Un disco che è per gli appassionati è praticamente imperdibile.

 Khartomb è un sorprendente episodio di sciamanesimo heavy-psych che dà un senso a questa ristampa.

The Exalted King è la ristampa del secondo album dei Cosmic Dead, un gruppo di Glasgow noto per il suo heavy psych e atmosfere space-rock. La versione attuale include una traccia inedita e valorizza lunghe sessioni di trance acide e sperimentazione sonora. L'album è un fondamentale per gli appassionati del genere e offre un'esperienza sonora profonda, tra riverberi cosmici e crescendo krautrock. Una pietra miliare da riscoprire anche per chi conosce già la band. Scopri ora la ristampa definitiva di The Exalted King e immergiti nell'heavy psych d'eccellenza!

 Quando ho ascoltato per la prima volta l'album riregistrato per il London Weekend TV Special, mi sono dovuto ricredere: un vero e proprio capolavoro.

 Ogni album dei Jethro Tull è una bella botta dal punto di vista emozionale, questa re-release lo conferma ampiamente.

Questa recensione celebra la re-release deluxe di 'Too Old To Rock'n'Roll: Too Young To Die!' dei Jethro Tull, considerata un vero capolavoro rispetto alla versione standard. L'edizione speciale del 2015 include due CD e due DVD ricchi di contenuti esclusivi, audio di alta qualità e materiali rari. L'autore evidenzia l'importanza emotiva dell'album e ne elogia la cura nella produzione e nella presentazione. Ascolta la re-release deluxe e riscopri un capolavoro senza tempo dei Jethro Tull!

 Le corpose evoluzioni del sax baritono di Dana Colley inframmischiate al basso pulsante a due corde di Mark Sandman sono lì a dimostrare quale razza di magnifico ensemble è stato quello del trio Bostoniano.

 Il disco pulsante e appassionato dove anche il rumoroso vociare del pubblico crea un’atmosfera amichevole e avvolgente.

La recensione celebra l'album live "Orchestra Morphine - Live on Tour", un lavoro intenso e appassionato che rivisita i brani del trio di Boston dopo la perdita di Mark Sandman. Il disco, eseguito da un ensemble allargato con nuovi musicisti, riesce a mantenere vivo e pulsante l'universo sonoro originale, offrendo un'esperienza avvolgente anche per chi non conosce le versioni studio. Un album che unisce emozione e musica di qualità in un tributo vibrante e sentito. Scopri l’emozione di Morphine dal vivo con Orchestra Morphine!

 Tre chitarre toste e compatte suonate in presa diretta, feedback a tonnellate.

 C’è stato un periodo in cui ho pensato che i Gutterball fossero la band migliore della mia vita.

La recensione celebra 'Weasel', il secondo e ultimo album dei Gutterball, band guidata da Steve Wynn. Con un suono potente e chitarristico, l'album fonde garage rock e blues psichedelico in un lavoro energico e coinvolgente. Le tracce si distinguono per l'impatto rumoristico e la qualità delle esecuzioni dal vivo. Un progetto breve ma memorabile, definito dal recensore con entusiasmo e riconoscenza. Scopri l’energia di 'Weasel' e immergiti nel rock targato Steve Wynn!

 «I Dream Syndicate sono in ottima forma, lo hanno dimostrato in studio di registrazione, lo stanno dimostrando sul palco questa sera.»

 «Boston finché non ci stai sotto al palco non la capisci appieno, hai voglia a sentire il vinile.»

La recensione narra la partecipazione a un concerto dei Dream Syndicate al Locomotiv Club di Bologna, evidenziando l'atmosfera accogliente, l'energia sul palco e l'entusiasmo dei fan. Il gruppo si mostra in ottima forma sia con i nuovi brani sia con i grandi classici, regalando momenti intensi e nostalgici. L'autore sottolinea l'importanza storica della band e la forte connessione emotiva che mantiene con i loro pezzi. La serata è vissuta come un'esperienza coinvolgente e memorabile. Scopri l’energia dei Dream Syndicate dal vivo, un viaggio tra passato e presente del rock alternativo!

 Canone Europeo è un disco di spessore che conferma gli Ianva come gli alfieri e i cantori della decadenza della civiltà europea.

 La voce dell’immancabile Stefania D’Alterio è protagonista nella toccante “Resurgente”, pezzo che rievoca le Cinque Giornate di Milano.

Il progetto musicale Ianva si distingue per un sound unico che fonde il folk marziale con la tradizione italiana e riferimenti storici europei. Canone Europeo offre un viaggio ricco di significati, cantando la decadenza culturale e celebrando figure emblematiche come D'Annunzio e Peruggia. Il disco si conferma un'opera complessa e profonda grazie anche alle collaborazioni con artisti come Enrico Ruggeri e la voce di Stefania D'Alterio. Scopri il mondo sonoro e culturale di Ianva con Canone Europeo!

 I Mogwai hanno carattere e caratura di ferro e sanno come far trasformare i loro strumenti in organismi senzienti fatti di carne ed ossa.

 C'è molta voglia di sognare ad occhi aperti e di lasciarsi trasportare dal forte vortice emotivo che arriva dal palco.

La recensione racconta l'esperienza del concerto dei Mogwai a Roma, valorizzando l'intensità e la varietà emotiva della performance. Il live ripercorre in particolare l'ultimo album, con brani capaci di evocare atmosfere sognanti e potenti esplosioni sonore. Particolare attenzione è data al coinvolgimento del pubblico e alla qualità del suono. L'evento viene visto come un'esperienza memorabile e altamente consigliata per gli amanti del post-rock. Scopri l'emozione unica di un live dei Mogwai, prova il potere del post-rock dal vivo!

 Secondo lo stesso frontman, il nuovo lavoro suona come se “i Beach Boys avessero un bellissimo figlio con i Clash”.

 “Pacific Daydream” non è un disastro come “Raditude” ma non conferma nemmeno i livelli eccellenti di nuovo raggiunti.

Il sesto album in dieci anni dei Weezer, Pacific Daydream, si presenta come un lavoro sufficiente con alcuni brani di spicco come "Mexican Fender" e "QB Blitz". Il disco mostra un mix di pop leggero e rock, con melodie ben costruite da Rivers Cuomo. Tuttavia, diversi passaggi risultano riempitivi e mancano di coesione. Pur non raggiungendo l’eccellenza degli ultimi lavori, è un antipasto interessante in attesa del più oscuro "Black Album". Scopri l’evoluzione musicale dei Weezer con Pacific Daydream!

 Nessuna band "rivale" di quelle annate ha saputo erigere quell'opprimente cappa nerissima, quel senso di disumana potenza distruttrice.

 Mid-tempo di rozza ed inaudita pesantezza; come dei carri armati che vanno avanti nella loro drammatica corsa senza trovare barriere.

La recensione esplora l'album ...For Victory dei Bolt Thrower, sottolineando la loro ossessione per la guerra e la coerenza stilistica nel death metal. Pur non raggiungendo i picchi dei lavori precedenti, l'album mantiene una potenza e un'epicità indiscusse, grazie a un sound martoriato e riff pesanti. Viene però criticata una certa ripetitività nella struttura dei brani. Le tracce principali come la title track e 'When Glory Beckons' rappresentano i momenti più intensi e maligni del disco. Scopri l'epicità oscura di Bolt Thrower con ...For Victory, un must per ogni fan del death metal.

 Una fase "under construction" che si respira forte nelle sei canzoni qui proposte.

 Un mini che è quindi godibilissimo per chiunque non si ponga troppi problemi legati al suo stile.

Il debutto degli Fingers To The Bone è un EP di sei tracce che unisce hardcore e metal crossover con spirito energico e sperimentale. La band, composta da membri noti nella scena alternative metal italiana, mostra un progetto in evoluzione, aperto a nuove soluzioni musicali. La produzione coadiuvata da esperti del settore arricchisce il lavoro, offrendo brani potenti e godibili, sebbene la direzione artistica appaia ancora in fase di definizione. Un ascolto consigliato a chi non teme contaminazioni di genere. Scopri ora l'energia e la sperimentazione dei Fingers To The Bone!

 Un romanzo di fantascienza che parla di dinosauri in una maniera che credo non abbia precedenti nella storia di fantascienza.

 Ci propone un pezzo della nostra storia e quel dibattito strumentale e pilotato dal potere tra 'fede' e 'scienza' che ha costituito e costituisce ancora oggi un tema di discussione.

Far-Seer di Robert J. Sawyer è un romanzo che unisce fantascienza e storia, ambientato su un pianeta popolato da dinosauri intelligenti. Seguendo il giovane astrologo Afsan, il libro esplora il conflitto tra fede e scienza attraverso un'avventura avvincente. La narrazione affronta temi profondi con originalità, offrendo una riflessione attuale e intrigante. Un inizio promettente per una trilogia che coinvolge e stimola il pensiero critico. Scopri l'avventura e il conflitto tra fede e scienza in Far-Seer, il classico sci-fi di Sawyer!

 Perché questo disco non è stato hyppato? L’elettronica Hi-Tech ha già perso il suo slancio?

 Per chi ha un palato ricoperto di peluria glitterata ma scarta vetrata.

La recensione di Visionist - Value evidenzia un album di musica elettronica hi-tech, caratterizzato da un suono sperimentale e ritmi disfunzionali. L'opera si colloca vicino a sonorità di Arca, OPN, grime e DnB, proponendo un viaggio sonoro adatto a chi cerca novità e complessità ritmica. La critica mette in luce l'assenza di hype nonostante la qualità e la profondità del disco. Scopri il suono futuristico di Visionist - Value e lasciati sorprendere!

 Una visione chiaramente anche di parte, ma che giustificava con una sua tesi che... il migliore sistema possibile sarebbe stato quello di applicare sistemi di governo prossimi a quelli adottati nel mondo occidentale.

 Steele ci rappresenta i fatti da diversi punti di vista e in particolare secondo la prospettiva dei ribelli per cui fa più o meno apertamente il tifo.

Il romanzo 'Coyote Rising' di Allen Steele, secondo volume di una trilogia, esplora la colonizzazione del pianeta Coyote attraverso un intenso conflitto tra fazioni opposte e dinamiche sociali complesse. La narrazione asciutta e avventurosa si concentra sulle tensioni politiche e culturali, arricchita da elementi fantascientifici come esseri alieni, religioni fanatica e cyborg. Pur non offrendo soluzioni definitive sul futuro della colonizzazione spaziale, il racconto coinvolge con la sua profondità e realismo immaginativo. Scopri l'avvincente epopea di colonizzazione e conflitti in 'Coyote Rising' di Allen Steele!

 Steve Roach è un genio: in pratica ha reinventato la musica ambient.

 È musica meditativa che farà venire fuori l’animale mistico che è dentro di voi.

Steve Roach, pioniere della musica ambient, continua a stupire con Long Thoughts, un brano unico di oltre 70 minuti che offre un'esperienza meditativa e psichedelica. Nonostante alcune critiche per l'iperproduzione, questo disco conferma la profondità e l'integrità artistica di Roach, consigliato ai fan di viaggi sonori cosmici. Ascolta Long Thoughts su Bandcamp e intraprendi il tuo viaggio interiore.

 ‘Cambiare, evolversi senza rinunciare alle radici: questo è il percorso degli Enslaved in E.’

 ‘Quasi cinquanta minuti di magia ed arte, la possibilità di cavalcare il cambiamento in groppa a Sleipnir.’

L’album E degli Enslaved rappresenta un raffinato equilibrio tra tradizione e innovazione nel panorama del Black Metal. In quasi cinquanta minuti, il gruppo esplora atmosfere tribali, folk, prog e rock anni ’70 con maestria e passione. Brani come ‘Storm Son’ e ‘Sacred Horse’ offrono un’esperienza musicale intensa e variegata. L’album conferma la band scandinava come una realtà imprescindibile e creativa dopo oltre vent’anni di carriera. Ascolta 'E' degli Enslaved e vivi un viaggio tra tradizione e innovazione metal.

 Il sound del gruppo coniuga il dance-punk degli anni 2000 in un’ottica maggiormente noise e no wave.

 Sembrano di sentire i Talking Heads nel 2017, con un approccio arty al pop che non scade mai in espedienti troppo forzati e cerebrali.

GT Ultra dei Guerilla Toss è un album che mescola dance-punk, no wave e psichedelia in modo originale e moderno. Pubblicato dalla DFA di James Murphy, combina energia caotica e sperimentazione senza risultare forzato. Le otto tracce di 29 minuti offrono un ascolto divertente e intenso, con influenze che ricordano Talking Heads, Deerhoof e La Femme. Scopri l'energia sperimentale di GT Ultra, ascolta ora Guerilla Toss!

 "Questo disco è quella roba lì: allucinato, onirico, sporco, a tratti minimale e cattivo. DROGATO."

 "Un album dai toni fortemente grotteschi, compatto e solido, il suono di Atlanta, dei bassifondi degradati e della low life."

La recensione descrive DS2 di Future come un album intenso e immersivo che cattura l’essenza più pura e cruda della trap di Atlanta. Con bassi distorti e un flow ipnotico, il disco evoca la sensazione di un hangover allucinato, tra vizi, droga e solitudine urbana. Un lavoro solido e grottesco, perfetto per chi cerca autenticità sonora senza riflessioni troppo profonde. Ascolta DS2 per immergerti nella trap più cruda e autentica di Future!

 Una lezione di rock, isolata, perchè nessuna delle nuove leve della musica vuole attingere a quelle fonti ed a questa lezione.

 "Dicono che la preghiera ha il potere di guarire, quindi prega per me mamma... ma oh, mamma, le cose non vanno molto bene".

Modern Times conferma Bob Dylan come autentico maestro della musica, capace di fondere rock, blues, tango e jazz in un'opera moderna e senza tempo. La recensione esalta le riflessioni amare e il lirismo profondo delle canzoni come "Ain't Talkin" e "Workingman's Blues #2". Dylan si libera da vincoli commerciali e propone una trilogia che riporta alla luce la grande musica americana in chiave contemporanea. Un disco imprescindibile per gli amanti della musica d'autore. Ascolta Modern Times e lasciati trasportare dall'arte senza tempo di Bob Dylan!

 "La perla del disco è la toccante ballad 'Before Anyone Knew Our Name', una lettera d’addio all’ex batterista Stuart Cable."

 "Scream Above The Sounds è una pregevole raccolta di ottime canzoni, forse le migliori dall’inaspettato flop del 2009."

Scream Above The Sounds, uscito nel 2017, segna un solido ritorno per gli Stereophonics con una raccolta di canzoni di qualità che richiamano il loro classicismo e alcune novità. L'album spicca per la toccante ballata dedicata all'ex batterista Stuart Cable e per la varietà stilistica che spazia dal pub rock al post grunge. Un lavoro che conferma la band gallese come pilastro del rock d'oltremanica. Ascolta ora Scream Above The Sounds e scopri il cuore degli Stereophonics.

 Il Tempo è finito e lo Spazio si è richiuso sopra di lei, niente è rimasto se non abbandonarsi a quella sedia che presto la dondolerà via.

 L’Esistenzialismo di Beckett è feroce, lancinante ed il suo pessimismo è per molti insostenibile, ma ha l’effetto di un antidoto, di una purga.

Rockaby è un dramma minimalista di Samuel Beckett che esprime, con grande intensità e semplicità, il tema dell'invecchiamento e della solitudine. La scena è dominata da una donna anziana che oscilla su una sedia a dondolo mentre una voce narrante interiore rivela la natura fragile del tempo e delle possibilità umane. La recensione evidenzia la portata esistenziale e poetica dell'opera, definendola una profonda esperienza teatrale e un antidoto al disincanto. L'impatto emotivo e la precisione del testo ne fanno un capolavoro del teatro del Novecento. Scopri l'intensità di Rockaby, un classico del teatro esistenziale di Beckett.