Musica sporca e cattiva, brutta appunto, ma autentica, incontaminata, vera e viva per questo.

 Per me, è irresistibile. E se riuscite ad ascoltare molto attentamente, forse potrete carpire fra questi solchi la vera essenza del punk primigenio.

La recensione analizza 'Vivere la Merda' dei Piscia Korsakov come un classico esempio di Punk Brutto, caratterizzato da sonorità grezze e urla autentiche. L'album, benché tecnicamente imperfetto, incarna lo spirito primordiale e passionale del punk più vero e violento. Otto tracce che sono diventate inni per gli appassionati del genere, in cui emerge un disagio sociale espresso con potenza comunicativa. Non un disco per tutti, ma irresistibile per chi apprezza il punk fuori dagli schemi. Ascolta 'Vivere la Merda' e scopri il vero spirito del Punk Brutto italiano!

 "Una linea di basso tanto semplice quanto esplosiva e super efficace, una di quelle che ti entra dentro il cervello e te lo spappola."

 "La title-track è pervasa dalla malinconia più pura, un brano molto emozionante."

Dopo anni di pausa, gli LCD Soundsystem tornano con l'album 'American Dream', caratterizzato da un sound più malinconico ma sempre energico. James Murphy guida il progetto con maestria, mescolando atmosfere nostalgiche, influenze dance e omaggi a Bowie e Cohen. Il disco conferma la vitalità del gruppo, con brani potenti come 'Call The Police' e la title-track carica di emozione. Un ritorno all’altezza delle aspettative, fresco e coinvolgente. Ascolta American Dream e lasciati trasportare dall'energia malinconica degli LCD Soundsystem!

 Questo “Ogilala” è disco di una bellezza abbagliante.

 Il nuovo “vestito” confezionato da Rubin per Corgan è vincente, specialmente in alcuni episodi ove la scrittura è ancora ispirata come ai vecchi tempi.

Ogilala rappresenta una rinascita artistica per William Patrick Corgan, con una produzione essenziale e intima firmata Rick Rubin. L'album riscopre le emozioni del cantato di Billy e raccoglie ispirazioni dal passato, con brani come "Zowie" che brillano per scrittura e intensità. Il ritorno di James Iha arricchisce alcuni pezzi, segnando un bel momento per il musicista che ha definito l'alt rock degli anni '90. Ascolta Ogilala e riscopri la magia di Billy Corgan in un disco intimo e potente.

 'Nel 1994 i The Jon Spencer Blues Explosion esplodono, alla lettera.'

 'Siamo in missione per conto del BLUES!'

La recensione celebra 'Orange' dei The Jon Spencer Blues Explosion come un album vivo, che mescola blues, punk e caos creativo. Attraverso atmosfere urbane e riferimenti culturali, emerge la potenza dissonante e l'energia anarchica del trio. In particolare, il brano 'Bellbottoms' è descritto come un'esplosione sonora unica e iconica. L'autore invita a immergersi in questo viaggio sonoro tra disordini e groove contagiosi. Ascolta 'Orange' e lasciati travolgere dall'esplosione sonora dei The Jon Spencer Blues Explosion!

 "Ga(y)o è una storia scritta con devozione naturale/naturalità devota, semplice perché creduta, e proposta perché importante."

 "Gli ultimi accordi sono tenuti sfumando, inventando ancora una volta il tema della vita giovane e in formazione che irrompe là dove dovrebbe esserci sconforto e disperazione."

Ga(y)o di Paolo Ciufici è un romanzo gay che racconta la vita di un giovane di provincia con autenticità e semplicità. La storia tocca temi come l'amore, l'amicizia, il tradimento e la crescita personale senza cliché o imposizioni ideologiche. Il racconto è emotivamente coinvolgente e lascia una sensazione di serenità grazie a una narrazione delicata e profonda. Un'opera che funziona perché creduta e sincera. Scopri la forza emotiva di Ga(y)o, un romanzo gay che parla di vita e identità.

 Un primitivo Grindcore; teso, accecante, balordo.

 Alterazione cerebrale; che tende allo spappolamento.

La recensione celebra l'EP 'The Curse' dei Napalm Death come un concentrato di potenza grindcore in cinque minuti. Evidenzia l'impatto sonoro primitivo e frenetico, con tracce brevissime che incarnano l'essenza devastante del genere. La musica è descritta come un martellamento doloroso e liberatorio, emblema della scena metal estrema del 1988. Un riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta The Curse e vivi l'intensità distruttiva del grindcore puro!

 Una suite in tre parti lunga circa 13 minuti che mostrava le caratteristiche che avevano reso celebre il gruppo negli anni '70.

 750 mila anni fa l’amore diventa una struggente ballata voce e pianoforte che strappa l’anima con un testo che racconta una storia d’amore impossibile ai tempi dell’evoluzione.

La recensione celebra 'Nudo', doppio album del Banco del Mutuo Soccorso uscito nel 1997, che segna un importante ritorno al progressive italiano classico con brani inediti e live. L'album unisce vecchi successi rivisitati e una suite inedita, evidenziando la qualità artistica di una band storica, profondamente legata alla voce di Francesco Di Giacomo. La pubblicazione ha contribuito alla rinascita del prog e alla seconda giovinezza della band, nonostante le difficoltà successive. Scopri l'epoca d'oro del prog italiano con 'Nudo' e rivivi la magia di Banco del Mutuo Soccorso!

 'I magnifici sette nello spazio.' Perché no? Insomma. Che idea meravigliosa!

 Questi sono film che non apprezziamo certo a seconda di quanto siano credibili oppure no le maschere degli alieni, ma proprio per questi piccoli grandi dettagli e situazioni citazioniste.

Battle Beyond the Stars è un film di fantascienza del 1980 che rielabora la celebre storia dei Magnifici Sette in chiave spaziale. Pur non lasciando un'impressione indimenticabile, il film è apprezzabile per le sue citazioni, per il cast e per gli effetti speciali curati da un giovane James Cameron. La trama classica e il finale scontato lo rendono un prodotto tipico del cinema di Serie B dell'epoca. Scopri un cult sci-fi anni ’80 e i dettagli che lo rendono unico!

 I Descendents sono uno dei gruppi migliori della storia, punto e fine.

 C'è questa sensazione di euforia che trasuda dalle casse ascoltando Live Plus One, talmente trascinante che è difficile non immedesimarsi nel pubblico.

Live Plus One dei Descendents è un album live che dimostra la potenza e l'energia della band anche nel 2001, ripercorrendo momenti chiave della loro carriera. Con una scaletta variegata e una performance travolgente, il disco trasmette un'euforia contagiosa che coinvolge l'ascoltatore. I membri della band appaiono in grande forma, offrendo una seconda giovinezza ad un punk ormai maturo. Una testimonianza sonora che conferma i Descendents come uno dei migliori gruppi punk di sempre. Ascolta Live Plus One e lasciati travolgere dall'energia punk dei Descendents!

 Il tratto distintivo che lega Talk Show e Tiny Music è in primis il sound chitarristico di Dean DeLeo.

 Il flop attacca come il colpo della strega le intenzioni della formazione.

Talk Show è un progetto parallelo nato durante la pausa degli Stone Temple Pilots, con Dave Coutts alla voce. L'album omonimo, pubblicato nel 1997, mostra un sound più pulito ispirato al glam inglese e conserva la firma chitarristica di Dean DeLeo. Nonostante il singolo Hello Hello abbia avuto qualche visibilità, il progetto non ha raggiunto il successo sperato, portando alla fine della collaborazione. La recensione offre un'analisi dettagliata del contesto e dell'opera. Scopri l'album Talk Show e il suo sound unico degli Stone Temple Pilots!

 Finalmente un disco che non richiede nessuna interpretrazione e/o speculazione di natura concettuale e che mira direttamente al vecchio cuore punk e rock and roll degli ascoltatori.

 Per quanto mi riguarda una grande sorpresa e una vera e propria rivelazione. Ascoltatelo al massimo volume.

Il disco 'Subordination' degli Institute colpisce per la sua energia punk rock diretta, senza pretese concettuali. Prodotto da Ben Greenberg, il gruppo di Austin miscela influenze hard-core e garage in un album dal sound volutamente sporco. Le canzoni affrontano temi di protesta e crisi sociale con sincerità e forza, coinvolgendo ogni tipo di ascoltatore interessato al rock autentico. Una rivelazione per chi ama la musica energica e genuina. Ascolta 'Subordination' degli Institute e riscopri il vero punk rock.

 Da un gruppo come i Darkness sappiamo sempre cosa aspettarci: che facciano i Darkness.

 Le ritmiche rinvigoriscono e scandiscono perfettamente ogni singolo pezzo dell’album, arricchendo l’ormai consolidato sound degli stravaganti fratelli Hawkins.

The Darkness con Pinewood Smile segna un ritorno convincente alle sonorità classiche della band, recuperando la potenza post-reunion dopo un precedente album deludente. La nuova batteria di Rufus Tiger Taylor rinvigorisce l'energia, mentre il sound e i testi richiamano fedelmente le grandi influenze di Queen, AC/DC e Guns N' Roses. L'album si distingue per varietà, omaggi e brani ben strutturati, confermando la band come una solida erede della tradizione hard rock. Ascolta Pinewood Smile e riscopri il vero sound dei Darkness!

 "Pawn Hearts non mi dà ciò che voglio, mi dà solo ciò di cui ho bisogno."

 "Siamo una parte di un universo enorme, ma dobbiamo imparare a essere forti e consapevoli di ciò che siamo."

La recensione è un intenso sfogo emotivo legato all'album Pawn Hearts dei Van der Graaf Generator, descritto come un viaggio interiore alla ricerca di sé stessi. L'autore riflette sul dualismo umano, sull'assenza di certezze, ma sulla forza della consapevolezza e dell'amore. L'album è valorizzato come un capolavoro prog che accompagna e dona speranza nella difficoltà esistenziale, attraverso una musica complessa e drammatica guidata dalla voce di Peter Hammill. Scopri il viaggio emozionale di Pawn Hearts, un capolavoro prog da vivere intensamente.

 Proyecto Lazaro è un film che può fare male come un pugno nello stomaco, eppure allo stesso tempo è forse il migliore film di fantascienza io possa suggerirvi di vedere in questo momento.

 Il film non è un inno alla vita ma neppure un invito al suicidio. È la storia di una persona che scopre di stare male davvero solo quando la diagnosi medica è ormai conclamata.

Proyecto Lazaro di Mateo Gil è una toccante pellicola di fantascienza che affronta tematiche profonde come la morte, l'eutanasia e la rinascita attraverso la criogenizzazione. La recensione, densa di riflessioni personali dell'autore, sottolinea la capacità del film di emozionare e stimolare un dibattito sui grandi misteri della vita. Un film intenso che invita a confrontarsi con le proprie paure e desideri, consigliato da guardare in compagnia per apprezzarne appieno la profondità. Guarda Proyecto Lazaro per una profonda riflessione sul valore della vita.

 La seconda parte del film non vale la prima, che pur non brillante proponeva un confronto interessante sul riscaldamento globale.

 Le similitudini con 'The Day After Tomorrow' sono troppe, portando a un giudizio complessivo insufficiente.

La recensione di Ice di Nick Copus evidenzia un inizio promettente con forti temi ambientali e sociali, ma una durata eccessiva e una seconda parte avventurosa che perde scientificità. Il film fatica a distinguersi rispetto ad altri del genere, risultando insufficiente nel complesso. Scopri la nostra analisi completa su Ice e il tema del riscaldamento globale nel cinema.

 "I Fichissimi non erano qui per portare il loro messaggio a più persone possibili. Non erano qui per intrattenere nessuno, non siamo profeti e nemmeno musicisti."

 "Quando si parla di integrità, il primo nome a venire in mente è quello dei Fugazi, ma i Fichissimi dovrebbero essere ricordati con altrettanta stima."

La recensione celebra 'Un mondo fichissimo' dei Fichissimi come un capolavoro di punk torinese puro e autentico, uscito in un momento di declino della scena locale. Il gruppo si distingue per l’integrità, rifiutando il successo commerciale e la mercificazione, scegliendo di ritirarsi presto per mantenere intatti i propri ideali. I testi e la musica sono descritti come incisivi e genuini, rappresentando un'importante pietra miliare nel panorama punk italiano. Ascolta 'Un mondo fichissimo' e scopri il vero spirito punk!

 Il problema con Dylan, spesso e volentieri, è un problema di faccia.

 Quando Dylan è quello del cast che recita meglio, un po’ di apprensione sopraggiunge.

La recensione analizza il film e la colonna sonora 'Hearts of Fire', evidenziando la crisi creativa di Bob Dylan negli anni '80 e i molti problemi del progetto. La pellicola, con un cast improbabile e una trama scontata, non riesce a risollevare la carriera dell'artista. Nonostante qualche sprazzo di interesse, il film resta un flop poco ricordato, aggravato dalla prematura morte del regista Marquand. La colonna sonora rispecchia l'ispirazione limitata del periodo, con poche tracce degne di nota. Scopri la verità dietro il flop di Hearts of Fire e la crisi di Bob Dylan.

 "Un lungo, ipnotico brano dub che guida l'ascoltatore nell'anima dello scrittore, un viaggio così personale e al contempo alienante che non ha eguali nella storia dell'hardcore."

 "Lo Sguardo è cupa e claustrofobica, con una chitarra più dark che mai, capace di alzare un muro invalicabile con un testo tanto minimalista quanto perentorio."

Lo Sguardo dei Morti è l'EP finale degli Stigmathe, caratterizzato da sonorità d-beat dure e un lato B dub introspettivo. A differenza del gemello Suoni Puri Dalla Libertà, questo lavoro è più cupo e nichilista, ma contiene tracce memorabili come Volando Stanotte. L'EP è considerato un capolavoro che rappresenta un viaggio personale e alienante, emblema della breve ma intensa carriera della band punk italiana. Scopri l'intensità e l'originalità di Stigmathe con Lo Sguardo dei Morti!

 La fortuna è che ogni volta che il sound della band sta per deragliare, riescono sempre a rimettersi in rotta in maniera convincente.

 La copertina: bellissima, riprende uno stile Karel Thole mescolato a evidenti influenze Dalí.

La recensione di 'Going Nowhere' dei My Expansive Awareness ne evidenzia pregi e difetti: buoni spunti di neo-psichedelia, atmosfere vintage e riff interessanti, ma alcune tracce risultano disconnesse e la qualità delle registrazioni talvolta altalenante. La band mostra potenzialità, benché manchi un elemento distintivo decisivo. La doppia voce e la copertina sono tra le note più apprezzate. Scopri un sound neo-psichedelico tutto da esplorare con My Expansive Awareness!

 Le AB29 sono una band tutta al femminile composta da ragazze che hanno appena 17 anni ma con una grinta che le porterà sicuramente lontano.

 Una padronanza del palco da fare invidia a molte band affermate ed una performance sicura e professionale.

La serata di debutto delle All Broken 29 con l'album Fix si è tenuta all'Accademia Musicale Toscana di Pontedera, mostrando una band giovane ma con grande energia e professionalità. Il loro concerto di un'ora ha alternato brani aggressivi e intimi, conquistando il pubblico con padronanza e maturità sorprendente per la loro età. Supportate dalla Beng! Dischi e registrate all'Elfland Studio, le ragazze promettono una carriera interessante e in crescita. Ascolta Fix e scopri il talento emergente delle All Broken 29!