Una voce che trovo incantevole, leggermente “soffiata”, di uno che si è deciso a confidarsi con te, battistiana quanto basta, senza esagerare.

 Nel mare infinito di imitatori del Nostro, tutti i fan e gli orfani di Lucio Battisti, potrebbero avere il colpo al cuore definitivo ascoltando alcune canzoni di questo primo album.

La recensione celebra Marco Castello come un giovane cantautore siciliano dal talento discreto, con una voce incantevole e un sound leggero, che unisce influenze jazz e richiami a Lucio Battisti. L’album ‘Contenta tu’ si distingue per testi provocatori e sottili allusioni, capace di coinvolgere chi ama la musica italiana raffinata e autentica. Il supporto di artisti come Venerus ed Erlend Øye sottolinea il valore del progetto. Ascolta l’album 'Contenta tu' di Marco Castello e scopri un nuovo talento della musica italiana.

 Ci va carattere e fisarmonica, senso del brivido e solitudine.

 Apritele una a una quelle boccette e inebriatevi. Messer Paolo è un vero esperto di spezie e profumi.

La recensione celebra l'album Paris Milonga di Paolo Conte come un'opera ricca di atmosfere vintage e jazz anni venti. L'artista mescola poesia e musica creando un mondo fatto di immagini suggestive e un'eleganza senza tempo. L'opera è descritta come un viaggio multisensoriale, dove ogni traccia è una scoperta raffinata e misteriosa. L'autore del testo esalta la capacità di Conte di sfuggire alle mode del presente, offrendo un'esperienza musicale intensa e malinconica. Scopri l'eleganza senza tempo di Paris Milonga, lasciati trasportare dal jazz e dalla poesia di Paolo Conte!

 "La paura è il motore di tutto quanto, la fobia irrazionale per ciò che non si conosce."

 "Lo stato è colpevole di aver creduto ai miti irrazionali della parte selvaggia che risiede in noi."

La recensione ripercorre la lettura di Il Signore delle Mosche di William Golding, sottolineando la forza del romanzo nel rappresentare la violenza e la tirannia come essenze umane. Esplora le metafore politiche e psicologiche presenti, evidenziando la sorprendente attualità del testo. L'autore apprezza la scrittura essenziale e il messaggio profondo dell'opera, ritenendola un classico da rileggere. Scopri la potente attualità e le sfumature nascoste de Il Signore delle Mosche.

 Molli arpeggi elettrici svaporano nell’etere come quella nebbiolina del mattino che scompare non appena la si nota.

 Dodici miniature enpleinair sfumate dal vibrante tocco di un cuore impressionista.

L'album 'Map in Hand' di Seaworthy propone un viaggio musicale fatto di dodici piccoli movimenti, ricchi di arpeggi delicati e atmosfere impressioniste. Le tracce evocano paesaggi naturali e sensazioni soffuse, simili ad un'aria fresca di campagna. La musica si distende su un velo elettronico fine, creando un'esperienza intima e contemplativa, ben apprezzata dalla critica. Ascolta 'Map in Hand' di Seaworthy e lasciati trasportare dalle sue delicate atmosfere.

 Un qualche dio del groove deve aver baciato... il trombettista di Detroit Donald Byrd.

 Veleggiante a spron battuto e di buona lena, oggetto cont(ro)undente da metter sù, in rigoroso atteggiamento auricolare di chi tace e ascolta, per smuovere ogni possibile culo.

La recensione celebra l'album Ethiopian Knights di Donald Byrd come un'opera vibrante e sincopata che fonde il funk e l'hard bop con un groove irresistibile. Il testo sottolinea la capacità dell'album di scuotere e coinvolgere l'ascoltatore, superando mode e tendenze. Byrd viene descritto come un artista capace di reinventarsi con energia e talento, regalando un'esperienza musicale coinvolgente e senza tempo. Ascolta Ethiopian Knights e lasciati trascinare dal groove irresistibile di Donald Byrd!

 Saint Maud si colloca in un’intersezione di misticismo, possessione demoniaca e follia.

 Non è certo il terrore l’effetto ricercato e prodotto da Saint Maud, ma un thriller psicologico imperniato sul personaggio principale.

Saint Maud è un horror psicologico esordiente della regista Rose Glass, prodotto da A24. Il film racconta la discesa di Maud in un'ossessione mistica e religiosa che sfocia in follia. Con un'estetica curata e un focus intenso sul corpo e sulla mente femminile, il film intreccia misticismo, possessione e solitudine. Un'opera intensa che mette in discussione la realtà attraverso la prospettiva della protagonista. Scopri l'intensa esperienza psicologica di Saint Maud, un horror che sfida i confini della fede e della follia.

 La classe non è H₂O!

 Cosa aspettate? Ascoltateli attivamente, e poi, eventualmente, esprimete la vostra opinione!

La recensione analizza due album strumentali firmati dai chitarristi Frank Gambale e Danny Gatton, evidenziandone il virtuosismo tecnico e l'eclettismo stilistico. Gambale si concentra su sonorità fusion con richiami new age, mentre Gatton esplora blues, rockabilly e jazz, coinvolgendo altri musicisti. La qualità audio e tecnica è elevata e la passione per le sei corde traspare in ogni traccia. Il tutto è accompagnato da un booklet ricco e dettagliato. Ascoltate questi due capolavori e lasciatevi conquistare dal virtuosismo!

 Con questo disco volevamo farvi sentire bene riguardo a cose per le quali stiamo malissimo.

 Riuscire a far sembrare semplice ciò che in realtà semplice non è e a trasmettere un senso di leggerezza senza scadere nella banalità.

Flat White Moon conferma la formula vincente dei Field Music, con brani ispirati e arrangiamenti ricercati. Il disco spicca per la sua leggerezza apparente e complessità compositiva, offrendo momenti di grande classe. Non rivoluziona la discografia della band ma ne ribadisce qualità e coerenza. Tra i pezzi migliori emergono 'Orion From The Street' e 'No Pressure'. Scopri la raffinata musica di Field Music con Flat White Moon!

 I brani non perdono un grammo della loro potenza ed espressività.

 Uno splendido concerto e un ottimo ascolto!

La recensione celebra il concerto live di Omar Pedrini, che ripropone l'album 'Viaggio senza vento' dei Timoria, svelando un viaggio interiore carico di emozioni e potenza rock. Accompagnato da una band affiatata, Omar dimostra di essere un interprete coinvolgente e autentico. L'inclusione di brani solisti e classici rende l'ascolto ancora più ricco. Un'esperienza musicale intensa e coinvolgente. Ascolta ora Omar Pedrini e vivi un viaggio rock senza tempo!

 I ragazzi suonano alla grandissima e il disco si lascia ascoltare che è un piacere.

 The Battle at Garden's Gate non sarà un capolavoro, ma lascia comunque il segno ed è un'ulteriore dimostrazione che il rock è tutt'altro che morto.

L'album 'The Battle at Garden's Gate' di Greta Van Fleet sorprende con un rock potente e ben suonato che rievoca i Led Zeppelin ma con personalità propria. Nonostante qualche falsetto a tratti stridulo, il disco si lascia ascoltare con piacere, grazie anche a brani maestosi e ballate riuscite. L'album conferma che il rock è tutt'altro che morto e presenta una maturità musicale crescete. Ascolta ora The Battle at Garden's Gate e riscopri il rock autentico!

 "Machen è il mio scrittore 'weird' preferito."

 "La pubblicazione de Il Gran Dio Pan costituisce un vero spartiacque nella concezione della natura di questa divinità."

La raccolta critica 'Arthur Machen: l'apprendista stregone' offre un approfondimento sull'autore gallese, maestro della narrativa fantastica e del terrore raffinato. Il volume evidenzia l'importanza di opere come 'Il Gran Dio Pan' e il loro ruolo nella storia del genere. Con saggi di esperti, l'opera approfondisce la fortuna e la ricezione di Machen, esplorando il suo stile e la sua influenza su autori come Lovecraft. Un testo indispensabile per gli appassionati di weird fiction. Scopri il mondo oscuro di Arthur Machen con 'L'apprendista stregone', un must per gli amanti del fantastico.

 La musica di Psychedelic Underground è una folle e delirante accozaglia suonata da orchi sballati.

 Non è musica ma qualcosa d’altro, qualcosa che potrebbe portare l’ascoltatore a raggiungere le regioni infere.

La recensione chiarisce la differenza tra Amon Düül e Amon Düül II, sottolineando come Psychedelic Underground sia un disco caotico e poco accessibile, frutto di una sessione folle e sperimentale. Nonostante la qualità musicale discutibile, il disco può rappresentare un'esperienza visionaria per ascoltatori coraggiosi. Viene offerta una prospettiva critica ma comprensiva, con interessanti riferimenti storici e culturali. Scopri l’esperienza sonora più estrema degli Amon Düül: ascolta Psychedelic Underground a tutto volume!

 «Ascoltando Unieqav si ha l’impressione che l’artista sia giunto a un punto di arrivo e sia riuscito a conciliare i suoni degli errori con una forma musicale vicina alla techno e all’IDM.»

 «Al di là delle critiche colpisce il fascino dell’opera, un concept “acquatico” da inserire tra le prove più convincenti di Alva Noto.»

Unieqav rappresenta il culmine della trilogia "Uni", in cui Alva Noto unisce glitch, techno e atmosfere subacquee. Il disco offre un viaggio sonoro profondo e accessibile, con un concept musicale originale e raffinato. L'album evidenzia la maturazione artistica di Carsten Nicolai, che si conferma un maestro del sound design e un musicista completo. Pur con qualche richiamo a influenze note, il fascino e l'innovazione di Unieqav lo rendono una delle sue prove più convincenti. Scopri l'immersiva esperienza sonora di Unieqav di Alva Noto ora!

 "Anni di rabbia causati da soprusi e razzismo trovano sfogo nelle violentissime rime di questi giovani ragazzi."

 "Questo disco è un pezzo ENORME di storia che va conosciuto a prescindere dai propri gusti musicali."

La recensione celebra "Straight Outta Compton" come un capolavoro storico del Gangsta Rap, nato dalla rabbia e dai soprusi subiti. Il disco di N.W.A, con artisti come Ice Cube e Dr. Dre, ha segnato una svolta nel rap portando un messaggio potente e provocatorio. L'influenza dell'album supera i confini musicali, diventando un simbolo culturale e politico. È un'opera fondamentale da scoprire anche per chi non è appassionato di hip-hop. Ascolta oggi stesso l'album che ha cambiato per sempre la storia del rap!

 La grandezza di questo lavoro è proprio il sottile confine tra canzoni mainstream e di personalità.

 Un singer dotato di una tale versatilità onestamente non si sentiva da molto tempo.

La recensione celebra il primo album dei Dirty Honey, giovane band californiana che rimette al centro l'hard rock con energia e personalità. Influenzati da giganti come Aerosmith e Guns N' Roses, i Dirty Honey si distinguono per la maturità musicale nonostante l'esordio. Il lavoro vocale di Marc LaBelle e i riff di John Notto sono elementi chiave che rendono l'album accattivante e autentico. L'attesa per il futuro della band è alta, con grandi aspettative per la loro crescita nel panorama rock. Ascolta subito Dirty Honey e riscopri la potenza dell'hard rock autentico!

 “Music For Pleasure è un grande disco, inferiore al precedente di uno, al massimo due proverbiali peli pubici femminili.”

 “Ora, dopo aver letto fin qui, fate un esperimento: andate ad ascoltare qualche canzone, se non conoscete già l’album... provate con le vostre orecchie se vi sembra di sentire una band allo sfacelo e senza più nulla da dire.”

“Music for Pleasure” è il secondo album dei Damned, spesso sottovalutato per via di giudizi critici frettolosi e turbolenze interne alla band. Nonostante un flop commerciale e tensioni nel gruppo, l’album mostra composizioni di grande valore e influenze punk, new wave e psichedeliche. La recensione invita a riscoprire questo lavoro come un’opera valida e importante del punk britannico anni '70. La rivalutazione contrappone un ascolto attento alla critica iniziale accusandola di superficialità. Riscopri Music for Pleasure e lasciati sorprendere da un classico sottovalutato!

 Un dolore retrattile sintomo di un passo fuori dal seminato; gli UB40 si spogliano senza denudarsi ed offrono un fianco inusuale e genuino.

 If you’re looking for a war, there’s a market for betrayal è stralcio da paura, davvero.

La recensione celebra 'Until My Dying Day' degli UB40 come un brano reggae unico e sincero, dal ritmo coinvolgente e testo intrigante. Pur non essendo fan della band, l'autore ne apprezza profondamente la qualità e il sentimento, lamentando la poca attenzione della band verso la traccia stessa. Il pezzo rimane comunque un gioiello nascosto nelle raccolte della band e continua a emozionarlo ad ogni ascolto. Ascolta 'Until My Dying Day' degli UB40 e riscopri un reggae fuori dagli schemi!

 Il lato A, l'ultimo in cui compare alla batteria Tony McCarroll, è uno di quei pezzi che definisce e fa capire cosa sono gli Oasis in quel periodo.

 Gli Oasis vogliono essere una band dalla parte della gente e per la gente e ciò sarà ricompensato dal primo posto nelle classifiche inglesi.

La recensione celebra 'Some Might Say', singolo degli Oasis del 1995 che anticipa il celebre album '(What's the Story) Morning Glory?'. Il brano esprime melodie anni '70 e un potente muro di chitarre, evidenziando la maturazione del gruppo. Noel Gallagher emerge come autore ispirato anche nei lati B, con pezzi iconici come 'Talk Tonight' e 'Acquiesce'. Il successo commerciale della band riflette la loro vicinanza al pubblico e la scena Cool Britannia. Ascolta ora 'Some Might Say' e rivivi il mito degli Oasis!

 La limpidezza dei suoni, la presenza della voce che con la sua freschezza pacata ci racconta che il segreto della vita è di fronte a noi.

 Vogliamoci bene e culliamoci in questa disarmante felicità. Profonda è questa semplicità.

City of Refuge di Paniolo è un album del 1985 che offre un viaggio musicale di sospensione interiore e bellezza pura. Le sonorità limpide e la voce pacata evocano pace, malinconia positiva e felicità retrò. Gli strumenti acustici inusuali sottolineano il distacco dalla frenesia quotidiana. Un'opera che invita ad apprezzare la semplicità della vita e l'interiorità serena. Scopri la pace interiore con l'ascolto di City of Refuge.

 "You want a chaos, I got chaos..."

 La fucina cosmica di suoni artigianali che trasporta a più della velocità della luce ai confini dell’Universo e ritorno.

La recensione celebra il lavoro di Chas Smith in 'Nikkowolverine', un album che immerge l'ascoltatore in un viaggio sonoro cosmico realizzato con strumenti artigianali unici. Le atmosfere rarefatte e siderali trasportano oltre i confini materiali, evocando un senso di assolutezza e immobilità astrale. L'autore sottolinea la capacità di Smith di reinventare suoni ambient nostalgici con una creatività artigianale e visione personale. L'album è lodato per la sua potenza evocativa e unicità musicale. Ascolta ora Nikkowolverine e immergiti in un viaggio sonoro unico nel cosmo.