche suggestive, capace di evocare mondi lontani e atmosfere magiche. Viene sottolineata la fugacità dell'esperienza artistica e la poliedricità musicale del trio scozzese, alla loro prima e unica grande opera prima del rapido scioglimento. Un album che mescola tradizione e sperimentazione con naturalezza e incanto. Ascolta ora l’incanto unico di The Hangman's Beautiful Daughter!

 Errabondare tra le nuvole psichedeliche e il frastuono stridente suoni teutonici ed orientali nel cuore di Alba.

 Solo la neve, come il famoso generale insegna, ferma l’invasore straniero.

La recensione esalta Gaacher Blitz dei Kyoto Kyoto come un viaggio sonoro che unisce atmosfere psichedeliche a un interessante mix di suoni teutonici e orientali. L'opera è descritta con immagini evocative, sottolineando la sua capacità di creare un ambiente musicale intenso e avvolgente. L'autore apprezza la sperimentazione e l'originalità del sound, attribuendogli una valutazione massima. Scopri ora il vibrante mondo sonoro di Gaacher Blitz!

 ‘L’attitudine e la sincerità nel cantare era diversa rispetto qualsiasi altro cantautore di quel periodo’

 ‘Sugo è stato ed è un continuo impegno ed un’infinita guerra. Addebitandoti la voglia di suonare, fare, affrontare e cambiare: piace come le cose che piacciono, ecco, a vent'anni.’

La recensione celebra ‘Sugo’, il secondo album di Eugenio Finardi pubblicato negli anni ’70, come un’opera musicale ribelle e rivoluzionaria. Nato dalla collaborazione con figure chiave come Demetrio Stratos e la label Cramps Records, il disco fonde rock americano e sonorità italiane, raccontando storie di lotta, ribellione e vita quotidiana. Il successo immediato tra i giovani e i live intensi testimoniano il forte impatto culturale e politico dell'album, ancora oggi simbolo di un’epoca di fermento e cambiamento. Scopri l'energia rivoluzionaria di ‘Sugo’ e lasciati coinvolgere dal viaggio musicale di Eugenio Finardi!

 È perdendo tutto che riscopriamo di essere capaci di qualsiasi cosa.

 Un grido sfrenato di grande umanità e vulnerabilità, che proprio nelle circostanze avverse erge tutt'intorno altissime mura di creatività.

Hushed and Grim di Mastodon è un album intenso che trasforma dolore e perdita in un rito collettivo di rinascita. Con un mix di prog rock, sludge e atmosfere dark, il disco esplora vulnerabilità e forza interiore, guidato da una produzione curata. L'opera, densa e complessa, invita a un viaggio emotivo profondo e toccante, dove la sofferenza diventa fonte di creatività e speranza. Scopri l'intensità emotiva e la complessità sonora di Mastodon - Hushed and Grim!

 “Le canzoni di The Lamb sono sicuramente le migliori che i Genesis abbiano mai scritto nel format binomico di strofa e refrain.”

 “È un disco epocale, a tratti difficile e controverso, comunque unico e inarrivato, sicuramente il degno epilogo di una storia irripetibile.”

La recensione offre un’analisi lucida e dettagliata di 'The Lamb lies down on Broadway', album storico e controverso dei Genesis. Pur riconoscendo l’originalità e alcune delle migliori canzoni del gruppo, l’autore evidenzia la complessità del concept e l’eterogeneità stilistica che ne limitano la coesione. Il disco rappresenta un coraggioso punto di svolta, segnando la rottura con Peter Gabriel e anticipando i futuri sviluppi del rock progressive e della carriera solista dell’artista. Scopri l’universo complesso e affascinante di The Lamb lies down on Broadway!

 Greg Shaw, il boss della Bomp! Records, considerava L'Universo un capolavoro nascosto della psichedelia.

 La copertina "visionaria" de L'Universo, disegnata da Ursus, è ancora oggi un classico di arte psichedelica.

L'album 'L'universo' dei No Strange è considerato un capolavoro nascosto della psichedelia italiana, apprezzato anche all'estero. Nonostante una registrazione non perfetta, mantiene un fascino atemporale grazie ad influenze prog e orientali. La copertina di Ursus è un classico dell'arte psichedelica. Il disco offre un viaggio sonoro che spazia tra tracce lisergiche e sperimentazioni progressive. Nonostante la difficoltà di reperimento, rimane una pietra miliare del genere. Ascolta L'Universo dei No Strange e scopri il fascino della psichedelia italiana vintage!

 "Godard riesce a rappresentare il divario incolmabile fra due persone che, per quanto innamorate, sono condannate all’incomunicabilità."

 "Il cinema come un campo di battaglia: amore, odio, azione, violenza, morte. In una parola: emozione."

La recensione celebra 'Pierrot le fou' di Jean-Luc Godard come un'opera simbolo di anarchia e amore tragico nel cinema degli anni Sessanta. Attraverso la storia di Ferdinand e Marianne, il film esplora l'incomunicabilità e la ribellione contro il conformismo borghese. Vengono sottolineati gli elementi visivi saturi, le citazioni artistiche e il clima di cambiamento sociale dell'epoca. Considerato ancora oggi un classico innovativo, il film emerge per la sua forza emozionale e filosofica. Scopri il fascino rivoluzionario di Pierrot le fou, un classico senza tempo da non perdere!

 In Tre Piani non c'è traccia del proverbiale sarcasmo del nostro Nanni, e tutto è al servizio di una sceneggiatura piatta e sfiatata.

 Dopo la prima mezz'ora, siamo grati al neon dell'uscita di sicurezza che ci rassicura con la sua presenza.

La recensione evidenzia una forte delusione nella nuova opera di Nanni Moretti, Tre Piani. Il film manca del sarcasmo e della lucidità tipica del regista, con una sceneggiatura debole e attori poco convincenti. L'autore ipotizza che il film rappresenti un riflesso del declino esistenziale del regista e del suo mondo. La prima parte del film è particolarmente difficile da sostenere per lo spettatore. Scopri perché Tre Piani delude le aspettative di Nanni Moretti!

 I Coil hanno inventato un suono gotico ed esoterico dell’industrial.

 La prima fase artistica resta la più originale, ma la loro capacità di reinventarsi è affascinante.

Il libro di Paolo Bertoni offre un’analisi approfondita e appassionata dei Coil, gruppo inglese influente e misterioso. Viene seguito il loro sviluppo musicale e la ricchezza esoterica che li caratterizza, con particolare attenzione alla prima fase artistica. L’opera è utile sia ai neofiti che agli appassionati, arricchita da curiosità e riferimenti culturali. Scopri l’universo oscuro e affascinante dei Coil con il libro di Paolo Bertoni.

 I Portishead non hanno mai fatto altro che essere imperfetti nel loro starsene collaterali al mainstream.

 Glory Times mostra tutta la loro versatilità stilistica alla metà degli anni ’90, svelando come l’ensemble avrebbe potuto suonare sia roba alternativa sia smarrirsi in bassi dub.

La recensione esplora Glory Times dei Portishead come un'opera che unisce le radici del trip-hop con il blues, il soul e atmosfere portuali tipiche del gruppo. Evidenzia l'eclettismo e l'imperfezione stilistica che rendono unica la loro musica. L'autore descrive l'album come un archivio di momenti intensi, riflessi nelle contaminazioni sonore e nelle scelte stilistiche tra elettronica e elementi vintage. Glory Times emerge come testimonianza della versatilità e personalità degli inglesi Portishead. Ascolta Glory Times e immergiti nell’unicità delle atmosfere portuali di Portishead.

 Il film rende molto bene una società talmente ferina da svalutare certi valori di riferimento.

 Rivedere La decima vittima di Petri fa un certo effetto, anticipando l’invadenza dei media e dei reality show odierni.

La recensione celebra La decima vittima di Elio Petri, film di fantascienza italiano del 1965 che anticipa temi di consumismo, violenza televisiva e degrado dei valori umani. Pur criticando l'happy ending imposto dai produttori, si sottolinea la modernità della pellicola e la sua rilevanza nel contesto contemporaneo di media invasivi e show violenti, paragonabili a fenomeni odierni come Squid Game. Il film viene riscoperto come un’opera significativa anche se meno nota del regista. Scopri il lato profetico di un classico cult di Elio Petri, perfetto per gli amanti della fantascienza e critica sociale.

 A Fair Dream Gone Mad è caratterizzato da atmosfere sognanti che arano il terreno per dei veri e propri muri di suono, tanto chiassosi quanto evocativi.

 "You're still trying to find the truth you buried inside..." rappresenta la punta dell'iceberg a livello di songwriting.

La recensione esplora l'unico album della band californiana In The Silence, caratterizzato da atmosfere sognanti e muri di suono. Il disco fonde elementi di Alternative Prog Metal con sfumature gotiche e malinconiche, richiamando lo stile dei Katatonia e Opeth. L'autrice sottolinea le ottime performance vocali di Josh Burke e la tecnica del batterista, evidenziando alcune tracce particolarmente riuscite come '17 Shades' e 'All The Pieces'. Il basso è funzionale ma non protagonista. Consigliato agli amanti del genere. Ascolta ora 'A Fair Dream Gone Mad' e immergiti in atmosfere malinconiche uniche!

 Il sacrificio ha pagato, ed è nato un disco anticipato da Cold Heart.

 È un album di transizione, non previsto, piacevole ma senza grandi canzoni che rischiano di passare alla storia.

The Lockdown Sessions di Elton John nasce come progetto inaspettato durante la pandemia. L'album offre 16 tracce tra inediti e cover, con numerose collaborazioni illustri. Pur essendo un lavoro variegato e piacevole, mancato un grande capolavoro storico. Un disco di transizione che esplora nuovi approcci nella musica e nella produzione a distanza. Scopri l'album The Lockdown Sessions e le collaborazioni di Elton John durante la pandemia!