L’autore immagina Ali Agca come la reincarnazione del Giuda evangelico.

 La riscrittura delle storie evangeliche unita all’attentato al papa rende il libro più che godibile.

Il romanzo di Sebastiano Vassalli intreccia la vicenda di Ali Agca, attentatore di Papa Wojtyla, con una reinterpretazione delle storie evangeliche e una sottile critica alla gerarchia cattolica. Sebbene la trama sulla reincarnazione risulti poco approfondita, il confronto con il pensiero di Dostoevskij e la scrittura coinvolgente rendono la lettura appagante. Scopri la rilettura audace della storia e della fede con Vassalli!

 "Quando urla 'mi fai impazzi(iiii)re' fa impazzire anche a me (<3)."

 "Le prime volte mi suonava male il modo in cui cantava quando saliva con la voce: c'era troppo autotune! Ma poi alla fine anche l'autotune è uno strumento e lui lo sa usare molto bene."

La recensione celebra la canzone 'Mi fai impazzi(iiiii)re' di Blanco & SferaEbbasta, un brano rock che ha conquistato una fan abituata a trap e reggaeton. L'autrice apprezza l'energia della chitarra elettrica e riconosce l'abilità di SferaEbbasta nell'uso dell'autotune. Il testo è sentito e tocca temi personali come l'amore e la gelosia, rendendo il pezzo autentico e coinvolgente. Ascolta 'Mi fai impazzi(iiiii)re' e lasciati conquistare dal rock contemporaneo!

 Neil Young ha sempre rappresentato l’eccezione che conferma la regola nel country-rock.

 Young il vecchio produce il suo miglior album da Psychedelic Pill, come andare da tuo nonno e sorbirti le solite storie.

La recensione analizza Barn come un album scritto e fruibile spontaneamente, fedele al carattere unico di Neil Young e alla sua band Crazy Horse. Nonostante gli anni e le imperfezioni tecniche, l'album risulta autentico e ricco di verità, differenziandosi dal country-rock spesso percepito come artificiale. Young emerge come una figura sincera, burbera ma genuina, capace di tramandare emozioni ed esperienze di vita attraverso una musica intima e non convenzionale. Scopri l’autenticità rilassata di Barn: ascolta l’ultimo lavoro di Neil Young & Crazy Horse.

 Con parola cesellata ed apofatica, della morte umana e della vita e del doloroso battere d’un cuore a mo’ d’incudine si racconta.

 Che quell’uomo si chiamasse Joshua, che fosse Dio fattosi carne, importa poco. Ma che Joshua fosse uomo invece, è quel che importa.

La recensione celebra 'La Buona Novella' di Fabrizio De André come un'opera profondamente umana e poetica ispirata ai Vangeli Apocrifi. Il disco racconta la vita e la morte di Joshua attraverso metafore delicate e parole cesellate con cura. L'autore evidenzia l'allontanamento dalla religione dogmatica per abbracciare l'umanità e l'emozione pura. La musica diventa veicolo di dolore, speranza e umana vulnerabilità, rendendo l'album un capolavoro senza tempo. Scopri l'emozione profonda di La Buona Novella di Fabrizio De André.

 "Rod Evans è la tua risposta definitiva? - Sì."

 "Jenny si appoggia la mano destra verso il cuore. Ha un sussulto. Cade a terra. E riesce semplicemente a dire 'Sto cadendo giù'.

La recensione di Whoosh! dei Deep Purple è narrata con tono ironico e originale, trasformando l'ascolto in una divertente sfida a quiz. Con riferimenti umoristici e situazioni grottesche, il testo esplora fatti e curiosità sulla band e l'album, mantenendo alto l'interesse e l'intrattenimento. È una lettura fresca e spassosa per fan e curiosi. Scopri la recensione più originale di Whoosh! e lasciati conquistare da Deep Purple.

 Mi sembra di cedere all’ingordigia, all’irrefrenabile curiosità e al desiderio di affacciarmi sull’abisso dell’anima per osservarlo attentamente.

 Lo sforzo di capire è il vero protagonista del libro, una prosa ineluttabile che ci lascia profondamente soli in questo deserto di empatia.

La recensione esplora il romanzo-verità di Emmanuel Carrère su Jean-Claude Romand, un uomo che ha vissuto una vita fittizia per decenni fino al drammatico epilogo. Il libro invita a riflettere sull'alienazione sociale, la fragilità umana e il prezzo delle apparenze. Carrère offre una narrazione intensa e empatica che illumina le cause di un orrore umano profondo. Il lettore è coinvolto in un viaggio di comprensione e analisi senza giudizio. Immergiti in L’Avversario e scopri le profondità dell’animo umano oltre le apparenze.

 Vere e proprie scariche di adrenalina che ti colpiscono e che ti attraversano senza soluzione di continuità.

 L’insieme dei brani forma un percorso omogeneo di calda e sensuale iniezione del suo personale feeling.

Death Time Love di Jade Bennett è un album che unisce rock blues, soul, funk e blues psichedelico in un percorso musicale omogeneo e coinvolgente. La voce potente e carismatica di Bennett trasmette emozioni autentiche, arricchita da collaborazioni di musicisti di talento. Il disco, con otto tracce tra cui una cover raffinata, è un’esperienza intensa e trascinante per gli amanti del genere. Ascolta Death Time Love e lasciati travolgere dall’energia di Jade Bennett!

 Si possono cacciare dalla porta le cosiddette pulsioni libidiche, ma prima o poi le stesse rientreranno più impetuose dalla finestra.

 Un uomo cattolico e devoto, che però non è sordo al richiamo del sesso ed infatti luma le pubblicità di prodotti femminili.

Peppermint Frappè di Carlos Saura, girato nel 1967 durante la Spagna franchista, è un film che affronta con stile surreale e ironico il tema della sessualità repressa. Attraverso il personaggio di Julian e le sue manie, il film mette in luce la contraddizione tra fede cattolica e desideri proibiti, offrendo una critica sottile alla società dell'epoca. È un omaggio a Luis Bunuel e un esempio di cinema spagnolo anticonformista che ancora oggi risuona. Scopri l'intensa riflessione di Carlos Saura sulla sessualità repressa, guarda Peppermint Frappè!

 "Per creare un film almeno decente, ci vuole molto altro."

 "Il suddetto film sia stato relegato nel dimenticatoio. E forse gli stessi attori che vi recitano ne avranno rimosso il ricordo."

La recensione mette in evidenza come "Nuda sotto la pelle" di Jack Cardiff sia un film deludente, con difetti narrativi, stereotipi di genere e lacune tecniche evidenti. Sebbene il soggetto, una donna motociclista, fosse un potenziale punto di forza, lo sviluppo rimane superficiale e sessista. Le scene in moto risultano poco credibili e la regia appare indecisa. Nonostante la presenza di Alain Delon e Marianne Faithfull, il film è ormai dimenticato e considerato un flop. Scopri perché "Nuda sotto la pelle" è considerato un flop e approfondisci la storia del cinema biker.

 La parola chiave per entrare nel mondo di “Whiskey” è vemod, malinconia che invade senza pietà i sei pezzi del disco.

 Un debutto fulminante, che consentirà a Jay Jay Johanson di iscriversi al club degli artisti di culto.

Whiskey è l’album di esordio di Jay-Jay Johanson pubblicato nel 1996, caratterizzato da atmosfere malinconiche e influenze trip-hop e jazz. Il disco di 36 minuti fonde emozioni cupe con arrangiamenti raffinati, segnando l’ingresso dell’artista nel panorama musicale come figura di culto. Le tracce oscillano tra momenti intimisti e sprazzi di energia, con una voce profonda e seducente che accompagna testi d’amore spesso disperato. L’album anticipa una carriera segnata da alti livelli qualitativi e fascino oscuro. Scopri l’atmosfera unica di Whiskey, l’album cult di Jay-Jay Johanson!

 Commuove Clint, anche quando sullo schermo scorre un film palesemente minore come questo.

 Quegli occhi azzurri appena visibili sotto la tesa del cappello non sono mai stati così dolci, così umani.

Cry Macho di Clint Eastwood è un film che commuove per la sua testimonianza sulla vecchiaia e la redenzione. L'attore/regista, ormai novantenne, interpreta un personaggio segnato dall'apatia ma capace di riscattarsi nel viaggio insieme a un giovane ragazzo messicano. La pellicola esplora temi come l'antagonismo sociale, il confine culturale e il valore della crescita personale, offrendo uno sguardo dolce e umano nonostante alcuni limiti sceneggiaturali. Scopri il toccante viaggio di Clint Eastwood in Cry Macho, un film che parla di redenzione e vita.

 Quanta bellezza ma che dico, quanta poesia, quanta POESIA IN CHIST’ CITTA’ che quand’ guard o’ mare e rid’ pare che ma miett’ an croce!

 Paolo carissimo, tengo na cos da dicere: Ammo’, ma stassi VERAMENTE BBRAVISSIMO!!!!

La recensione celebra con entusiasmo il film di Paolo Sorrentino È stata la mano di Dio, sottolineando la straordinaria capacità del regista di trasmettere la poesia e la bellezza di Napoli. La scrittura carica di espressioni dialettali e immagini suggestive esprime un forte apprezzamento per l'atmosfera e la musica del film, definendolo un'opera coinvolgente ed emozionante. Scopri la magia di Napoli con il capolavoro di Sorrentino!

 L'amore è chiodo fisso, malattia, ossessione opprimente e oppressione ossessiva.

 Antonio è un punto di vista parziale, sospettoso, ingenuo, ma soprattutto debole e incerto come le foglie autunnali, e straziato, come un paese bombardato.

Il romanzo 'Un amore' di Dino Buzzati esplora un amore ossessivo e tormentato che si sviluppa in una narrazione dal tempo circolare e angosciante. La voce del protagonista Antonio guida il lettore in un percorso emotivo intenso, caratterizzato da uno stile a tratti dissonante rispetto alle opere precedenti di Buzzati. Nonostante la difficoltà, la lettura è coinvolgente e offre una rappresentazione autentica e profonda dell'amore. Il finale sorprendente lascia il lettore sospeso. Scopri il tormentato amore di Antonio nel capolavoro di Buzzati, leggi la nostra recensione!

 Bisogna leggerlo questo libro.

 Il 'Pasticciaccio' richiede il tuo tempo e la tua attenzione... Bisogna imparare a leggerlo - come voleva Nietzsche per il suo 'Zarathustra' – 'ruminando'!

La recensione invita a leggere 'Quer Pasticciaccio brutto de Via Merulana' di Carlo Emilio Gadda con attenzione e senza pregiudizi di genere. L'opera non è un semplice giallo popolare, bensì un romanzo complesso, ricco di stratificazioni linguistiche e tematiche. La scrittura adottata da Gadda è un babelismo letterario che sfida il lettore a immergersi in una trama intricata, con una critica sociale profonda. Viene inoltre sottolineato il distacco tra il romanzo e il film di Germi, evidenziando la necessità di un approccio di lettura meditato e paziente. Immergiti nella lettura del Pasticciaccio e scopri un capolavoro unico della letteratura italiana.

 Maxine Funke è l’artista che, con il suo Seance, metto tra i dischi più belli di questo 2021.

 Ogni singola traccia ti trascina dentro l’amata malinconia, nello stesso modo e con la stessa forza.

Seance di Maxine Funke è un album folk delicato e poetico, caratterizzato da chitarra acustica e voce intimista. Le sette tracce evocano atmosfere malinconiche e ricordi profondi, trasportando l'ascoltatore nel paesaggio culturale e naturale della Nuova Zelanda. L'artista si distingue per una scrittura attenta ai dettagli e un mood stratificato, richiamando leggende del folk come Joni Mitchell e atmosfere sussurrate come quelle di Grouper. Ascolta Seance di Maxine Funke e immergiti in atmosfere folk intense e poetiche.

 Solo l’artigiano del suono Piero Umiliani sapeva far dialogare con leggerezza e quasi con perculaggine musica e cinema.

 Thinkin’ Blues è come un precipitato di tutto quel che vi era di buono, di irripetibile, in quel periodo.

La recensione celebra Piero Umiliani come un artigiano della musica jazz italiana, capace di fondere suono e cinema con leggerezza. Il disco 'Smog' riflette perfettamente le atmosfere degli anni Cinquanta e Sessanta, con influssi di Chet Baker e un tocco di malinconia. Pur ancora giovanissimo, Umiliani mostra già una personalità musicale unica e genuina, preludio al suo esplosivo stile futuro. Ascolta ora la colonna sonora di Smog e immergiti nel jazz italiano d'epoca.

 “New day rising è un disco saturo e rumorosissimo... un'effetto finale potente che lascia il segno.”

 “Quasi tutto il resto è nelle mani di Bob, ma non parlatemi di passo indietro per cortesia.”

New Day Rising di Hüsker Dü, pur imperfetto, rappresenta un disco potente che fonde hardcore punk e melodia con grande pathos. In seguito all'innovativo Zen Arcade, questo album torna alle radici più aggressive della band, offrendo brani travolgenti e raffinati. La produzione rumorosa e saturata non ne riduce l'efficacia, anzi ne accentua la forza emotiva. Un disco imprescindibile per chi cerca l'intensità e la complessità nel punk. Scopri l'energia di New Day Rising e vivi l'essenza del punk hardcore!

 Percossi dal canto della Regina della Notte, famiglie di timpani, tamburi e timbales, mostri selvaggi e selve oscure.

 Quell’ossessione che riprendeva il movimento smarrito dal giorno della sua consacrazione... Wild Things.

La recensione celebra Wild Things, album di The Creatures, evidenziando il mix potente e tribale di percussioni, la voce magnetica di Siouxsie Sioux e le atmosfere gotiche post-punk. Viene richiamata la storia della band, il legame con i Banshees e la sperimentazione sonora che fonde ritualità e sensualità esotica. Un'opera difficile ma affascinante, ricca di riferimenti artistici e emotivi. Ascolta Wild Things e immergiti nelle atmosfere tribali e oscure di The Creatures.

 La bravura di un regista sta nell'affrontare i grandi temi con uno stile accattivante che arricchisce interiormente.

 Spiegarlo così ad un bambino di soli 4 anni è senz'altro il miglior modo per enunciare la relatività delle nostre esistenze.

Nowhere Special, diretto da Uberto Pasolini, narra la storia commovente di un padre malato terminale che cerca un futuro migliore per il figlio. Il film esplora con delicatezza i legami familiari e il ciclo della vita senza cadere nel melodramma. Le interpretazioni di James Norton e del giovane Daniel Lamont sono intense e coinvolgenti. Una pellicola che lascia il segno e invita a riflettere sulla vita e sulla morte. Scopri ora questo toccante film di Uberto Pasolini e lasciati emozionare!

 La fanciulla ha voce fragile e passo di cristallo.

 Sussurri di una Dickinson bambina su psichedelia di vetro.

Hanazono di Satomimagae emerge come un piccolo miracolo musicale del 2021, con un folk delicato e atmosfere psichedeliche. La voce fragile e cristallina crea un'atmosfera sospesa e incantata, invitando all'ascolto attento e al meraviglioso stupore. Ascolta Hanazono e lasciati trasportare in un sogno musicale unico.