Il Petrucci solista è decisamente meno heavy e molto più focalizzato sul proprio virtuosismo, un virtuosismo molto marcato ma intelligente.

 In brani come la title-track e soprattutto 'Happy Song' virtuosismo e melodia sono coniugati alla perfezione.

John Petrucci pubblica 'Terminal Velocity', il suo secondo album solista a 15 anni dal debutto. Il disco mette in luce un virtuosismo intelligente e variegato, spaziando tra diversi generi senza perdere coerenza. La presenza di Mike Portnoy aggiunge valore, con un batterismo potente e libero, e il disco si distingue per brani efficaci e melodici. Pur senza stravolgere il proprio stile, Petrucci conferma la sua maestria con spunti interessanti e una produzione curata. Scopri ora l'album di John Petrucci e lasciati stupire dal suo virtuosismo unico!

 Scordatevi un qualsiasi Doriforo o Discoforo, questo è il vero capolavoro del nostro Policleto.

 La statua schizza nella top 3 della mia personale top 10 statue greche del periodo classico.

La recensione celebra il Diadumeno di Policleto di Argo come il vero capolavoro del celebre artista, superiore anche a Doriforo e Discoforo. Viene evidenziata la naturalezza delle proporzioni, l'uso del chiasmo e la dinamica espressiva del volto e delle braccia. Nonostante sia nota solo la copia romana, l'opera è considerata tra le migliori statue greche classiche e ingiustamente poco recensita. Scopri il fascino nascosto del Diadumeno e lasciati incantare dalla perfezione classica!

 Quella rosa sul davanzale che all’improvviso diventava strumento de bello e conquista, da quel sound pantagruelico implodeva questo dancefloor del post rock.

 Sono trascorsi oltre 35 anni da quando uscì questo 'Above the fruited plain', Ep composto da cinque gemme, orfano sia della produzione di Philip Glass che dell’importante contributo e del violino di Tommy Robertson.

La recensione celebra l'EP "Above The Fruited Plain" dei Polyrock, esplorandone l'atmosfera evocativa e la raffinata fusione di synth, chitarre e ritmi post rock. Viene messo in luce il carattere low profile e quasi invisibile della band, capace di creare un sound etereo e profondamente suggestivo. Il testo enfatizza l'originalità e la ricchezza musicale nonostante la scarsa popolarità del progetto, evocando immagini di estati intense e sogni romantici. L'ascolto viene descritto come un viaggio emotivo che si apre a suggestioni a metà tra arte, musica e memoria. Scopri l'atmosfera unica di Polyrock con Above The Fruited Plain, un viaggio sonoro imperdibile.

 "Keep On Loving You è il singolo perfetto, con uno stacco di chitarra leggendario."

 "Hi Infidelity e Keep On Loving You regalarono ai REO Speedwagon un decennio da leoni."

L'album Hi Infidelity del 1980 segna una svolta pop rock per i REO Speedwagon, portandoli a un successo straordinario negli Stati Uniti. Con brani iconici come Keep On Loving You e Take It On the Run, l'album ha venduto milioni di copie e ha influenzato anche le nuove generazioni grazie a apparizioni in videogiochi come GTA Vice City. Il disco ha consolidato il gruppo tra i protagonisti del decennio e ha anticipato la loro partecipazione al Live Aid del 1985. Una pietra miliare della musica anni '80 apprezzata ancora oggi. Ascolta Hi Infidelity e riscopri il mito REO Speedwagon!

 In poche parole, il mio album preferito. LA PERFEZIONE.

 All Apologies mi fa piangere tuttora. Poesia.

L'album In Utero di Nirvana viene descritto come la perfezione assoluta, senza un dettaglio fuori posto. L'autore della recensione esprime ancora oggi commozione ascoltando 'All Apologies'. Questa opera rappresenta uno degli album più importanti e amati, capace di suscitare forti emozioni. Scopri perché In Utero rimane un capolavoro senza tempo, ascoltalo ora!

 Gli 8 minuti di Alone parlano da soli. Probabilmente, la migliore canzone della loro discografia.

 È un disco anni ’90 essenziale per tutti i veri amanti della musica alternative/noise/indie rock.

La recensione celebra 'Hand It Over' di Dinosaur Jr. come un album sottovalutato e fondamentale degli anni '90, capace di mescolare sonorità pop e sperimentali. Brani come 'Alone' spiccano come punti di riferimento della discografia della band. Sebbene i successivi album abbiano qualità, questo lavoro rimane un punto di riferimento irraggiungibile per gli amanti dell'alternative e noise rock. Ascolta Hand It Over e riscopri un capolavoro alternative anni '90.

 Semplicemente unico.

 Bulbs Of Passion semplicemente MOSTRUOSA, crudissima.

La recensione apprezza l'album Dinosaur di Dinosaur Jr. per il suo sound noise rock sporco e innovativo, sottolineando le tracce più riuscite come 'Bulbs Of Passion' e 'Forget The Swan'. Sebbene non sia considerato il miglior lavoro della band, è descritto come un'opera fondamentale del genere. L'autore mostra un tono critico verso album successivi ma riconosce il valore storico e artistico di questa uscita. Scopri l'album che ha segnato il noise rock con Dinosaur Jr.

 Sono pazzo io, che vedo ciò che gli altri non vedono, o sono pazzi coloro che fanno quello che vedo?

 È impregnato di profondi spunti di riflessione sulla moralità della società, delle istituzioni e dell’uomo.

Resurrezione di Tolstoj è un romanzo intenso che affronta con profondità temi come moralità, fede e redenzione. Attraverso la storia del principe Nechljudov e della prostituta Maslova, l'opera mette in luce le ingiustizie sociali dell'epoca e la crisi spirituale dell'autore. Nonostante alcune parti dense e lente, il romanzo si rivela un potente spunto di riflessione ancora attuale. Un capolavoro meno noto ma imprescindibile di Tolstoj. Leggi Resurrezione e scopri il potente messaggio di Tolstoj sulla moralità e redenzione.

 "Had a case once. Back in 1979. I’d tell you the details, but it’d sound like I made ’em up. Madness, really?"

 "Only one could stand out, Hanzee Dent, the Lorne Malvo of the second season, a Native American who seems to have superpowers."

La seconda stagione di Fargo si distingue per un intreccio narrativo ricco di humor nero, tensione e personaggi sfaccettati. La trama si concentra sul massacro di Sioux Falls e sulle dinamiche familiari della malavita Minnesota-Kansas City. I protagonisti Peggy e Ed Blumquist incarnano la complessità e l'ironia della sopravvivenza in un mondo violento. Il racconto fonde atmosfere coeniane con tematiche psicologiche e sociali, offrendo un noir coinvolgente e profondamente umano. Scopri il noir avvincente e l'umorismo nero di Fargo 2, una stagione da non perdere!

 La voce di Jeffrey Clarke rimanda a doorsiani ricordi ma l’originalità e l’imprinting sono tutti suoi.

 Partite a poker giocate nel deserto dentro miraggi di saloon, il succo di cactus è riconciliante dalla fatica pionieristica.

Mercury Blues di Shiva Burlesque è un album che evolve rispetto all'esordio, con atmosfere intime e dinamiche. La voce di Jeffrey Clarke ricorda i Doors, ma mantiene originalità e un'impronta personale. Il suono spazia tra psichedelia onirica e una trascendenza western, creando un viaggio musicale tra sogno e frontiera americana. L'esperienza è coinvolgente e profondamente emozionante. Ascolta Mercury Blues e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 La coppa del trionfo coincide con la sconfitta, con la caduta.

 "Limbo" macella un allenamento impeccabile: per diventare più scaltro devi giocare con un avversario più scaltro di te.

La recensione celebra l'album "My Whip Your Flesh" di Limbo come un'opera intensa e rituale, capace di fondere sonorità gothic ed industrial con tematiche esoteriche e spirituali. L'album, prodotto da Becuzzi & Mustone, si distingue per la sua atmosfera inquietante, la profondità lirica e la qualità musicale. Il connubio fra modernità e tradizioni oscure rende l'ascolto un'esperienza immersiva e toccante. Una proposta italiana originale e potente nel panorama del genere. Ascolta ora il viaggio oscuro e rituale di Limbo!

 Mezzo secondo, forse meno, un rumore sordo... jesus christ... I WAS JIM JONES ATTORNEY...

 Il resto della raccolta si muove tra i bui territori dell’inconscio, tra l’inquietudine stordente e sommessa di 'First Vigil' e i rituali deviati ed ancestrali di 'Le Mur Mûr Nu'.

La recensione esplora 'Collusion', raccolta di brani dal 1983-1990 degli Zoviet France, maestri del post-industrial. Gli autori usano manipolazioni di nastri, found sound e strumenti etnici per creare atmosfere intense e spesso inquietanti. Brani come 'Ram' e 'White Dusk' emergono per la loro potenza ansiogena e sperimentale. Un disco che offre un viaggio sonoro tra ritualità ancestrali e distorsioni industriali. Ascolta ora 'Collusion' e immergiti in un'esperienza sonora unica e intensa.

 No Geography appare godibile, privo di strafalcioni o momenti imbarazzanti.

 Ed e Tom dimostrano di essere ancora in grado di prendere per mano l’ascoltatore e condurlo verso galassie sconosciute.

No Geography dei Chemical Brothers rappresenta un ritorno efficace alle radici del big beat, rinnovato da sonorità contemporanee e atmosfere cosmiche. L'album miscela nostalgici campionamenti e collaborazioni di rilievo, offrendo una prova coesa e godibile, seppur inferiore a Further. Tra momenti dancefloor e riflessivi, Ed Simons e Tom Rowlands dimostrano ancora la loro abilità nel creare viaggi sonori suggestivi. Scopri l’evoluzione sonora dei Chemical Brothers con No Geography, un viaggio tra passato e futuro!

 Ditegli che non si muore quando si deve, si muore quando si può.

 Il libro mi ha trasmesso questo: il nonsense e l'inconsistenza dell'esistenza.

La recensione riflette sul tema della morte e dell'effimero nella saga di Cent'Anni di Solitudine. L'autore condivide esperienze personali e collegamenti emotivi con il romanzo, esplorando la caducità dell'esistenza e il valore della memoria. Non è una recensione tradizionale, ma un pensiero profondo e malinconico sulla vita e la perdita attraverso le generazioni della famiglia Buendía. Scopri la profondità di Cent'Anni di Solitudine attraverso questa recensione intensa ed emozionante.

 "Disco impegnato, suggestivo, audace, ambizioso e variegato! Da ascoltare senza alcun dubbio."

 "CAPOLAVORO ASSOLUTO DELL'ALBUM (se non fosse per l'ultima traccia che fa storia a sé...)"

The Battle at Garden's Gate segna la crescita artistica di Greta Van Fleet, con sonorità più elaborate e atmosfere oscure. L'album miscela hard rock con influenze prog e psichedeliche, esplorando temi profondi. Ogni traccia viene analizzata evidenziando pregi e qualche piccolo punto debole. Il disco è considerato ambizioso, coinvolgente e rappresenta una nuova fase importante per la band. Scopri l'evoluzione di Greta Van Fleet con questo album imperdibile!

 "The last human gateway è il brano più bello della loro discografia, una delle suite più scorrevoli e stupefacenti nella storia del rock progressivo!"

 "Un prodotto che ogni fan del prog non può non possedere nella sua collezione!"

La recensione elogia il primo album degli IQ, 'Tales from the Lush Attic', nella sua versione remix del 2013 che migliora notevolmente la qualità audio originale. In particolare, viene esaltata la suite 'The Last Human Gateway', definita un capolavoro prog. L'album è consigliato sia ai neofiti sia ai fan, grazie anche ai bonus inclusi come demo e un DVD live. Viene sottolineata l'abilità tecnica e l'intensità emotiva della band, che rendono questo disco un imprescindibile classico del rock progressivo. Ascolta ora il capolavoro prog di IQ nella versione remix 2013 e immergiti nel progressive rock d'autore!

 «Polanski, pervaso da un robusto pessimismo di fondo, continua a vedere la fibra resistente del Male destinato a prevalere per vie traverse sul Bene.»

 «Il film è certo un divertissement del regista che, sotto le sembianze di una fiaba, traccia una metafora sul potere che lega in un rapporto dialettico potenti e sottoposti.»

La recensione esamina 'The Fearless Vampire Killers' di Roman Polanski, un film del 1966 che mescola ironia e horror. Il film è un omaggio al filone vampirico britannico e offre una metafora sul potere. L'atmosfera è resa con maestria, tra ambienti olfattivi e personaggi ben caratterizzati. Nonostante le modifiche imposte dalla produzione MGM, rimane intatto lo spirito nero e pessimistico di Polanski. Scopri l'ironico capolavoro di Polanski e lasciati affascinare dai suoi vampiri!

 La scoperta musicale è un continuo percorso in un immenso oceano dall’aspetto frattale, alla ricerca di nuove isole inesplorate.

 Alla fine torno a casa, spossato, giusto un attimo prima che l’isola scompaia la guardo da lontano, Solaris a ritmo di samba all’interno di una esplosione atomica a cui mai assisterò.

La recensione descrive Big Sun di Chassol come un'esperienza musicale che fonde suoni naturali, elettronici e narrativi. L'ascoltatore viene trasportato in un viaggio onirico tra isole sconosciute e atmosfere intime, dove samba, valzer e ritmi brasiliani si intrecciano con frammenti vocali e suoni ambientali. L'album evoca emozioni profonde e una molteplicità di stati d'animo, risultando coinvolgente e suggestivo. L'autore si chiede se quanto ascoltato sia vero o frutto di un sogno, sottolineando la forza evocativa dell'opera. Ascolta Big Sun e lasciati trasportare in un viaggio musicale indimenticabile.

 L’inizio è un grezzo coagulo di materia. Il respiro che rincorre il proprio spezzarsi.

 La fine è un poema in prosa che toglie il respiro, una specie di febbre che vorrebbe bruciare il freddo.

La recensione esplora il disco 'Novostj/DsorDNE - 1983-1988' come un viaggio sensoriale tra atmosfere fredde, distorsioni e poesie in musica. L'opera emerge come un manifesto post-punk intriso di elettronica e rumore, capace di evocare sensazioni di isolamento e disordine. Il testo trasmette una forte componente emotiva e un apprezzamento per la profondità artistica del lavoro. Esplora l'intensità di Novostj/DsorDNE e lasciati trasportare dal loro universo sonoro unico.

 Una voce che trovo incantevole, leggermente “soffiata”, di uno che si è deciso a confidarsi con te, battistiana quanto basta, senza esagerare.

 Nel mare infinito di imitatori del Nostro, tutti i fan e gli orfani di Lucio Battisti, potrebbero avere il colpo al cuore definitivo ascoltando alcune canzoni di questo primo album.

La recensione celebra Marco Castello come un giovane cantautore siciliano dal talento discreto, con una voce incantevole e un sound leggero, che unisce influenze jazz e richiami a Lucio Battisti. L’album ‘Contenta tu’ si distingue per testi provocatori e sottili allusioni, capace di coinvolgere chi ama la musica italiana raffinata e autentica. Il supporto di artisti come Venerus ed Erlend Øye sottolinea il valore del progetto. Ascolta l’album 'Contenta tu' di Marco Castello e scopri un nuovo talento della musica italiana.