Le drammatiche vicende che hanno dovuto sopportare hanno fatto da propellente, da vigorosa spinta per un lavoro che personalmente ritengo tra i meglio riusciti di tutti gli anni novanta.

 Grandissimi Mind Funk, pochi cazzi...DROWNING...

La recensione racconta la travagliata storia dei Mind Funk, band crossover metal di fine anni ’80. Nonostante l’espulsione improvvisa dalla Epic Records, hanno saputo realizzare un secondo album, 'Dropped', prodotto da Terry Date. L’album è descritto come solido e passionale, con influenze metal e atmosfere atmosferiche che ricordano la scena di Seattle, confermandolo tra i migliori dischi degli anni ’90. Ascolta ora 'Dropped' e scopri il crossover metal che ha sfidato le avversità!

 End of Chapter è una delle sorprese estreme più belle di questo 2017.

 La piccola ragazzina bionda e pallida, con queste due monete a chiudere due occhi blu, è di una forza emotiva da brividi.

End of Chapter è un capolavoro di musica estrema e atmosferica proveniente dalla Lituania. Con un mix di intensità e delicatezza, Au Dessus offre un'esperienza sonora unica, che sfida le classificazioni tradizionali. La copertina dell'album è altrettanto suggestiva e simbolica, completando un'opera di grande impatto emotivo e artistico. Consigliato a chi ama sonorità intense e raffinate. Immergiti nell'atmosfera unica di End of Chapter, ascoltalo al massimo volume!

 Quando qualcuno mi dice di andare a vedere un determinato film per gli 'effetti speciali' francamente non capisco.

 Il nostro eroe, mezzo guerriero, mezzo patriarca, sceglie in maniera forzata la via del perdono confermandosi il capostipite di una nuova e inedita ma apparentemente affatto inquietante capitolo della storia.

La recensione analizza il terzo capitolo della trilogia di Matt Reeves, sottolineando come il film prediliga l'azione e gli effetti speciali rispetto alle riflessioni filosofiche e morali presenti nell'opera originale. Pur apprezzando l'interpretazione di Woody Harrelson e alcune citazioni culturali, evidenzia la scelta narrativa ridotta a uno scontro semplificato tra bene e male, con un finale rassicurante ma poco coraggioso. L'autore esprime un senso di delusione rispetto alle potenzialità inespresse del film. Scopri la recensione completa e riflettici sul confine tra spettacolo e profondità narrativa.

 "Mark Shelton ce l'ha fatta ancora, dimostrando una passione che in pochi possono eguagliare."

 "Probabilmente sarò apparso troppo entusiasta, ma questo disco potrebbe davvero sorprendere per la varietà di stili contenuti."

La recensione celebra l'album "Behind The Demon's Eyes" di Hellwell, guidato da Mark Shelton, evidenziandone la passione e dedizione nella scena metal underground. Il disco, ricco di influenze epic, doom e progressive, mostra rarità sonore e narrazioni horror, sebbene ostacolato da una produzione non perfetta. Consigliato ai fan delle sonorità anni '80 e del metal sperimentale, è definito uno dei migliori lavori epic del 2017. Ascolta ora "Behind The Demon's Eyes" e immergiti nel metal epico più autentico!

 "Esistevano dunque donne con sence of humor. Confesso che fu una piccola rivelazione."

 "Lo stile grafico di Rumiko Takahashi in Ranma ½ viene affinato rispetto alle opere precedenti e questo è uno dei suoi valori aggiunti."

La recensione esplora 'Ranma ½' di Rumiko Takahashi evidenziandone l'umorismo caratteristico e lo stile grafico raffinato. Pur sottolineando una trama meno articolata rispetto ad altre opere dell'autrice, viene apprezzata la caratterizzazione dei personaggi e la continua presenza di elementi comici. L'opera viene vista come un brillante esempio del primo periodo della carriera di Takahashi, con un mix di divertimento e tecnica narrativa tipica del suo fumetto. Scopri il divertente mondo di Ranma ½ e l'arte di Rumiko Takahashi!

 I Jellyfish sono stati spacciatori di pillole assuefacenti e legalissime, alchemizzate con inaspettata bravura nel loro primo (...e penultimo...) album.

 Se 'Baby’s Coming Back' non vi suscita niente allora avete problemi gravi o siete belli che morti.

La recensione descrive Bellybutton, primo album dei Jellyfish, come un'opera raffinata e coinvolgente nel panorama power-pop degli anni '90. Ogni brano sorprende con dettagli nascosti che si rivelano ad ogni ascolto, rendendo l'opera molto gratificante. Dal pop-rock scoppiettante alla morbida ballad bossa nova, l'album dimostra originalità e maestria compositiva. Non cambierà la vita, ma sicuramente illuminerà la giornata dell'ascoltatore. Ascolta Bellybutton dei Jellyfish e lasciati sorprendere dal loro power-pop unico!

 C'è quella magia che lega in un progetto omogeneo stili diversi, prerogativa di poche band.

 In questo secondo album convince pure, esattamente come nel primo.

Visions Of A Life, il secondo album dei Wolf Alice, conferma il potenziale della band britannica guidata da Ellie Roswell. Il disco miscela con coerenza diversi generi tra indie, shoegaze e alt rock e contiene singoli coraggiosi e ben riusciti come 'Yuk Foo' e 'Beautifully Unconventional'. Pur mostrando qualche momento meno ispirato, l'album regala emozioni e qualità, suggerendo un futuro roseo per la band. Scopri l'energia e l'evoluzione musicale di Wolf Alice con questo album imperdibile!

 Il film è entusiasmante soprattutto sul piano concettuale e la recitazione 'classica' degli interpreti forse lo rende lontano dai tipici schemi del cinema di fantascienza dei giorni nostri.

 Un finale mozzafiato e allo stesso tempo carico di significati simbolici e che scavano a fondo in quel grande incubo che fu il sogno nazista di Adolf Hitler e che periodicamente ritorna.

La recensione approfondisce il film 'The Boys From Brazil' (1978) di Franklin J. Schaffner, un thriller coinvolgente basato sul romanzo di Ira Levin. Il film, con protagonisti Gregory Peck e Laurence Olivier, affronta tematiche storiche legate a Josef Mengele, le sue fughe in Sud America e il suo folle piano di clonare Adolf Hitler. La narrazione evidenzia sia gli aspetti storici che le suggestioni scientifiche legate alla clonazione e ai crimini nazisti, valorizzando la regia e l'intensità degli interpreti. Guarda 'The Boys From Brazil' e scopri un thriller storico dal forte impatto emotivo e intellettuale.

 Molte volte le b sides sono le vere perle che fanno la differenza.

 Il vero asso nella manica è Let The Lord Shine A Light On Me, una richiesta di pace con se stesso dalla cima di una montagna.

L'EP 'Songs from the Great White North' raccoglie quattro tracce escluse dal primo album da solista di Noel Gallagher. Questi brani sperimentano tra folk tradizionale, psichedelia e rock alternativo, mostrando un lato più profondo e vario dell'artista. Tra le tracce più suggestive spicca 'Let The Lord Shine A Light On Me', che richiama atmosfere introspective e intense. L'album è una preziosa testimonianza dell'evoluzione musicale di Gallagher fuori dagli schemi degli Oasis. Ascolta l'EP per scoprire le gemme nascoste di Noel Gallagher!

 La musica migliore è il battito della Vita.

 Un corpo verde illuminato da tenui luci stroboscopiche.

Dawn Chorus di Hidden Orchestra è un album che fonde con eleganza suoni naturali registrati sul campo con strumenti acustici e ritmi elettronici. Jack, l'artista dietro il progetto, valorizza il suono originale senza alterarlo e crea un paesaggio sonoro cinematografico e coinvolgente. Le melodie timide e le atmosfere jazzy invitano l'ascoltatore a un'esperienza immersiva e rilassante. Scopri Dawn Chorus e lasciati avvolgere dalla natura in musica.

 Easy Listening e nessuna necessità di celebrazione, tanto per avere qualcosa di sottofondo mentre si ritira il bucato.

 Simpatico, veloce, onesto; e te lo dimentichi fino alla prossima centrifuga.

Virgo EP di Suncastle esplora con discrezione un'incrocio tra downtempo e techno, offrendo tracce semplici e piacevoli, perfette come sottofondo quotidiano. La recensione usa uno stile ironico per descrivere un lavoro onesto ma non impegnativo. Ideale per chi cerca una musica easy listening senza pretese o grandi celebrazioni artistiche. Ascolta Virgo EP per un viaggio musicale delicato e senza pretese.

 Come un fottuto film apocalittico che però è lo specchio della cruda realtà, i Godspeed You! Black Emperor sono tornati per annientare le nostre speranze di un mondo migliore.

 Luciferian Towers è roboante, grandioso, politico, alienante e bellissimo.

Luciferian Towers dei Godspeed You! Black Emperor è un album post-rock portatore di un potente messaggio politico e sociale. Attraverso atmosfere apocalittiche e sonore dense, il disco ritrae un futuro distopico senza speranza. La musica è coesa, melodica e incisiva, confermando la band come simbolo di sovversione e profezia musicale contemporanea. Un lavoro che intreccia drammaticità e bellezza, amplificando la voce degli ultimi resistenti. Ascolta Luciferian Towers e immergiti nell'apocalisse sonora dei Godspeed You! Black Emperor.

 Non è un bel disco, ma brutto no, e magistralmente congegnato: 73/100.

 Ben Frost non è diventato Four Tet: al limite, è diventato l’ultimo Tim Hecker.

La recensione analizza il nuovo album di Ben Frost, The Centre Cannot Hold, evidenziando una svolta verso un ambient più raffinato e meno aggressivo rispetto al precedente A U R O R A. Il disco è descritto come ben congegnato, con sonorità sofisticate, strati elettronici e atmosfere cupe ma digeribili. La collaborazione con Steve Albini contribuisce alla pulizia del suono senza rendering 'estremi'. Un ascolto consigliato per gli amanti dell'elettronica intellettuale e ambient. Scopri l’universo sonoro oscuro e raffinato di Ben Frost con The Centre Cannot Hold!

 L'incontro tra suoni antichi e forme di espressione contemporanea trova in Grift la sua forma più genuina.

 Il piacere di scoprire suoni saldamente ancorati alla terra e al mistero che separa l'uomo dagli elementi è liberatorio e vale il viaggio.

Grift, progetto di Erik Gärdefors, crea con Arvet un album che unisce tradizione e modernità della musica nordica. L'atmosfera evocativa, la voce espressiva e l'uso del Psalmodikon trasportano l'ascoltatore in un viaggio introspettivo tra natura selvaggia e radici culturali. L'opera richiama capolavori classici del folklore scandinavo e si caratterizza per la sua autenticità e intensità emotiva. Un disco che vale il viaggio e invita a scoprire la spiritualità nascosta nelle lande del Nord. Ascolta Arvet di Grift e immergiti nell'anima del folklore nordico.

 Mi accogli con un suono feroce, compresso e agile. Quasi epico-cavalleresco.

 La grandezza degli Unsane sta nella capacità di reiterare quegli elementi apparentemente ripetitivi in maniera credibile, intelligente e inedita.

La recensione analizza con passione l'album Sterilize degli Unsane, apprezzandone il suono feroce e maturo. Nonostante la lunga carriera, la band riesce a offrire brani credibili e originali, mantenendo la qualità tipica del noise-rock newyorkese. La produzione è lodata per la sua pulizia e nitidezza, mentre la forza e l'energia del disco conquistano l'ascoltatore. Scopri Sterilize degli Unsane e lasciati travolgere dall’energia del noise rock!

 Sempre e solo fottuto Death Metal.

 La prestazione del batterista è semplicemente spaventevole.

Sinister, veterani del Death Metal europeo, con il loro tredicesimo album Syncretism offrono un lavoro potente, tecnico e senza compromessi. Nove brani caotici ma organizzati, con una resa ritmica eccezionale e un growl primordiale di Adrie Kloosterwaard. Un disco intenso e feroce che conferma la loro posizione nella scena estrema metallica. Scopri Syncretism, l’album imperdibile per gli amanti del Death Metal!

 "Ogni volta che vado avanti mi sento più morto."

 "Chi cazzo se ne frega se la mia vita fa schifo? So solo una cosa. Non mollerò!"

La recensione analizza 'Issues', quarto album dei Korn, definito un lavoro maturo e bilanciato all'apice del crossover Nu Metal. Vengono esplorati temi cupi e personali del frontman Jonathan Davis, con tracce emblematiche come 'Falling Away From Me' e 'Hey Daddy'. Il disco mostra meno hip-hop e più groove rispetto al passato, consolidando la band come punto di riferimento del genere. Ascolta 'Issues' e scopri il lato più intenso dei Korn!

 Esiste qualcosa di più puro di una trionfale sconfitta, di una nobile resa?

 È intrappolata da qualche parte fra il Nick Drake di Pink Moon ed i cigolii degli Sparklehorse la fragilissima, bisognosa e sospesa "In a Radio Song".

Black Sheep Boy di Okkervil River è un album folk intenso e poetico che racconta di amori perduti, malinconia e autoanalisi. Will Sheff e la sua band uniscono atmosfere soffuse a liriche profondamente emotive, creando una narrazione musicale ricca e coinvolgente. Tra influenze di Nick Drake e Sparklehorse, l'album esplora con delicatezza la sconfitta e il disincanto. La recensione ne esalta la capacità di evocare emozioni e suggestioni profonde, dimostrando che un disco può toccare le corde più intime dell'ascoltatore. Scopri l'intensità di Black Sheep Boy e lasciati trasportare dalla sua poesia sonora.

 Ogni cosa al suo posto è un’opera di grande impatto.

 In 11 tracce si ripercorrono con intensità dichiarazioni d’amore e racconti malinconici in chiave estremamente power pop.

Gli Audiosfera esordiscono con "Ogni cosa al suo posto", un album che fonde power pop e shoegaze con testi romantici e malinconici. L'opera si compone di 11 tracce che spaziano da ballad dolci a pezzi più energici e elettronici, mostrando la varietà e la maturità del progetto. La band, nata nel 2013, mette in luce sonorità ricercate e un sound corale che conquista per intensità e sentimento. Ascolta "Ogni cosa al suo posto" per scoprire il potere emozionale degli Audiosfera!

 Trances aprono porte & Drones chiudono cerchi.

 Posso finalmente liberarmi dalle mie vestigia umane e fluttuare negli echi elettronici di Rich, nel suo Pantheon di misteriosi droni pagani.

La recensione celebra l'album Trances/Drones di Robert Rich come un viaggio ipnotico e meditativo attraverso paesaggi sonori avvolti da droni e trance. Le due parti del disco sono descritte come rituali sonori che evocano immagini lontane e sensazioni profonde, riconoscendo la maestria artigianale e le influenze di Steve Roach. Un'esperienza sonora intensa che fonde perfezione tecnica ed emozione. Ascolta Trances/Drones e immergiti in un viaggio sonoro unico e ipnotico.