Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 "Le canzoni sono canzoni e le melodie sempre presenti, sebbene coperte dal solito strato di rumori e distorsioni."

 "Smile rappresenta, nei gusti personali del recensore, il non plus ultra della band insieme al debutto."

La recensione analizza Smile, album dei Ride, uno dei gruppi che hanno contribuito a definire il filone rock dello shoegaze nei primi anni '90. Nonostante la popolarità altalenante del genere e la successiva deriva commerciale della band, Smile e i primi EP rappresentano il cuore ispirato e autentico della loro produzione. Il disco resta una testimonianza fresca e accessibile della scena indie/alternativa di quegli anni. Ascolta Smile dei Ride e riscopri le origini dello shoegaze più autentico!

 L’abito professionale è la corazza migliore che esista, vulnerabili sono soltanto i santi o i dilettanti.

 Neanche la ginnastica facciale serve più, gli occhi sono già vuoti, inespressivi. Sono quelli di un suicida.

La recensione esplora le tre ore cruciali di Hans, un clown in declino nella Bonn post-bellica, segnato dalla solitudine e dall'ipocrisia della società. Attraverso un racconto vivido e poetico, si mette in luce la fragilità del protagonista, diviso tra il suo ruolo di clown e l'uomo vulnerabile che si cela dietro il trucco. Un'opera intensa che denuncia la falsità e il conformismo sociale. Scopri la profondità emotiva di 'Opinioni di un clown' di Heinrich Böll!

 "'Impressioni di Settembre' è il momento prima dell'alba, il momento in cui la notte è più scura, il momento prima di rialzarsi e ricominciare."

 "'Storia di un minuto' è una favola musicata. È un insieme di attimi di intensità tale da sembrare eterno."

La recensione ripercorre con intensità l'album 'Storia di un minuto' della Premiata Forneria Marconi, un classico del progressive rock italiano. Viene enfatizzata l'atmosfera evocativa di ogni brano, tra ricordi e sentimenti di speranza e mancanza. L'album è descritto come un'intensa favola musicale breve ma profonda, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio di emozioni e riflessioni personali. Ascolta 'Storia di un minuto' e lasciati trasportare dal prog italiano più autentico!

 Capolavoro perduto di Old School Shoegazing, l'opera mostra da subito una maturità sorprendente.

 Kurt possiede una voce dal timbro sottile, difficile da dimenticare e che si attacca come un voluttuoso herpes.

La recensione celebra l'album d'esordio solista di Kurt Ralske, Ultra Vivid Scene, come un capolavoro perduto dello shoegaze old school. Vengono sottolineate la maturità artistica, la produzione autonoma e i testi penetranti, oltre al confronto con band iconiche come Jesus And Mary Chain e My Bloody Valentine. Un disco tanto fragile quanto potente, perfetto per chi ama atmosfere oscure e psichedeliche. Riscopri Ultra Vivid Scene e lasciati avvolgere dal suo shoegaze senza tempo!

 Un sorriso malinconico è meglio di una risata divertita, un tramonto dipinto nel suo stesso riflesso.

 È un album che ti confessa con la sua verità, ti spoglia fino alle ossa e ti costringe a mettere in discussione la tua intera esistenza.

Fade dei Yo La Tengo è un album riflessivo e malinconico che cattura la sensazione dell'ultimo giorno di vacanza e della partenza. Con ballate eteree e raffinati arrangiamenti, il disco conduce l'ascoltatore in un viaggio introspettivo e sincero, mettendo a nudo emozioni e ricordi. Brani come 'Is That Enough' e 'Paddle Forward' evidenziano la maestria della band nel creare atmosfere dolci-amare ed inni indie rock. Ascolta Fade dei Yo La Tengo e lasciati avvolgere da un viaggio musicale profondo e malinconico.

 Il sound è completamente imbrattato di melma sporca, infangato di sostanze oscure e ricoperto da un tetro immaginario.

 Peter Hammill qui riesce a raggiungere un’aggressività interpretativa e vocale da inquietare persino il più assiduo ascoltatore.

Vital rappresenta l'ultimo grande atto dei Van der Graaf Generator, un album live energico e oscuro che mescola progressive, punk e new wave. Peter Hammill domina con una voce potente e inquietante, mentre la band reinventa i suoi brani con nuovi elementi come il violino. Un'opera unica, simbolo di un'epoca che volge al termine ma che lascia un'impronta indelebile. Ascolta Vital per immergerti nell'ultima esplosione elettrica di Van der Graaf Generator!

 Summerteeth è il suono della quieta disperazione.

 Ascoltare quest'album provoca dolore. Fatelo.

Summerteeth di Wilco esprime il tormento interiore di Jeff Tweedy, nascosto dietro una raffinata veste pop. Con elementi country e orchestrali, l'album risulta un viaggio emozionale e terapeutico. Ogni brano è curato nei dettagli e contribuisce a un'esperienza d'ascolto intensa, capace di evocare dolore e bellezza allo stesso tempo. Ascolta Summerteeth e lasciati trasportare dalle emozioni di Wilco.

 Ti sembra di percorrere un'autostrada con tante uscite, ma che alla fine ti riportano sempre allo stesso punto di partenza.

 My name is Bond, James Bond.

La raccolta "Best Of Bond... James Bond: 50 Years - 50 Tracks" celebra mezzo secolo di colonne sonore iconiche dedicate a 007. Con brani originali della John Barry Orchestra e hit interpretate da artisti come Shirley Bassey, Madonna e Jack White, il disco racconta l'evoluzione musicale del celebre agente segreto. Una compilation che unisce musica e cinema, evocando atmosfere epiche e mai superate. Perfetto per gli appassionati di Bond e della musica da film. Ascolta ora la raccolta che celebra 50 anni di musica di James Bond!

 Sensazione provata una sola volta e basta. Mi scosse molto, ad essere sincero, mi procurò una sensazione di estasi interiore superiore a quella della prima volta che ho incrociato una donna.

 Loveless è unico ed irripetibile per tutti. Non poteva che continuare qui, regalandoci, credo, un aspetto di sé un po’ più sornione.

La recensione celebra il ritorno di My Bloody Valentine con l'album M B V, definendolo un autentico seguito di Loveless, capace di evocare forti emozioni legate al passato e alla malinconia. L'album viene visto come una continuazione naturale e fedele dello stile unico della band, un'esperienza musicale intensa e personale che conferma la loro maestria nel genere shoegaze. Ascolta M B V e rivivi l'emozione shoegaze con My Bloody Valentine.

 Impensabile, anche solo 15 anni fa, trovare un ensemble eclettico ed eccitante come La Piramide Di Sangue.

 Tebe non ha flessioni, anzi si fregia di una organicità interna invidiabile e di una strabiliante policromia di stili e generi.

La recensione di "Tebe" di La Piramide Di Sangue evidenzia un album innovativo e sperimentale che combina influenze krautrock, jazz cosmico e suoni orientali. Il gruppo, guidato dal cantante dei Movie Star Junkies, realizza un disco organico e policromo, capace di sorprendere con brani dal carattere unico e coinvolgente. Il disco viene considerato una delle uscite psichedeliche più interessanti degli ultimi tempi nel panorama italiano. Scopri l'innovativo sound di 'Tebe' de La Piramide Di Sangue, un viaggio sonoro da non perdere!

 "QUELLE 4 lettere furono davvero l'urlo di una generazione che ne aveva abbastanza"

 "Avanti padri, non esitate, mandate giù i vostri figli prima che sia troppo tardi"

La recensione celebra l'album di debutto del 1967 di Country Joe and The Fish, un classico della musica protesta americana. Evidenzia il mix di ironia, sarcasmo e folk psichedelico che ha catturato lo spirito ribelle degli anni '60, focalizzandosi sul celebre brano d'apertura e sulle suggestioni sonore e poetiche del disco. L'opera è descritta come un manifesto generazionale che ha saputo coniugare musica innovativa e critica sociale. Ascolta l'album per scoprire l'essenza della ribellione anni '60.

 Locandina del decennio. Punto.

 Friedkin ... quando vuol prenderti a pugni lo stomaco lo fa così forte che: tu vomiti e lui lo censurano per 25 anni.

Killer Joe, diretto da William Friedkin, è un film intenso e crudo ambientato in Texas che esplora il male con personaggi complessi e situazioni estreme. Nonostante alcune critiche alla locandina italiana e la complessità della trama, la pellicola si distingue per la regia esperta e l'interpretazione sorprendente di Matthew McConaughey. L'adattamento dal testo teatrale di Tracey Letts aggiunge profondità a una storia violenta e grottesca. Un film duro che lascia il segno. Scopri l'audacia di Killer Joe, un film che non lascia indifferenti.

 Ecco, quest'album è un balzo a zanne strette e ad artigli scoperti, dritto in mezzo a quell'abisso.

 Dopo otto lunghi anni di lavoro, mettono questa loro immane fatica in free download. Questa è nobiltà, è amore per la propria arte.

L'album 'Decompositions: Volume One' dei Circle Takes the Square rappresenta un caleidoscopio sonoro che fonde varie influenze estreme con temi profondi e oscuri. Nato da otto anni di lavoro appassionato e tenace, l'album è un'esperienza di ascolto complessa e intensa, con un forte interplay vocale e una costruzione tecnica meticolosa. La band riesce a creare un viaggio sonoro che sfida l'ascoltatore a immergersi nel caos e nella riflessione. Un'opera non immediata che richiede dedizione e apertura mentale. Ascolta l'album e immergiti in questo intenso viaggio sonoro.

 Quella voce insolente, quella nenia declamatoria fu davvero per me il Mantra della Grande Liberazione.

 Che gli Om si siano dati la pena di comporre esattamente la musica di cui avevamo bisogno: una veste ultradilatata di psichedelia pesante.

La recensione celebra l'album 'Advaitic Songs' degli Om come un'opera che unisce misticismo e sensualità in una psichedelia pesante e dilatata. Vengono evidenziate le atmosfere rituali, l'uso di strumenti etnici e un equilibrio perfetto tra intensità sonora e introspezione. L'ascolto è descritto come un vero viaggio spirituale e sensoriale, capace di trasportare l'ascoltatore in una dimensione trascendente. Ascolta Advaitic Songs e lasciati guidare in un viaggio mistico unico.

 "ci vuole coraggio, tanto coraggio per scrivere dei saggi (...) che ruotano sistematicamente su una sola parola, Felicità!"

 "questo è il classico saggio (?) che ti ritrovi sotto l’albero di Natale e niente ti dovrebbe fare più felice del pensierino della suocera, ahimè!"

La recensione critica il libro di Raffaele Morelli definendolo una raccolta di consigli banali e poco convincenti mascherati da psicoterapia. L'autrice usa ironia per mettere in dubbio l'efficacia e l'autenticità dell'opera, esprimendo disappunto per un regalo non gradito. Il tono sarcastico rende chiaro il giudizio negativo ma leggero. Scopri se davvero La felicità è dentro di te fa per te leggendo la nostra recensione!

 Vere e proprie gemme preziose, incomprensibilmente tenute nascoste ai più.

 La risposta è lì, nell’alternarsi tra quiete e tempesta, nelle urla liberatorie di un autore estremamente vivo e inquieto.

La recensione celebra le b-sides e le rarità raccolte in 'Singles' dei Nirvana, evidenziando la qualità e l'emozione trasmesse da brani spesso poco conosciuti. Vengono valorizzate sia l'intensità di Cobain nei testi e nelle performance, sia le cover che testimoniano le influenze del gruppo. Il cofanetto è considerato imprescindibile per gli appassionati, capace di trasmettere la furia e la quiete del gruppo e del suo autore. Ascolta ora 'Singles' dei Nirvana e scopri i loro tesori nascosti!

 "Massì, imbracciamo gli strumenti, facciamo gli stronzi e qualcosa verrà fuori" sembra essere il motto del disco.

 La cosa migliore è godersi Freak Puke cercando del sano divertimento, perché i Melvins ormai sono così.

Freak Puke conferma la solita genuinità dei Melvins con un album che suona più come una jam session che un disco tradizionale. Con un sound secco e strumenti insoliti, la band esplora il rock duro e la psichedelia con spirito giocoso. La presenza di Trevor Dunn e la scelta di un format 'lite' segnano un cambio interessante senza stravolgere la consolidata identità del gruppo. Consigliato per chi cerca divertimento e sperimentazione in musica. Scopri Freak Puke per un viaggio rock psichedelico e fuori dagli schemi!

 Non è la rivoluzione del gusto dell’Happy Hippo, ma è confezionata con quella plastica-che-sembra-carta che fa acquisire al prodotto un punto in più.

 Forse un po’ troppo stoppacciosa, forse più adatta ai bambini che ad altri.

La Kinder Pan e Cioc Tortina Cacao è un dolce snack per bambini che unisce la consistenza di Kinder Colazione Più con la croccantezza di Kinder Pan e Cioc. Nonostante il packaging apprezzabile, il sapore non rappresenta una rivoluzione e può risultare un po' stoppaccioso. Non è previsto l'inserimento di sorprese all'interno. Provala se cerchi uno snack dolce semplice e croccante per i più piccoli!

 Com'è possibile creare un'immagine della morte così dolce, romantica, tenera, nitida, tutt'altro che angosciosa e quasi sognante?

 Guccini è l'artista umano per eccellenza, è il tipo di persona che ascolti non solo perché fa il suo lavoro coi controcoglioni ma anche perché, ascoltato un suo album, ne esci arricchito, triste o sollevato che ti senti infine.

La recensione è un omaggio emozionale di un fan a Francesco Guccini e al suo album L'ultima Thule, un vero testamento artistico. L'opera riflette sul tempo che passa, la morte e il ricordo, intrecciandoli con la storia italiana, la memoria personale e una profonda sensibilità poetica. Il disco è descritto come un bilancio di vita che unisce il passato e il presente, generando un senso di pace e accettazione. L'autore riconosce in Guccini un artista capace di dare conforto e significato a momenti difficili della vita. Ascolta L'ultima Thule e scopri il testamento poetico di Guccini.

 Il Pronk ha 1 artista migliore (i TSTBP) e tutti gli altri sono i peggiori.

 Il pronk è una figata assurda, il disco è una figata assurda, il gruppo è una figata assurda.

La recensione omaggia l'album 'Once A Pronk Always A Pronk' definendolo un capolavoro unico e anacronistico nel panorama musicale. Il Pronk, nato come progetto progressive-punk, viene descritto con toni ironici e mistici, sottolineando la genialità e l'influenza dei TSTBP nel genere. Un'opera che sfida il tempo e le categorie musicali tradizionali, invitando l'ascoltatore a scoprirne il senso personalmente. Ascolta 'Once A Pronk Always A Pronk' e scopri l'universo unico del Pronk!