"Non c'era nulla da inventare e nulla è stato inventato."

 "L'unico vagito firmato Vista Chino è un disco che non ci dice nulla sul futuro dello stoner."

Peace dei Vista Chino è un album che riprende con fedeltà lo stile dei Kyuss senza portare innovazioni rilevanti. La formazione, composta da membri originali, propone otto tracce tra chitarre abrasive e atmosfere desertiche. Nonostante alcune linee vocali efficaci, molte parti strumentali risultano anonime e ripetitive. L'album si presenta come un omaggio conservativo al passato stoner rock, lasciando incerto il futuro della band. Ascolta Peace per un tuffo nel classico stoner rock degli anni '90!

 L’introspezione come viaggio astrale.

 Le sonorità spaziano dal pop psichedelico alla musica d’ambiente, con cenni di elettronica e post-rock.

Il debut album di Tymbro, 'Don’t Panic, You Can Dream', è un viaggio introspettivo che unisce pop psichedelico, elettronica e musica ambient. Le tracce evocano un'esplorazione onirica e mettono in scena atmosfere surreali, arricchite da un videoclip suggestivo. Un lavoro d'esordio apprezzato per profondità e sperimentazione sonora. Ascolta ora il debut album di Tymbro e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 “Poco più di trenta minuti di mellotron, chitarre, tastiere e sintetizzatori perfettamente amalgamati tra loro.”

 “Trovo che ci siano grosse somiglianze con il disco omonimo degli italiani Automat, ma che il risultato dell’artista francese sia nettamente più riuscito.”

La recensione approfondisce il disco "L’Univers De La Mer" di Dominique Guiot, un album del 1978 appartenente al filone della Library Music. L’opera è caratterizzata da un mix ben riuscito di mellotron, chitarre, tastiere e sintetizzatori con un tocco folk e atmosfere evocative. Il disco è considerato superiore a lavori simili e arricchito da elementi progressive. Nonostante la scarsa disponibilità di informazioni sull’artista, l’album è apprezzato per la sua qualità e originalità. Esplora ora questo gioiello della Library Music e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Mia Martini poteva concedersi ogni tipo di repertorio, ben al di là del cliché della «donna sola» e spesso sconfitta.

 Con quel disco mi stavo avviando verso la strada del dolore, che fino ad allora non avevo vissuto davvero.

A quarant'anni dall'uscita, l'album 'Per amarti' di Mia Martini torna in vinile celebrando l'inizio del sodalizio con Ivano Fossati. L'opera alterna momenti di profonda drammaticità a brani più leggeri, evidenziando la versatilità dell'artista. Nonostante un successo iniziale limitato, l'album è oggi riconosciuto come un capolavoro della musica italiana degli anni '70. La recensione ne sottolinea il valore artistico e la rilevanza storica, arricchita da collaborazioni prestigiose. 'Per amarti' emerge come un lavoro fondamentale nella carriera di Mia Martini. Scopri o riscopri il capolavoro di Mia Martini con l'edizione in vinile di 'Per amarti'!

 La title track è una vera e propria fiondata Punk - Hardcore che sembra scritta nel 1981 da tanto dinamica ed offensiva.

 Dave e compagni ci vogliono ricordare che sono una leggenda dell'Hardcore melodico epitaffiano e temono ben pochi confronti in merito.

La recensione celebra il singolo 'Yellow Rat Bastard' dei Down By Law, guidati da Dave Smalley figura chiave della scena hardcore melodica USA. La traccia principale è un esplosivo punk hardcore dal ritmo serrato e tecnica raffinata. Gli altri brani confermano lo status leggendario del gruppo e la loro energia controllata. La descrizione personale ricorda l'acquisto e il concerto del 1993, valorizzando anche l'etichetta romana di distribuzione. Scopri l'energia e la leggenda hardcore di Down By Law con Yellow Rat Bastard!

 Son Of A Lady ha i suoi colori accesi, ma si rivolge al pubblico della notte fonda.

 È la voce di una donna che sa molto, che da al mondo molto più di quello che potrebbe ricevere.

La recensione esalta Son Of A Lady, l'album di Hope Sandoval & the Warm Inventions, per la sua musica intima e raffinata. Con atmosfere notturne e tintinneggiamenti di xilofono, il disco si rivolge a un pubblico amante delle ore piccole e delle atmosfere sognanti. Le tracce propongono una continuazione di qualità del sodalizio musicale tra Hope e Colm Ó Cíosóig. Le reinterpretazioni acustiche e i riferimenti smooth jazz sottolineano la maturità artistica della cantante. Ascolta Son Of A Lady e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere notturne e sognanti.

 Non c’è nulla di trascendentale nel disco, e per questo è perfetto.

 Un disco che però è diventato decisamente cult.

Indiani padani dei Rats è un disco di rock italiano melodico degli anni '90, che si distingue per la sua sincerità e freschezza. Con influenze punk e chitarrismo diretto, l'album è diventato un cult nonostante non abbia raggiunto il successo commerciale di Ligabue. Ancora oggi, la band mantiene una solida base di fan e rappresenta una storia unica nel panorama musicale italiano. L'album è ricco di canzoni semplici ma intense, intrise di vita di provincia e atmosfere autentiche. Ascolta Indiani padani e immergiti nel cult rock italiano anni '90!

 Se una nota è storta a dovere basta farla ambientare, perché suonerà sempre bene nella propria dimensione.

 Il disco intero sembra perennemente girare attorno al discorso, senza dare una sensazione di picco, citando però bene i riferimenti, vedasi certi Pink Floyd lacerati dal noise che pregano sulla sedia elettrica.

Hold/Still dei Suuns è un album che fonde rock elettronico e psichedelia in modo originale e moderno. L'uso di intrecci sonori dissonanti crea un'atmosfera claustrofobica e minimale, con riferimenti a krautrock e Pink Floyd. Il disco si distingue per la sua estetica ricercata e i dettagli sonori che rendono la musica intrigante e ben levigata. Un lavoro che conferma la crescita della band nel panorama contemporaneo. Scopri l'innovativo rock elettronico dei Suuns con Hold/Still!

 La vita è la vera insidia, la vera sfinge conoscitiva per l’uomo.

 Il cinema allora si rivela come meno mistificatorio e falsificante della vita, perché si poggia scopertamente sulla finzione.

La recensione analizza 'Omicidio a luci rosse' di Brian De Palma come un incontro perfetto tra il cinema di Hitchcock e le tendenze degli anni Ottanta, esplorando il confine tra realtà e finzione. Il film è celebrato per la sua narrazione agile, la vena metanarrativa e l'uso intelligente della musica. La pellicola bilancia profondità concettuale ed intrattenimento, con suspense, colpi di scena e una patina stilistica unica che sorprende lo spettatore. Scopri la tensione e la profondità di Body Double, un capolavoro di Brian De Palma da non perdere!

 Ghiaccio Bollente: la migliore e più sintetica definizione per descrivere "Lobotomizer".

 "I suoni di Lobotomizer fanno schifo, ma c'è già un'attitudine notevole. Ascoltarlo adesso non è piacevolissimo, eravamo così ingenui ed inesperti ma decisissimi ad andare avanti" (Cit. Bent).

Lobotomizer, esordio del 1991 dei norvegesi Motorpsycho, emerge come un lavoro grezzo ma carico di attitudine. Con sonorità proto-stoner, noise e hardcore, anticipa lo stile psichedelico del capolavoro 'Demon Box'. La produzione minimale e pesante accentua un’atmosfera intensa, fatta di dissonanze e momenti di pura energia selvaggia. Un album fondamentale per comprendere l’evoluzione della band. Scopri l’intensità grezza di Lobotomizer, una pietra miliare del rock norvegese!

 Personalmente adoro quest’opera perché trasmette un immenso senso di pacatezza e rilassatezza nella quale emergono svariati momenti di eleganza musicale.

 Un disco estremamente raro che non ha mai avuto riscontri oggettivi da parte del pubblico, ma che possiede qualità musicali eccelse.

Il disco "Ispirazioni e Circostanze" di Tallarita e Tommasini è un prezioso reperto del progressive italiano anni '70, raro e altamente sperimentale. Alternando jazz, funk, psichedelia e prog, l'album strumentale si distingue per eleganza e pacatezza, scorrendo omogeneamente tra i 12 brani. Nonostante la scarsa popolarità, la qualità musicale è elevata e meriterebbe una ristampa per essere riscoperta da un pubblico più ampio. Scopri questo raro capolavoro prog e lasciati trasportare dalla sua magia sonora.

 Il disco rappresenta per la parabola Gnod una sublimazione dei loro eccessi musicali.

 Ogni episodio è raffigurato da una estraniante suite di suoni che frantumano, esplorano ed emarginano la mente.

Infinity Machines di Gnod è un'opera densa e coinvolgente che fonde rock inacidito e elettronica astratta. I brani sono atmosfere complesse ed eteree, capaci di esplorare stati d'animo e sonorità insolite. Il disco è estenuante da ascoltare tutto in una volta, consigliato quindi a piccole dosi. Un viaggio musicale atipico e affascinante per appassionati di sperimentazione sonora. Scopri l'album Infinity Machines di Gnod e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Gli Acoustic Wizard sono un progetto pirata per il quale chiunque sia interessato alla musica dovrebbe passare.

 Il Doom è bello per tanti motivi, uno dei quali è che se lo ascolti ai volumi giusti il tempo passa in fretta.

La recensione esalta "Harvester Of Bongloads" di Goya come un disco doom autentico e potente, degno di attenzione degli appassionati del genere. L'autore collega il progetto di Jeff Owens con il suo passato negli Acoustic Wizard, apprezzandone la crescita e la qualità. Viene sottolineata l'atmosfera caratteristica che il doom sa creare e l'importanza di conoscere prima gli Acoustic Wizard per apprezzare appieno il lavoro. Ascolta Goya e immergiti nel mondo potente del doom stoner oggi stesso!

 E' caduto l'intonaco. La mia cucina ha un foro.

 Le chitarre si agitano senza percussione. Armonici artificiali. Alienazione da conferenza, film documentario, sonno garantito.

La recensione di Strange Peace di Metz è un'esperienza intensa e fisica che si fonde con la vita reale dell'autore, segnando dolore e distruzione. L'album, tanto potente quanto abrasivo, evoca sensazioni di alienazione e forza catartica. Un viaggio sonoro che rompe e scuote, rappresentando perfettamente lo spirito grezzo del noise rock. Scopri l'energia cruda di Strange Peace e lasciati travolgere dal suono dei Metz!

 "Hiss is the white noise of the universe, the comforting sound. Spun is the addiction and the withdrawals."

 "Though you try to swallow me whole, I succumb to nothing."

Hiss Spun di Chelsea Wolfe è un album intenso e potente nato dall'introspezione e dall'esperienza personale dell'artista con contaminazioni tra doom metal, folk e noise. Prodotto da Kurt Ballou, con collaborazioni di rilievo, rappresenta una rinascita artistica e un'esplorazione profonda di emozioni oscure e liberatorie. L'opera porta l'ascoltatore in un viaggio tra paesaggi desolati e riflessioni intime, facendo emergere la forza magnetica di Wolfe. Ascolta Hiss Spun e immergiti nell'oscurità magnetica di Chelsea Wolfe.

 Madonna, quella maledettissima chitarra; però affascina.

 Senti gli sgolamenti di Cobain sopra la versione del rock 'n roll di J Mascis.

Il secondo album dei Washer, All Aboard, presenta una chitarra crunchy che, seppur sottile, cattura l'ascoltatore. Il disco miscela garage rock, elementi dei Nirvana e post-hardcore in modo originale. La voce guida la traccia, con basso e batteria che rimangono calmi ma di supporto. L'atmosfera è affascinante, con influenze di band come Husker Du, Helmet e Slint filtrate da una produzione particolare. Scopri il fascino nascosto di Washer con All Aboard, ascoltalo ora!

 I Mastodon ormai non fanno più nulla per nascondere la loro fragilità.

 È davvero notevole, perché questo tono dimesso resta percettibile pur essendo presenti riff, ritmi, cambi di tempo, incroci di voci e così via.

Cold Dark Place segna una svolta per i Mastodon, che abbandonano il ritmo incessante per una musica più umana e cantautorale. L'EP, dominato da Brent Hinds, è un viaggio nel dolore e nella solitudine con atmosfere oscure ma arricchite da riff e assoli potenti. Qui la band mostra una nuova maturità estetica, preservando elementi tecnici ma esprimendo una fragilità sincera e coinvolgente. Scopri il nuovo lato emotivo e potente dei Mastodon con Cold Dark Place!

 The Vertical Dead è una lunghissima digressione sonora ... un’allucinata processione di suoni verso la trafilatura dei sensi.

 Un must have per chi passeggia in queste lande e valli limitrofe.

Chaudelande Volume 1 di Gnod è un album psichedelico e sperimentale che fonde drone e krautrock in tre brani intensi. La traccia centrale, 'The Vertical Dead', rappresenta una lunga digressione sonora fatta di distorsioni e sonorità evanescenti che richiamano icone della psichedelia noise. Registrato in Francia, l'album è un punto di riferimento per gli appassionati del genere e per chi cerca audaci esplorazioni sonore. Scopri l'affascinante sperimentazione di Gnod in Chaudelande Volume 1.

 Sente il bisogno di ricercare la verità e di guardare i carnefici negli occhi, fin dentro l’anima.

 Nella sua semplicità quasi asettica 'The Look of Silence' fotografa l’uomo e la colpa tornando alle origini del cinema.

The Look of Silence di Joshua Oppenheimer segue Adi, ottico di un villaggio indonesiano, nella sua ricerca di verità sul massacro di suo fratello durante il regime di Suharto. Il documentario mette a nudo l'incapacità di riconoscere gli orrori passati, alternando incontri con gli ex carnefici a momenti di intima sofferenza familiare. Un'opera semplice e potente che esplora la colpa, il dolore e il silenzio della storia dimenticata. Scopri la verità nascosta con The Look of Silence, un documentario che non dimentica.

 Un suono Heavy - Fuzz - Psichedelico drogatissimo e allucinogeno.

 un finale bruciante in continua 'sragionata' ascesa dove la chitarra è impregnata a fendere l’aria con un suono acidissimo che ti annienta.

No Time è il terzo album dei Josiah, una band inglese che mescola heavy rock, fuzz e psichedelia anni ’60 e ’70. L’album è definito il loro migliore, con brani intensi come "Looking at the Mountain" e la conclusiva "I Can’t Seem to Find it". Il suono ricorda icone come Led Zeppelin e Monster Magnet, caratterizzato da energia e urgenza. Ascolta No Time e scopri il potente heavy rock psichedelico dei Josiah!