Un album fondamentale, forse (anzi, sicuramente) l’apice creativo nella strepitosa carriera degli R.E.M.

 Intramontabile.

La recensione celebra Automatic For The People come apice creativo degli R.E.M., un album cupo e meditativo che supera il successo commerciale precedente. L’edizione 25° anniversario offre una preziosa rimasterizzazione in Dolby Atmos, un live storico e una raccolta di demo inedite che arricchiscono il valore del disco. Si sottolinea l’importanza dei brani come ‘Man On The Moon’ e ‘Everybody Hurts’, evidenziando il processo artistico dietro un classico intramontabile. Ascolta l’edizione speciale e riscopri un classico senza tempo degli R.E.M.!

 “I giapponesi fanno spesso cose inutili e stupide.”

 “È ininfluente che lei sappia se sua moglie è qui o meno se lei non la vuole più vedere… ha mai sentito parlare di parità dei sessi?”

L'angelo ubriaco, ottavo film di Akira Kurosawa, racconta la storia di un dottore alcolizzato e un malvivente nel Giappone devastato dal dopoguerra. Il film si distingue per le interpretazioni memorabili di Takashi Shimura e Toshiro Mifune e per la critica ai valori tradizionali giapponesi. Kurosawa, libero dalla censura, denuncia con forza l'ipocrisia e l'ingiustizia sociale, creando un'opera ancora oggi potente e attuale. Scopri il capolavoro senza tempo di Kurosawa e immergiti nella storia del Giappone postbellico.

 La musica in nessun disco suo è stata tanto minimale, ridotta all’osso, tanto simile al pulsare del cuore.

 Tutto resta lì nel mezzo. Sottopelle.

La recensione riflette sull’album omonimo di Buddy Holly, evidenziando il minimalismo musicale e le parole spensierate e adolescenziali. La musica, semplice ma intensa, crea una tensione emotiva che tocca nel profondo, bilanciando fragilità e forza senza eccessi. L’album emerge come un’opera dallo spirito genuino, capace di scuotere pur restando discreta e contenuta. Ascolta Buddy Holly e scopri l’essenza pura del rock’n’roll!

 Ora tuo figlio è al sicuro: potrai proteggerlo meglio e farti sentire sempre presente, anche se sei lontano.

 Non sarai mai grande e istantaneo come quest’industria. Provala e, rassicurato e abbracciato dai comfort della società, non avrai più preoccupazioni.

La recensione evidenzia come Honeywell offra soluzioni avanzate per la casa intelligente, permettendo di controllare sicurezza e comfort con facilità. Grazie a sistemi smart e app dedicate, è possibile monitorare la famiglia e i veicoli, aumentando la tranquillità quotidiana. L'integrazione con assistenti vocali rende l'automazione ancora più semplice e funzionale. Honeywell è descritta come un'industria imprescindibile per migliorare la qualità della vita domestica. Scopri come trasformare la tua casa in un ambiente intelligente e sicuro con Honeywell!

 ‘The Assignment’ è già un cult. Un film di eccellenza e girato da un regista che non ha niente da dimostrare e neppure niente da perdere.

 Violento, schizoide, paranoico, grottesco, ‘The Assignment’ è quello che - come pronosticato dallo stesso regista - è destinato a divenire un vero e proprio cult del genere nel corso degli anni.

The Assignment è un thriller coraggioso e controverso diretto da Walter Hill, che affronta tematiche di cambio di sesso e vendetta. Nonostante le polemiche, la recensione lo premia come un cult moderno, grazie anche ad un cast forte e una colonna sonora curata da Ry Cooder. La narrazione è intensa e ricca di colpi di scena, proponendo un film violento e grottesco, destinato a trovare il proprio pubblico nel tempo. Scopri ora questo thriller cult che sfida ogni convenzione!

 The Divide è un film che ti dà in cambio esattamente quello che ti aspetti: provare disgusto, rabbia e inquietudine.

 Un equilibrio precario che degenera in un clima di terrore, dove la sopravvivenza porta a compromettere la propria umanità.

The Divide, diretto da Xavier Gens, è un film che mescola horror e fantascienza in un thriller claustrofobico ambientato nei sotterranei di New York dopo un olocausto nucleare. La trama mostra la drammatica degenerazione dei sopravvissuti, tra violenza e follia. Nonostante un cast di livello medio e temi sociologici accennati, il film risulta pesante e inquietante, con atmosfere cupe e un finale disturbante. Un'opera che non punta al grande pubblico ma agli amanti dei film di genere. Scopri questo avvincente thriller post-apocalittico tra horror e fantascienza!

 "The harder they come fotografa un momento di transizione, il passaggio tra rocksteady e reggae, annunciando al mondo la bellezza della musica giamaicana."

 "You can get it if you really want è una di quelle canzoni che, in qualsiasi momento l'ascolti, ti fanno la giornata."

La recensione celebra 'The Harder They Come', colonna sonora che cattura la transizione dal rocksteady al reggae, con tracce iconiche di Jimmy Cliff e altri grandi artisti giamaicani. Il disco è descritto come un viaggio tra spiritualità, storia sociale e sonorità roots, unendo ritmi melodici e testi profondi. Pur riconoscendo il valore del film, l'autore si concentra soprattutto sulla musica e sulle sue radici. Un tributo lucido e appassionato al reggae autentico e alle sue origini. Ascolta 'The Harder They Come' e immergiti nella vera essenza del reggae giamaicano!

 Un pozzo di sapienza e di amore per l’arte e per la bellezza in musica.

 Di un talento così ci si può fidare.

La recensione evidenzia la profondità e la maturità dei testi di Diego Drama nel suo album "Luce & dèmòni". L'artista emerge per la capacità di unire cultura e sentimento con uno stile originale che ricorda grandi cantautori italiani. L'opera si distingue per melodie piacevoli e contenuti ricchi di spessore umano e culturale. Scopri l'album di Diego Drama e lasciati coinvolgere dalla sua musica profonda.

 Fabrizio Borgio è uno scrittore che sa costruire trame e tirar fuori personaggi dalla vita reale usando le parole giuste, senza eccessi e senza stucchevolezze.

 In una sola notte, Martinengo riesce a sbrogliare la matassa e dare giustizia, almeno nel libro, a chi nella vita reale è stato ucciso dalle ecomafie.

Asti Ceneri sepolte di Fabrizio Borgio è un thriller che mescola realtà e fiction ambientato nelle Langhe. Con uno stile asciutto e realistico, l'autore racconta le lotte quotidiane contro le ecomafie e le tragedie umane legate ai traffici illeciti. Protagonista è un investigatore privato, Giorgio Martinengo, che in una notte travagliata scopre intrighi e ingiustizie. La recensione celebra la capacità di Borgio di far emergere il dramma sociale senza eccessi, regalando un’esperienza di lettura intensa e coinvolgente. Scopri il noir delle Langhe e immergiti in una storia di giustizia e verità!

 Sei bevande che riscalderanno la vostra anima durante le giornate senza sole.

 Il nostro professore di archeologia preferito ci invita al pub a prendere una birra e cantare vecchie ballate folkloristiche senza tempo.

Drunken Songs di Julian Cope è un album che fonde ballate folk psichedeliche con la cultura nordica della birra. Con ironia e visione, Cope crea un viaggio musicale denso di storia e leggenda, dividendolo in sei canzoni che riscaldano l'anima. L'opera si presenta come una pausa conviviale e riflessiva nel contesto politico attuale, con una lunga epopea finale che chiude l'album. Un mix di poesia, musica e cultura che celebra l'antico spirito delle isole britanniche. Scopri il fascino delle ballate psichedeliche di Julian Cope e lasciati avvolgere dalla sua musica unica.

 La scultura in bronzo rappresenta una figura del caudillo Francisco Franco a cavallo senza testa.

 La protesta sino allo sfascio totale dell’opera è emblematica di un certo disagio e di una certa turbolenza di una città che si professa delle libertà ma che manifesta contro se stessa.

La recensione analizza la scultura bronzea di Josep Viladomat raffigurante Franco senza testa, simbolo della turbolenza politica spagnola e catalana. L'autore esprime una posizione contraria all'indipendentismo e approfondisce le tensioni storiche e sociali che circondano il movimento catalano. L'opera diventa un simbolo provocatorio, con la sua decapitazione che riflette il disagio e le divisioni attuali nella società spagnola. Il testo mette in relazione arte, storia e politica contemporanea con uno sguardo critico ma equilibrato. Scopri la complessità storica e politica dietro l'arte di Viladomat e il dibattito catalano!

 Hattrick è molto semplice da gestire pur offrendo allo stesso tempo la possibilità di controllare tutti gli aspetti tipici dei giochi sportivi manageriali.

 Giocarci con moderazione consente di affezionarsi ai propri giocatori e godere di soddisfazioni costruendo mattone dopo mattone la propria squadra.

Hattrick è un gioco manageriale di calcio online, semplice e accessibile che festeggia oltre 20 anni di storia con oltre 13 milioni di utenti globali. Nato in Svezia, ha raccolto una vasta community, soprattutto in Italia. Il gameplay unisce gestione tecnica, economica e sociale, con un approccio alla partita realistico e variabile. Perfetto per chi ha poco tempo, offre un'esperienza appagante senza complessità eccessive. Il consiglio è giocare con moderazione, apprezzando il divertimento e la comunità. Unisciti alla community di Hattrick e diventa l’allenatore della tua squadra oggi stesso!

 "Wilson con la sua classe può permettersi anche un lato tremendamente catchy senza scadere nella shit-music del mainstream."

 "'To the Bone' è sicuramente uno dei dischi dell’anno e occuperà una piazza d’onore nella mia classifica di fine anno."

La recensione analizza 'To the Bone' di Steven Wilson, evidenziando la sua nuova direzione pop ispirata agli anni '80. L'album mescola sonorità vintage e moderne mantenendo la riconoscibile identità di Wilson. Vengono citati riferimenti a Tears for Fears, Peter Gabriel e Massive Attack, e si apprezza la capacità di sperimentazione senza perdere classe. L'autore definisce il disco uno dei migliori dell'anno. Scopri l’evoluzione pop di Steven Wilson ascoltando 'To the Bone'!

 "La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l’oppio dei popoli."

 "The Congress è sicuramente uno dei film di fantascienza più brillanti di questi ultimi anni... funziona benissimo sia nelle scene di live action che per quelle di animazione."

The Congress di Ari Folman è un film di fantascienza che unisce live action e animazione rotoscope per raccontare la storia di Robin Wright, alle prese con la cessione della propria immagine digitale. Il film riflette su potere, libertà di scelta e la società delle apparenze, offrendo una brillante e profonda critica sociale. Notevole la regia e le interpretazioni, con una colonna sonora curata da Max Richter. Scopri The Congress, un viaggio tra realtà e illusione che sfida le convenzioni del cinema.

 Il disco è più di una semplice registrazione live: una selezione scientifica di performance uniche.

 Una versione molto seventies di 'I Sing In Silence', meno ossessiva ma completamente rinnovata.

Il live album 'Fuzzed In Europe' di Goat raccoglie sei tracce selezionate dal tour europeo del 2016, offrendo nuove versioni più acide e rock anni '70 rispetto agli originali in studio. Pubblicato in edizione limitata, il disco testimonia l'energia e la sperimentazione della band svedese, con riferimenti a Doors, Hendrix e garage rock. Un'apprezzata evoluzione per un ensemble unico e visionario. Ascolta 'Fuzzed In Europe' e vivi l'energia psichedelica unica di Goat!

 Quando i dialoghi, molte volte superflui, finalmente si tacciono, la potenza delle immagini arriva come un pugno nello stomaco.

 Il film deflagra, ti inchioda alla poltrona con il nodo alla gola.

Il film di Robin Campillo affronta un tema importante ma in maniera dispersiva e poco approfondita. La parte più riuscita riguarda la rappresentazione intensa del sesso e della morte, che colpisce lo spettatore. Tuttavia la narrazione risulta spesso caotica, con dialoghi prolissi e una politica troppo evidente. Un lavoro con buone intenzioni ma che manca di lucidità e profondità. Scopri se 120 battiti al minuto ti emoziona o ti lascia indifferente.

 'Kidal' diventa idealmente la storia di un gruppo di ragazzi che lasciano i confini patrii per conoscere se stessi e la propria cultura.

 Questo disco celebra la causa del popolo Tuareg e rappresenta il testimone raccolto dai Tamikrest dai loro maestri Tinariwen.

Kidal rappresenta un importante passaggio nella carriera dei Tamikrest, con un ritorno alle radici culturali e musicali dei tuareg. Pur ispirandosi ai Tinariwen, l'album sviluppa un sound originale, mescolando elementi tradizionali e rock nordafricano. Le tematiche politiche e identitarie sono al centro del disco, che celebra la cultura tuareg e ne esprime le tensioni. L'album mostra maturità artistica e un forte legame con il territorio e la storia di Kidal, nel cuore del Sahara. Ascolta Kidal e scopri il potente suono del deserto tuareg!

 La voce di Gussie Larkin è probabilmente il vero punto di forza del terzetto.

 Il sound si fonda su costruzioni di arpeggi wave minimali, riveberi ed impazzimenti noise delle chitarre.

Il secondo LP dei Mermaidens, Perfect Body, propone una rivisitazione del sound new wave tipico della Flying Nun Records con atmosfere minimali e noise. La voce di Gussie Larkin emerge come il punto forte del trio, con interpretazioni varie e coinvolgenti. Pur non innovativo, il disco convince grazie a solide basi e un equilibrio tra indie pop e psichedelia. Le tracce mostrano riferimenti a Siouxsie Sioux, Doors e Radiohead, creando un'atmosfera allineata al concept del titolo. Scopri l'atmosfera unica di Perfect Body, il nuovo indie wave da Wellington!

 “Ci sono un paio di modi per evitare la morte. E uno di questi è di essere magnifici.”

 “E adesso levatevi tutti dai coglioni. Siete licenziati. Andate e siate magnifici.”

La recensione celebra Ian Dury come un artista irriverente e coraggioso che, nonostante la poliomielite e la malattia, ha saputo trasformare la sua vita in poesia e musica. Il suo ultimo album 'Mr Love Pants' è un ritorno significativo, capace di rievocare l'energia e l'ironia degli esordi con i Blockheads. La sua carriera è stata fatta di sfide, demoni personali e un talento unico che continua a risplendere anche dopo la sua scomparsa. Scopri il genio di Ian Dury e ascolta Mr Love Pants, un capolavoro di musica e ironia.

 Il risultato è un album quasi inevitabilmente controverso come "Kveikur".

 Un passo falso per alcuni, un nuovo corso per altri, forse un disco da rivalutare.

Kveikur rappresenta un punto di svolta per Sigur Rós dopo l'uscita di Kjartan Sveinsson, con un sound più duro e industriale. L'album è diviso tra apprezzamenti e critiche, segnalando un cambio di direzione stilistica che allontana il gruppo dalle atmosfere eteree precedenti. Pur mantenendo elementi distintivi, la svolta suscita controversie e invita a una possibile rivalutazione futura. Scopri il suono controverso di Kveikur e immergiti nella nuova evoluzione di Sigur Rós.