Sono la prima vera band italiana ad avere le capacità tecniche e compositive per proporre un thrash credibile.

 HM e Metal Shock gridano al miracolo: abbiamo una band thrash degna di questo nome.

La recensione racconta la nascita e l'evoluzione dei Drunkards, pionieri italiani del thrash metal degli anni '80, con forte ispirazione dalla scena della Bay Area. Dal demo autoprodotto al disco omonimo, la band si afferma per tecnica e intensità, ricevendo ottime critiche. Viene narrata anche la travagliata vicenda del loro secondo disco, ristampato solo vent'anni dopo. Un viaggio appassionante tra influenze e sfide di un gruppo cult bergamasco. Ascolta ora Drunkards e scopri la pioniera del thrash metal italiano!

 Steven Wilson ha fatto davvero un lavoro eccellente, dando agli appassionati un pregiatissimo set da collezione.

 Chi non la possiede non sa davvero cosa si perde!

La Collector's Edition di Benefit dei Jethro Tull è un box set di grande valore, curato da Steven Wilson, che offre bonus tracks esclusive e materiale aggiuntivo. L'album si distingue per sonorità più rock rispetto ai precedenti lavori. Nonostante alcune tracce richiedano più ascolti, il risultato finale è apprezzabile e consigliato agli appassionati. Scopri e aggiungi subito la Collector's Edition di Benefit alla tua collezione!

 A livello lirico, Morrissey è (ovviamente, e ci mancherebbe altro), sempre Morrissey.

 "Low In High School" è un buon disco, forse discontinuo e un pochettino disomogeneo, ma foriero di un paio di perle ed un mood generale soddisfacente.

Low In High School è l'undicesimo album solista di Morrissey, prodotto da Joe Chiccharelli e registrato anche in Italia. L'album offre una varietà di atmosfere musicali, dal glam rock al gospel, mantenendo liriche intense su temi come sesso e politica. Pur essendo un lavoro discontinuo e un po' disomogeneo, presenta momenti di grande qualità e un mood complessivamente soddisfacente. Il brano più riuscito è "The Girl from Tel-Aviv Who Wouldn’t Kneel". Scopri l'ultima fatica di Morrissey e lasciati sorprendere dalle sue atmosfere uniche!

 Il cuore della storia viene raccontato negli antefatti all'inizio del film.

 È effettivamente proprio la figura di Elias Van Dorne, come detto interpretato dall’attore John Cusack, l’aspetto più interessante e su cui porre la nostra attenzione nel commentare questo film.

Singularity di Robert Kouba propone una trama di fantascienza ipotetica basata su robot militari e un supercomputer che attacca gli umani. Tuttavia, il film è ingenuo e poco approfondito, con personaggi che ricordano figure tecnologiche reali ma senza sviluppi credibili. Il protagonista, interpretato da John Cusack, è l'unico elemento interessante, evocando riflessioni sul potere delle grandi personalità nel settore tech. Nel complesso, un'opera trascurabile e prevedibile. Scopri il lato oscuro della tecnologia in Singularity, ma preparati a una trama poco convincente.

 Le armonie vocali di questo trio hanno avuto una funzione sociale: piccoli, timidi rintocchi di chitarra e un'essenzialità unita alla perfetta intonazione.

 "500 Miles" è una ferita nelle profondità del cuore, che trafigge con bellezza tremante e parla di distanze da noi stessi e dagli altri.

La raccolta 'Ten Years Together' ripercorre i primi dieci anni di carriera di Peter, Paul & Mary, simboli del folk impegnato degli anni '60. Le loro armonie essenziali e le canzoni come 'If I Had a Hammer' e '500 Miles' portarono attenzione sui temi sociali e di libertà. Pur perdendo popolarità con l'avvento di Beatles e Rolling Stones, rimangono testimonianza di un'epoca carica di speranza e lotta. La recensione evidenzia la loro delicatezza e il valore storico delle loro opere. Ascolta ora 'Ten Years Together' e scopri il cuore pulsante del folk di impegno sociale!

 Una pedata nelle parti basse dell'addome, con le urla allucinate di Dean a bilanciare l'orco "Barney".

 Un salasso uditivo senza superstiti.

Damage 381 è il terzo album degli Extreme Noise Terror del 1997, caratterizzato dalla presenza come cantante di Barney Greenway dei Napalm Death. Il disco esplode in un sound grindcrust veloce e aggressivo, con una produzione solida firmata Colin Richardson. La recensione sottolinea la forza della title track e l'intensità del growl iper-gutturale. Un album che rappresenta un momento di crossover e potenza nella scena metal degli anni novanta. Ascolta Damage 381 e immergiti nell'energia esplosiva degli Extreme Noise Terror!

 Il disco, nella migliore tradizione prog, è un grandioso concept.

 I Muffx riescono a creare un linguaggio che, se pur paga il tributo alla musica dei '70, suona fresco e coinvolgente.

L'album 'L'ora di tutti' dei Muffx è un ambizioso concept prog ispirato al romanzo storico di Maria Corti. Il gruppo salentino unisce atmosfere jazz-rock e influenze anni ’70, con riferimenti a Goblin e Caravan, creando un linguaggio musicale originale e coinvolgente. La struttura in quattro parti evidenzia un interplay di qualità tra i musicisti, con momenti psichedelici e orientaleggianti. Consigliato agli appassionati di prog e musica di qualità. Scopri il viaggio sonoro dei Muffx nel prog italiano d'autore!

 «una sperimentale elettronica retrattile, bizzarra, simile ad una tela tridimensionale per un disegno non poco complesso e difficile da incorniciare»

 «questa scampagnata credo mi abbia allargato anche solo momentaneamente le orecchie»

The World of Shells di Typhonian Highlife è un album solista di Spencer Clarke che miscela elettronica sperimentale e world music con un forte richiamo alla natura. L’opera si distingue per complessità sonora e atmosfera evocativa, offrendo paesaggi acustici insoliti e affascinanti. La recensione sottolinea l’originalità e la capacità dell’album di sorprendere e ampliarne la sensibilità d’ascolto. Ascolta ora l’album e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Un album che inneggia al cambiamento.

 Ossidiana chiude l’opera in grande stile, in modo malinconico ed epico allo stesso tempo, forse la canzone più suggestiva e toccante dell’album.

L'album Ossidiana dei Folkstone nasce dall'incontro tra rock e folk, con un lavoro dettagliato su testi e arrangiamenti. I tredici brani esplorano atmosfere intense, dallo sperimentale al malinconico, celebrando il cambiamento. Ogni traccia offre un'esperienza originale, tra country, blues, hard rock e folk metal, con momenti di grande potenza emotiva e musicale. Ascolta Ossidiana e immergiti nel viaggio tra rock e folk dei Folkstone!

 Unico canzoni inedite e quattro guest che compongono un disco fresco, leggero e assolutamente non banale.

 L’album apre con la intro strumentale “Open Fire”, estremamente d’atmosfera, che immerge subito l’ascoltatore nel giusto mood.

Il terzo album in studio di Maleducazione Alcolica, Vele Nere, conferma la band come protagonista dello ska punk italiano. L'album si distingue per freschezza, ritmo energico e collaborazioni significative, proponendo un mix variegato di brani strumentali e cantati. I fiati si alternano a chitarre frenetiche, creando un ascolto coinvolgente e mai banale. Ogni traccia offre una sfumatura diversa, dal jazz al punk, a dimostrazione della versatilità della band. Ascolta Vele Nere e scopri il vero spirito dello ska punk italiano!

 Moco è un disco d’esordio studiato in ogni minimo suono, completo e accattivante.

 Due amici che insieme hanno dato vita ai Monkey Onecanobey, un progetto che comprende la musica in ogni sua forma abbattendo le barriere di genere.

Moco segna un debutto promettente per i Monkey Onecanobey, un duo che mescola generi come blues, soul, alternative e hip-hop con originalità. L'album presenta sette tracce curate, dal sound variegato e dall'intensa carica emotiva. Il duo esprime idee chiare e una grande capacità di innovazione musicale. Notevole la cover di 'Personal Jesus' a chiusura del disco. Un lavoro completo e coinvolgente che fa ben sperare per il futuro della band. Ascolta Moco e lasciati sorprendere dal dinamismo musicale di Monkey Onecanobey!

 La potenza non è mai stata tanto ipnotica… si, si... ipnotica.

 Quella voce che è mantra e lamento, che è mantra e orgoglio e che nasce quando il cantastorie incontra lo sciamano.

La recensione celebra Burning Spear come un artista radicale e potente della musica giamaicana. Il disco 'Rocking Time' offre una voce unica, sciamanica e ipnotica, immersa in un’atmosfera reggae delle origini e radici africane. La musica appare semplice ma carica di energia, anticipando la successiva evoluzione più ricca e fiera del cantante. L’album trasmette emozioni e orgoglio, evocando un forte legame con l’Africa e la tradizione roots. Ascolta Rocking Time e immergiti nell'energia ipnotica di Burning Spear!

 Melodrama rappresenta un esperimento coraggioso, dissonante dal resto del pop mainstream.

 La grandiosità di alcune melodie e l'acume poetico dei testi mostrano chiaramente il talento cristallino di Lorde.

Melodrama è il secondo album di Lorde che conferma il suo talento unico nel panorama pop contemporaneo. Con testi profondi e produzioni curate da Jack Antonoff, l'album esplora temi di solitudine e libertà artistica, unendo brani riflessivi a pezzi più energici. La recensione evidenzia l'evoluzione di Lorde verso un suono più maturo e coraggioso, capace di attirare un pubblico ampio e variegato. Scopri l'intensità di Melodrama, ascolta l'album di Lorde ora.

 Un disco da ascoltare al buio per il sound che dà un’atmosfera sempre cupa.

 Quella melodia è forse l’unica melodia che riesce sempre a farmi viaggiare.

Il Black Album dei Metallica è un disco formidabile e carico di emozioni, caratterizzato da atmosfere cupe e potenti melodie. La recensione enfatizza soprattutto brani come "Enter Sandman" e "Nothing Else Matters", sottolineando la loro capacità di evocare viaggi mentali e coinvolgimento emotivo. Sebbene il disco successivo abbia meno idee, questo album resta un riferimento imprescindibile del metal. Un must-listen per gli amanti del genere. Ascolta il Black Album e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche!

 L'highlife è retto dalla coralità, da un caloroso senso di comunione dei musicisti (un agape), che non riesco a sentire su questo disco.

 Manca un talento vocale cristallino, per quanto Aadae sia sul pezzo e molto educata.

La recensione analizza Agape EP di Aadae, cantautrice londinese con radici nigeriane, che propone un highlife moderno con influenze soul ed elettroniche. Pur apprezzando alcune tracce per la loro freschezza e arrangiamenti, l'autore sottolinea la mancanza di ispirazione compositiva e di una presenza vocale incisiva. L'EP è visto come un progetto valido ma che necessita di evoluzione per emergere veramente nella scena contemporanea afro-pop. Scopri Agape EP di Aadae e immergiti in un highlife contemporaneo da esplorare.

 Una myrroriana avventura parte ogni·fantastica·qualvolta come una processione desertica già iniziata.

 Temperato da moderne produzioni, il disco è musica circolare, evocativa e psichedelica, immersa in un solito krautrock che regna ogni loro impronta.

Hasta La Victoria dei The Myrrors è un album del 2017 che propone un viaggio psichedelico con strumenti tradizionali e nuove sonorità, mantenendo la filosofia della band. Pur dilungandosi in alcune parti, l'album è un'esperienza sonora coinvolgente che unisce influenze indiane, latine e krautrock. Scopri il viaggio sonoro unico dei The Myrrors con Hasta La Victoria!

 Ogni partita è come la vita, ma è praticamente impossibile raccontarlo in modo cinematograficamente fresco.

 È il rovello febbrile di un ragazzo ossessionato dalla vittoria, una forza disumana che cela una fragilità totale.

Il film 'Borg McEnroe' prova a raccontare la storica finale di Wimbledon 1980, evidenziando l'ossessione agonistica dei protagonisti. Tuttavia, la narrazione risulta ripetitiva e poco coinvolgente, con una regia e uno stile elementari che non danno nuova vita al racconto sportivo. Non mancano alcuni momenti apprezzabili, soprattutto nella caratterizzazione di Borg, ma il finale celebrativo lascia fuori la complessità successiva alla famosa partita. Un'opera dal valore limitato, valutata 6/10. Scopri le sfumature nascoste del film Borg McEnroe, leggi la recensione completa su DeBaser.

 Le band progressive metal sono costituite da gente più aperta e coraggiosa, che non ha bisogno per forza del consenso per sentirsi glorificata.

 Quando ascolti il disco senti come se il bagaglio provenisse da un’unica band, i Leprous.

L'album Malina dei Leprous segna un forte spostamento dal metal verso un prog-rock più morbido ma energico e innovativo. La band norvegese dimostra coraggio e apertura mentale, evitando cliché e mantenendo un sound unico e personale. Brani come "Bonneville" e "From the Flame" evidenziano una raffinata sperimentazione sonora. Malina conferma la capacità dei Leprous di rinnovarsi senza perdere identità. Ascolta Malina e lasciati sorprendere dall’innovazione dei Leprous!

 L’ultima diaspora di Simon Greene, in arte Bonobo, è un viaggio in cui la dimensione musicale incontra quella umana.

 Se il disco fosse stato interamente suonato, staremmo a parlare di ben altro.

La recensione valuta 'Migration' di Bonobo come un album che esplora tematiche legate alla migrazione e all'incontro di culture diverse attraverso una musica elettronica e ambient in continua evoluzione. Pur riconoscendo momenti di grande ispirazione, l'autore sottolinea alcuni compromessi e una certa prevedibilità che ne limitano l'impatto complessivo. La critica premia le tracce più strumentali e sperimentali, mentre trova meno convincenti i featuring vocali. Scopri il viaggio sonoro di Bonobo con Migration, entra nelle atmosfere e fusioni musicali dell’album.

 Quegli strumenti che fraseggiano rettilinei, che come rette parallele si incrociano all’infinito lasciano sovente mancanza di crescendo.

 Interpretive Hunter è un rock tipo space che copula con schemi math e stile canoro a là sonic youth-esemplare-maschio.

La recensione analizza l'album 'Newfound Resolutions' dei The Poison Arrows, evidenziando un sound che miscela post-rock tradizionale con elettronica urbana e influenze psichedeliche. Nonostante qualche mancanza di crescendo, il lavoro si distingue per groove spaziali e arrangiamenti raffinati, con riferimenti a band come Sonic Youth e Drive Like Jehu. L'album risulta interessante e ben prodotto, pur senza grandi picchi emotivi. Scopri il suono unico di The Poison Arrows ascoltando Newfound Resolutions!